“La logistica e, quindi, il settore dei trasporti, è uno dei pochi settori che può accelerare l’uscita dalla crisi, essendo uno dei pochi ambiti in grado di cogliere i frutti della nuova spinta alla crescita globale”. Dopo l’annuncio di Bartolomeo Giachino di voler investire con convinzione sulla logistica, anche il senatore Angelo Maria Cicolani (nella foto), presidente della consulta trasporti del Pdl, esprime l’intenzione della maggioranza di dare una svolta al settore dei trasporti: “Bisogna ottimizzare l’intermodalità per le infrastrutture esistenti, rinnovare l’impegno per il loro potenziamento, favorire i processi di liberalizzazione come strumento per il potenziamento e il miglioramento qualitativo dell’offerta dei vari modi di trasporto sia per le merci che per le persone”. Continua a leggere
Archivi tag: infrastrutture
Navigazione articolo
Giachino: “La poca logistica costa all’Italia 40 miliardi di euro”
“La logistica potrà dare al Paese una spinta nuova alla crescita e rendere più competitivo il sistema produttivo”. Ne è convinto il sottosegretario ai Trasporti e presidente della Consulta per l’autotrasporto e la logistica, Bartolomeo Giachino, che ha rilanciato il piano nazionale della logistica. “A causa dei ‘no’ del passato alle infrastrutture e dello scarso sviluppo della logistica, oggi l’Italia sconta un gap negativo di circa 40 miliardi di euro”, ha detto Giachino. L’obiettivo del piano è quello di recuperare il terreno perso, “anno per anno, quattro miliardi di euro ogni 12 mesi. A cui vanno aggiunti altri tre miliardi di euro l’anno di maggiori traffici commerciali, quale effetto degli interventi nei porti, interporti e retroporti”. Continua a leggere
Lombardia, dal 2012 i lavori per l’autostrada Broni-Pavia-Mortara
Tra cinque anni la Lombardia, in particolare la provincia di Pavia, avrà una nuova infrastruttura. Inizieranno infatti nel 2012 e si concluderanno nell’agosto del 2015 i lavori per la realizzazione dell’autostrada regionale Broni-Pavia-Mortara che collegherà i tre centri del Pavese. L’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha infatti messo a punto lo schema di convenzione che, dopo il passaggio in Giunta, consentirà a Infrastrutture Lombarde di procedere con l’aggiudicazione definitiva della concessione a SaBroM e, successivamente, alla sottoscrizione della convenzione. Continua a leggere
Infrastrutture, il Cipe approva investimenti per 2,1 miliardi
Il Cipe, Comitato interministeriale per la programmazione economica, ha approvato oggi investimenti per 2,1 miliardi di euro legati a nuove opere infrastrutturali rendendo contemporaneamente operativi i contributi già approvati per un valore di 3,1 miliardi di euro. “Il via libera del Cipe è la riprova che il governo considera l’infrastrutturazione del Paese come una priorità essenziale”, ha commentato il ministro per la Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli. Continua a leggere
Genova e i Tir, un rapporto difficile
D’Andria: “Meritiamo più rispetto”
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lJsrppMRpAg[/youtube]
Tir sfrattati dalle aree di sosta, carenze infrastrutturali. Genova è una città che odia i camion? Abbiamo chiesto se è vero che la città della Lanterna non ama i cosiddetti bisonti della strada al presidente della Fai, Federazione autotrasportatori italiani della provincia ligure, Gioacchino D’Andria. La risposta? Non è Genova ad odiare i camion, ma forse alcuni suoi amministratori sì.
Il ritardo infrastrutturale ligure: Terzo valico e gronda autostradale
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=pJn62lfaOuA[/youtube]
Le infrastrutture sono indispensabili per recuperare quella percentuale di Pil che il porto di Genova potrebbe generare. Il primo lotto del terzo valico, ampiamente annunciato, è un’opera indispensabile per la Liguria, così come la gronda autostradale. È il presidente provinciale della Fai, Gioacchino D’Andria, a “tirare la giacchetta” a chi dovrebbe aprire i cantieri.
La Sardegna discute dello sviluppo
del trasporto merci su rotaia
Nel corso di una riunione svoltasi all’Assessorato regionale ai Trasporti della Regione Sardegna alla quale, oltre all’assessore Liliana Lorettu, hanno partecipato i rappresentanti dell’autorità portuale Nord Sardegna, della società RailOne e la Marittima Spedizioni, è stata verificata la fattibilità tecnica di un progetto che prevede l’utilizzo e lo sviluppo della modalità ferroviaria per il trasporto delle merci, sia a livello territoriale interno, sia verso il continente e l’Europa. Tra gli obiettivi dell’incontro anche quello, non meno importante, dell’individuazione del terminale ferroviario marittimo di ingresso/uscita dal territorio sardo e arrivo/partenza nella penisola. Continua a leggere
Il timore lombardo: la manovra mette in ginocchio i trasporti
C’è profonda preoccupazione tra gli assessori provinciali lombardi ai Trasporti, Infrastrutture e Lavori Pubblici che con l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, hanno esaminato giovedì le conseguenze che la manovra avrebbe sul trasporto pubblico locale e sugli interventi infrastrutturali che insistono sulle varie province lombarde. “È stato un incontro utile, che ha registrato il comune disappunto per la manovra così come è formulata e la comune preoccupazione per le conseguenze che avrebbe se dovesse rimanere invariata”, ha detto Cattaneo al termine dell’incontro. Continua a leggere
La Provincia di Bolzano ferma Zaia:
“La Venezia-Monaco? No grazie”
L’autostrada Venezia-Monaco, invocata nei giorni scorsi dal governatore del Veneto Luca Zaia, (clicca qui per leggere l’articolo di Stradafacendo) non piace al presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Luis Durnwalder. In un’intervista rilasciata al Gazzettino ha infatti dichiarato: “Venezia-Monaco? No grazie. Noi di strade ne abbiamo abbastanza”. Continua a leggere
Formigoni celebra Malpensa:
Motore di sviluppo e occupazionale
“Malpensa può essere un motore di sviluppo e occupazione. Ne siamo sempre stati convinti, anche dopo il de-hubbing da parte di Alitalia avvenuto nel 2008. Allora questo aeroporto sembrava destinato al declino e alla sconfitta: dopo poco più di due anni e nonostante la crisi, tutti gli osservatori oggi devono riconoscere il suo rilancio e la rinnovata crescita, anche in controtendenza rispetto agli altri scali europei”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, intervenendo al Consiglio regionale straordinario che si è tenuto a Volandia, il museo del volo a poche centinaia di metri dallo scalo. Continua a leggere
Il Censis: consumati 26 milioni
di tonnellate di gasolio l’anno
Nei trasporti vengono consumati 11 milioni di tonnellate di benzina l’anno (da 19,4 milioni di automobili), 26 milioni di tonnellate di gasolio (da 12,8 milioni di automobili, 4,3 milioni di veicoli commerciali e industriali e 93.200 autobus), 1 milione di tonnellate di Gpl (da 1,1 milioni di veicoli) e 670 milioni di metri cubi di gas naturale (da 506 mila veicoli). Questi i dati diffusi dal Censis dopo una ricerca sull’industria energetica italiana e sul suo impatto economico e sociale nel nostro Paese. Continua a leggere
La richiesta di Zaia: “Realizziamo
l’autostrada Venezia-Monaco”
Il governatore del Veneto, Luca Zaia (nella foto), spinge per la realizzazione di una nuova infrastruttura. L’esponente della Lega ritiene infatti indispensabile il collegamento autostradale tra Venezia e Monaco di Baviera. “La Regione Veneto sta lavorando al prolungamento dell’A27, l’autostrada delle Dolomiti”, ha detto Zaia. “Io la chiamo Venezia-Monaco perché da qui al capoluogo della Baviera ci sono solo 213 chilometri”. Zaia ha riproposto l’attualità del collegamento tra le due città intervenendo a Belluno alla cerimonia di posa della prima pietra del Passante di Col Cavalier. Continua a leggere
Giachino: “Puntando sulla logistica
tutta l’Italia può crescere”
L’Italia deve puntare sulla logistica e utilizzarla “per per poter crescere di più da Sud a Nord del Paese”. Lo ha sottolineato il sottosegretario ai Trasporti e alle Infrastrutture, Bartolomeo Giachino, in occasione di un convegno a Napoli sul Piano nazionale della logistica. “Il mondo dei trasporti e della logistica deve essere in grado di spiegare”, ha detto Giachino, “che investire in questo settore significa che il Pil può crescere tra lo 0,5 e l’1 per cento. Tutta Italia ha una formidabile opportunità di crescita nella logistica. Dobbiamo diventare la porta del Sud verso l’Europa. La logistica”, ha detto sempre Giachino, “così come il turismo, è il nostro petrolio”. Continua a leggere
Le merci non salgono sui treni:
nel 2010 il calo sarà vicino al 40%
Sono sempre meno le merci che viaggiano sui treni. L’allarme è stato lanciato dall’amministratore delegato Cfi e presidente di Fercargo, Giacomo Di Patrizi, che snocciola alcuni numeri: “Nel 2009 il trasporto ferroviario delle merci ha registrato un calo ben superiore al 30 per cento e nel 2010 non solo non recupera, ma continua ad arretrare, attestandosi secondo le prime stime a un ulteriore -8 per cento”. E non è finita qua… “Dal 2006 al 2010”, ha detto sempre Di Patrizi, “il traffico merci della ferrovia italiana è passato da 68 a 42 milioni di treni km. Il dato è ancora più grave se rapportato a quanto accade nei maggiori Paesi Ue dove, al contrario, il trasporto ferroviario di merci aumenta costantemente a scapito del più inquinante e meno sicuro trasporto su gomma”. Continua a leggere
Le comunità alpine dicono no
al passaggio dei megatruck
Le comunità di lavoro delle Regioni alpine riunite in Arge Alp, organismo di collaborazione transfrontaliera per la risoluzione di problemi in campo ecologico, culturale, sociale ed economico fondato nel 1972, si oppongono con forza al transito dei veicoli industriali extra lunghi, i cosiddetti megatruck. Lo hanno deciso lo scorso 18 giugno nel corso della 40ª Conferenza plenaria dei capi di governo delle regioni Alpine. Nella risoluzione c’è la più ferma opposizione alla possibilità al transito di complessi veicolari più lunghi dell’attuale limite previsto dalle disposizioni comunitarie che, attualmente, vengono sperimentati in alcuni Paesi europei e dello spazio economico europeo. In particolare, l’opposizione è netta rispetto ai complessi di veicoli di lunghezza fino a 25,25 metri o con peso massimo fino a 60 tonnellate. Continua a leggere