Motociclisti, ciclisti e pedoni. Per loro muoversi sulle strade italiane è molto rischioso. Circa il 50 per cento delle vittime della strada appartengono infatti a quelle che vengono definite utenze deboli. I dati, relativi al 2007, sono stati analizzati nel corso del convegno “Sicurezza Stradale: utenze deboli, soluzioni forti”, organizzato dalla Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale e Confindustria Ancma, in occasione di Eicma 2009 – 67° Salone del Ciclo e del Motociclo. Continua a leggere
Archivi tag: Europa
Navigazione articolo
Vittime della strada: la metà
Trasporti eccezionali, il rilascio
delle autorizzazioni è troppo lento
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EjQNlEDXfwg[/youtube]
È noto come la burocrazia sia in grado di rallentare l’attività, limitandola e rendendola meno competitiva. Chi opera nel settore dei trasporti eccezionali si trova spesso a fari conti con una burocrazia molto lenta. Come spiega Fernando Battazza, vicepresidente della Fai interprovinciale di Lecco-Como, ci vogliono anche 3-4 settimane per avere l’autorizzazione a un piccolo trasporto eccezionale. Una realtà molto diversa da quella di altri Paesi europei…
La sicurezza passa attraverso
aree di sosta attrezzate
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=8SBfJ_eO_EQ[/youtube]
Le infrastrutture generano sicurezza. Ma mentre in Europa si fanno passi da gigante, in Italia la situazione è diversa. Luigi D’Auria, vicepresidente di Fai Conftrasporto, pone l’accento sulla mancanza di aree di sosta in grado di offrire riposo agli autotrasportatori. E invita a investire in questo campo, anche per far aumentare la sicurezza sulle strade.
Sulle aree di servizio non ripetiamo gli errori fatti con gli aeroporti
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=h9ntSHdMDnE[/youtube]
L’inaugurazione dell’Autoparco Brescia Est, nuova area di sosta e servizio realizzata lungo l’autostrada A4 Milano – Venezia e subito divenuta un esempio da copiare non solo in Italia ma in tutta Europa, ha evidenziato la necessità che simili progetti vengano realizzati anche nel centro e nel sud della Penisola. Ma facendo bene attenzione, avverte il presidente nazionale di Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, “a individuare con chiarezza le esigenze e le possibili soluzioni, senza ripetere gli errori che sono stati invece compiuti con gli aeroporti”.
Trasporti, da Genova un’autostrada
del mare diretta in Africa
Partirà da Genova un’autostrada del mare diretta verso l’Africa: ne è convinto il presidente dell’Autorità portuale genovese, Luigi Merlo, che ha presentato il progetto venerdì pomeriggio nell’ambito della manifestazione Port & Shipping Tech di Genova alla presenza del Commissario Europeo ai Trasporti, Antonio Tajani. L’idea è di realizzare un nuovo polo per le autostrade del mare dedicate al traffico extra Schengen a Genova-Voltri. Continua a leggere
Sull’esempio dell’Europa
investiamo sull’intermodalità
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zK6r_NL9B6U[/youtube]
Spostare le merci dalla strada ai treni e alle navi. In una sola parola: intermodalità. Di questo tema parla il vicepresidente di Fai Conftrasporto, Luigi D’Auria, che evidenzia come in Francia, Spagna e Germania ci sia stato un grosso sviluppo di questa modalità di trasporto. In Italia la situazione, invece, è molto diversa.
Pneumatici, entro tre anni avremo
le etichette di efficienza energetica
Entro il prossimo triennio gli pneumatici per autoveicoli saranno classificati ed etichettati secondo una metodologia che permetterà agli utenti della strada di identificare, in modo immediato, le perfomance in termini di efficienza energetica: si potrà quindi capire quale sarà l’impatto sul consumo di carburante, l’aderenza (soprattutto in condizioni critiche) e le prestazioni “acustiche”, quelle legate al rumore generato dall’attrito per rotolamento. Continua a leggere
Piste ciclabili, parte dalla Puglia
la riscossa delle biciclette
Chi ama spostarsi in bicicletta adora le piste ciclabili. Un sogno in alcune zone, delle oasi nel deserto in altre, delle splendide realtà in altre ancora. Come in Puglia. Qui, come ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo, “negli ultimi cinque anni, nell’ambito della rivoluzione copernicana operata nel comparto dei trasporti in Puglia, anche il settore della mobilità ciclistica ha trovato risposte adeguate”. Continua a leggere
Infrastrutture, l’Aci spiega
quali sono i mali dell’Italia
I numeri sono impietosi. Quelli raccontati nel rapporto “Rilancio delle infrastrutture di trasporto: rischi e opportunità in tempo di crisi” presentato dalla Fondazione Caracciolo – Centro Studi Aci nel corso della seconda giornata della Conferenza del Traffico e della Circolazione sono preoccupanti. Statistiche che raccontano più di mille parole il ritardo infrastrutturale del nostro Paese. In Italia, per esempio, nel periodo 1990-2005 sono stati costruiti solo 350 chilometri di nuove autostrade; in Spagna sono stati 6.739, in Francia 3.977 e in Germania 1.509. Continua a leggere
I petrolieri ai consumatori: “Affermazioni inverosimili”
Un botta e risposta degno di una partita a tennis che non sembra avere vincitori né vinti e ai quali ci siamo ormai abituati. Ora è la volta dei petrolieri, che rispondono alle accuse dei consumatori sugli aumenti ingiustificati del prezzo della benzina e del gasolio alla pompa in un momento in cui l’euro è molto forte sul dollaro e il prezzo al barile del greggio è sotto gli 80 dollari. Continua a leggere
Aci: “Le infrastrutture obsolete penalizzano il nostro Paese”
L’Italia deve puntare sulle infrastrutture. Per ridurre il gap che la separa dagli altri Paesi europei, per ridare slancio all’economia, per aumentare la sicurezza. Concetti emersi dalla prima giornata della 65ª Conferenza del traffico e della circolazione, la manifestazione organizzata dall’Aci in programma in questi giorni a Riva del Garda, in provincia di Trento. Continua a leggere
Il Passante di Mestre fa litigare Regione Veneto e Aiscat
Dopo le polemiche estive sul primo weekend da bollino nero e l’effettivo servizio svolto invece da quel giorno contro le code chilometriche verso l’Est, il Passante di Mestre diventa ora motivo di scontro tra privati e pubblici, tra le concessionarie autostradali, riunite nell’Aiscat di Fabrizio Palenzona, e la Regione Veneto presieduta da Giancarlo Galan. Continua a leggere
Il futuro è delle auto elettriche?
Le grandi case ci credono
Avranno anche il problema di fare poco rumore e delle prestazioni al momento non paragonabili con i mezzi mossi da motore a scoppio, ma le grandi case automobilistiche sembrano credere nel futuro elettrico dell’auto. Due marchi come Renault e Smart tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 presenteranno i primi modelli di vettura alimentati a batteria. “Certo, in questo settore i rinvii sono all’ordine del giorno ma una cosa è certa: il pubblico è già pronto ad accogliere queste vetturette a braccia aperte”, scrive il quotidiano Repubblica. Continua a leggere
Napoli ospita la Conferenza internazionale dei trasporti
Per due giorni Napoli sarà la capitale europea del trasporto. Il 21 e 22 ottobre all’interno dello splendido Palazzo Reale si terrà infatti la Conferenza internazionale sulle reti di Trasporto Trans-europee organizzata dalla Commissione europea e dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti italiano. All’importante appuntamento partenopeo parteciperanno 47 ministri dei Paesi europei, africani e dell’area del Mediterraneo, interessati alla realizzazione delle grandi vie di trasporto europee che interagiranno con i Paesi del bacino del Mediterraneo, del Continente africano e del Nord Europa. Continua a leggere
Al via a Milano Transpotec 2.0
tra convegni, tecnologia e folklore
Una decina di convegni sulla sicurezza stradale, il presente e il futuro del trasporto in Italia e in Europa, oltre duecento espositori e tanto folklore con il Campionato italiano camionisti braccio di ferro e i giochi per bambini. Sono questi gli ingredienti della tre giorni di Transpotec 2.0, il Salone dell’Autotrasporto e dell’Innovazione Tecnologica che ha preso il via oggi a Milano, nel quartiere fieristico di Rho-Pero. Transpotec 2.0 si propone di sfruttare fino in fondo le opportunità del mercato, sia del veicolo commerciale nuovo sia d’occasione. Continua a leggere