Uomo, giovane e residente nel sud Italia o nelle isole. È questo l’identikit dell’automobilista che sceglie l’assicurazione su internet. Un’opzione che coinvolge un numero sempre crescente di italiani. Sono infatti quasi un milioni e mezzo quelli che, prima di stipulare un’assicurazione auto, si sono affidati a un comparatore online. Il dato emerge da un’indagine che uno dei leader del settore, Assicurazione.it, ha commissionato all’istituto di ricerca Tns Italia. Continua a leggere
Archivi tag: Italia
Navigazione articolo
Assicurazione auto, anche in Italia
Allagata l’area di sosta Lariotir,
a Como lunghe code per la Svizzera
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XCFlLjnne2U[/youtube] Otto chilometri di coda in direzione Svizzera a causa del caos di traffico generato dalla chiusura di Lariotir, l’area di sosta per mezzi pesanti realizzata all’uscita di Como Sud e indispensabile “polmone” per la viabilità dall’Italia alla Confederazione elvetica. Ma perché Lariotir è chiuso? Il parcheggio è stato chiuso mercoledì dopo che il piazzale era stato completamente allagato. In alcune zone vi era oltre un metro d’acqua, un autentico lago artificiale. E la situazione è destinata a rimanere così fino a domenica. Continua a leggere
Infrastrutture, il Cipe ha approvato investimenti per 11 miliardi di euro
Il Cipe ha dato il via libera a investimenti in infrastrutture per 11 miliardi di euro. Investimenti che, secondo il ministro Altero Matteoli, “contribuiranno in modo significativo alla ripresa economica del Paese” e favoriranno la “ripresa occupazionale. Desidero ringraziare”, ha proseguito Matteoli, “tutti coloro che hanno contribuito a questo ulteriore sforzo per dotare il Paese di un sistema infrastrutturale moderno, capace di migliorare la competitività del sistema Italia”. Continua a leggere
L’intermodalità a Nord e Sud delle Alpi, il 17 un forum a Bologna
“L’intermodalità a Nord e Sud delle Alpi nel contesto dei corridoi europei: situazione attuale e prospettive di collaborazione tra Italia e Germania”. Questo è il titolo del forum italo-tedesco organizzato in collaborazione dalla Camera di Commercio Italiana di Monaco di Baviera, dalla Camera di Commercio Italo-Germanica di Milano e dall’Interporto di Bologna, che si terrà il prossimo 17 maggio 2010 al Palazzo Re Enzo in piazza Nettuno a Bologna. Continua a leggere
Cresce il mercato dell’usato,
l’auto dei sogni si cerca su internet
Finiti gli incentivi si fanno i conti con numeri in ribasso. Aprile è stato infatti un mese particolarmente negativo per il mercato dell’auto, con un calo del 15,7 per cento delle immatricolazioni (160mila veicoli rispetto ai 190mila del 2009). È il peggior risultato dal 1996, come conferma l’Unrae-Unione rappresentanti autoveicoli esteri. Ma se il mercato delle automobili nuove risente così tanto della crisi e non riesce a rialzarsi senza l’aiuto di incentivi statali, analizzando il settore dell’usato si evince che le necessità degli italiani non cambiano: secondo dati ufficiali, infatti, il mercato delle auto usate è in crescita costante (ad aprile +8 per cento) e sul web, in siti specializzati negli annunci di auto usate come Bakeca.it, l’aumento di ricerche ha superato il 30 per cento rispetto al 2009. Continua a leggere
Da venerdì entreranno in vigore
le nuove regole sul cabotaggio
Entrerà in vigore il 14 maggio il Regolamento 1072/2009 CE con il quale vengono sancite le nuove regole sul trasporto di cabotaggio – ossia l’esercizio di servizi di autotrasporto nazionali da parte di vettori esteri – valide in tutto il territorio dell’Unione Europea. È bene precisare da subito che l’adozione delle nuove disposizioni con la formula del regolamento sono applicabili senza il passaggio di recepimento con normativa nazionale, soluzione invece obbligatoria nel caso delle direttive. L’obiettivo del regolamento è quello di contenere e regolare il cabotaggio e di prevenire l’esercizio di attività irregolari e scorrette. Continua a leggere
Incentivi per l’auto elettrica
in 15 Paesi europei. Manca l’Italia
Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Spagna, Francia, Grecia, Irlanda, Olanda, Portogallo, Romania, Svezia e Gran Bretagna. Sono questi i 15 Paesi europei dove sono in vigore incentivi per l’auto elettrica. Non c’è l’Italia, uscita da questa lista dopo la fine degli aiuti del 2009. Le modalità utilizzate variano da Paese a Paese: c’è chi elimina la tassa di circolazione e chi concede sconti sull’acquisto. Continua a leggere
La sicurezza stradale nelle scuole, premiati i vincitori di Ciak si guida
Ecco l’elenco dei vincitori di “Ciak si Guida”, film festival della sicurezza stradale organizzato dal mensile Quattroruote, di Editoriale Domus, in collaborazione con il Comune e la Polizia locale di Milano. L’iniziativa ha registrato anche per questa terza edizione la partecipazione di scuole primarie e secondarie di I e II grado provenienti da tutta Italia. Giovani registi, sceneggiatori e attori erano chiamati a scegliere uno tra i seguenti tre temi: il rispetto del semaforo giallo, degli spazi di sosta riservati ai disabili e le norme su alcol e guida. Ottanta i video inviati e valutati dalla giuria, composta da rappresentanti del Comune, della Polizia locale, della redazione di Quattroruote e da esperti di comunicazione e cinema, tra i quali alcuni componenti della Federazione Italiana Cineclub, da quest’anno partner della manifestazione. Continua a leggere
Con Continental l’assistenza
corre sulle strade di tutta Europa
Si chiama Conti 360° Fleet Services la nuova offerta di prodotti e servizi relativi agli pneumatici e alla mobilità lanciata da Continental nei principali Paesi europei. Contenimento dei costi, rapidità degli interventi e consulenza qualificata sono i cardini della nuova proposta dedicata agli autotrasportatori. L’offerta Conti 360° Fleet Services copre infatti tutti i servizi relativi agli pneumatici per autocarri, partendo dall’acquisto e dal montaggio delle gomme. Con questa iniziativa Continental contribuisce a raggiungere un maggior controllo dei costi, ottenibile anche attraverso tempistiche affidabili e competitive per l’erogazione dei servizi, in particolare per le flotte che operano anche oltre i confini nazionali. Continua a leggere
Stessi doveri per padroncini
e aziende, Confartigianato è delusa
Confartigianato Trasporti esprime la sua delusione per il risultato della votazione della Commissione Occupazione e Affari Sociali del Parlamento europeo – di cui abbiamo ampiamente dato conto su Stradafacendo – che ha rigettato la proposta della Commissione europea relativa all’esenzione degli autotrasportatori autonomi dalla direttiva sull’organizzazione dell’orario di lavoro. In pratica, sarà come chiedere agli autonomi di tenere un personale registro dove auto-annotarsi l’orario tornando a casa dopo il lavoro. Secondo Confartigianato Trasporti, ciò minaccia molto gravemente la competitività senza ottenere un reale miglioramento della sicurezza stradale e della tutela sociale, garantite dal Regolamento 561/2006 sui tempi di guida e di riposo che già si applica a tutti i conducenti, sia dipendenti sia autonomi. Continua a leggere
Aerei, dal 2013 i liquidi potranno
tornare nel bagaglio a mano
Fra tre anni chi viaggerà in aereo potrà tornare a mettere i liquidi nei bagagli a mano. L’annuncio è stato dato la scorsa settimana dalla Commissione europea. Le nuove tecnologie per lo screening dei liquidi potranno infatti essere attuate negli scali europei a partire dall’aprile del 2013. La misura in questione fa parte di un pacchetto di nuove regole che aggiornano quelle messe in atto nel 2002 dopo gli attacchi dell’11 settembre. Continua a leggere
Patente “senza punti” per le auto blu: voi cosa ne pensate?
Il nuovo Codice della strada al vaglio della commissione Lavori pubblici del Senato ha in serbo una novità clamorosa. Gli autisti delle auto blu non perderanno punti in caso di sanzioni. Ecco un nuovo nodo controverso, dopo la questione del casco obbligatorio per i ciclisti o l’emendamento “grappino”, voluto dal senatore leghista Gianpaolo Vallardi. Nella prima versione del testo si parlava di tutti gli “autisti addetti ad organi istituzionali”. Praticamente tutti, compresi quelli delle comunità montane o del piccolo comune di provincia. Il Senato ha corretto in autisti delle “alte cariche costituzionali” e poi dei presidenti di Regione, Provincia e dei Comuni capoluogo di provincia. In tutto 1.500 persone. Continua a leggere
Infrastrutture: dal Sud al Mar Nero,
l’Italia crede nel Corridoio VIII
L’Italia crede nel Corridoio VIII, l’asse multimodale di trasporto che dovrebbe collegare il Mare Adriatico con il Mar Nero. Ci crede l’Italia, così come ci credono Albania, Macedonia e Bulgaria, i Paesi interessati dal progetto. Lo hanno ribadito i ministri dei Trasporti delle quattro nazioni, dopo una riunione svoltasi giovedì a Tirana che ha portato alla firma di una dichiarazione congiunta per inserire il Corridoio VIII tra i progetti prioritari delle reti Ten-T transeuropee. Continua a leggere
In Europa cresce il numero di Paesi
con tasse e incentivi ecologici
Sono sempre più i Paesi europei che, in un modo o nell’altro, favoriscono la circolazione di auto nuove a basse emissioni: diciassette nazioni impongono tasse automobilistiche in base alle emissioni di Co2, mentre quindici Paesi favoriscono lo sviluppo della mobilità elettrica con gli incentivi. Lo afferma l’Acea, associazione dei costruttori europei dell’auto, la quale sottolinea che nel 2009 il totale delle tasse auto nell’Unione Europea è stato di 377 miliardi di euro, cioè il 3,4 per cento del pil. Continua a leggere
Automezzi da 60 tonnellate,
dalla Svizzera arriva un altro no
Da diversi anni si discute di introdurre i “mega-camion” o “super-trucks” in Europa. Questi articolati hanno un peso maggiore (60 tonnellate invece delle attuali 40), ma anche una lunghezza e altezza più alte. Si vuole passare dai 2,55 metri di larghezza, 18,75 di lunghezza e 4 di altezza a 2,60 di larghezza, 26 di lunghezza e 4,50 di altezza. “Introdurre questi “veicoli” – si legge sul portale ticinonline.ch -significa prima di tutto eseguire degli interventi molto costosi, specialmente nelle regioni di montagna toccate dall’autostrada (in primis Canton Ticino e Canto Uri), ed effettuare sempre maggiori lavori di manutenzione. Non per niente, tempo fa, era stata lanciata la proposta di aumentare l’altezza del tunnel autostradale del Gottardo di almeno 60 centimetri. Nell’Alto Ticino, c’è il problema dei viadotti, che sono stati costruiti per una certa portata”, sottolineano gli svizzeri. Continua a leggere