Ci sono anche Assogasliquidi e Consorzio Ecogas alla manifestazione Viva l’Auto in programma al parco delle Cascine di Firenze da oggi al 18 ottobre. Le due associazioni impegnate nella promozione dei carburanti ecologici Gpl e metano auto partecipano infatti alla manifestazione organizzata dall’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive (Uiga). L’evento si svolge in concomitanza con l’assegnazione del Premio Auto Europa, riconoscimento che dal 1987 Uiga attribuisce a un nuovo modello di autovettura prodotto in Europa e commercializzato in Italia che coniughi originalità, prestazioni, sicurezza ed eco compatibilità, uniti ad un valido rapporto qualità-prezzo. Continua a leggere
Archivi categoria: Ambiente
Navigazione articolo
Carburanti ecologici in mostra
Lombardia, nuovi fondi per filtri antiparticolato e rottamazioni
Automobilisti, artigiani e autotrasportatori lombardi possono tirare un sospiro di sollievo. Proprio alla vigilia del provvedimento (entrerà in vigore domani) che vieta la circolazione in mezza Lombardia dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30 ai mezzi Euro 0 a benzina e diesel ed Euro 1 ed Euro 2 diesel, ecco che la giunta regionale ha deciso di rafforzare gli incentivi per la sostituzione dei vecchi veicoli con mezzi a minori emissioni e per l’installazione dei filtri antiparticolato (Fap) sui veicoli commerciali. L’iniziativa è stata presentata ieri in conferenza stampa dal presidente Roberto Formigoni e dall’assessore alla Qualità dell’Ambiente, Massimo Ponzoni. Continua a leggere
L’Italia non tradisce i motori:
in pochi rinunciano all’auto
L’Italia si muove, ma sempre rigorosamente con un motore. Meglio se è un’auto, di gran lunga il mezzo preferito dagli italiani per spostarsi. Da una ricerca Isfort (Istituto Superiore di Formazione e Ricerca sui trasporti) riferita ai primi sei mesi del 2009 emerge infatti che l’80,5 per cento degli spostamenti compiuti nel nostro Paese da persone con un’età compresa tra i 14 e gli 80 anni avviene utilizzando un mezzo a motore: auto, moto, ciclomotori o mezzi pubblici. I dati in questione sono stati resi noti da Federpneus, l’Associazione Nazionale dei Rivenditori Specialisti di Pneumatici, che ha anche evidenziato come rispetto allo scorso anno gli spostamenti con mezzi motorizzati sono aumentati dell’1,4 per cento. Continua a leggere
Roma deve rivoluzionare
il trasporto delle merci in città
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=kFUqjH_dDiI[/youtube]
Nuove piattaforme logistiche sul Grande raccordo anulare; nuove flotte di veicoli non inquinanti per creare una nuova filiera distributiva e rivoluzionare così la gestione della consegna delle merci nelle vie cittadine, facendo diminuire radicalmente il numero di furgoni e camioncini che ogni giorno entrano a Roma: sono queste le ricette che Angelo Punzi, segretario della Fai Conftrasporto di Roma, indica per liberare la capitale dal traffico e dall’inquinamento che la soffocano.
Anche i vermi consumano petrolio, saranno utili contro l’inquinamento
Pensate che il vostro camion, la vostra auto o moto bevano troppo gasolio o benzina? Ebbene qualsiasi consumo di carburante abbiano, sono soltanto dei dilettanti rispetto al Tubificidae, nome latino di un vermicello presente nelle acque dolci che, pensate un po’, mangia petrolio. Il vermicello che va a petrolio potrebbe essere però utilissimo per l’uomo. Continua a leggere
Meno merci in transito sulle Alpi,
più crisi economica in Italia
C’è un’Italia che per ripartire, per uscire dalla crisi, deve far viaggiare le sue merci sempre più numerose e sempre più rapidamente in Europa, puntando sulla logistica e su nuove infrastrutture. E c’è un’Italia che sembra invece voler tirare il freno a mano, diminuendo il flusso di merci in transito lungo i valichi alpini e, dunque, verso i mercati Europei, impedendo così la ripresa e anzi, accentuando ulteriormente la crisi. Continua a leggere
Il filtro non è la cura per i mali del traffico
Dopo la messa in mora da parte dei competenti organismi comunitari sui livelli di inquinamento registrato nella regione Lombardia, la decisione di installare dei filtri agli autoveicoli sembra essere la solita misura assunta per tacitare la Commissione europea oltre che per dimostrare ai cittadini che si interviene su un tema sempre più coinvolgente. In realtà cambierà poco o nulla.
Sei aerei su sette atterrano
con pneumatici ricostruiti
Andate in giro con pneumatici ricostruiti e non vi sentite sicuri? State tranquilli perché in realtà anche sei aerei su sette atterranno grazie a gomme ricostruite. Il dato, diffuso dall’Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici), è un’ulteriore testimonianza di come gli pneumatici ricostruiti siano assolutamente sicuri, tanto che, nonostante le rigidissime norme di sicurezza sul trasporto aereo, uno pneumatico per aereo viene ricostruito mediamente sei volte, come testimoniano i dati forniti dal Trib (Tire Retread & Repair Information Bureau). Continua a leggere
Liguria, i politici si lamentano
per l’autostrada troppo rumorosa
La A10, autostrada dei Fiori, che collega Genova a Ventimiglia è troppo rumorosa. A lamentarsi sono direttamente le istituzioni locali e in particolare un consigliere regionale del centrodestra, Gino Garibaldi del Pdl (Forza Italia – Verso il Popolo della libertà), e un esponente dell’amministrazione comunale di Imperia. Per la conformazione del territorio ligure, con le Alpi che degradano verso il mare, l’autostrada corre infatti a ridosso dei centri abitati. Dalla Regione si chiede quindi l’installazione di pannelli fonoassorbenti in particolare tra Genova e Sestri Levante e tra Varazze e Loano, zone turistiche densamente popolate. A questa richiesta fa eco quella da Imperia. Continua a leggere
L’Arpa: in Friuli ci sarà un aumento
dell’inquinamento da ozono
Allarme inquinamento in Friuli Venezia Giulia. A lanciarlo è il direttore tecnico scientifico dell’Arpa, Giorgio Matassi, nel corso della presentazione del Piano regionale di miglioramento della qualità dell’aria. “Nei prossimi anni dobbiamo aspettarci”, ha detto Matassi, “un incremento di inquinanti che saranno costituiti soprattutto dall’ozono, elemento di novità nello spettro delle sostanze nocive, che si distribuisce in modo pressoché generale in tutta la regione e per la riduzione del quale occorrerà operare sulle emissioni di tutti gli inquinanti organici generici”. Continua a leggere
Contributi per chi viaggia
sulle autostrade del mare
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_TYulpxszyU[/youtube]
Viaggiare lungo le Autostrade del mare aiuta a ridurre notevolmente il numero dei camion su strade e autostrade e, dunque, il pericolo di incidenti e l’inquinamento. Ma offre anche la possibilità di usufruire di contributi, come quelli stanziati dalla Regione Sicilia e promossi da uno spot realizzato da Aitras, l’associazione italiana trasportatori.
La scommessa ecologica, vivere
sette giorni a impatto zero
Vivere a impatto zero a livello di inquinamento si può. La scommessa è stata vinta da Colin Beavan, cittadino newyorkese che con la sua famiglia è riuscito per un anno intero ad annullare l’impatto ambientale. Niente auto, energia ridotta, uso limitato di carta e plastica, cibi locali e non inscatolati. Il “no impact man” lancia ora la sfida: provare a vivere una settimana, da domenica a domenica, senza consumare. Una sorta di esperimento globale. Continua a leggere
In Italia circolano ancora poche
auto elettriche: costano troppo
Non emettono gas nocivi, non consumano molto e non fanno rumore. Le auto elettriche hanno sicuramente molti lati positivi, ma perché allora, a settembre 2009, in Italia ne circolavano soltanto poco più di 7.500? Le case automobilistiche continuano a investire su questo settore, i governi concedono incentivi, ma il futuro elettrico del trasporto quantomeno delle persone sembra ancora lontano. Continua a leggere
Stop agli Euro2 in Lombardia,
la Fai: “Lo scenario è negativo”
Sette-otto anni di vita, per un autocarro, sono decisamente pochi. Soprattutto se i mezzi in questione sono stati impiegati per la distribuzione in ambito locale e hanno fatto pochi chilometri. Insomma, questi veicoli potrebbero ancora fare a lungo il loro dovere. Ma non in Lombardia. Dal prossimo 15 ottobre entrerà infatti in vigore un provvedimento della Regione che istituisce il divieto di circolazione per gli autocarri di tipo Euro2, esteso su tutto il territorio regionale (escluse le autostrade) e operativo tutti i giorni feriali dalle 7,30 alle 19,30. Continua a leggere