Malpensa, il nuovo piano Alitalia
fa decollare le polemiche

Il nuovo piano di Alitalia su Malpensa ha scatenato un putiferio. La decisione della compagnia aerea di avvicinarsi al mercato dei low cost utilizzando Air One, che sarà il brand principale su Milano dei collegamenti a breve e medio raggio, ha scatenato un fiume di reazioni. Se la strategia raccoglie l’applauso del presidente dell’Enac, Vito Riggio, di diverso avviso sono il presidente della Sea (la società che gestisce gli aeroporti milanesi), Giuseppe Bonomi, che liquida la questione con un diplomatico “Il piano di Alitalia non ci disturba” e ”Alitalia non è più un vettore di riferimento, ma uno dei clienti importanti di Malpensa”. Decisamente scontenti il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e il suo rivale alle prossime elezioni, Filippo Penati. Continua a leggere



Carpooling, arriva il sito internet
dove offrire e trovare passaggi

Combatte il traffico e l’inquinamento, riduce i costi e permette di viaggiare in compagnia. Per queste ragioni, il carpooling, l’auto in condivisione, piace. Almeno in alcuni Paesi d’Europa, dove questo sistema di trasporto sta riscuotendo sempre più successo. Come in Germania, dove il principale sito di carpooling, mitfahrgelegenheit.de, attivo dal 2001, conta oggi oltre un milione di iscritti (nonostante la registrazione non sia obbligatoria) e una media di 180mila inserzioni attive in ogni momento. In Italia il discorso è diverso. A incentivare questo sistema di trasporto ci ha provato anche la società autostrade che ha offerto pedaggi ridotti sull’A8 e sull’A9. E ora arriva un’altra novità. Da oggi, 11 febbraio, è infatti attivo il primo sito internet (www.postoinauto.it) italiano di carpooling indipendente, attivo in tutto il Paese. Continua a leggere



Ambiente, a marzo la Settimana europea dell’energia sostenibile

Il risparmio energetico è un tema che sta molto a cuore all’Europa e al mondo. Muoversi senza inquinare o quantomeno inquinando il meno possibile, e preservare le riserve naturali: sono queste alcune tra le più importanti scommesse della rivoluzione energetica. E in questa direzione prenderà il via il prossimo 22 marzo la Settimana europea dell’energia sostenibile. Continua a leggere



Gainza: “Passeggeri e merci,
in Italia il traffico aereo crescerà”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BxlsItYCwas[/youtube]

L’Italia è il Paese europeo che presenta il maggior potenziale di sviluppo di trasporto aereo passeggeri ma anche merci. “L’Italia”, spiega Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental Truck, “ha superato la Francia e ora occupa il quarto posto in Europa per passeggeri aerei. Anche per il traffico merci riteniamo che ci sia una grossa potenzialità di crescita”. Come? “Con la crescita degli aeroporti del Sud e con l’ulteriore incremento di traffico merci che potrà riguardare Malpensa”.

Pneumatici, così si potrebbero risparmiare 155 milioni l’anno

Un risparmio di 155 milioni di euro l’anno, ma anche 25.713 tonnellate di materie prime e 87 milioni di litri di petrolio in meno per la bolletta energetica nazionale, nonché 24.873 tonnellate aggiuntive di pneumatici usati non immessi nell’ambiente. È quanto si potrebbe risparmiare in Italia se l’utilizzo di pneumatici ricostruiti sugli autocarri fosse a un livello analogo a quello degli Stati Uniti. Secondo le stime di Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici) in Italia la quota dei ricostruiti sugli acquisti di pneumatici di ricambio è del 32 per cento, mentre negli Stati Uniti è di circa il 50 per cento. Continua a leggere



Vertice Italia-Israele: si è parlato
anche di porti, aerei e ferrovie

Porti, trasporto aereo e ferroviario. Sono questi i temi trattati nell’ambito del vertice Israele-Italia a Gerusalemme, dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli (nella foto), e dal ministro dei Trasporti, Israel Katz. “Si è trattato”, ha dichiarato  Matteoli al termine del vertice, “di un lungo e proficuo incontro nel quale sono state toccate varie tematiche di comune interesse. Abbiamo discusso della cooperazione tra le portualità dei due Paesi, dei rapporti tra la Guardia Costiera e il costituendo Corpo israeliano”. Continua a leggere



Svizzera, gli ecologisti contro
i megatrucks: “Strade non adatte”

Le associazioni ecologiste svizzere sono sul piede di guerra. Nel mirino c’è l’eventuale autorizzazione alla circolazione dei camion di 60 tonnellate sulle strade della Confederazione Elvetica. Gli ecologisti “vogliono intervenire a livello politico per impedire l’accesso dei mega-Tir sulla rete stradale nazionale”, si legge sull’agenzia Ats. “In conferenze stampa parallele tenute a Basilea e a Chiasso, rappresentanti dell’Associazione traffico e ambiente (Ata) e dell’Iniziativa delle Alpi hanno indicato che atti parlamentari sulla questione sono stati presentati in 15 cantoni, in particolare quelli lungo l’asse autostradale Nord-Sud”.  Continua a leggere



Il Nordest chiede di fermare
per sei mesi i Tir stranieri

L’autotrasporto del Friuli Venezia Giulia ha messo da tempo un problema sul tavolo del sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino: la lotta ferma alla concorrenza sleale da parte dei vettori stranieri nei confronti delle realtà nazionali. Un problema molto sentito, in particolare nel Nordest. Le organizzazioni sindacali chiedono a tal proposito che venga messa una clausola di salvaguardia da parte dell’Unione Europea. Il governo italiano, naturalmente, dovrebbe essere il tramite affinché questa clausola possa venire applicata. La clausola di salvaguardia è una clausola restrittiva comunitaria che può bloccare per sei mesi la libera circolazione in Italia ai Tir comunitari e stranieri. Continua a leggere



Crescono le auto a metano e gpl,
ora toccherà ai distributori

Sono sempre più le auto alimentate a metano e gpl. I dati relativi al 2009 lo dimostrano chiaramente: su 100 auto immatricolate, 22 sono alimentate a gas, un numero in netta crescita rispetto al 2008, quando erano state immatricolate solamente 7 auto a gas (metano o gpl) su 100. Secondo l’Osservatorio Autopromotec, la crescita dell’uso del gas per l’alimentazione degli autoveicoli in Italia è comunque destinata a continuare anche dopo la scadenza dei probabili incentivi che riguarderanno il 2010. La crescita dell’alimentazione a gas è destinata ad avere un impatto positivo sull’ambiente ma anche a influenzare in maniera significativa il mondo della distribuzione del carburante. Continua a leggere



Trasporto dei rifiuti, arriva
un sistema di controllo informatico

“Legalità, trasparenza, risparmio, semplificazione, informatizzazione. Sono questi gli obiettivi a cui puntiamo con l’introduzione del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali”: con queste parole il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha presentato il nuovo sistema di controllo del trasporto del rifiuti. “Una massa di rifiuti, oltre 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10 per cento dei quali pericolosi – prosegue la nota del Ministero – che richiedono precisi adempimenti per lo smaltimento. Sono gli stessi rifiuti su cui hanno costruito una parte del loro business le ecomafie, affari criminali per il territorio e per la salute pubblica. D’ora in poi ogni rifiuto speciale potrà essere seguito in qualsiasi fase della filiera produttiva, dalla produzione allo smaltimento”. Continua a leggere



Per l’Istat le autostrade italiane
sono tra le migliori d’Europa

La rete autostradale italiana è obsoleta. Le infrastrutture sono carenti. Le autostrade, tranne qualche eccezione, sono rimaste quelle del dopoguerra. Quante volte abbiamo sentito queste affermazioni. Affermazioni che vengono smentite addirittura dall’Istat, che ha rilevato come nel 2007 la rete autostradale italiana fosse sviluppata per quasi 22 chilometri ogni mille chilometri quadrati di superficie di territorio, valore al di sopra della media europea. Continua a leggere



Il Codice della strada vieta
i minibus alle famiglie numerose

Ricordate il telefilm a cavallo tra gli Anni 70 e 80 “La famiglia Bradford”? I protagonisti facevano parte di un nucleo familiare decisamente numeroso, che per spostarsi utilizzava un pullmino. Ebbene, in Italia, la famiglia Bradford sarebbe stata fuorilegge. Se infatti avete una famiglia di 11 persone, volete viaggiare insieme e avete acquistato un minibus per farlo, sappiate che state infrangendo il Codice della strada, poiché le attuali normative non consentono di immatricolare il veicolo. Continua a leggere



Ultima chiamata per il Corridoio 5, entro 20 giorni si decide sulla Tav

Ha tutte le caratteristiche di un’ultima chiamata per il Corridoio 5, il collegamento che, partendo da Lisbona, dovrebbe collegare Lione e Torino e poi raggiungere Trieste e l’Ucraina. Mancano solo 20 giorni al via ufficiale dell’opera, che se non avverrà comporterà sanzioni per l’Italia verso l’Ue e la Francia oltre che il ritiro di tutti i fondi europei. Continua a leggere



Auto blu: tagliate in Italia,
rese obbligatorie in Francia

Viene considerato uno dei simboli del potere politico e amministrativo. L’auto con autista, quella che viene comunemente chiamata auto blu, è sempre al centro dell’attenzione. C’è chi la ama e chi la odia, chi ha deciso di tagliarla e chi di imporla ai propri uomini. Alcuni importanti Comuni italiani hanno infatti pensato di ridurre le spese per questi mezzi, mentre in Francia hanno deciso di renderle obbligatorie per gli spostamenti dei ministri. Continua a leggere



Alfa Giulia, Guzzi e altri cimeli: a Roma c’è il museo della Polizia

La mitica Alfa Giulia, il Falcone della Guzzi e tanti, tantissimi altri cimeli a due e quattro ruote si possono ammirare all’interno del “Museo delle auto della Polizia di Stato di Roma”. Auto celebri, mitiche “Volanti” e moto che hanno percorso le strade italiane dagli Anni 30 a oggi. Il museo si trova in via dell’Arcadia 20 a Roma, all’interno di un grande padiglione della ex fiera con una cinquantina di esemplari tra auto, moto, scooter, bici e persino un “gatto delle nevi”. Continua a leggere