Roma si scopre meno inquinata,
il Comune punta sui bus a metano

Roma si scopre una città un po’ meno inquinata. Nel 2009 nella capitale sono stati infatti registrati “solo” 67 superamenti del limite per la protezione della salute umana previsto per le Pm10, le polveri sottili. È quanto emerge dai dati Istat relativi alla rilevazione sugli indicatori ambientali urbani. Gli sforamenti a Roma, secondo i dati Istat, sono in flessione negli ultimi anni: nel 2008 erano stati 81, 116 nel 2007, 141 nel 2006, 127 nel 2005, 145 nel 2004 e 92 nel 2003 (ultimo anno di rilevazione Istat disponibile). Ma la giunta Alemanno non vuole certo abbassare la guardia. Ed ecco un nuovo progetto per migliorare la qualità dell’aria. Continua a leggere



I passeggeri italiani bocciano
la pulizia di treni, autobus e tram

I risultati di un’indagine condotta dalla Afidamp Fab, associazione di rappresentanza delle imprese del settore “pulizia professionale”, lasciano pochi dubbi: su autobus e tram del Belpaese viaggia a tutta velocità soprattutto l’insoddisfazione per il livello di pulizia del mezzi utilizzati per il trasporto pubblico. Continua a leggere



Crolla il mercato dell’auto: -26%
I Verdi chiedono più mezzi elettrici

Quella del settore auto sembra una crisi di difficile soluzione. Finiti gli incentivi, nessuno acquista più un veicolo nuovo da mesi. A luglio la Motorizzazione ha infatti immatricolato 152.752 autovetture, con un calo di circa il 26 per cento (-25,97 per cento) rispetto a luglio 2009, quando furono immatricolate 206.334 autovetture. Ma anche il settore dell’usato non va certo a gonfie vele. Nello stesso mese sono stati registrati 394.050 trasferimenti di proprietà, con una variazione di -3,26 per cento rispetto a luglio 2009, quando furono registrati 407.309 trasferimenti di proprietà. I dati, nel dettaglio, sono disponibili cliccando qui. Continua a leggere



Mosca città invivibile per il caldo, lo smog porta la temperatura a 40°

Tutta colpa dello smog. Altro che colbacco e pelliccia, in questi giorni a Mosca, capitale della Russia e città certo non balneare ci si muove in costume da bagno. La nuvola di fumo e smog che ricopre la metropoli ha infatti portato le temperature molto vicine ai 40°. Lunedì, per esempio, c’è stato un vero e proprio record, con la colonnina di mercurio che è arrivata fino a 37,4 gradi. Il precedente record era di 36,8° fatto registrare il 7 agosto di novant’anni fa. Continua a leggere



Ecopass ai diesel con il fap,
Milano deciderà dopo l’estate

Il Comune di Milano ha rinviato a dopo l’estate ogni decisione su chi dovrà pagare l’Ecopass e in particolare sui motori diesel Euro4 con o senza filtri antiparticolato. Il Tar della Lombardia aveva infatti bocciato la decisione del Comune di Milano di non far pagare l’Ecopass ai veicoli diesel che hanno montato il fap dopo l’acquisto del mezzo. Il ricorso era quello presentato lo scorso marzo dai Genitori Antismog, Wwf e Italia Nostra e volto a far annullare la delibera di Palazzo Marino con la quale si esentavano gli Euro4 diesel senza fap dal pagamento del pedaggio. Continua a leggere



Il giro d’Europa in bicicletta
con un pianoforte al seguito

Un viaggio in bicicletta attraverso l’Europa, ma con un bagaglio piuttosto pesante, un pianoforte. È questa l’originale avventura che vede protagonisti due giovani francesi, Giullemette Dufoleur e Cristophe Clavet, pianista 25enne lei, fotografo 24enne lui, ideatori di un originale tour, che prende il nome di Pianotrip, e prevede un viaggio in sella lungo 6.500 chilometri che porta un pianoforte di 200 chili attraverso 15 diversi Stati europei: Francia, Italia, Grecia, Macedonia, Serbia, Ungheria, Slovacchia, Austria, Repubblica Ceca, Germania, Danimarca, Inghilterra, Spagna, Portogallo e Marocco. Continua a leggere



È partita Ecomaretona, la corsa
ecologica più lunga d’Italia

Terza edizione per Ecomaretona, l’eco-corsa a tappe più lunga d’Italia che coniuga sport e ambiente per riscoprire il territorio della penisola e dimostrare che un’attività fisica sana e pulita come la corsa può e deve associarsi al rispetto e alla valorizzazione dell’ambiente. La manifestazione, organizzata da Ecoevents, è senza scopo di lucro e aperta a tutti. Continua a leggere



Troppo traffico, Valtellina vietata
ai camion fino al 31 ottobre?

Valtellina vietata per i camion. Per dare un po’ respiro al traffico spesso congestionato della statale Regina il prefetto di Como Michele Tortora ha infatti deciso di vietare il transito ai mezzi pesanti fino al 31 ottobre della statale  compreso il tronco Menaggio-Oria Valsolda. Il provvedimento, secondo le prime notizie trapelate, dovrebbe scattare sia di giorno sia di notte. Entro una settimana verrà posata la segnaletica stradale. Saranno esentati dal divieto i mezzi pesanti destinati a raggiungere attività commerciali e industriali della zona.

Trasporti alternativi all’auto,
a Vicenza un concorso fotografico

Un concorso fotografico per promuovere mezzi di trasporto alternativi all’auto privata. Si chiama “Scatti d’aria pulita, immagini di mobilità sostenibile” l’iniziativa indetta dal Comune di Vicenza (assessorati alla Progettazione e innovazione del territorio, alla Mobilità e all’Ambiente) in collaborazione con il fotoclub “Il punto focale”. La competizione fotografica è aperta a tutti, la partecipazione è gratuita e il termine ultimo per la presentazione delle opere è fissato per sabato 28 agosto. Continua a leggere



Ecco l’area che si voleva vietare
ai tir senza filtri antiparticolato

Una vasta macchia blu che colora una consistente fetta di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli. È l’area dove l’inquinamento dell’aria ha superato per più di 35 volte la soglia massima prevista, facendo scattare l’allarme rosso, visto che, sulla base della normative europee, il nostro Paese è obbligato a intervenire per far rientrare i valori di polveri e smog nei limiti consentiti. Quell’area blu (evidenziata nella cartina qui sopra), è anche l’area dove, secondo il ministro all’Ambiente avrebbe dovuto scattare l’obbligo per i mezzi pesanti fino all’Euro3 di montare i filtri antiparticolato, gli ormai famosi fap. Continua a leggere



Filtri antiparticolato sui Tir,
stoppata la Prestigiacomo

Il mondo dell’autostrasporto aveva sonoramente bocciato la decisione del ministro all’Ambiente Stefania Prestigiacomo di obbligare, attraverso un decreto di legge, i proprietari di automezzi pesanti a montare il filtro antiparticolato per ridurre le emissioni delle polveri sottili. Uno stop ora confermato anche dal Consiglio dei ministri che, accogliendo le istanze presentate dal mondo dell’autotrasporto attraverso una lettera inviata dal segretario nazionale di Unatras Pasquale Russo, ma anche da Confcommercio per voce del suo presidente nazionale Carlo Sangalli, ha trasformato il decreto legge (destinato a diventare operativo a breve) in un disegno legge, con tempi e contenuti ancora tutti da definire. Continua a leggere



Fiat presenta Twinair: “Il motore
a benzina più ecologico del mondo”

Si chiama Twinair ed è il nuovo motore che Fiat ha realizzato per la 500. Definito il propulsore a benzina “più ecologico del mondo”, è stato presentato mercoledì al Castello del Valentino, il parco più grande di Torino. Per realizzare il nuovo motore, Fiat ha investito 350 milioni di euro. “Per tre anni”, ha sottolineato l’ad di Fiat Automobiles, Lorenzo Sistino, “Fiat è stato il brand con le minori emissioni di Co2. Un primato importante, che grazie al Twinair si rafforzerà ancora”. Continua a leggere



L’inquinamento dei camion,
in 20 anni fatti passi da gigante

Proprio qualche giorno fa, Paolo Uggè, presidente di Fai Conftrasporto, era intervenuto sulla questione dell’inquinamento generato dai veicoli industriali e sulle dichiarazioni sul tema rilasciate dal ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo (clicca qui per leggere l’articolo). Un tema certamente importante, anche perché la qualità dell’aria è un argomento che riguarda tutta la collettività. In ogni caso, e il presidente di Fai Conftrasporto l’aveva evidenziato, l’assunzione di qualsivoglia decisione o intervento dovrebbe passare il vaglio di un’osservazione dei fenomeni in modo più coerente e analitico. Il richiamo a una “cabina di regia” va in questa direzione, anche perché occorre sgomberare il campo da molti luoghi comuni. Sono di estremo interesse, in questo ambito, i risultati di una ricerca svolta dall’Osservatorio Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici) sulla Mobilità Sostenibile. Un’indagine che illustra il percorso che i camion hanno intrapreso sul tema dell’inquinamento. Continua a leggere



“I filtri antiparticolato sui Tir? Inutili e dannosi per le imprese”

Perfettamente inutili (come del resto testimoniato da altre precedenti esperienze) per tutelare l’ambiente; assolutamente utili, invece, per mettere in pericolo una “pace” faticosamente raggiunta fra gli autotrasportatori e il governo e per creare ulteriori difficoltà economiche a una categoria già messa in ginocchio dalla crisi. E’ questo il giudizio, completamente negativo, espresso dal mondo dell’autotrasporto italiano in merito ai possibili provvedimenti di divieto di circolazione per i mezzi pesanti  e all’obbligo per i proprietari di automezzi pesanti di montare il  filtro antiparticolato per ridurre le emissioni delle polveri sottili. Continua a leggere



Uggé chiede a Matteoli una regia per la politica dei trasporti

“Le improvvisazioni e le uscite estemporanee per guadagnarsi spazi sui media sono dannose, non risolvono i problemi e nuocciono all’immagine dello stesso Governo. Per evitare questo muoversi disordinato occorre che si costituisca una cabina di regia alla quale ricondurre le eventuali proposte che toccano il sistema della mobilità da affrontarsi solo secondo una logica di sistema”. Questo il giudizio fortemente critico espresso a nome della Conftrasporto dal presidente Fai Paolo Uggè nel corso dell’incontro, convocato dai ministri Matteoli e Prestigiacomo, per ricercare le migliori iniziative da assumere, dopo gli annunci estemporanei, di voler fermare “i tir che inquinano”. Continua a leggere