Sulle strade italiane si continua a morire. Meno di prima, questo è vero, ma l’obiettivo europeo di dimezzare il numero di decessi entro il 2010 rispetto al 2000 resta una chimera. Comunque, nel 2008 ci sono stati meno incidenti, meno morti e meno feriti rispetto al 2007. I dati in questione sono raccolti nel Rapporto Aci-Istat illustrato oggi a Roma. Il Rapporto contiene un’accurata analisi degli incidenti: quanti sono, dove si sono verificati (spesso in città ma i più pericolosi sulle strade extraurbane), in che mese (luglio è il peggiore) e in che giorno della settimana (venerdì il picco dei sinistri, ma nel weekend la mortalità si alza), come e perché. Continua a leggere
Archivi tag: Italia
Navigazione articolo
Rapporto Aci-Istat: ogni giorno
Autostrade, in Italia la densità
dei veicoli è il triplo della Spagna
Chi utilizza le autostrade sa che rallentamenti e code sono all’ordine del giorno. Gli incidenti, il traffico delle ore punta, gli esodi estivi sono solamente le punte di un iceberg rappresentato dalla carenza infrastrutturale del nostro Paese. Un deficit evidenziato ancora di più dai dati diffusi dall’Osservatorio Autopromotec che evidenzia come in Italia per ogni chilometro di autostrada, alla fine del 2007, circolavano 6.128 autoveicoli. La densità degli autoveicoli in rapporto alla rete autostradale del nostro Paese è superiore di ben tre volte a quella della Spagna (2.165 autoveicoli per ogni chilometro di autostrada) e di due volte a quella della Francia (3.351) e della Germania (3.477). Continua a leggere
Scajola: Ci vuole troppo tempo
per realizzare le nuove strade
Burocrazia e tempi biblici per fare nuove opere. Ma anche la realizzazione di alcune importanti infrastrutture del Paese. È un Italia tra luci e ombre quella che emerge dal rapporto Le politiche di Sviluppo 2000-2006, curato dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica del Ministero dello Sviluppo Economico e illustrato dal ministro Claudio Scajola al Consiglio dei Ministri. Nel mirino sono finiti soprattutto gli iter burocratici troppo lunghi, a livello centrale e locale, che spesso hanno comportato un notevole ritardo nei tempi di realizzazione delle opere pubbliche: per esempio nel settore stradale, per i lavori sopra i 100 milioni, passano mediamente oltre 10 anni tra la progettazione e l’esecuzione. Continua a leggere
Trasporti eccezionali, il rilascio
delle autorizzazioni è troppo lento
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EjQNlEDXfwg[/youtube]
È noto come la burocrazia sia in grado di rallentare l’attività, limitandola e rendendola meno competitiva. Chi opera nel settore dei trasporti eccezionali si trova spesso a fari conti con una burocrazia molto lenta. Come spiega Fernando Battazza, vicepresidente della Fai interprovinciale di Lecco-Como, ci vogliono anche 3-4 settimane per avere l’autorizzazione a un piccolo trasporto eccezionale. Una realtà molto diversa da quella di altri Paesi europei…
Sicurezza, le strisce pedonali
verso la svolta artistica e hi-tech
Il disco Abbey Road dei Beatles che ha compiuto i quarant’anni riporta in copertina quelle che sono diventate probabilmente le strisce pedonali – o meglio zebra crossing – più famose del mondo. Bianche e ben visibili, ben diverse da quelle che troviamo sulle nostre strade nella vita quotidiana, difficili da scorgere anche quando si è al volante di un’auto o di un mezzo pesante, con conseguenti gravissimi rischi per i pedoni. La tecnologia, l’arte e la pubblicità potrebbero però venire incontro anche in Italia alla piaga degli incidenti stradali causati dalla scarsa segnaletica orizzontale. Continua a leggere
La sicurezza passa attraverso
aree di sosta attrezzate
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8SBfJ_eO_EQ[/youtube]
Le infrastrutture generano sicurezza. Ma mentre in Europa si fanno passi da gigante, in Italia la situazione è diversa. Luigi D’Auria, vicepresidente di Fai Conftrasporto, pone l’accento sulla mancanza di aree di sosta in grado di offrire riposo agli autotrasportatori. E invita a investire in questo campo, anche per far aumentare la sicurezza sulle strade.
Pneumatici usati, in Italia
il 15 per cento viene ricostruito
In Italia il 15 per cento degli pneumatici usati viene ricostruito. Un dato che dimostra come il nostro Paese utilizzi questa pratica in maniera molto più diffusa della media europea, che si ferma all’11,78 per cento. La situazione italiana, seppur positiva, ha ancora notevoli margini di miglioramento. Aumentare la percentuale di pneumatici usati che vengono ricostruiti apporterebbe grandi vantaggi sia in termini ambientali sia economici. Continua a leggere
Niente alcol al volante, ai giovani piace il guidatore designato
Metti una sera qualunque da passare in compagnia, tra quattro chiacchiere, balli, e magari anche qualche bicchiere di troppo. Tornare a casa in macchina, in queste condizioni, è estremamente pericoloso. Proprio per questo chi sceglie per una sera di non bere per riaccompagnare in auto gli amici diventa sempre più il protagonista delle compagnie. Quello che è stato soprannominato il guidatore designato piace, anche ai giovani, che lo considerano la soluzione più efficace contro gli incidenti stradali causati dall’alcol. Sono ben l’84 per cento, infatti, i giovani intervistati favorevoli all’adozione della pratica del guidatore designato. Continua a leggere
Sulle aree di servizio non ripetiamo gli errori fatti con gli aeroporti
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=h9ntSHdMDnE[/youtube]
L’inaugurazione dell’Autoparco Brescia Est, nuova area di sosta e servizio realizzata lungo l’autostrada A4 Milano – Venezia e subito divenuta un esempio da copiare non solo in Italia ma in tutta Europa, ha evidenziato la necessità che simili progetti vengano realizzati anche nel centro e nel sud della Penisola. Ma facendo bene attenzione, avverte il presidente nazionale di Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, “a individuare con chiarezza le esigenze e le possibili soluzioni, senza ripetere gli errori che sono stati invece compiuti con gli aeroporti”.
Autotrasportatori “smemorati”, non dichiaravano nulla al fisco
I loro camion viaggiavano regolarmente, non avevano probabilmente un giro di affari milionario, ma i padroncini non facevano risultare neppure un euro al fisco. Il Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Terni ha individuato 17 evasori totali, operanti nel settore dell’autotrasporto per conto terzi, con sede aziendale in varie località d’Italia, da Assisi a Perugia a Caserta, da Avellino a Bari, Lamezia Terme ed Enna. Continua a leggere
Il Tirolo austriaco dice no
anche ai veicoli industriali Euro 4
La notizia è una di quelle che può creare seri problemi, non solo a chi svolge professionalmente l’attività di autotrasporto internazionale, bensì anche al mondo della produzione e del commercio. La regione austriaca del Tirolo ha ampliato ulteriormente la schiera dei veicoli industriali ai quali è fatto divieto di transito nelle ore notturne lungo l’autostrada A12, quella che attraversa la Valle dell’Inn, ossia una tra le principali arterie di collegamento tra Italia ed Europa centrale. Continua a leggere
Porto di Bari, la polizia trova
69 clandestini stipati in un camion
È grazie a un progetto di cooperazione tra Italia e Grecia che la polizia ha scovato ben 69 clandestini nascosti in un camion con targa turca arrivato nel porto di Bari. Il controllo effettuato dalla polizia di Frontiera del capoluogo pugliese è scattato grazie ad alcune segnalazioni anonime ed è stato facilitato proprio dalla presenza di pattuglie miste italo-greche. Continua a leggere
Logistica, il Nordafrica
si prepara a sorpassare l’Italia
C’è una notizia, apparsa sul Sole 24 Ore nei giorni scorsi, che dovrebbe destare preoccupazioni nel nostro Governo. Il Nordafrica sta decidendo di investire 40 miliardi di euro per potenziare la logistica verso il Sud dell’Europa, dimostrando così di voler dare un seguito, concreto, agli annunci fatti nei mesi scorsi.
Petrolio, siglato un accordo
per le scorte Italia-Ungheria
Qualche giorno fa il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola e il ministro ungherese dei Trasporti, delle Telecomunicazioni e dell’Energia Peter Honig, hanno siglato un accordo nel settore energetico. Nell’incontro tra i due ministri sono stati affrontati i temi in materia di energia ed è stata apposta la firma a un accordo bilaterale relativo al mantenimento reciproco di scorte obbligatorie di petrolio greggio e prodotti petroliferi, per la loro gestione più efficiente ed economica. Continua a leggere
Infrastrutture, arrivano 500 milioni
dai finanziamenti Ten-T
La Commissione Europea ha reso noto l’elenco del primo gruppo di progetti che usufruiranno dei finanziamenti, per un totale di 500 milioni di euro, per la realizzazione di infrastrutture di trasporto nell’ambito territoriale di tutta l’Unione Europea. L’annuncio della erogazione anticipata dei finanziamenti, è stato dato nel corso della prima giornata della conferenza “Ten-T Days” di Napoli. Conferenza che quest’anno ha trattato il tema “Il futuro delle reti transeuropee dei trasporti: costruire ponti tra l’Europa e i suoi vicini”. Continua a leggere