Parcheggi liberi, deviazioni, ztl: una scatola nera ci aiuterà?

Si chiama Hello car e, nonostante il nome inglese, è un prodotto nato in Toscana che vuole semplificare la vita a chi guida. Altamente tecnologico, Hello car è una scatola nera intelligente che si propone di fluidificare il traffico e rendere più efficiente la gestione dei parcheggi, delle Ztl, dei permessi speciali, con evidenti vantaggi per cittadini e amministrazioni, oltre a fornire preziose informazioni agli enti locali sui flussi di mobilità. Continua a leggere



Trenta città mostrano come distribuire le merci senza inquinare

Ridurre l’inquinamento dell’aria e quello acustico a Parigi e in una trentina di grandi città europee sfruttando il sistema “dell’ultimo miglio”, ovvero creando piattaforme  logistiche dalle quali partiranno dei veicoli ecologici elettrici leggeri per la consegna dei pacchetti inferiori a 200 chilogrammi di peso. Il sistema permetterà così di collegare una piattaforma multimodale (raggiungibile via ferrovia, via strada, via fiume), una base logistica urbana e la rete di negozi, industrie e laboratori ai quali consegnare le merci utilizzando camion inferiori a 12 tonnellate che rispettano le regole europee più severe (minimo Euro 5). Continua a leggere



Arriva l’aereo ipersonico, due ore e mezza per volare da Parigi a Tokyo

Due ore e mezza per volare tra Parigi e Tokyo. Un’ora e mezza per arrivare, partendo dalla capitale di Francia, a New York. Sono gli stupefacenti tempi che impiegherà, nel 2050, l’aereo ipersonico – più veloce di un supersonico – presentato dal gigante europeo Eads al Salone aeronautico di Le Bourget, vicino Parigi. Dopo il Concept Cabin di Airbus (clicca qui per leggere l’articolo di Stradafacendo), caratterizzato dalle ampie vetrate e dalle zone a tema, irrompe prepotentemente sulla scena questo nuovo, velocissimo, progetto. Continua a leggere



L’elettronica viaggia su due ruote, Bmw sale in cattedra a Torino

L’elettronica da tempo è un importante ausilio sulla sicurezza per le auto e le moto moderne. Questo vale in modo particolare per i centauri delle supersportive che oggi raggiungono potenze difficilmente gestibili dai normali motociclisti senza l’ausilio dell’elettronica. È stato proprio questo il tema di un incontro tra Bmw Motorrad e gli studenti del Politecnico di Torino, che si è tenuto lo scorso 7 giugno. Continua a leggere



Fai Service da 25 anni viaggia al fianco degli autotrasportatori

FAI Service quest’anno celebra i suoi primi 25 anni di attività. Era il 12 giugno 1986 quando a Milano un gruppo di autotrasportatori emiliani e lombardi iscritti alla Federazione Autotrasportatori Italiani firmarono il documento di costituzione della Cooperativa. L’idea nacque dalla convinzione che la cooperativa fosse l’organizzazione ideale per riuscire ad avere una serie di convenzioni e agevolazioni che come singoli imprenditori sarebbe stato impossibile ottenere. Nell’oggetto sociale del primo statuto si legge infatti che la società si propone di “provvedere all’acquisto ed all’approvvigionamento, per conto degli associati, di beni mobili e mobili registrati e servizi e di portare a conoscenza dei consorziati i metodi che risultassero più idonei per il miglioramento, la promozione, la realizzazione e il potenziamento dei servizi, ivi compresa anche la partecipazione a manifestazioni all’interno e all’estero”. Continua a leggere



Tre idee per evitare che il Sistri continui a combinare disastri…

Con il primo di giugno avrebbe dovuto entrare in vigore l’ormai famoso (o famigerato?) Sistri, ovvero sistema di tracciabilità per il trasporto dei rifiuti. Ma così non è stato. La presa di posizione nettamente contraria che tutto il mondo delle imprese (produzione e trasporti)  ha assunto, dopo il fallimento del click day (il giorno stabilito per il test che doveva  mettere alla prova la funzionalità del sistema e che ha invece puntualmente confermato l’imbarazzante inefficenza del Sistri), ha convinto il Governo a rinviare il tutto. Ma era proprio necessario attendere fino all’ultimo per intervenire? Non sarebbe bastato ascoltare le segnalazioni fatte da Conftrasporto sulle inefficienze (tutte rimaste invece colpevolmente senza risposte) per evitare di creare un mucchio di problemi a migliaia di operatori, costretti fino a fine maggio a perdere tempo (e denaro) per testare un progetto nato male e finito peggio? Continua a leggere



Golf Cabriolet, un mito che viaggia a tutta velocità da oltre 30 anni

La Volkswagen lancia la nuova generazione della sua bestseller scoperta. La nuova Golf Cabriolet offre tutti i vantaggi di una Golf, l’auto di maggior successo al mondo, più uno: la capote in tessuto ad azionamento automatico che si apre in 9 secondi e funziona anche a vettura in movimento fino a una velocità di 30 km/h. E che cosa succede quando si chiude il tetto? La risposta è semplice: questa Golf a quattro posti, grazie ai vantaggi offerti in termini di praticità di utilizzo e alla pregiata capote, è una Cabriolet adatta a essere utilizzata tutto l’anno. Come del resto… Continua a leggere


Bimbi morti in auto, perché non esiste un sensore sui seggiolini?

Due fatti di cronaca purtroppo molto simili nella dinamica hanno sconvolto la quotidianità di Perugia e Teramo. I fatti sono tristemente noti. Il padre che dimentica in auto il figlioletto o la figlioletta. L’auto che si trasforma in una trappola mortale a causa del caldo. I soccorsi vani. I piccoli che muoiono dopo una straziante agonia. L’apertura di inchieste, il rimorso che probabilmente sta distruggendo i genitori. Nei giorni scorsi qualcuno, sul blog del “Corriere della Sera” ha chiesto perché nessuno abbia mai pensato a un sensore che rilevi la presenza di qualcuno in auto quando il veicolo è parcheggio e senza le chiavi inserite. Continua a leggere



Uggé: ma per i disastri causati dal Sistri qualcuno dovrà pagare

Prendo atto con soddisfazione della decisione del ministro di rinviare l’entrata in vigore del Sistri. Evidentemente le preoccupazioni espresse, anche con una certa determinazione, nei giorni scorsi hanno raggiunto l’obbiettivo prefissato di ottenere un rinvio dell’entrata in vigore di un sistema che ancora non funziona e genera tanti problemi alle imprese, soprattutto di trasporto. Continua a leggere



Sistri, il sistema per togliere lavoro agli italiani e darlo agli stranieri

Fra pochi giorni, con l’entrata in vigore del Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti destinato a entrare di diritto nella lista dei progetti peggio riusciti dell’intera storia del nostro Paese, ci sarà il vero “click day” e le segnalazioni che giungono dai nostri associati sono sempre quelle: impossibile concludere un’operazione per la parte trasporto (la più rilevante) anche perché spesso è impossibile accedere al sistema. Continua a leggere



Sistri, il Governo vuol far pagare a chi lavora un servizio che non c’è

“Se il Governo sul Sistri vuole lo scontro lo dica. Il sistema non è in grado di partire, è costoso e oltretutto continua a non applicarsi ai vettori esteri che potranno così garantire i trasporti a prezzi inferiori magari proprio a quella malavita che invece si dice si vuole combattere proprio attraverso attraverso il nuovo sistema per la tracciabilità dei rifiuti. In nessun Paese civile si carica su degli operatori economici costi a fronte di un disservizio”. Così Paolo Uggé, presidente nazionale di Fai Conftrasporto e vicepresidente nazionale di Confcommercio, ha replicato alla decisione del Governo di confermare l’avvio del sistema informatico a partire dal primo giugno “non escludendo una riduzione dei contributi annuali dovuti dalle aziende per il Sistri”. Continua a leggere



Alta velocità e basse emissioni, Jaguar lancia la supercar ibrida

Jaguar ha confermato che lancerà in edizione limitata (solo 250 esemplari) la concept car C-X75, un veicolo a trazione ibrida di serie. La C-X75 sarà il modello più avanzato del marchio britannico e offrirà prestazioni pari alle vetture di serie più veloci del mercato, mentre l’adozione di una tecnologia all’avanguardia offrirà consumi molto contenuti. Jaguar si aspetta molto da questa supercar ibrida, che ha un incredibile livello di emissioni di CO2 (meno di 99g/km) abbinato a prestazioni eccezionali, coma la velocità massima, che supera i 320 km/h. Continua a leggere



Sistri, storia di un fallimento annunciato raccontata dalle Iene

Il  Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità telematico dei rifiuti, è sempre più nell’occhio del ciclone. Dopo mesi di sperimentazioni fallimentari, nell’immediata vigilia dell’entrata in funzione, prevista per il 1 giugno 2011, il sistema continua a presentare moltissimi problemi, come testimoniato anche da un ampio servizio realizzato da Le Iene e andato in onda su Italia1 che è possibile rivedere cliccando su http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/223498/golia-cose-il-sistri.html. Continua a leggere



“Black Edition” da 330 cavalli, da luglio 500 Porsche Cayman S nere

Nera come una pantera e con dieci cavalli in più nel motore. L’evoluzione della Porsche Cayman S ha un nome: Cayman S Black Edition. Verrà lanciata sul mercato da luglio 2011 la coupé a motore centrale in edizione speciale limitata a soli 500 esemplari con performance ulteriormente ottimizzate ed equipaggiamento ancora più ampio. La Cayman S Black Edition è spinta da un motore boxer a sei cilindri da 3,4 litri che eroga una potenza di 330 cavalli, dieci in più rispetto alla Cayman S, a 7.400 giri/min (più 200 giri/min). La coppia massima è di 370 Nm a 4.750 giri/min. Continua a leggere