La crescita del parco auto, in Italia
ci sono più di 36 milioni di vetture

Pullman, treni, aerei. No, gli italiani scelgono decisamente l’auto. Di spostarsi con un altro mezzo di trasporto non se ne parla proprio. I dati non mentono: negli ultimi cinque anni in Italia il numero delle autovetture è infatti aumentato del 4,92 per cento, passando dalle 34.636.594 unità del 2005 alle 36.339.405 del 2009. Le motivazioni? Secondo l’Osservatorio sulla mobilità sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) gli italiani non rinunciano all’auto per le carenze del trasporto pubblico, treni e autobus soprattutto. Continua a leggere



I trasporti si fermeranno di nuovo? Ecco a chi dovrete dare le colpe

L’Italia sta correndo un grave e sempre più reale rischio, quello di un nuovo fermo delle imprese di trasporto. Un rischio ormai vicinissimo, considerato che il conto alla rovescia è già partito da troppo tempo e che il termine ultimo per avere risposte concrete, e non solo facili promesse, è fissato per la prossima settimana (questa è la scadenza che il sottosegretario Bartolomeo Giachino si è preso).  Se per allora il Governo continuerà a dimostrare di non saper comprendere il senso delle proposte che le associazioni più rappresentative dell’autotrasporto da tempo stanno avanzando, il blocco appare inevitabile. Continua a leggere



Codice della strada, un’odissea
che dura da più di tre anni

Facendo un paragone con la strada si può dire che il disegno di legge ha trovato traffico. Molto traffico, praticamente è rimasto imbottigliato. Tre anni: è questo il tempo che è trascorso dalla presentazione dell’allora disegno di legge Bianchi (il ministro dei Trasporti del governo Prodi) riguardante trasporto di merci, circolazione stradale, sicurezza e patente. Argomenti che sono ancora lì, a ballare tra Camera e Senato. Una storia che prova a riassumere la Fondazione Luigi Guccione, ente morale vittime della strada. Continua a leggere



Cari ambientalisti, più strade oggi vogliono dire meno smog domani

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=XN264eE8uIk[/youtube] Più infrastrutture oggi significa meno code e meno inquinamento domani. A ribadirlo è stato Adriano Paroli, sindaco di Brescia e parlamentare del Pdl, che è stato graditissimo ospite all’Autoparco Brescia est. Paroli, che ha definito l’autoparco “un’eccellenza a livello europeo, un servizio all’autotrasporto, alla persona ma anche al territorio”, ha anche sottolineato come le infrastrutture siano fondamentali per la qualità della vita di una città e come occorra avere grande rispetto per il territorio ma anche per i problemi ai quali trovare una soluzione”.,  “Gli ambientalisti”, ha detto il sindaco di Brescia, “non  possano non capire o far finta di non… Continua a leggere


Convenzione delle Alpi, il rischio è di penalizzare ancor di più l’Italia

Non si può certo affermare che ai rappresentanti dei partiti di opposizione difetti la coerenza. Sul protocollo trasporti, in discussione presso la competente Commissione della Camera, è stata depositata una proposta alternativa di parere per sostenere la ratifica del protocollo stesso, parte della Convenzione delle Alpi. Anche se non condividiamo tale posizione, ne prendiamo atto con il dovuto rispetto per forze politiche che hanno sempre sostenuto la necessità della ratifica. Continua a leggere



Roma-Fiumicino, inaugurata
la rampa di collegamento con il Gra

Un altro passo avanti per la viabilità romana. Giovedì 6 maggio l’Anas ha aperto al traffico la nuova rampa di collegamento tra il Gra (Grande raccordo anulare) e l’autostrada A91 Roma-Fiumicino e un tratto di complanare, lungo circa 1,3 chilometri, dell’autostrada A91 Roma-Fiumicino in direzione Gra-Roma centro. La nuova rampa consentirà ai veicoli provenienti dall’area sud-est della Capitale di accedere molto più velocemente all’autostrada per Fiumicino in direzione aeroporto. Il tratto di complanare permetterà invece a chi proviene dall’aeroporto di Fiumicino e dall’Autostrada A12, con direzione Gra o Roma Centro, di accedere direttamente al complesso della Nuova Fiera di Roma tramite una rampa che collega con via A. Eiffel e poi all’Ingresso Est della Fiera di Roma. Continua a leggere



Paroli: troppa burocrazia ostacola il percorso delle infrastrutture

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=naPY6eGQAKY[/youtube]

In Italia la troppa burocrazia blocca le grandi opere, le infrastrutture che potrebbero essere realizzate in pochi anni e invece si portano a termine spesso dopo decenni. Ma la burocrazia non è solo “figlia” della macchina politica: molte responsabilità sono anche da addebitare ai comitati sorti sul territorio o alle conferenze di servizi che non vanno allo scopo del loro essere. Parola di Adriano Paroli, parlamentare del Pdl e sindaco di Brescia, città che ha messo in cantiere numerose opere viarie.

Il ministro Brambilla tiene
a battesimo il nuovo logo dell’Aci

È stato presentato a Roma all’assemblea dell’Automobile Club d’Italia il nuovo marchio dell’Aci. A tenere a battesimo il logo, il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla. “Vi ringrazio per avermi scelto come madrina del marchio”, ha detto la Brambilla, “che riesce a coniugare il passato, il presente e il futuro del Club. L’Automobile Club d’Italia è parte integrante della nostra storia e la mia presenza ai lavori dell’assemblea è il riconoscimento dell’importanza delle attività del Club a servizio dei cittadini. Quando ho tracciato le linee di azione per il comparto del turismo ho pensato all’Aci come partner strategico”. Continua a leggere



Infrastrutture: dal Sud al Mar Nero,
l’Italia crede nel Corridoio VIII

L’Italia crede nel Corridoio VIII, l’asse multimodale di trasporto che dovrebbe collegare il Mare Adriatico con il Mar Nero. Ci crede l’Italia, così come ci credono Albania, Macedonia e Bulgaria, i Paesi interessati dal progetto. Lo hanno ribadito i ministri dei Trasporti delle quattro nazioni, dopo una riunione svoltasi giovedì a Tirana che ha portato alla firma di una dichiarazione congiunta per inserire il Corridoio VIII tra i progetti prioritari delle reti Ten-T transeuropee. Continua a leggere



L’autotrasporto in Sicilia,
il 7 maggio un convegno a Palermo

L’autotrasporto in Sicilia, criticità e prospettive di sviluppo. È questo il titolo di un convegno organizzato da Conftrasporto Sicilia per il 7 maggio alla Camera di Commercio di Palermo. Tra i temi che verranno affrontati ci saranno le Autostrade del mare, le infrastrutture logistiche e il fondo di garanzia per l’autotrasporto. Nella giornata di lavori si cercheranno di individuare le criticità del movimento merci in Sicilia, con le possibili soluzioni sia per il presente sia per il futuro. Continua a leggere



Treviso, un accordo per garantire
la sicurezza dopo gli incidenti

Garantire la sicurezza stradale e quella ambientale dopo gli incidenti. Sono questi gli obiettivi di una convenzione sottoscritta dalla Provincia di Treviso con la società Sicurezza e Ambiente Spa. In base all’accordo, la società si impegna a ripristinare la sicurezza della viabilità compromessa dagli incidenti stradali, mediante la bonifica dell’area interessata, con l’aspirazione dei liquidi inquinanti versati (olio, carburante, liquidi raffreddamento, ecc.) e il recupero di residui solidi (vetri, pezzi di plastica, lamiere, metallo, ecc.). Continua a leggere



Approvata la riforma dei porti,
subito arrivano le prime critiche

Nel corso del Consiglio dei ministri di venerdì 16 aprile è stato approvato il disegno di legge di riforma dei porti italiani. L’annuncio è stato dato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il quale ha dichiarato che “si tratta di una riforma a cui abbiamo lavorato in collaborazione e con il supporto del Parlamento”. L’obiettivo è chiaro, “modernizzare l’attività, il ruolo e l’efficienza dei porti. Sono cinque i pilastri del disegno di legge”, ha aggiunto Matteoli, “dalla ridefinizione del ruolo delle Autorità portuali, alla riformulazione del processo della loro governance, e la previsione di funzioni tipicamente manageriali dei loro presidenti”. Continua a leggere



Rapallo-Val Fontanabuona, entro maggio lo studio di fattibilità

Sarà pronto entro maggio lo studio di fattibilità per la realizzazione del raccordo stradale Rapallo-Val Fontanabuona, in Liguria. È questo l’esito dell’incontro tenutosi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presieduto dal ministro Altero Matteoli e a cui hanno partecipato i sedici sindaci della Val Fontanabuona, il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, e l’amministratore delegato della società Autostrade per l’Italia, Giovanni Castellucci. Era presente anche il presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato, Luigi Grillo. “Si è trattato di un incontro proficuo”, ha detto Matteoli, “che segna un concreto passo in avanti verso la realizzazione dell’importante raccordo stradale richiesto dai sindaci liguri della Val Fontanabuona”. Continua a leggere



KmZeroRoad, l’autostrada cancella lo smog e produce energia

Il traffico resterà, ma le nuove autostrade potrebbero cancellare smog, inquinamento acustico e deturpazione del paesaggio. Il tutto grazie a un progetto, KmZeroRoad, ideato da Giulio Ceppi, docente al Politecnico di Milano e fondatore di Total Tool Milano, che trasforma la strada in una sorgente di energia pulita e rinnovabile. L’idea è quella di impiegare tecnologie e soluzioni pratiche che abbattono l’impatto ambientale, paesaggistico e acustico del traffico autostradale, e riducono in modo sensibile la presenza di fattori inquinanti emessi in atmosfera. Continua a leggere



I dubbi della Corte dei conti,
ancora ritardi per il Terzo valico

Nonostante il via libera del governo e del Cipe sul finanziamento delle opere per il Terzo valico, che permetterà il collegamento del Porto di Genova con l’area Padana, attraverso il superamento della barriera naturale degli Appennini, i dubbi della Corte dei conti sul sistema di finanziamento dei lavori stanno determinando un ritardo e un’incertezza sull’avvio effettivo dei lavori, che si riflette inesorabilmente sul calendario di consegna. “È inspiegabile questo ritardo della Corte dei conti, che non si può attribuire al Governo”, ha dichiarato il senatore Luigi Grillo, da sempre sostenitore dell’opera. Continua a leggere