C’è una novità per i pendolari che tutti i giorni raggiungono Milano. Ma anche per quei milanesi che vogliono muoversi in città senza inquinare. Da questa settimana, infatti, alla stazione ferroviaria di Cadorna si può noleggiare una vettura a basso impatto ambientale con un’autonomia minima di 80 chilometri. Il costo è di 5 euro l’ora e 10 euro per 4 ore. In corrispondenza del binario 1, dove arriva il Malpensa Express, si troveranno 20 vetture elettriche (Fiat 500, Fiat Panda e Teener, un quadriciclo elettrico a due posti) oltre a cinque colonnine per la ricarica. Continua a leggere
Archivi categoria: Ambiente
Navigazione articolo
Car sharing ecologico a Milano,
La Catania-Siracusa diventa energeticamente autosufficiente
Si è chiuso il primo anno di esercizio per l’autostrada Catania-Siracusa. E l’Anas ha festeggiato questo compleanno attivando un impianto fotovoltaico, installato sulle pertinenze dell’autostrada, capace di produrre ogni anno 13 milioni di chilowatt, che renderanno l’autostrada autosufficiente sotto l’aspetto energetico. “Questa iniziativa”, ha commentato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, “si colloca nel contesto di un più generale indirizzo di politica energetica perseguito dallo Stato al fine di ridurre la dipendenza energetica, favorendo l’impiego di energia da fonti rinnovabili con significativi benefici di carattere ambientale, senza alcun onere a carico di Anas o della finanza pubblica”. Continua a leggere
I camion per il trasporto rifiuti saranno completamente elettrici
La questione rifiuti tiene banco da tempo in Italia per via del cosiddetto “Caso Napoli” e per il Sistri. Inoltre, gli ambientalisti lamentano che spesso per trasportare i rifiuti si produca moltissimo inquinamento. Un dato che vale sia per muovere grosse quantità di pattume verso siti di stoccaggio, discariche e forni, sia per la raccolta dei sacchi dalle case e dagli esercizi. Ma ora potrebbe arrivare una svolta “eco” nel mondo di chi muove i rifiuti, quantomeno su tragitti limitati. Dow Kokam, azienda che produce batterie tecnologicamente avanzate, e Pvi, ditta specializzata nello sviluppo e nella produzione di veicoli industriali di dimensioni piccole e medie per il trasporto e il lavoro in città, hanno infatti annunciato un accordo per la fornitura di sistemi a batteria ad avanzata tecnologia ai polimeri di litio per l’alimentazione dei primi camion per rifiuti interamente elettrici. Continua a leggere
Caso Sistri, oltre al danno
adesso arriva anche la beffa
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=5F2kSqODJWA[/youtube] Sistri, black box, sistema di tracciabilità dei rifiuti. Da mesi ormai sono i protagonisti della storia di un disastro annunciato, come conferma Claudio Fraconti, vicepresidente dell’Asstri, l’Associazione imprese smaltimento stoccaggio trasporto rifiuti.
Un’idea regalo per Natale? La card per viaggiare sui mezzi pubblici…
Natale vuol anche dire, per moltissime persone, percorrere in lungo e in largo le vie dello shopping alla ricerca di un’idea originale per i regali. In realtà per trovare una delle idee più originali non serve camminare per ore nelle vie del centro, ma salire su un mezzo di trasporto pubblico. Più esattamente su uno dei pullman dell’Atb, l’Azienda di trasporti pubblici di Bergamo, dove viene pubblicizzata un’iniziativa particolarissima: la «Gift card», una tessera strenna in vendita all’Atb Point di Porta Nuova dal 7 dicembre. Continua a leggere
«Trasporto rifiuti, il ministero scarica sugli altri le proprie colpe»
“Rappresento una delle maggiori aziende di autotrasporto di rifiuti industriali in Italia, abbiamo prenotato e pagato (ancora a febbraio 2010) 195 Black Box. Ci sono state recapitate, dopo numerosissimi solleciti, la prima settimana di novembre, con enormi sforzi le stiamo installando fermando in modo forzato molti mezzi che invece avrebbero dovuto eseguire i servizi di trasporto, questo con delle enormi perdite di produttività! E posso assicurare che con i tempi che corrono proprio non ci vogliono”. Così, Diego Siragna, ingegnere responsabile della Settentrionale Trasporti Spa di Treviso, risponde ai responsabili del ministero dell’Ambiente che, in una lettera pubblicata dal Giornale di Vittorio Feltri del 2 dicembre 2010, sostenevano in pratica che le colpe per i ritardi nell’entrata in funzione del Sistri sono in buona parte addebitabili alle aziende di autotrasporto e non al Sistri stesso. Continua a leggere
Ancora problemi di smog in Iran, uffici e scuole chiusi fino a domani
Se mezza Europa è sotto la neve, in Asia c’è chi soffoca per colpa dell’inquinamento. Circolazione delle auto a targhe alterne, banche e uffici pubblici chiusi e niente lezioni nelle università fino a domani a Teheran, in Iran. Sono questi i provvedimenti che il ministero della Salute iraniano ha deciso per ridurre i livelli di inquinamento della metropoli, che nelle ultime ore hanno toccato livelli record. Le autorità avevano già deciso di proclamare una giornata di festa nazionale mercoledì scorso per provare a ridurre lo smog, ma evidentemente senza ottenere risultati. Continua a leggere
L’auto dell’anno 2011 è elettrica,
il premio europeo alla Nissan Leaf
È completamente elettrica l’auto dell’anno 2011. Il prestigioso riconoscimento europeo Car of the Year è infatti stato vinto alla Nissan Leaf. È la prima volta, nei 47 anni di storia di questa competizione annuale, che il premio viene assegnato a un’auto elettrica. La Nissan Leaf ha sbaragliato la concorrenza di vetture di marchi importanti come Alfa Romeo, Citroen, Dacia, Ford, Opel/Vauxhall e Volvo. “La giuria ha riconosciuto che Nissan Leaf è un’assoluta novità nello scenario delle auto elettriche. Nissan Leaf è la prima vettura elettrica che può essere equiparata sotto molti aspetti ai veicoli tradizionali”, ha affermato il presidente della giuria, Håkan Matson. Continua a leggere
Uggé: “L’autotrasporto? Copre
le inefficienze delle Ferrovie”
L’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, torna all’attacco per denunciare le eccessive risorse messe a disposizione dal governo per il mondo dell’autotrasporto, e il presidente nazionale di Fai Conftrasporto, associazione di categoria che raggruppa migliaia di imprese del settore, gli risponde. Invitando l’uomo chiamato a guidare le ferrovie dello Stato a guardare ai tanti disservizi che corrono su rotaia, ai tagli drastici che le Ferrovie hanno attuato nel trasporto merci via ferrovia (che dovrebbe rappresentare la grande alternativa ecologica al trasporto su gomma, consentendo di caricare interi rimorchi sui treni). Ma anche a riflettere su come i Tir debbano viaggiare a decine, centinaia di migliaia in Italia (affrontanto una concorrenza spietatissima) proprio per dover far fronte alle inefficienze delle Ferrovie dello Stato. Continua a leggere
Scuole, fabbriche e uffici chiusi:
Teheran si ferma per troppo smog
Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato come la Commissione europea avesse deciso di portare l’Italia sul banco degli imputati della Corte di giustizia europea per i superamenti dei valori limite delle polveri sottili (clicca qui per leggere l’articolo). Ma non sono solamente l’Italia e la trafficata Europa ad essere alle prese con problemi di smog. Giovedì scorso, infatti, sono rimaste chiuse le scuole, gli uffici e le fabbriche a Teheran, in Iran, a causa dell’inquinamento dell’aria che, secondo il governo, ha raggiunto soglie preoccupanti. Lo riporta il sito web della Bbc. Continua a leggere
Troppo smog, la Commissione europea mette sotto accusa l’Italia
Milano, bene i trasporti pubblici
ma l’inquinamento è ancora alto
Milano eccelle in Italia per la gestione dei rifiuti e anche per i trasporti pubblici, ma evidentemente non è sufficiente per ripulire l’aria della metropoli meneghina. Gli indicatori dell’inquinamento dell’aria sono ancora al di sopra della media nazionale, nonostante i miglioramenti degli ultimi anni. È questo il quadro che emerge dal rapporto “Città sostenibili” realizzato dall’Istituto Piepoli con il patrocinio del Comune di Milano per Siemens Italia. Continua a leggere
Ambiente, energia e trasporti:
siglato un accordo tra 25 Paesi
Le merci in futuro verranno spedite in modo maggiormente eco-sostenibile. Si è conclusa con l’adozione di una Dichiarazione ministeriale sottoscritta da ben 25 Paesi dei cinque continenti oltre che dalla Commissione europea, la seconda Conferenza sull’ambiente globale e l’energia nei trasporti. Alla Dichiarazione hanno aderito anche le organizzazioni internazionali di settore (Imo, Icao, Unece, Itf, Bei, Banca Mondiale, Unfcc). Continua a leggere
Inquinatori? No, grazie
Così Continental aiuta l’ambiente
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=_Drquiak6Vs[/youtube]
Con 190 stabilimenti nel mondo che producono pneumatici, Continental è potenzialmente uno dei grandi “inquinatori” a livello mondiale. In realtà proprio il colosso mondiale della produzione di pneumatici dimostra una grande attenzione alla tutela ambientale, come spiega Daniel Gainza, direttore commerciale di Continental Cvt Italia.
Oggi a Como si scoprono
i segreti della guida ecologica
La speranza è che non giungano suggerimenti come nella foto a fianco, ma per un pomeriggio la città di Como diventa palcoscenico della mobilità sostenibile in Lombardia. In tutta Italia a metà novembre si svolgono infatti le manifestazioni della Settimana Unesco dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile, quest’anno dedicata al tema della mobilità. In questa occasione Arpa e Regione Lombardia organizzano un incontro con i cittadini di Como e provincia per ragionare intorno allo stile di guida di ognuno di noi. Come si può rendere sostenibile la mobilità, soprattutto in ambito urbano? Continua a leggere