Gli autisti drogati? Mostriamoli
in tv, ma soprattutto licenziamoli

“Verosimile, ma sotto molti punti di vista distantissima dalla verità, dalla vera realtà quotidiana, soprattutto laddove si preferisce dare tutta la colpa a un padroncino senza scrupoli, dimenticando, colpevolmente, le responsabilità della committenza, di coloro, spesso personaggi di primo piano del mondo imprenditoriale del nostro Paese, che spingono gli autotrasportatori a violare la legge”. Così Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, federazione che associa oltre 30mila imprese di autotrasporto in Italia, ha commentato la messa in onda ieri sera su Rai 1 della prima parte de “Gli ultimi del Paradiso, la miniserie televisiva che ha per tema il delicato argomento delle morti bianche in Italia, una realtà di cui si parla pochissimo nonostante oltre 1300 persone perdano la vita ogni anno sul lavoro.

Continua a leggere



Roma pensa ai giovani, distribuiti 35mila cd-rom per il patentino

Prepararsi al patentino con l’aiuto di un cd-rom. È questa la nuova iniziativa che la Provincia di Roma e la Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale, nell’ambito del Protocollo d’Intesa per la sicurezza stradale, hanno messo in atto. Il progetto, chiamato Patentino on line, coinvolgerà gli studenti del biennio delle scuole medie superiori di 121 Comuni del territorio romano, compresa la Capitale. A partire da domani, giovedì 21 gennaio, in 254 istituti scolastici (162 scuole a Roma, 92 nel resto della provincia) verranno distribuiti 35mila cd-rom a ragazzi con età compresa tra i 14 e i 16 anni. I cd-rom consentiranno di prepararsi al meglio per il conseguimento del certificato di idoneità per la guida del ciclomotore, accedendo gratuitamente all’esame. Continua a leggere



È la sicurezza stradale la nuova meta della Nazionale di rugby

La Nazionale italiana di rugby è la nuova testimonial della campagna per la sicurezza stradale “Sulla buona strada”, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e volta a sensibilizzare i cittadini al rispetto del Codice della strada. Dopo il calcio, con l’iniziativa di domenica scorsa su tutti i campi della serie A, un altro sport si impegna a favore della diminuzione degli incidenti sulle strade. Continua a leggere



Il Codice della strada vieta
i minibus alle famiglie numerose

Ricordate il telefilm a cavallo tra gli Anni 70 e 80 “La famiglia Bradford”? I protagonisti facevano parte di un nucleo familiare decisamente numeroso, che per spostarsi utilizzava un pullmino. Ebbene, in Italia, la famiglia Bradford sarebbe stata fuorilegge. Se infatti avete una famiglia di 11 persone, volete viaggiare insieme e avete acquistato un minibus per farlo, sappiate che state infrangendo il Codice della strada, poiché le attuali normative non consentono di immatricolare il veicolo. Continua a leggere



Perché nessuno vuol licenziare
gli autisti che guidano drogati?

“L’Italia è un Paese che ama farsi del male da solo. E poi, puntualmente, si piange addosso. Sta accadendo con le tragedie in montagna, per le quali sarebbe bastato far pagare le spese dei soccorsi (migliaia di euro) a coloro che irresponsabilmente vanno a fare fuoripista e provocano slavine quando c’è il massimo allarme, per far passare la voglia a tanti irresponsabili di continuare a comportarsi da tali. Sta succedendo con la sicurezza stradale che oggi ci ripropone la dura realtà di autisti di mezzi pubblici che usano droga, cocaina. Comportamenti non più solo irresponsabili, ma autenticamente criminali, che mettono a repentaglio la vita di decine di passeggeri. Eppure, nei 500 emendamenti presentati alla riforma del Codice della strada non c’è traccia di richieste di sanzioni più severe per questi criminali. Continua a leggere



L’Italia fa arrivare in ritardo perfino il Codice della strada

Il dibattito in corso alla Commissione del Senato sulle modifiche al Codice della Strada, licenziato dalla Commissione della Camera nel luglio scorso, è concentrato sui 500 emendamenti che sono stati presentati da diversi senatori. L’attenzione dell’opinione pubblica si è concentrata su alcuni di questi, tra i quali spicca quello che consentirebbe di elevare su alcuni tratti autostradali la velocità a 150 km/orari. Conftrasporto segue con particolare attenzione il percorso parlamentare, anche perché nel testo in discussione sono presenti alcune modifiche che interessano il settore del trasporto pesante. Alcune riflessioni su quanto è in corso al Senato si impongono.

Continua a leggere



Assosegnaletica: a rischio i fondi per la manutenzione delle strade

Nei prossimi dieci anni, circa dieci miliardi di euro, provenienti dalle multe, potrebbero essere tolti dalla manutenzione delle strade per finanziare il Tutor, il sistema che attualmente controlla la velocità in diversi tratti autostradali. L’allarme viene lanciato da Assosegnaletica, l’associazione aderente ad Anima/Confindustria che riunisce i produttori di segnali stradali, che ha lanciato un monito al governo affinché vigili sul dibattito sul Codice della strada in corso in Commissione Trasporti al Senato. Continua a leggere



Sì ai 150 all’ora in autostrada, ma le multe accelerano da 130

Anche nel 2003, quando l’allora ministro dei Trasporti  Pietro Lunardi si fece portatore dell’opportunità che su alcuni tratti autostradali la velocità potesse essere elevata a 150 chilometri orari, si scatenò il coro di tutti coloro che vedono nell’eccesso di velocità un pericolo per l’incolumità degli utenti della strada. Il “padre della patente a punti” non aveva proposto di elevare il limite in generale ma solo su alcuni tratti autostradali, ma la demonizzazione la ebbe vinta. Continua a leggere



Gpl e metano, il settore chiede
altri incentivi per le trasformazioni

Una proroga ai fondi statali che incentivano la trasformazione a Gpl e metano delle auto. È quella che chiedono, dal Motor Show di Bologna, gli operatori del settore. Secondo i produttori, lo stanziamento attuale sarà sufficiente solamente per soddisfare le richieste del 2009 e delle prime settimane del 2010. “È quindi urgente il rifinanziamento, pena il blocco di un mercato che coinvolge diverse decine di migliaia di lavoratori”, hanno spiegato. Continua a leggere



Al via Truck on Tour, la campagna di sicurezza per i camionisti

I dati sono in miglioramento. Gli incidenti stradali che coinvolgono i mezzi pesanti sono diminuiti, così come è calato il numero di morti e di feriti. Ma la strada verso la sicurezza è ancora molto lunga. Proprio per sensibilizzare e aiutare concretamente il mondo dell’autotrasporto a migliorare la gestione della sicurezza stradale ha preso il via oggi da Bologna l’edizione invernale di “Truck on Tour”, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale e dalla Polizia Stradale, in collaborazione con Aiscat e Snav. Continua a leggere



Ponte dell’Immacolata: piano viabilità per i mercatini di Natale

Si chiude questa sera il ponte dell’Immacolata, che per molti è coinciso con una breve vacanza. Nel Nord Italia le partenze si sono concentrate per le località di montagna. Migliaia di turisti non hanno rinunciato neppure quest’anno ai tradizionali mercatini natalizi in diversi paesini del Trentino-Alto Adige. Suggestive casette di legno con creazioni artistiche e artigianali arricchiscono l’atmosfera dicembrina di una decina di località della Regione attirando molto turismo almeno fino a Natale. Per questo motivo il Centro di coordinamento nazionale per la viabilità della Polizia stradale ha predisposto un piano speciale di pattugliamento dell’autostrada del Brennero (A22): quella utilizzata per raggiungere il Trentino-Alto Adige. Continua a leggere



Traffico e sicurezza stradale, l’Anci chiede più poteri per i sindaci

“I sindaci hanno la necessità di migliorare la gestione del traffico delle città, ma questo è possibile se ai Comuni vengono dati strumenti per rispondere, in termini concreti, alle diverse problematiche: dalle zone a traffico limitato, alle disposizioni sulla sosta regolata per agevolare il car sharing e i veicoli pubblici, oltre che maggiori mezzi per il controllo”. È quanto afferma – in un’agenzia Asca – Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno e delegato Anci ai trasporti e mobilità. Continua a leggere



I baristi: droghe e alcol provocano solamente il 3,8% degli incidenti

Di chi è la responsabilità degli incidenti stradali? Qual è la realtà e cosa pensa la gente? Sono queste alcune delle domande a cui ha cercato di dare delle risposte la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) che ha commissionato all’istituto Piepoli una ricerca sulle “Cause degli incidenti stradali: percezione versus realtà”. Dall’indagine emerge come droghe e alcol incidono solamente per il 3,8 per cento sugli incidenti stradali.   Continua a leggere



Gli inaccettabili ritardi che fermano le modifiche al Codice della strada

Panorama di questa settimana pone l’accento su una questione centrale per ogni uomo che crede nel valore della vita come un bene primario da salvaguardare a ogni costo. Per questo lascia l’amaro in bocca, a tutti coloro che si riconoscono nell’istituzione parlamentare, il ritardo inaccettabile che si riscontra sulle modifiche al Codice della strada, approvate dalla Camera dei Deputati nel luglio scorso e ancora bloccata al Senato. Sui giornali, quasi quotidianamente, si legge che irresponsabili, ma forse è più rispondente definirli delinquenti assassini, tolgono la vita a persone. 4731 vittime e oltre 310mila feriti. Questi i dati che impongono una riflessione a tutti. Continua a leggere



Usato, le auto dei fumatori
valgono 600 euro in meno

Non fa solamente male alla salute, non è solamente rischioso per la sicurezza stradale. Fumare mentre si guida, o comunque all’interno dell’auto, costa. Lasciate perdere il prezzo del pacchetto di sigarette, in questo caso parliamo d’altro. Le auto utilizzate dai fumatori hanno infatti un deprezzamento di 600 euro rispetto a una vettura nella quale non si fuma. Continua a leggere