Merci in nave, da giugno una linea
tra Venezia e Alessandria d’Egitto

Entrerà in funzione a giugno 2010 una linea marittima di collegamento diretto tra i porti di Venezia e Alessandria in Egitto, per il trasporto sia di merci, sia di passeggeri. La nuova linea è il risultato delle recenti missioni della rappresentanza del porto veneziano in Egitto. L’accordo, firmato dal presidente dell’Autorità Portuale di Venezia, Paolo Costa, e dal direttore del Settore Marittimo egiziano, Toufik Abou-Gendyah, fissa le relazioni bilaterali e di cooperazione tra le due importanti strutture portuali del bacino mediterraneo, con l’obiettivo di incrementare e migliorare il traffico commerciale tra i due Paesi, soprattutto nel settore ortofrutta. Continua a leggere



Il futuro è delle auto elettriche?
Le grandi case ci credono

Avranno anche il problema di fare poco rumore e delle prestazioni al momento non paragonabili con i mezzi mossi da motore a scoppio, ma le grandi case automobilistiche sembrano credere nel futuro elettrico dell’auto. Due marchi come Renault e Smart tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 presenteranno i primi modelli di vettura alimentati a batteria. “Certo, in questo settore i rinvii sono all’ordine del giorno ma una cosa è certa: il pubblico è già pronto ad accogliere queste vetturette a braccia aperte”, scrive il quotidiano Repubblica. Continua a leggere



Legambiente: “Nessuna deroga
per le emissioni dei furgoni”

Legambiente non ci sta. La richiesta che Francia, Germania e Italia hanno fatto alla Commissione Europea di alleggerire o ritardare i target d’efficienza dei carburanti per i nuovi veicoli commerciali leggeri – i furgoni – non piace affatto agli ambientalisti: “La politica di riduzione delle emissioni di CO2 non può evitare di coinvolgere il settore dei trasporti”, scrive in un comunicato stampa Legambiente, “né tanto meno fare sconti ai veicoli commerciali leggeri”. Continua a leggere



Al via a Milano Transpotec 2.0
tra convegni, tecnologia e folklore

Una decina di convegni sulla sicurezza stradale, il presente e il futuro del trasporto in Italia e in Europa, oltre duecento espositori e tanto folklore con il Campionato italiano camionisti braccio di ferro e i giochi per bambini. Sono questi gli ingredienti della tre giorni di Transpotec 2.0, il Salone dell’Autotrasporto e dell’Innovazione Tecnologica che ha preso il via oggi a Milano, nel quartiere fieristico di Rho-Pero. Transpotec 2.0 si propone di sfruttare fino in fondo le opportunità del mercato, sia del veicolo commerciale nuovo sia d’occasione. Continua a leggere



Protocollo delle Alpi, meglio tardi che mai

Le dichiarazioni dei sottosegretari Castelli e Giachino di questi giorni in merito all’intenzione di intervenire nel merito del Protocollo delle Alpi, per garantire che l’Italia non venga definitivamente emarginata dal contesto europeo dei trasporti, non possono che farci esclamare il famoso detto richiamato nel titolo. Continua a leggere



Italia-Francia, c’è l’accordo
per trasferire su rotaia 100mila Tir

Saranno circa 100mila i Tir che attraverseranno le Alpi tra Italia e Francia non più su strada, ma su ferrovia. Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli e il suo omologo francese Dominique Busserau hanno infatti raggiunto un accordo per sviluppare il traffico sull’autostrada ferroviaria che unisce l’interporto torinese di Orbassano e lo scalo francese di Bourgneuf-Aiton, vicino a Lione. Continua a leggere



Meno merci in transito sulle Alpi,
più crisi economica in Italia

C’è un’Italia che per ripartire, per uscire dalla crisi, deve far viaggiare le sue merci sempre più numerose e sempre più rapidamente in Europa, puntando sulla logistica e su nuove infrastrutture. E c’è un’Italia che sembra invece voler tirare il freno a mano, diminuendo il flusso di merci in transito lungo i valichi alpini e, dunque, verso i mercati Europei, impedendo così la ripresa e anzi, accentuando ulteriormente la crisi. Continua a leggere



I consumatori: la benzina potrebbe costare 8 centesimi al litro in meno

“Crediamo sia da qualche secolo che denunciamo l’incredibile differenziale esistente tra il costo industriale dei carburanti in Italia rispetto agli altri Paesi europei, che si attesta tra i tre e i cinque centesimi al litro”: con queste parole Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef tornano alla carica sul caro petrolio. Continua a leggere



Tra Italia e Svizzera il traffico
pesante è calato del 15 per cento

La crisi dell’economia italiana ha coinvolto pesantemente anche il mondo dell’autotrasporto. Il passaggio dei mezzi pesanti dall’Italia alla Svizzera è infatti calato del 15 per cento nei primi sei mesi dell’anno rispetto al 2009. Una cartina tornasole efficace per l’intero settore, visto che dalla dogana di Brogeda Ponte Chiasso sull’Autolaghi transitano ogni anno circa un milione di Tir (900mila) sommando i mezzi in direzione Nord e Sud. Continua a leggere



Confetra: la Convenzione delle Alpi
penalizza l’export italiano

Confetra si schiera contro il Protocollo Trasporti della Convenzione delle Alpi. Secondo l’associazione delle imprese di logistica e trasporti di Confindustria, il protocollo penalizza il commercio estero italiano perché “è ispirato al principio del contenimento del traffico attraverso l’arco alpino, mentre i nostri interessi non possono che andare nella direzione opposta. Il Protocollo”, spiega Confetra in un comunicato, “non solo non prevede disposizioni a favore della libera circolazione delle merci italiane, ma addirittura introduce ostacoli ai nostri flussi di traffico da e verso i principali mercati europei. Continua a leggere



In Italia ci si dimentica
di cambiare le gomme

In Italia sostituire gli pneumatici è un optional. Cambiare le gomme quando non possono garantire le prestazioni adeguate non è considerato importante. Il tema, decisamente preoccupante per la sicurezza stradale, è venuto alla luce grazie a uno studio del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati European Tyre and Rubber Manufacturers’ Association e Anfia. Dall’analisi emerge che nel nostro Paese l’indice di sostituzione degli pneumatici è inferiore agli standard europei. Un record negativo che l’Italia divide con Francia e Grecia. Ben diverso il comportamento degli automobilisti dei Paesi del Nord Europa, che cambiano pneumatici con maggiore frequenza. Continua a leggere



Italia-Spagna, firmato l’accordo
per le Autostrade del Mare

Nuova linfa per le Autostrade del Mare. Italia e Spagna hanno infatto deciso di puntare su questo sistema di collegamento che permetterà di trasferire sulle navi una quota significativa di traffico merci. Durante il vertice italo-spagnolo che si è svolto a La Maddalena, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano, Altero Matteoli, e il suo omologo spagnolo, Josè Blanco Lopez, hanno infatti firmato un accordo per implementare le cosiddette Autostrade del Mare tra i due Paesi. L’obiettivo prefissato dai due ministri è di garantire il trasferimento dal trasporto terrestre a quello via mare di circa 400mila Tir nel prossimo biennio. Continua a leggere



L’Ue spinge per eCall, il sistema
che chiama i soccorsi da solo

Sul tema della sicurezza l’Europa chiama. I singoli Paesi risponderanno? La Commissione Europea ha infatti lanciato un ultimo appello a tutti i Paesi dell’Unione affinché accelerino l’adozione volontaria di  eCall, la nuova tecnologia di comunicazione a bordo degli autoveicoli che potrebbe permettere di salvare 2.500 vite all’anno. Come funziona eCall? Quando un’auto è coinvolta in un grave incidente, il sistema compone automaticamente il 112, il numero unico d’emergenza europeo, e comunica la posizione del veicolo al servizio d’emergenza più vicino. Continua a leggere



Inquinamento atmosferico:
scende in campo anche la musica

La musica può sensibilizzare i giovani verso il risparmio energetico e la riduzione delle emissioni di anidride carbonica per i consumi di energia elettrica, i trasporti e la logistica. È questa la scommessa della Commissione Europea che ha avviato in collaborazione con MTV Networks International, “Play to Stop: Europe for Climate”: l’evento musicale per la sensibilizzazione sul cambiamento climatico. Il primo dei tre concerti si è tenuto il 20 agosto a Stoccolma. Continua a leggere



Eurocombi, anche la Polonia
autorizza i test con i veicoli XXL

Sono già molti i Paesi dell’area europea che hanno dato la loro autorizzazione per l’effettuazione di test sull’utilizzo dei veicoli industriali “XXL”. Sono i cosiddetti Eurocombi, ossia veicoli che superano in lunghezza le dimensioni di quelli attualmente in circolazione, a vantaggio fondamentalmente della capacità di carico. A Germania, Francia, Gran Bretagna e Italia, Paese nel quale l’Anfia sta sperimentando alcune soluzioni in collaborazione con alcune grandi imprese di trasporto, si è aggiunta ora anche la Polonia. Continua a leggere