Caro Governo, il fermo dei trasporti si può e si deve fermare

Una settimana decisiva quella che sta per aprirsi: martedì 1 dicembre, il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Altero Matteoli ha infatti convocato le associazioni dell’autotrasporto nel tentativo di evitare l’attuazione al fermo generale dei servizi di trasporto proclamato a partire dal prossimo 9 dicembre. Il rischio di un’azione dirompente è reale. Le associazioni che rappresentano la quasi totalità delle imprese di trasporto sono unanimi nell’evidenziare il mancato rispetto delle intese sottoscritte nel luglio scorso e riconfermate in una riunione del 2 settembre. Continua a leggere



Sarà vietato fumare mentre
si guida, in arrivo pesanti sanzioni

Addio alle sigarette in auto. Il provvedimento dovrebbe diventare realtà a breve, con l’approvazione di un emendamento alla riforma del Codice della strada presentato dal senatore leghista Piergiorgio Stiffoni. La proposta, che prevede 250 euro di multa e il taglio di cinque punti dalla patente, ha comunque già ricevuto il via libera di diversi esponenti del governo e dell’opposizione. Continua a leggere



Progetto Icaro, la sicurezza vista dai più giovani: premiati i vincitori

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=fYYBgHZ-5DM[/youtube]

Hanno inventato video, spot, disegni e slogan per educare alla legalità e, in particolare, al rispetto delle regole della strada. Non li hanno ideati esperti di comunicazione o professionisti del settore, ma gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Con il progetto Icaro, infatti, la Polizia stradale ha voluto mettere la sicurezza stradale in mano agli studenti; così le campagne sociali le hanno fatte gli alunni e i vincitori di questa, che è la 9ª edizione, sono stati premiati ieri a Roma. Continua a leggere



Puglia, sicurezza stradale
tra i banchi di scuola

In Puglia la sicurezza stradale entra nelle scuole. E lo fa grazie a un documento, le “Linee guida per la progettazione di interventi di Educazione alla sicurezza stradale per le scuole di ogni ordine e grado” approvato dalla giunta regionale e nato dalla collaborazione tra l’assessorato ai Trasporti e l’Ufficio scolastico regionale, per promuovere l’educazione e la formazione alla sicurezza stradale. Continua a leggere



Autotrasportatori stranieri,
a Milano sono il 23 per cento

A Milano l’imprenditoria straniera è in continua crescita. Il fenomeno coinvolge anche l’autotrasporto, che ha registrato un alto numero di iscrizioni di nuove ditte. Lo studio realizzato dalla Provincia di Milano ha messo in luce infatti che per quanto riguarda il mondo dei camion, gli stranieri attivi in provincia di Milano rappresentano oggi il 23 per cento delle ditte di autotrasporto. Gli autisti più numerosi sono i sudamericani. Continua a leggere



Eccesso di velocità e cellulare,
c’è un’Italia che evita le multe

A volte capita di farla franca. Niente cinture, parcheggi in divieto di sosta, parlare al cellulare, eccessi di velocità. Infrazioni comuni, commesse dalla stragrande maggioranza degli automobilisti. Eppure, spesso, anzi spessissimo, uomini e donne che al volante non si comportano in maniera sempre corretta la passano liscia. Secondo una ricerca realizzata all’istituto Tns Italia, il 63 per cento delle infrazioni commesse dagli automobilisti italiani non viene sanzionato. Continua a leggere



Milano, 400 euro di multa
a un avvocato in bicicletta

Probabilmente è un record. Ieri mattina, un avvocato in sella alla sua bicicletta ha fatto il pieno di infrazioni. È passato con il rosso mentre era impegnato in una conversazione con il telefonino e guidava la sua due ruote non si sa bene come, dato che aveva pure un braccio rotto… Notato da un agente della polizia locale meneghina è pure fuggito all’alt. Il vigile in moto lo ha inseguito e dopo pochi metri sia il professionista sia l’agente sono finiti rovinosamente a terra, sbalzati dai rispettivi mezzi di trasporto. Continua a leggere



Sicurezza, le strisce pedonali
verso la svolta artistica e hi-tech

Il disco Abbey Road dei Beatles che ha compiuto i quarant’anni riporta in copertina quelle che sono diventate probabilmente le strisce pedonali – o meglio zebra crossing – più famose del mondo. Bianche e ben visibili, ben diverse da quelle che troviamo sulle nostre strade nella vita quotidiana, difficili da scorgere anche quando si è al volante di un’auto o di un mezzo pesante, con conseguenti gravissimi rischi per i pedoni. La tecnologia, l’arte e la pubblicità potrebbero però venire incontro anche in Italia alla piaga degli incidenti stradali causati dalla scarsa segnaletica orizzontale. Continua a leggere



Niente alcol al volante, ai giovani piace il guidatore designato

Metti una sera qualunque da passare in compagnia, tra quattro chiacchiere, balli, e magari anche qualche bicchiere di troppo. Tornare a casa in macchina, in queste condizioni, è estremamente pericoloso. Proprio per questo chi sceglie per una sera di non bere per riaccompagnare in auto gli amici diventa sempre più il protagonista delle compagnie. Quello che è stato soprannominato il guidatore designato piace, anche ai giovani, che lo considerano la soluzione più efficace contro gli incidenti stradali causati dall’alcol. Sono ben l’84 per cento, infatti, i giovani intervistati favorevoli all’adozione della pratica del guidatore designato. Continua a leggere



Maggiori controlli per combattere l’illegalità dei camion stranieri

Freni non efficienti, gomme lisce e fari rotti sono alcuni dei rilevamenti più frequenti effettuati dagli organi di polizia sui camion provenienti dall’Est Europa. Ma quando, oltre a questi controlli di routine, si aggiungono quelli di natura amministrativa effettuati dalla Guardia di Finanza ecco che le cose cambiano in maniera radicale. Nel fine settimana a seguito dei controlli di cui sopra ben otto Tir sono stati sottoposti a fermo amministrativo, sono stati dati oltre 50mila euro di multe e ritirate 21 patenti internazionali.

Continua a leggere



Anas: il nuovo Codice della strada
deve far aumentare la sicurezza

Il nuovo Codice della strada? Dev’essere semplice e chiaro. Ma soprattutto deve servire per aumentare il livello di sicurezza stradale. È questa l’idea del presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, ascoltato dalla VIII Commissione in Senato per esprimere il suo parere sul disegno di legge 1720 sulla circolazione stradale.
“L’Anas”, ha confermato Ciucci, “è d’accordo con gli obiettivi del ddl all’esame della VIII Commissione per l’innalzamento dei livelli di sicurezza stradale e condivide altresì la necessità di una riforma organica del Codice della strada, con una struttura ispirata a criteri di maggiore sinteticità, semplicità e chiarezza e che tenga conto delle diverse specificità della parte relativa alle strade e alla segnaletica e della parte relativa ai comportamenti”. Continua a leggere



Piste ciclabili, parte dalla Puglia
la riscossa delle biciclette

Chi ama spostarsi in bicicletta adora le piste ciclabili. Un sogno in alcune zone, delle oasi nel deserto in altre, delle splendide realtà in altre ancora. Come in Puglia. Qui, come ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti Mario Loizzo, “negli ultimi cinque anni, nell’ambito della rivoluzione copernicana operata nel comparto dei trasporti in Puglia, anche il settore della mobilità ciclistica ha trovato risposte adeguate”. Continua a leggere



La proposta dell’Aci: “È necessario un Codice europeo della strada”

L’Europa deve avere un unico Codice della strada. È questo il pensiero che l’Aci ha rilanciato nel corso della tavola rotonda internazionale che ha chiuso la 65ª Conferenza del Traffico e della Circolazione organizzata a Riva del Garda, in provincia di Trento. “L’apertura del Parlamento italiano verso un Codice europeo della strada”, ha dichiarato Enrico Gelpi, presidente dell’Automobile Club d’Italia, “va nella direzione più volte indicata dall’Aci: un unico testo che uniformi i comportamenti degli utenti della strada troppo spesso soggetti a regole diverse e contraddittorie da Paese a Paese. Dopo la libera circolazione di persone e merci, è ora di regolamentare con efficacia la circolazione dei veicoli all’interno dell’Unione. Bisogna creare un’unica cultura della sicurezza stradale”.  Continua a leggere



Un viaggio a Milano, l’Odissea
degli autotrasportatori siciliani

I problemi dell’autotrasporto in Sicilia. Tra viaggi infiniti, infrastrutture inadeguate e problematiche varie, i siciliani devono fare i conti con tantissime difficoltà, che mettono in seria crisi la competitività. “Il servizio di traghettamento”, spiega Salvatore Bella, presidente di Conftrasporto Sicilia, “Villa San Giovanni-Messina che collega la Sicilia alla penisola è veloce, ma diventa inutile perché all’ingresso dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria iniziano le vere disavventure dei camionisti. Continua a leggere



Aci: “Le infrastrutture obsolete penalizzano il nostro Paese”

L’Italia deve puntare sulle infrastrutture. Per ridurre il gap che la separa dagli altri Paesi europei, per ridare slancio all’economia, per aumentare la sicurezza. Concetti emersi dalla prima giornata della 65ª Conferenza del traffico e della circolazione, la manifestazione organizzata dall’Aci in programma in questi giorni a Riva del Garda, in provincia di Trento. Continua a leggere