“Se da una parte non si può che plaudire al finanziamento per l’Ecobonus 2009, che rappresenta un’importante boccata d’ossigeno per il mondo dell’autotrasporto, dall’altra non si può non condividere alcune critiche rivolte dall’onorevole Enrico Letta in riferimento all’assenza, all’interno del Decreto Sviluppo, di ipotesi di finanziamento per il settore infrastrutture”. Ad affermarlo è il vice presidente di Confcommercio, Paolo Uggè, secondo il quale “la mancata assegnazione di risorse al Piano nazionale della logistica si rivela un grave errore in prospettiva. Continua a leggere
Archivi categoria: Tecnologia & Ricerca
Navigazione articolo
“Ministro Tremonti, le imprese faranno la loro parte a patto che…”
“Nessuno può chiamarsi fuori”. È stato questo il richiamo che il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ha lanciato da Washington, a margine della riunione dei Paesi più industrializzati. “Il debito italiano è cresciuto meno di quello di altri Paesi e i numeri dell’Italia non sono così negativi su occupazione e produzione”, ha aggiunto il ministro, sottolineando come “queste dipendano anche dagli industriali”. Affermazioni che il ministro ha fatto col chiaro intento di stimolare l’impegno e le iniziative anche da parte degli imprenditori; affermazioni che il mondo del trasporto condivide in pieno e sulle quali intende fornire alcuni spunti di riflessione. Continua a leggere
Ecco la roulotte più piccola del mondo, si traina con la bici
È con ogni probabilità la roulotte più piccola del mondo e grazie alla fibra di carbonio è sicuramente la più leggera, tanto da poter essere trainata da una bicicletta. A progettarla e realizzarla è stato l ‘inglese Yannick Read che ha messo sul mercato la sua invenzione, chiamata QTvan. Continua a leggere
Unatras: “Il Sistri non funziona, va rinviata l’entrata in vigore”
L’entrata in vigore del Sistri, ovvero il nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, prevista per il prossimo 1 giugno va sospesa. A chiederlo è Unatras, l’ organizzazione che riunisce le maggiori sigle associative dell’autotrasporto, che in un comunicato stampa sottolinea come “pur condividendo l’obiettivo di favorire una maggior trasparenza del flusso dei rifiuti che persegue il nuovo sistema informatico di tracciabilità denominato Sistri, è contraria alla sua entrata in vigore dal 1° giugno 2011. Continua a leggere
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla sicurezza stradale
La sicurezza stradale è una realtà, oltre che molto pericolosa, anche particolarmente complessa, composta da molti fattori: dalle infrastrutture ai mezzi, dai controlli, spessissimo insufficienti, all’ambiente, all’inquinamento che i mezzi provocano. Fino alla logistica, la “scienza” chiamata a ottimizzare il trasporto di merci e persone snellendo traffico e code, riducendo l’inquinamento. Continua a leggere
Ecco le pensiline fotovoltaiche per ricaricare i veicoli elettrici
Arrivano le pensiline fotovoltaiche, con le quali sarà possibile ricaricare auto e bici elettriche. L’idea è di un’azienda milanese, la Aba Impianti, che ha avviato un eco-progetto proprio per realizzare queste pensiline. Lo scopo è quello di combattere l’inquinamento, fornendo alla popolazione un’alternativa concreta per la produzione di energia rinnovabile a emissione zero di Co2, combinando i possibili vantaggi derivanti dall’utilizzo del fotovoltaico con l’incentivazione dei veicoli sostenibili. L’iniziativa è stata realizzata in co-design con GCI Group, azienda specializzata nelle fattibilità e gestione delle autorizzazioni per energie da fonti rinnovabili, scelta da Aba per la sua grande esperienza nelle valutazioni di fattibilità industriale ed esecutiva della pensilina. Continua a leggere
Nuove forme di trasporto pubblico, la Lombardia punta sugli elicotteri
Come vincere le code in un percorso medio-lungo? Oggi ci siamo abituati ai treni veloci e agli aerei low cost, ma perché non viaggiare a bordo di un elicottero? Ci sta pensando seriamente la Regione Lombardia, che ha appena sottoscritto un accordo tra mondo del lavoro e mondo accademico per coniugare il meglio della produzione lombarda e della ricerca nel settore elicotteri stico, evitando così le “fughe di cervelli” all’estero. Continua a leggere
Arriva la ruota spaziale, potrà viaggiare su qualsiasi terreno
Problemi di buche sulle strade? Arriva la ruota spaziale. Un prototipo di ruota per applicazioni in qualsiasi ambiente, compreso lo spazio, è stato brevettato dai ricercatori del dipartimento di Meccanica applicata dell’università di Cagliari, guidati dal professor Andrea Manuello. I lavori dell’equipe sono andati avanti in cooperazione con il gruppo di ricerca di ingegneria aeronautica e spaziale del Politecnico di Torino. Continua a leggere
Motori tradizionali addio, dal 2050 spazio solo alle auto elettriche
Basta con l’inquinamento e i rifornimenti di benzina e gasolio. Entro il 2050 dovranno sparire dalle strade delle città le auto con motori tradizionali. Lo ha stabilito la Roadmap europea per i trasporti. Via libera, quindi, alle auto elettriche che rappresenteranno la mobilità del futuro. Proprio per favorire una ricerca chiamata “Green eMotion” – nella quale sono associati costruttori di automobili, industrie, aziende elettriche tra le quali l’Enel, centri universitari e Comuni – l’Unione europea ha deciso di investire 24,2 milioni di euro. Lo scopo della ricerca è quello di fissare standard comuni per lo sviluppo dell’auto elettrica. Continua a leggere
Europa, grazie a Galileo ed Egnos navigatori satellitari più precisi
In Italia e in Europa i navigatori satellitari saranno sempre più precisi. Merito di Galileo ed Egnos, i due sistemi di navigazione dell’Unione Europea. L’Ue ha iniziato dieci anni fa a sviluppare i propri programmi di navigazione via satellite per ragioni strategiche ed economiche. I governi nazionali hanno infatti capito che l’Europa doveva rendersi indipendente sia dal sistema Gps degli Usa che da quello Glonass della Russia. Per questo sono nati Egnos, il sistema che migliora l’accuratezza del Gps in Europa (fornisce già servizi per l’agricoltura e gli interventi di salvataggio), e Galileo, il sistema globale di navigazione satellitare dell’Ue, che sarà operativo nel 2014. Continua a leggere
Boston, arriva l’App che aiuta
a riparare le buche nelle strade
Chi ha tra le mani un iPhone o uno smartphone di ultima generazione sa bene che il mondo delle applicazioni è estremamente vasto. Ma che una App potesse addirittura contribuire a riparare le buche nelle strade in pochi lo sanno. Secondo un articolo del Boston Globe, l’amministrazione della capitale del Massachussets sta infatti sviluppando una App che rileva automaticamente le buche quando l’utente ci passa sopra con l’auto e invia subito un rapporto alle istituzioni competenti. L’applicazione si chiamerà Street Bump e funzionerà su tutti gli smartphone. Continua a leggere
Autostrade, disagi in tempo reale: informazioni via bluetooth e Wi-Fi
Basta con le sorprese in autostrada. Code, incidenti, condizioni meteo avverse saranno segnalate automaticamente a camionisti, motociclisti e automobilisti. Sarà infatti sufficiente fermarsi in un’area di servizio per ricevere gratuitamente sul cellulare o su altri dispositivi mobili (via bluetooth e Wi-Fi) diverse informazioni. L’iniziativa, la prima in Italia, funzionerà sulla rete autostradale di Autovie Venete ed è già stata sperimentata nell’area di servizio di Gonars Nord, sull’autostrada A4 Venezia-Trieste. Continua a leggere
La lotta all’inquinamento causato dal traffico? È una presa in giro
Puntuale come una cambiale, con l’abbassarsi del termometro tipico di questo periodo invernale, tornano a salire i valori dell’inquinamento e gli amministratori, pressati dalle “madri salutiste” (preoccupate per la salute dei figli tanto da accompagnarli tutte le mattine a scuola, magari con i Suv che regolarmente parcheggiano a motore acceso in seconda fila) non sanno far altro che ricorrere alle solite misure tanto demagogiche quanto inutili ai fini della riduzione dei livelli d’inquinamento. L’ecopass è stato un mezzo flop? Poco importa. Le domeniche a piedi non funzionano? Non fa nulla. Continua a leggere
Con il Piano della logistica
l’Italia sarà più competitiva
“Siamo convinti che il miglioramento dell’efficienza logistica, dai porti agli interporti, dalla distribuzione urbana delle merci alla riduzione dei tempi di attesa al carico e allo scarico, unito a un più convinto ricorso a forme di comodalità (grazie anche al ferrobonus e alla prosecuzione dell’ecobonus per le autostrade del mare) ci consentirà di attrarre nuovi volumi di traffico che oggi scelgono la maggiore efficienza dell’organizzazione logistica del Nord Europa e aiuterà il nostro Paese a crescere da 0,3 a 0,5 punti di pil in più l’anno”. Con queste parole il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti e presidente della Consulta generale per l’autotrasporto e per la Logistica, Bartolomeo Giachino, ha presentato martedì a Roma il nuovo Piano nazionale della Logistica. Continua a leggere
Gestione delle flotte aziendali,
ecco la proposta di TomTom
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kxV6J2-NAew[/youtube]
TomTom è un marchio notissimo tra i sistemi di navigazione per auto. Ora, la società che ha il suo quartier generale in Olanda, propone un sistema di controllo delle flotte aziendali. Il programma firmato da TomTom Business Solutions si annuncia particolarmente semplice da utilizzare e con dei servizi live attualmente disponibili in 33 Paesi.