Uggé: dateci meno soldi
ma più controlli e sicurezza

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=sIVwktRUm3Y[/youtube]

È la sicurezza il principale obiettivo degli autotrasportatori che sarebbero pronti anche a rinunciare a una parte dei finanziamenti promessi dal Governo per la categoria se in cambio fossero certi di ottenere maggiori controlli sulle strade. Parola di Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto.

Sulle aree di servizio non ripetiamo gli errori fatti con gli aeroporti

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=h9ntSHdMDnE[/youtube]

L’inaugurazione dell’Autoparco Brescia Est, nuova area di sosta e servizio realizzata lungo l’autostrada A4 Milano – Venezia e subito divenuta un esempio da copiare non solo in Italia ma in tutta Europa, ha evidenziato la necessità che simili progetti vengano realizzati anche nel centro e nel sud della Penisola. Ma facendo bene attenzione, avverte il presidente nazionale di Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, “a individuare con chiarezza le esigenze e le possibili soluzioni, senza ripetere gli errori che sono stati invece compiuti con gli aeroporti”.

Il “padre del patto della logistica” non è Giachino ma Palenzona

Il patto della logistica rappresenta uno dei rari momenti storici in cui la politica, le confederazioni di impresa e le associazioni dell’autotrasporto, tutte nessuna esclusa, hanno lavorato insieme e prodotto una strategia, che si è tradotta poi nel piano della logistica, per sviluppare il sistema del trasporto e delle merci del nostro Paese. Per amore di verità, e non certo per  fare una sterile polemica con chi avrà certamente tanti altri meriti, va però precisato che il titolo di “padre del patto della logistica” non può essere attribuito al sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino, come invece affermato nei giorni scorsi da un quotidiano nazionale.   Continua a leggere



Il ministro Matteoli inaugurerà
l’Autoparco Brescia Est

C’è un’Italia (giustamente) da condannare: quella delle infrastrutture che non ci sono o che restano ferme per anni, dei servizi che non funzionano, degli sprechi di denaro, della mancata sicurezza. Ma fortunatamente c’è anche un rovescio della medaglia che mostra un’Italia che sa realizzare grandi progetti, che sa fare come e meglio di altri Paesi. Ne è un esempio il nuovo Autoparco Brescia Est, la nuova maxi area di sosta (è fra le più grandi d’Europa e leader assoluta per qualità e completezza di servizi) in grado di ospitare fino a 400 Tir contemporaneamente che verrà inaugurata il prossimo 24 ottobre alla presenza del ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Altero Matteoli. Continua a leggere



Meno merci in transito sulle Alpi,
più crisi economica in Italia

C’è un’Italia che per ripartire, per uscire dalla crisi, deve far viaggiare le sue merci sempre più numerose e sempre più rapidamente in Europa, puntando sulla logistica e su nuove infrastrutture. E c’è un’Italia che sembra invece voler tirare il freno a mano, diminuendo il flusso di merci in transito lungo i valichi alpini e, dunque, verso i mercati Europei, impedendo così la ripresa e anzi, accentuando ulteriormente la crisi. Continua a leggere



Imperia, sicurezza e concorrenza sleale al centro dell’assemblea Fai

La corretta gestione della sicurezza nell’autotrasporto, i relativi costi e la concorrenza sleale delle aziende non comunitarie. Sono questi i principali temi trattari nel corso dell’assemblea provinciale degli autotrasportatori di Imperia, svoltasi presso la sede di Confcommercio, a Imperia e organizzata dalla Federazione Autotrasportatori Italiani (Fai). Al tavolo dei relatori il presidente nazionale di Fai-Conftrasporto, Paolo Uggè, e il segretario generale di Conftrasporto, Pasquale Russo. Continua a leggere



Per Confindustria l’autotrasporto
è una categoria di serie B?

Da quando è entrata in vigore, la scheda di trasporto è stata oggetto di molte prese di posizioni e sia i favorevoli sia i contrari hanno potuto illustrare le proprie tesi. I responsabili di Fai – Conftrasporto hanno fornito le proprie riflessioni, dichiarando la disponibilità (a patto che non vengano stravolti gli obiettivi) anche a semplificare il possibile. Quanto l’argomento sia sentito lo dimostrano gli interventi di Confindustria e delle associazioni del trasporto, che ovviamente sostengono tesi contrapposte. Continua a leggere



Il Car Pooling sull’Autolaghi?
Ecco perché non funzionerà

Si avvia oggi sulla Milano-Laghi uno dei tanti esperimenti che mirano a dare risposte ai problemi del traffico. Secondo i proponenti, prevedere la riduzione di 80 centesimi per coloro che nelle ore di punta si presentino alle barriere con quattro persone a bordo dovrebbe produrre benefici, grazie alla riduzione delle autovetture. Nutriamo profondi dubbi su quelli che saranno i risultati. La necessità di consentire i controlli, di fatto determinerà una lunga coda con un evidente allungamento dei tempi di attesa. Continua a leggere



Uggé: Palenzona ha ragione,
i porti non possono attendere

«L’analisi che Fabrizio Palenzona (nella foto) ha fatto ieri sul sistema portuale del nostro Paese è appropriata». Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto commenta così l’articolo scritto da Palenzona sul Sole 24 Ore. «La conoscenza e la competenza dei sistemi di trasporto non gli fanno certamente difetto», continua Uggè. «Renderò noto un fatto conosciuto da pochi, anche perché Palenzona ha evitato, fino a oggi, qualsiasi forma di smentita nei confronti di chi si è autodefinito padre del Patto della logistica. Questo conferma quanto la lucidità e la lungimiranza appartengano al vice presidente Agens. Continua a leggere



Tir sui binari, ora bisogna chiarire
se le regole sono state rispettate

È di un morto e tre feriti il bilancio dell’incidente tra un Tir e una Ford Fiesta che si è verificato sabato a Battipaglia, in provincia di Salerno. Dopo l’impatto, i due veicoli sono precipitati da un cavalcavia sulla linea ferroviaria Napoli-Reggio Calabria finendo sui binari. Nell’incidente, un uomo di 56 anni, passeggero dell’utilitaria, ha perso la vita. Grave il conducente del Tir. La linea ferroviaria è rimasta interrotta per quattro ore, con gravi disagi per circa 5000 passeggeri, fermi alle stazioni di Napoli, Salerno, Battipaglia, Agropoli e Capaccio. «È certamente necessario attendere i risultati dei rilievi per formulare ipotesi sull’incidente di sabato», commenta Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto, «che ha causato un morto, feriti e l’interruzione dei collegamenti ferroviari». Continua a leggere



Caro Codacons, certe proposte
servono solo per finire sui giornali

Una grande voglia di visibilità, di finire sui giornali, di veder pubblicato il proprio nome e, magari, con un po’ di fortuna, anche la propria fotografia. Solo così Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, riesce a giustificare l’ultima uscita pubblica di Carlo Rienzi, presidente del Codacons, che ha invitato tutti gli automobilisti i transito sulle autostrade a ferragosto, e più in generale in tutti i giorni in cui la circolazione è vietata ai Tir, a prendere nota dei numeri di targa dei mezzi pesanti che invece violerebbero quel divieto.

Continua a leggere



Il Codacons: annotate le targhe
dei tir in viaggio nei giorni vietati

Troppi Tir sulle strade nelle giornate dell’esodo. La denuncia arriva dal presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che ha deciso “di denunciare alla Procura i prefetti che consentiranno la circolazione dei tir con deroghe non motivate. Bisogna anteporre la sicurezza delle persone agli interessi delle imprese”, ha tuonato il presidente del Codacons che ha deciso di non fermarsi a questo e ha invitato tutti coloro che avvisteranno mezzi pesanti in transito durante i divieti ad anotare il numero di targa, l’ora e la località dove si è incontrato il mezzo, e a segnalarlo sul sito www.carlorienzi.it. Il presidente del Codacons ha inoltre invitato i propri ispettori a vigilare sul divieto di circolazione dei Tir. “Continua l’emergenza traffico sulle autostrade italiane”, scrive il presidente del Codacons, “e in queste condizioni di affollamento a rimetterci è sempre la sicurezza. Ecco perché sono stati istituiti i divieti di circolazione per i mezzi pesanti, limitazioni che dovrebbero servire ad arginare il traffico e ad assicurare uno scorrimento migliore e una maggiore sicurezza per tutti. Dovrebbero, perché in realtà sono moltissimi i tir in circolazione ogni fine settimana sulla nostra rete autostradale, in barba ai divieti e agli appelli alla sicurezza”. Continua a leggere



Sì ai contratti di lavoro decentrati
anche nell’autotrasporto

Un si’ convinto alla proposta di una contrattazione decentrata, come proposto dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, esteso anche alle imprese di trasporto arriva dal presidente di Fai Conftrasporto Paolo Ugge’ secondo il quale “un contratto normativo nazionale e una contrattazione decentrata nelle aziende sarebbero un prima risposta al problema del costo del lavoro per il settore trasporto merci che oggi subisce una concorrenza da parte dei vettori dei Paesi da poco entrati a far parte dell’Unione europea quantificabile in circa 30mila euro l’anno. Continua a leggere



Scheda di trasporto, ecco
la circolare delle polemiche

Sono molti i dubbi e le perplessità nel mondo dell’autotrasporto sulla scheda di trasporto. Dubbi evidenziati nelle ultime ore anche su Stradafacendo dal presidente della Fai Conftrasporto, Paolo Uggè secondo il quale “Si deve ancora affermare che la scheda deve essere compilata da colui che commissiona il trasporto e mai dal trasportatore che non può essere delegato a redigerla e non appena concluse le vacanze, le associazioni di categoria saranno chiamate a dialogare tra loro, per favorire la ricerca di possibili modifiche che, pur semplificando la materia, garantiscano l’applicazione delle norme della sicurezza, anche di fronte alle non concordate modificazioni che il sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, ha fatto introdurre unilateralmente e in modo “furbesco”. Continua a leggere



Cara Confindustria, viaggiamo
insieme verso la sicurezza?

“Egregio dottore, ci sono problemi tecnici che è necessario vengano esaminati e risolti dai professionisti, dagli addetti ai lavori che di quei problemi conoscono ogni piccola sfaccettatura, e che solo successivamente devono essere sottoposti all’attenzione  del mondo politico, insieme con una (o più) possibile soluzione ai problemi stessi. Industria e mondo del trasporto hanno ben chiari in mente i problemi legati alla sicurezza del trasporto delle merci sulle strade e sono certo che insieme potrebbero trovare, in tempi rapidissimi, una proposta condivisa da presentare al ministero dei Trasporti…”. Potrebbe iniziare più o meno con queste parole l’invito che Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, sta meditando di inviare a Cesare Trevisani, vice presidente nazionale di Confindustria e responsabile dell’area Infrastrutture, logistica e mobilità,