Archivi categoria: Tecnologia & Ricerca
Navigazione articolo
HD Hybrid, oltre mezzo milione
Continental HD-Hybrid, un solo pneumatico per mille esigenze
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=j4CMjudZZ30[/youtube]
Può uno pneumatico per Tir assicurare contemporaneamente durata chilometrica elevata, consumi di carburante ridotti, basse emissioni, bassa rumorosità, trazione elevata anche in caso di neve o ghiaccio? Bernd Korte, vice president per lo sviluppo e l’industrializzazione di prodotto a livello mondiale di Continental, non ha dubbi: la tecnologia Continental ha consentito di realizzare uno pneumatico che offre tutto questo e anche di più. Il suo nome? HD-Hybrid.
Innovazione, trasporti e ambiente:
a Milano arriva MobilityTech
Mancano ormai pochi giorni alla quinta edizione di MobilityTech, il forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto, in programma il 18 e il 19 ottobre a Palazzo Giureconsulti a Milano. In calendario eventi congressuali di profilo internazionale e workshop tematici specialistici arricchiti da visite tecniche. Ci saranno inoltre il “Salotto della Mobilità”, un’area dedicata agli incontri tra i fornitori di sistemi e tecnologie e i partecipanti al forum e una vasta esposizione di veicoli con un settore dedicato espressamente a testare i nuovi strumenti di mobilità sostenibile individuale (auto elettriche e ibride, motocicli e biciclette elettriche). Continua a leggere
Sempre più persone guidano ubriache o sotto l’effetto di droga
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZGtgBCzMriY[/youtube]
L’uso di alcol e di droga al volante è in continuo aumento. L’ennesima conferma arriva da Michele La Fortezza, comandante della polizia stradale del Veneto, dove entro fine anno verrà sperimentato il drogometro, lo strumento capace, come l’etilometro per l’alcol, di trovare tracce di sostanze stupacenti in un guidatore. Tracce che, precisa il comandante, “rappresentano solo un risultato preliminare per accedere agli esami di laboratorio il cui risultato positivo potrà consentire la contestazione del reato”.
Multa, incidente e autostop: la vita “normale” dell’auto senza pilota
C’è stato un tamponamento, sono saliti a bordo due autostoppisti, un poliziotto voleva perfino fare una multa. Storie normali per un’auto tradizionale, che diventano straordinarie considerando che i mezzi in questione stanno circolando senza guidatore. Partiti da Parma il 26 luglio e diretti a Shanghai, i veicoli senza pilota pensati dal VisLab dell’Università di Parma hanno raggiunto la Siberia dopo aver percorso più di 6.000 chilometri e attraversato città come Belgrado, Budapest, Kiev, Rostov, Mosca, Kazan, Chelyabinsk, Ekaterinburg e Omsk, dove sono stati presentati a diversi cittadini. Continua a leggere
Con Continental Hd-Hybrid la realtà ha superato l’immaginazione
Non fare compromessi e non rinunciare a nulla è possibile. È possibile avere una lunga durata chilometrica, maggiore sicurezza, più silenziosità, trazione elevata anche in condizioni invernali, minori consumi e minori emissioni. Tutto questo è possibile grazie a HD-Hybrid, l’ultimo pneumatico creato da Continental, presentato oggi a Milano. Disponibile nelle misure principali per l’asse trattivo di camion e autobus, l’HD-Hybrid di Continental dimostra che esigenze tecniche fino a ora in conflitto possono essere combinate armonicamente. Continua a leggere
Drogometro, in 12 città i test per scoprire se chi guida si è “fatto”
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zbJPsq0zYQ8[/youtube]
Sono 12 le città italiane nelle quali verrà sperimentato il “drogometro”, il nuovo strumento che, così come avviene con l’etilometro per l’alcol, consentirà agli agenti della Polizia stradale di scoprire se un automobilista (ma anche un camionista o un conducente di pullman…) sta guidando sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Lo ha confermato il direttore del servizio di Polizia Stradale, Roberto Sgalla, confermando anche che se i test effettuati entro fine anno daranno risultati positivi, il nuovo strumento verrà omologato e impiegato su larga scala in tutta Italia.
Dopo l’etilometro ecco il test
per scoprire se chi guida è drogato
Dopo l’etilometro è in arrivo il “drogometro”, ovvero un nuovo strumento in grado di verificare se un automobilista stia guidando sotto l’effetto di droga. Uno strumento che entro fine anno verrà sperimentato dagli agenti della Polizia stradale per verificare la sua reale attendibilità e il suo utilizzo come “prova” in un’aula di tribunale, così come avviene per l’etilometro, lo strumento che invece calcola il tasso di alcol ingerito da un automobilista prima di mettersi al volante. Continua a leggere
L’Unatras denuncia: “Il Sistri? È la storia di un dramma annunciato”
Fra pochi giorni diventerà obbligatorio il nuovo sistema telematico di tracciabilità dei rifiuti, ribattezzato Sistri, ma neppure un terzo delle imprese di autotrasporto specializzate ha potuto ritirare la chiavette Usb e solo un automezzo su 10 si è potuto equipaggiare con la “scatola nera” (black-box) necessaria per effettuare il controllo satellitare dei rifiuti. Una situazione che i responsabili di Unatras, l’unione nazionale delle associazioni dell’autotrasporto merci, in un comunicato stampa definiscono drammatica. Ecco il testo completo del documento. Continua a leggere
Af Logistics, l’autotrasporto che viaggia in difesa dell’ambiente
Anche nel mondo dell’autotrasporto c’è un “made in Italy” di cui andar fieri e da mostrare con orgoglio a visitatori stranieri. Un esempio arriva da Massalengo, in provincia di Lodi, dove ha sede una fra le maggiori aziende di trasporto e logistica italiane, la AF Logistics, leader nel settore dei prodotti alimentari freschi e surgelati. Continua a leggere
Trasporti rifiuti, ecco i punti del caso Sistri da buttare in pattumiera
“Osservazioni e richieste per un corretto avvio del Sistri”. È questo l’oggetto della lettera inviata dal presidente dell’Asstri, Alessandro Vanni, e dal presidente della Fai, Paolo Uggè, al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Stefania Prestigiacomo, al sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, al capo della segreteria tecnica del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Luigi Pelaggi, al presidente dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, Eugenio Onori, per fare chiarezza su un caso, quello del Sistri, appunto, e delle nuove regole in materia di trasporto e tracciabilità dei rifiuti. Caso che, a quanto pare, troppo chiaro non è. Continua a leggere
Brescia indica la strada per avere aree di sosta sicure per i camion
Supportare l’azione della Comunità Europea nella creazione di requisiti fondamentali per la costruzione di aree di sosta sicure per camion e mezzi commerciali, parcheggi controllati telematicamente e dotati di sistema di prenotazione secondo il Piano ITS (Intelligent transportation systems) e includendo le linee guida emerse dal progetto Easy Way (ovvero il nuovo programma europeo che intende realizzare un sistema di dimensione europea per l’utilizzazione e l’ottimizzazione delle più innovative tecnologie applicate ai trasporti stradali, la promozione dell’interoperabilità dei sistemi implementati e il miglioramento delle infrastrutture esistenti, con enormi vantaggi in termini di incremento della sicurezza e della affidabilità della rete Tern, Trans-European Road Network; esaminare strategie utili allo sviluppo della collaborazione fra i settori pubblico e privato e volte a creare un elevato livello di sicurezza e di servizi informativi; prevedere la costruzione di un network europeo di autoparchi sicuri in collaborazione con l’industria assicurativa che possano ridurre gli elevati costi sociali causati dai crimini al trasporto di merci. Sono questi i temi, di strettissima attualità, di cui si parlerà nel corso del Workshop Secure Parking, parte del progetto Easy Way, in programma il 28 e 29 settembre all’Autoparco Brescia Est. Continua a leggere
Auto troppo silenziose? Da Toyota arriva l’allarme salva-pedoni
A volte il progresso può essere molto pericoloso. È il caso delle nuove auto, soprattutto le ibride, sempre più silenziose. E per questo difficili da sentire per i pedoni. Ragioni che hanno spinto i costruttori d’auto e anche qualche politico a pensare a delle soluzioni. Lo scorso gennaio il ministero dei Trasporti giapponese aveva chiesto ai produttori di auto di dotare le vetture ibride di allarmi acustici che ne segnalassero chiaramente la presenza ai pedoni, a causa della particolare silenziosità dei motori misti benzina-batterie a bassa velocità. Una richiesta accolta dalla Toyota che la prossima settimana lancerà in Giappone un nuovo dispositivo di sicurezza per l’ibrida Prius, che tramite un allarme sonoro avvertirà i pedoni della presenza dell’auto nei paraggi. Continua a leggere
Le scatole nere per trasportare rifiuti sono difettate e da buttare?
Le hanno battezzate “black box”, ossia scatole nere. Ma per ora questi dispositivi per il controllo satellitare dei percorsi effettuati (obbligatori a bordo di tutti gli automezzi autorizzati al trasporto dei rifiuti in seguito al decreto ministeriale del 17 dicembre 2009 che ha sancito di fatto l’entrato in vigore del Sistri, il Sistema telematico per la tracciabilità dei rifiuti) rischiano di somigliare più a quelle scatole a sorpresa dalle quali esce un pupazzo, piuttosto che un guantone da pugilato. Peccato che la sorpresa che le black box rischiano di riservare a migliaia di camionisti non faccia affatto ridere. Continua a leggere
In Inghilterra c’è un’auto che fa
il pieno con le acque di scarico
Dalla benzina al gasolio, dal metano al gpl. E poi ci sono le elettriche. Ma di un’auto che circolasse grazie alle acque reflue cittadine, le acque di scarico, non si era ancora sentito parlare. L’invenzione arriva da Bristol, nel Sud-Ovest dell’Inghilterra, dove la società GenEco ha trasformato un Maggiolino della Volkswagen in un particolare veicolo ibrido benzina-biometano (chiamato Bio-bug) alimentato con un biogas ottenuto dalla processazione dei rifiuti umani. Continua a leggere