Multa, incidente e autostop: la vita “normale” dell’auto senza pilota

C’è stato un tamponamento, sono saliti a bordo due autostoppisti, un poliziotto voleva perfino fare una multa. Storie normali per un’auto tradizionale, che diventano straordinarie considerando che i mezzi in questione stanno circolando senza guidatore. Partiti da Parma il 26 luglio e diretti a Shanghai, i veicoli senza pilota pensati dal VisLab dell’Università di Parma hanno raggiunto la Siberia dopo aver percorso più di 6.000 chilometri e attraversato città come Belgrado, Budapest, Kiev, Rostov, Mosca, Kazan, Chelyabinsk, Ekaterinburg e Omsk, dove sono stati presentati a diversi cittadini. Continua a leggere



Salute e inquinamento, le polveri sottili causano anche il diabete

L’inquinamento è una delle cause di tumori al polmone e non solo al polmone, di allergie e di problemi per i bambini. Lo abbiamo scritto anche di recente (clicca qui per leggere l’articolo). Ma ora è stato trovato un legame pure tra l’inquinamento dell’aria e il diabete di tipo 2, quello dell’età adulta. Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Children’s Hospital di Boston guidati da John Pearson and John Brownstein e verrà pubblicato a ottobre su Diabetes Care secondo cui la correlazione persiste nonostante l’aggiustamento per altri fattori di rischio come obesità, predisposizione al movimento fisico e origine etnica. Continua a leggere



Berlusconi e Bersani si scontrano sulla Salerno-Reggio Calabria

La Salerno-Reggio Calabria diventa motivo di scontro politico. La A3, l’autostrada più famosa d’Italia è tornata a fare parlare di sé proprio in questi giorni e non certo come esempio di infrastruttura efficiente e moderna. La Salerno-Reggio è stata infatti citata dal leader dell’opposizione Pier Luigi Bersani nel suo recente discorso alla Camera. “Berlusconi”, ha spiegato il leader del centrosinistra, “nel presentare il suo primo governo, aveva promesso la fine dei lavori per il 2001; poi assicurò che tutto sarebbe stato completato per il 2006; ora ha spostato ancora avanti di sette anni la fatidica meta”. Una frase che ha suscitato le risate di deputati e senatori. Continua a leggere



Grecia, contro i camionisti
arriva la legge anti-sciopero

Nessuna tregua tra gli autotrasportatori e il governo greco. Anzi, la situazione è ancora peggiore con i camionisti greci in sciopero da più di due settimane e il governo di Giorgio Papandreou che mostra il pugno duro. Ieri tre autotrasportatori accusati di avere intralciato il traffico sono stati fermati, mentre le autorità si preparano a far applicare un nuovo articolo di legge che prevede dure pene detentive per chi persiste nella protesta, definita “illegale”, che sta bloccando il Paese. Continua a leggere



Due ruote: in calo gli incidenti,
ma ancora troppi scontri nelle città

Tra il 2000 e il 2008 in Italia si è registrata una diminuzione del 15 per cento degli incidenti che coinvolgono i veicoli motorizzati a due ruote, a fronte di un aumento dell’11,5 per cento dei mezzi in circolazione. Lo scrive il portale dell’Anas “Le strade dell’informazione” citando uno studio effettuato dall’Aci. Decisamente diverse tra loro le statistiche di ciclomotori e motocicli. Continua a leggere



L’Aci sui cantieri, la sicurezza
per la circolazione è migliorata

Molti automobilisti e camionisti quando li incontrano per strada si innervosiscono. Per i disagi che provocano e, almeno fino a qualche tempo fa, per la pericolosità. Ma ora le cose sono cambiate. I cantieri stradali non presentano più le criticità del passato per la circolazione e le ripercussioni sul traffico sono piuttosto limitate. È quanto emerge dalla prima indagine sui cantieri stradali urbani realizzata dall’Aci e da altri 16 Automobile Club europei nell’ambito del programma EuroTest della Federazione Internazionale dell’Automobile. Continua a leggere



Caos ad Atene, ottavo giorno
di sciopero per i camionisti greci

Non si ferma la protesta dei camionisti greci. Per l’ottavo giorno consecutivo i Tir sono rimasti fermi per protestare contro la liberalizzazione del settore. Oltre 800 autocarri assediano Atene e questa mattina hanno bloccato una delle principali direttrici stradali che porta alla capitale, dopo che la polizia ha impedito loro di marciare sulla città. I camionisti volevano infatti far sentire la propria voce direttamente ad Atene, in vista della discussione in Parlamento sulla legge alla quale si oppongono. Al rifiuto della polizia, si è formato un blocco stradale sulla superstrada che da Corinto conduce alla capitale. Il traffico è stato deviato. Intanto altri 300 camion assediano la città settentrionale di Salonicco. Continua a leggere



Messina, gli svincoli di Giostra
pronti entro la prossima estate

I lavori per il raddoppio della galleria Giostra-Annunziata, a Messina, procedono secondo il crono-programma: l’opera sarà quindi pronta entro la prossima estate. È quanto emerso da un incontro che si è tenuto la scorsa settimana tra il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, il direttore regionale dell’Anas della Sicilia, Ugo Di Bernardo, e i funzionari competenti del ministero. Nell’incontro è stato convenuto che le restanti somme necessarie per il completamento dell’opera saranno messe a disposizione della struttura commissariale che fa capo al sindaco di Messina in rapporto alle necessità che saranno formulate dalla direzione dei lavori al ministero. Continua a leggere



Traffico e smog, per il centro
di Ancona si pensa al carpooling

Estendere il carpooling al centro di Ancona per diminuire traffico e pm 10. È questo l’obiettivo che la Provincia sta verificando con il Comune del capoluogo marchigiano dopo l’esperimento che ha coinvolto i lavoratori pubblici della zona Baraccola. La notizia è stata rilanciata martedì dall’agenzia di stampa Adnkronos. Il carpooling, l’auto di gruppo, si legge in una nota, è un’iniziativa della Provincia di Ancona a favore dell’ambiente. Tre o più persone, che abitano e lavorano nella stessa zona, arrivano alla sede del proprio impiego su un’unica auto. Così un gruppo di dipendenti pendolari della Provincia, dell’Inps, dell’Erap, dell’Inpdap, dell’Arpam e della direzione regionale e provinciale del ministero del Lavoro, per ora il progetto è solo sperimentale e riguarda la zona Baraccola di Ancona, hanno potuto finora risparmiare carburante, stressarsi di meno e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. Continua a leggere



Riaprono le scuole, aria inquinata per tre bambini su quattro

Lunedì è iniziata la scuola e, come di consueto, è aumentato il traffico, in particolare nelle città. Troppi genitori, infatti, ancora usano il mezzo privato per accompagnare i figli fino a ridosso delle classi. Pochi gli istituti che sono in grado di organizzare un servizio con pulmini efficaci. Servizi spesso costosi e non sostenibili per le casse delle scuole e dei Comuni già in difficoltà. In ogni caso, oggi tre studenti su quattro in Europa hanno respirato un’aria troppo inquinata. È ciò che risulta dallo studio pilota sugli effetti dell’ambiente scolastico sulla salute coordinato da Piersante Sestini dell’Università di Siena e condotto su un campione di scuole situate a Siena e Udine, Aarhus (Danimarca), Reims (Francia), Oslo (Norvegia) e Uppsala (Svezia) frequentate da più di 600 alunni con età media di 10 anni. Continua a leggere



Esodo, il bilancio di Matteoli: “Pochi disagi e meno incidenti”

È vero, code e rallentamenti ci sono stati, ma nessun blocco ha fermato la circolazione sulla rete stradale e autostradale italiana nei 45 giorni di esodo estivo. Sono soddisfatti il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, anche perché quest’estate ci sono stati meno disagi e, soprattutto, meno incidenti. “Sia l’esodo che il controesodo estivo”, ha detto Matteoli, “si sono svolti in condizioni più che accettabili considerata la crescita del traffico rispetto allo scorso anno. Credo che questa notizia, unita alla diminuzione degli incidenti e dei morti nel periodo, sia un risultato da cogliere positivamente, nella consapevolezza che dobbiamo tutti, ai vari livelli di responsabilità, proseguire in questo non facile lavoro. Ringrazio tutti coloro che hanno dedicato impegno e passione per raggiungere gli obiettivi prefissati”. Continua a leggere



Chi ha il Telepass non pagherà
la tangenziale di Aosta fino al 2013

Proprio mentre tiene banco la questione dei pedaggi (il Tar del Lazio ha confermato lo stop agli aumenti in tutta Italia), dalla Valle d’Aosta arriva la notizia che il tratto di tangenziale tra i caselli di Aosta Est e Aosta Ovest, sulla autostrada A5, sarà gratuito – per i possessori di Telepass – anche per i prossimi tre anni. Continua a leggere



A Milano rivoluzione a strisce blu,
una stangata per i pendolari

Nuove strisce blu a Milano, anche in periferia: da Calvairate a Porta Vittoria e Città Studi, da Molino Dorino a Bonola, al Qt8. Il Comune ha infatti deciso di estende la sosta a pagamento nei quartieri esterni, oltre la cerchia della filoviaria 90/91, e mettere la taglia sui parcheggi per “evitare l’assedio dei pendolari in auto, contrastare la sosta selvaggia, ridurre traffico e smog, e incentivare l’uso dei mezzi pubblici”. Continua a leggere



L’Anas: controesodo regolare, bene anche la Salerno-Reggio Calabria

Si è chiuso da pochi giorni il controesodo estivo. L’ultimo momento critico si è registrato lunedì mattina, con traffico intenso anche a causa del ripristino della circolazione dei mezzi pesanti. In ogni caso il transito dei veicoli è stato scorrevole sulle strade e sulle autostrade di competenza Anas. Anas che fa ora un bilancio del controesodo e si dice soddisfatta in particolare per l’A3 Salerno-Reggio Calabria dove si sono registrati volumi di traffico di 3.200 veicoli l’ora verso nord. In Basilicata, nonostante la grande area di cantiere compresa tra Lauria e Padula, la circolazione si è mantenuta ordinata e sempre in movimento. Continua a leggere



L’accusa: il maxi-ingorgo cinese
è provocato da camion abusivi

Anche Stradafacendo si è occupato nei giorni scorsi dell’enorme ingorgo (clicca qui per leggere l’articolo), che ha raggiunto i 100 chilometri di coda, in Cina. Una situazione decisamente critica che  sembra possa essere causata dal traffico illegale di camion carichi di carbone. Attualmente il serpentone di Tir e camion sull’autostrada 110 che collega Pechino al Tibet procede alla velocità di un chilometro all’ora. Continua a leggere