Legambiente: il governo favorisce
la gomma e non la ferrovia

Gli ambientalisti sono contro le scelte del governo Berlusconi, che  investe nel favorire lo sviluppo autostradale invece che la ferrovia. Una scelta “miope e incomprensibile”, almeno secondo Legambiente. Il giudizio è stato espresso da Edoardo Zanchini, responsabile Energia e Trasporti di Legambiente, dopo l’uscita della notizia dell’approvazione da parte del Cipe dell’ulteriore finanziamento di 4,5 miliardi di euro per infrastrutture autostradali. Continua a leggere



Troppo smog, sulle autostrade svizzere il limite scende a 80 km/h

Clamorosa decisione del Dipartimento del territorio svizzero che, per fronteggiare lo smog, ha deciso di abbassare il limite di velocità da 120 a 80 km orari e di vietare il sorpasso ai mezzi pesanti. Tra l’altro, per viaggiare sulle autostrade svizzere è necessario pagare una “vignetta” annuale, così come avviene per esempio in Austria. Il provvedimento è stato preso anche sulla base delle previsioni di MeteoSvizzera, secondo cui le condizioni meteorologiche nei prossimi giorni non varieranno. Il Dipartimento del territorio ha quindi stabilito l’introduzione della limitazione di velocità a 80 km/h sulla tratta autostradale A2, Chiasso-Ponte Diga di Melide e il divieto di sorpasso sulle autostrade e semiautostrade per i veicoli pesanti.  Continua a leggere



Milano pensa all’ambiente, presentati tre autobus a idrogeno

Il trasporto pubblico milanese sta cambiando volto, con un occhio di particolare riguardo nei confronti dell’ambiente. Proprio ieri, in Piazza Duomo, Atm ha presentato tre autobus a idrogeno che dal 2011 saranno in servizio sulle strade di Milano. Si tratta di una sperimentazione, che durerà cinque anni, nell’ambito del progetto Chic (Clean Hydrogen In European Cities) cui partecipano anche Londra, Oslo, Aarau/San Gallo, Bolzano e Torino. Per Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, è “un’ulteriore e significativa tappa nel percorso di trasformazione del sistema di trasporto pubblico milanese e lombardo”. Continua a leggere



Inquinamento, Lombardia
ed Emilia le regioni con più smog

Quali sono le città maggiormente inquinate sul fronte delle Pm10, le famose polveri sottili? Napoli, Torino e Ancona, rispettivamente con 156, 151 e 129 giorni oltre i limiti. Situazione grave anche a Milano (108), Roma (67) e Venezia (60). Sono Lombardia ed Emilia Romagna le regioni in cui si registrano valori critici per tutte le città monitorate, seguite da Piemonte (sette su otto) e Veneto (sei su sette). “Nulla di buono nemmeno sul fronte ozono”, si legge sul portale ecodallecitta.it, “che nei mesi estivi ha fatto registrare livelli record. Dal 1° gennaio 2010 è entrato in vigore il limite per la protezione della salute umana di 120 microgrammi/metro cubo da non superare per più di 25 giorni in un anno, ma oltre la metà delle città monitorate nel 2009 non rispettavano questo limite (32 su 50)”. Continua a leggere



Da Stoccolma a Barcellona,
in viaggio con l’energia solare

Un viaggio attraverso l’Europa, da Stoccolma fino a Barcellona, mossi solamente dall’energia solare. L’intero percorso sarà infatti affrontato a bordo di navi e di altri veicoli a energia solare, che si sposteranno lungo le vie d’acqua e di terra europee, da nord a sud, in un tragitto di 4mila chilometri lungo sei mesi: da maggio a ottobre 2010. Continua a leggere



Trasporto dei rifiuti, arriva
un sistema di controllo informatico

“Legalità, trasparenza, risparmio, semplificazione, informatizzazione. Sono questi gli obiettivi a cui puntiamo con l’introduzione del Sistri, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti speciali”: con queste parole il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha presentato il nuovo sistema di controllo del trasporto del rifiuti. “Una massa di rifiuti, oltre 147 milioni di tonnellate all’anno, il 10 per cento dei quali pericolosi – prosegue la nota del Ministero – che richiedono precisi adempimenti per lo smaltimento. Sono gli stessi rifiuti su cui hanno costruito una parte del loro business le ecomafie, affari criminali per il territorio e per la salute pubblica. D’ora in poi ogni rifiuto speciale potrà essere seguito in qualsiasi fase della filiera produttiva, dalla produzione allo smaltimento”. Continua a leggere



Veneto, non c’è solo il Passante
di Mestre. Ecco il Passante verde

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZVt5ZCvoncQ[/youtube]
Lo hanno chiamato il “Passante verde” ed è una strada ideale di decine di migliaia di alberi che, assieme ad altri interventi di rinaturalizzazione, trasformeranno la cicatrice lasciata sul territorio dal Passante di Mestre in un parco lineare di circa 100 ettari. Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Coldiretti e la Regione Veneto. Continua a leggere



L’Italia si muove sempre di più
in auto, ma l’inquinamento cresce

Ogni anno ci muoviamo un po’ di più in auto. Un comportamento che determina conseguenze dirette sull’inquinamento. Lo dice un’analisi condotta dall’Osservatorio Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici). “Dal 2004 al 2008 la distanza media che gli italiani di età compresa tra i 14 e gli 80 anni hanno percorso giornalmente ha subito un incremento record del 79,4 per cento”. Continua a leggere



L’auto a metano? Chi l’ha guidata
non riuscirebbe più a farne a meno

Sì, ricomprerei la mia auto a metano anche senza incentivi. Un italiano su due ha risposo così al sondaggio online del sito metanoauto.com, il portale che dal 2005 “guida” i possessori di un’auto con propulsore azionato dal gas che fece nel dopoguerra la fortuna dell’Eni di Enrico Mattei. Continua a leggere



Fra dieci anni viaggeremo
col serbatoio vuoto. E in silenzio

Auto, moto e camion con il serbatoio vuoto, ma in grado di circolare correttamente. Un sogno? No secondo quanto affermato nella quarta edizione del rapporto “Next 5 in 5” redatto dal colosso dell’informatica IBM, dedicato alle innovazioni che potrebbero radicalmente cambiare il modo di vivere, lavorare e divertirsi delle persone nelle città di tutto il mondo nei prossimi 5 o 10 anni. “Next 5 in 5” è redatto in base alle tendenze di mercato e sociali destinate a trasformare le città, nonché sulla base dei nuovi progetti tecnologici in fase di studio nei laboratori IBM in tutto il mondo. Continua a leggere



Una tartaruga magica combatte traffico e inquinamento

Si chiama “Magic Turtle”, tartaruga magica, e secondo i suoi inventori potrebbe rappresentare una grande opportunità per muoversi ecologicamente nel futuro sul fronte del turismo e anche dei trasporti pubblici in città. Il triciclo solare elettrico è stato progettato dall’Haute école d’ingénierie Arc dell’Università di Neuchatel in collaborazione con ILand Green Technologies. Continua a leggere



Macerata: una metropolitana per combattere l’emergenza smog?

L’inquinamento atmosferico è davvero un nemico pericoloso, addirittura mortale della nostra salute? Secondo gli esperti dell’Oms, l’Organizzazione mondiale per la sanità, la risposta è sì: le polveri sottili in Italia causano 8.000 morti ogni anno e i veicoli a motore rappresentano la principale fonte urbana di inquinamento da Pm10. Un dato, quest’ultimo, confermato anche dai responsabili dell’Apat (l’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici). Combattere lo smog è dunque sempre più una questione di vita o di morte e in questa battaglia un’arma vincente può essere sicuramente la realizzazione di una metropolitana, destinata a togliere migliaia di mezzi dall’asfalto. Continua a leggere



Inquinamento, dal 1° gennaio
a Roma stop ai vecchi motorini

La Giunta di Roma è decisa a dichiarare guerra contro l’inquinamento e parte dai mezzi a due ruote: moto, motorini e scooter che rappresentano il mezzo più semplice per muoversi nella capitale. Semplice ma comunque inquinante in particolar modo per quanto riguarda le polveri sottili dannose per i nostri polmoni. Così “dal 1° gennaio 2010 ai ciclomotori e ai motoveicoli a due, tre e quattro ruote, con motore a 4 tempi Euro 0 non conformi alla direttiva 97/24/CE sarà vietato l’ingresso e la circolazione all’interno della Ztl dell’anello ferroviario della capitale. Continua a leggere



Matteoli: stato di calamità naturale per le alluvioni in Toscana e Liguria

Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Altero Matteoli, è pronto a chiedere lo stato di calamità naturale per l’alluvione che si è abbattuta nelle festività natalizie tra Toscana e Liguria. La richiesta dovrebbe essere avanzata già nel corso del prossimo Consiglio dei ministri.   Continua a leggere



Ambiente, è Bologna la città
più “eco-mobile” d’Italia

Trasporto pubblico che funziona, importanti innovazioni nella gestione della mobilità, una quota significativa di auto a basso impatto ambientale, smog sotto controllo: sono queste le carte che hanno permesso a Bologna di vincere il titolo di città più “eco-mobile” d’Italia. La città emiliana, che aveva già vinto nel 2007, si aggiudica così per la seconda volta il trofeo italiano della mobilità sostenibile scalzando Parma dal primo posto dello scorso anno. Nella “top ten”, che vede sul podio tutte città del centro-nord, tranne Bari al nono posto (ma era settima lo scorso anno), ci sono Firenze che guadagna il secondo posto, seguita da Parma, Trento e Milano, che guadagna ben nove posizioni rispetto al 2008. Seguono Venezia, Reggio Emilia, Padova, Bari e Modena. Continua a leggere