Il 74 per cento degli italiani è favorevole al tasso alcolemico zero per i minori di 21 anni. Il dato emerge dalla ricerca internazionale Axa Road Behaviour, condotta in 10 Paesi Europei (Belgio, Francia, Gran Bretagna, Irlanda del Nord, Repubblica d’Irlanda, Italia, Lussemburgo, Portogallo, Spagna e Svizzera) e finalizzata a rilevare abitudini di guida, comportamenti e percezioni relative alla sicurezza stradale. Gli italiani dicono no all’alcol e, rispetto ad altri europei, sono più fermi nel chiedere pene detentive elevate, fino a 15 anni di reclusione, per coloro che, guidando in stato di ebbrezza, causano incidenti mortali. Continua a leggere
Archivi tag: Italia
Navigazione articolo
Niente alcol ai neopatentati,
Crolla il mercato dell’auto: -26%
I Verdi chiedono più mezzi elettrici
Quella del settore auto sembra una crisi di difficile soluzione. Finiti gli incentivi, nessuno acquista più un veicolo nuovo da mesi. A luglio la Motorizzazione ha infatti immatricolato 152.752 autovetture, con un calo di circa il 26 per cento (-25,97 per cento) rispetto a luglio 2009, quando furono immatricolate 206.334 autovetture. Ma anche il settore dell’usato non va certo a gonfie vele. Nello stesso mese sono stati registrati 394.050 trasferimenti di proprietà, con una variazione di -3,26 per cento rispetto a luglio 2009, quando furono registrati 407.309 trasferimenti di proprietà. I dati, nel dettaglio, sono disponibili cliccando qui. Continua a leggere
Finito lo sciopero in Grecia, dopo una settimana ripartono i camion
Hanno alzato la voce e fermato i camion per una settimana gli autotrasportatori della Grecia. La terra ellenica, come in passato l’Italia e altri Paesi, si è resa conto di quanto sia indispensabile per l’economia la categoria dei camionisti, che hanno fatto sentire la propria voce con forza e messo fine allo sciopero soltanto nella giornata di domenica. La protesta andava avanti da lunedì e ha paralizzato i trasporti in piena stagione turistica, con le pompe di benzina rimaste a secco in tutto il Paese. Continua a leggere
Giachino: “La poca logistica costa all’Italia 40 miliardi di euro”
“La logistica potrà dare al Paese una spinta nuova alla crescita e rendere più competitivo il sistema produttivo”. Ne è convinto il sottosegretario ai Trasporti e presidente della Consulta per l’autotrasporto e la logistica, Bartolomeo Giachino, che ha rilanciato il piano nazionale della logistica. “A causa dei ‘no’ del passato alle infrastrutture e dello scarso sviluppo della logistica, oggi l’Italia sconta un gap negativo di circa 40 miliardi di euro”, ha detto Giachino. L’obiettivo del piano è quello di recuperare il terreno perso, “anno per anno, quattro miliardi di euro ogni 12 mesi. A cui vanno aggiunti altri tre miliardi di euro l’anno di maggiori traffici commerciali, quale effetto degli interventi nei porti, interporti e retroporti”. Continua a leggere
Il giro d’Europa in bicicletta
con un pianoforte al seguito
Un viaggio in bicicletta attraverso l’Europa, ma con un bagaglio piuttosto pesante, un pianoforte. È questa l’originale avventura che vede protagonisti due giovani francesi, Giullemette Dufoleur e Cristophe Clavet, pianista 25enne lei, fotografo 24enne lui, ideatori di un originale tour, che prende il nome di Pianotrip, e prevede un viaggio in sella lungo 6.500 chilometri che porta un pianoforte di 200 chili attraverso 15 diversi Stati europei: Francia, Italia, Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria, Slovacchia, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Inghilterra, Spagna, Portogallo e Marocco. Continua a leggere
Dhl investe in Italia, vicino
a Milano un nuovo centro logistico
Sarà pronto entro fine 2011 e operativo nel primo trimestre dell’anno successivo. È il nuovo centro logistico di Dhl che sorgerà su un’area di 80.000 metri quadri a Pozzuolo Martesana, a Est di Milano. Per il gigante tedesco dei trasporti che fa capo al gruppo Deutsche Post sarà l’hub più importante in Italia. L’obiettivo è quello di raggiungere 450mila spedizioni cargo all’anno, circa 2.000 al giorno. Continua a leggere
Ecco l’area che si voleva vietare
ai tir senza filtri antiparticolato
Una vasta macchia blu che colora una consistente fetta di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli. È l’area dove l’inquinamento dell’aria ha superato per più di 35 volte la soglia massima prevista, facendo scattare l’allarme rosso, visto che, sulla base della normative europee, il nostro Paese è obbligato a intervenire per far rientrare i valori di polveri e smog nei limiti consentiti. Quell’area blu (evidenziata nella cartina qui sopra), è anche l’area dove, secondo il ministro all’Ambiente avrebbe dovuto scattare l’obbligo per i mezzi pesanti fino all’Euro3 di montare i filtri antiparticolato, gli ormai famosi fap. Continua a leggere
Cinque anni di boom: gli italiani amano viaggiare su due ruote
Sono sempre di più gli italiani che scelgono le due ruote. Per andare a lavorare, per raggiungere il luogo di studi oppure semplicemente per divertirsi. Motivazioni che hanno fatto aumentare in maniera significativa il parco circolante dei motocicli (scooter e moto con una cilindrata superiore a 50 cc). Dal 2005 al 2009 i motocicli sono cresciuti del 23,9 per cento, arrivando a superare quota 6 milioni e 100 mila unità. La statistica emerge da uno studio di Federpneus (Associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici) su dati Istat e Aci. Ma il trend potrebbe fermarsi: nel primo semestre del 2010 in Italia le vendite di moto, scooter e ciclomotori rispetto allo stesso periodo del 2009 hanno accusato un calo del 16,6 per cento.
Continua a leggere
Trasporti, Italia e Usa a confronto su sicurezza e Alta velocità
L’Italia e gli Usa si sono confrontati sul fronte dei trasporti e della sicurezza stradale. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha infatti incontrato il segretario di Stato ai Trasporti degli Stati Uniti d’America, Ray LaHood. Il colloquio si è incentrato particolarmente sulle tematiche dell’Alta velocità ferroviaria. Matteoli ha illustrato a LaHood la realizzazione della linea Alta velocità – Alta capacità attivata in Italia, che ha raggiunto la lunghezza di oltre 1.000 chilometri, soffermandosi sulle alte tecnologie impiegate, un fiore all’occhiello per l’Italia. Continua a leggere
Nuove regole per il cabotaggio:
ok alle tre operazioni a settimana
L’Unione Europea ha cambiato le regole riguardo il cabotaggio. Ora in una sola settimana si possono effettuare fino a tre operazione di cabotaggio anziché due. Per i non addetti ai lavori, per cabotaggio stradale si intende la possibilità per un vettore comunitario di effettuare servizio di trasporto merci nazionale in un altro Paese dell’Ue. E, seconda novità, il cabotaggio può essere svolto anche in più Stati membri diversi da quello di arrivo del trasporto internazionale. La normativa viene spiegata in un articolo di Paolo Castiglia per il “Sole 24 Ore Trasporti” di lunedì. Continua a leggere
Transpark, online si trovano
i parcheggi per camion in Europa
Il portale “Trasporti europa” pubblica un’interessante articolo su un servizio per trovare aree di sosta di mezzi pesanti. Si chiama Transpark ed è una novità dell’Iru, l’organizzazione internazionale che raccoglie imprese ed associazioni del trasporto stradale, e permette di trovare facilmente i parcheggi per veicoli industriali in tutta Europa e nel Vicino Oriente. “Il sistema di ricerca è intuitivo e prevede ben tre modalità per trovare le aree in una determinata zona dell’Europa”, spiega il portale. Continua a leggere
La linea ferroviaria Torino-Lione
costerà 20 miliardi di euro
La presentazione ufficiale è in programma il 9 luglio a Parigi davanti alla commissione intergovernativa italo-francese. Ma già lunedì si è avuta un’idea precisa dei costi della Torino-Lione. Per realizzare la nuova ferrovia saranno necessari 20 miliardi di euro, di cui 9,6 per il tratto internazionale, 4,4 nella parte solo italiana e 6 nel pezzo solo francese. Costi e caratteristiche del progetto preliminare sono stati illustrati dal presidente dell’osservatorio tecnico sulla linea ferroviaria, Mario Virano, a Emma Marcegaglia e all’assemblea generale dell’Unione Industriali di Torino. Continua a leggere
Formigoni celebra Malpensa:
Motore di sviluppo e occupazionale
“Malpensa può essere un motore di sviluppo e occupazione. Ne siamo sempre stati convinti, anche dopo il de-hubbing da parte di Alitalia avvenuto nel 2008. Allora questo aeroporto sembrava destinato al declino e alla sconfitta: dopo poco più di due anni e nonostante la crisi, tutti gli osservatori oggi devono riconoscere il suo rilancio e la rinnovata crescita, anche in controtendenza rispetto agli altri scali europei”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, intervenendo al Consiglio regionale straordinario che si è tenuto a Volandia, il museo del volo a poche centinaia di metri dallo scalo. Continua a leggere
Il Censis: consumati 26 milioni
di tonnellate di gasolio l’anno
Nei trasporti vengono consumati 11 milioni di tonnellate di benzina l’anno (da 19,4 milioni di automobili), 26 milioni di tonnellate di gasolio (da 12,8 milioni di automobili, 4,3 milioni di veicoli commerciali e industriali e 93.200 autobus), 1 milione di tonnellate di Gpl (da 1,1 milioni di veicoli) e 670 milioni di metri cubi di gas naturale (da 506 mila veicoli). Questi i dati diffusi dal Censis dopo una ricerca sull’industria energetica italiana e sul suo impatto economico e sociale nel nostro Paese. Continua a leggere
Le auto blu sono “soltanto” 90mila,
Brunetta ha messo i dati in rete
Non 620mila come aveva stimato un’associazione di consumatori un mese fa, bensì 90mila. Tante sono le auto blu, quelle della casta e del privilegio. Il ministro Renato Brunetta le ha contate e messe tutte in rete sul sito www.funzionepubblica.it divise per amministrazione e per categoria. Ci sono le blu blu, quelle delle alte cariche dello Stato, che sono circa 10mila, poi le 20mila blu e basta in dotazione ad alti ufficiali, dirigenti e burosauri di prima fascia, come li ha definiti lo stesso Brunetta. E infine le 60mila grigie in dotazione agli uffici per sopralluoghi, manutenzioni e altro. Continua a leggere