Addio “angolo cieco”, contro gli incidenti arriva l’occhio elettronico

Secondo i progettisti dell’Università di Tel Aviv e di General Motors rispetto ai vecchi radar avrà l’ulteriore vantaggio di costare decisamente poco. Sta per essere messo a punto un sistema di telecamere in grado di avvisare i conducenti di auto, camion e autobus dei pericoli con qualche secondo di anticipo. La sofisticata telecamera allo studio a Tel Aviv, così come altri sistemi che in parallelo stanno per essere varati, potrà annullare il cosiddetto “angolo visivo cieco” o la “zona morta” analizzando l’ambiente circostante per diversi metri ed essendo in grado di distinguere con grande precisione ogni oggetto in movimento, ossia altre auto, moto, bici, ma anche pedoni e animali. Continua a leggere



Per il metano gli incentivi non sono finiti: ecco la mappa degli sconti

Incentivi finiti? Nemmeno per sogno. Ci sono Regioni e singoli Comuni, infatti, che stanno mantenendo misure economiche in favore del metano. Sconti per chi acquista o per chi trasforma la propria auto. Ma anche agevolazioni particolari, con parcheggi gratuiti o a prezzi ridotti. In Lombardia, per esempio, chi acquista un’auto nuova alimentata a metano può ottenere un bonus di 3.000 euro. Sono previste agevolazioni anche in Valle d’Aosta, dove  ci sono 1.500 euro per l’acquisto di un’auto nuova e 500 euro per la trasformazione a metano di una vettura vecchia. E non è finita qui. Continua a leggere



Circonvallazione di Roma, da sabato chiuso lo svincolo dell’A24

Proseguono i lavori sulla Nuova Circonvallazione Interna di Roma. Da sabato 8 maggio sarà chiuso lo svincolo dell’A24 nel solo tratto di immissione alla Tangenziale Est in direzione Salaria. Sono previste alcune modifiche alla circolazione stradale, come la chiusura della rampa di immissione dall’A24 alla Tangenziale Est direzione Salaria, l’introduzione di percorsi alternativi e alcuni interventi funzionali al completamento della nuova arteria stradale. Continua a leggere



Paroli: troppa burocrazia ostacola il percorso delle infrastrutture

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=naPY6eGQAKY[/youtube]

In Italia la troppa burocrazia blocca le grandi opere, le infrastrutture che potrebbero essere realizzate in pochi anni e invece si portano a termine spesso dopo decenni. Ma la burocrazia non è solo “figlia” della macchina politica: molte responsabilità sono anche da addebitare ai comitati sorti sul territorio o alle conferenze di servizi che non vanno allo scopo del loro essere. Parola di Adriano Paroli, parlamentare del Pdl e sindaco di Brescia, città che ha messo in cantiere numerose opere viarie.

Il ministro Brambilla tiene
a battesimo il nuovo logo dell’Aci

È stato presentato a Roma all’assemblea dell’Automobile Club d’Italia il nuovo marchio dell’Aci. A tenere a battesimo il logo, il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla. “Vi ringrazio per avermi scelto come madrina del marchio”, ha detto la Brambilla, “che riesce a coniugare il passato, il presente e il futuro del Club. L’Automobile Club d’Italia è parte integrante della nostra storia e la mia presenza ai lavori dell’assemblea è il riconoscimento dell’importanza delle attività del Club a servizio dei cittadini. Quando ho tracciato le linee di azione per il comparto del turismo ho pensato all’Aci come partner strategico”. Continua a leggere



A Milano senza auto, sarà molto
più facile spostarsi in bicicletta

Il nord di Milano da girare in bicicletta, nel tempo libero ma anche per andare al lavoro, dimenticandosi auto, traffico e parcheggi impossibili da trovare. Cinque itinerari ciclopedonali che permettono di collegare tra loro quattro parchi e nove Comuni. Il tutto grazie a un progetto, chiamato “4 parchi su due ruote”, di cui sono stati fatti studio di fattibilità e progetto preliminare. Finanziato da Fondazione Cariplo, “4 parchi su due ruote”, nasce per realizzare un sistema di mobilità sostenibile verso e tra i parchi del nord Milano, integrato al sistema di trasporto pubblico locale (rete metropolitana, ferroviaria e metro-tranviaria). Continua a leggere



Sui privilegi per le auto blu
ora il Senato fa retromarcia

Ha suscitato un acceso dibattito, anche su Stradafacendo, la questione dell’immunità delle patenti degli autisti di auto blu, con commenti anche piuttosto duri sui privilegi della Casta e dichiarazioni invece di solidarietà verso chi guida queste auto di servizio, autisti spesso tutori dell’ordine che devono garantire la sicurezza della personalità e la sua presenza più velocemente possibile in luoghi diversi d’Italia. Ora, come suggerito anche in un commento inviato da uno dei nostri lettori, il Senato si appresta a varare una doppia patente per chi guida le auto blu, così come già avviene per gli autisti di autobus e per i camionisti. Continua a leggere



Moto e scooter, i nuovi incentivi
non fermano il calo delle vendite

È stato un aprile buio per il mercato delle due ruote. Nonostante gli incentivi varati dal governo, l’interesse intorno a scooter e motociclette è rimasto basso. Ad aprile infatti sono state vendute 41.861 due ruote, il 13,9 per cento in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. I dati sono stati diffusi da Confindustria Ancma, che in una nota precisa come “anche nel 2009 erano in vigore gli incentivi in cifra fissa di 500 euro, mentre quest’anno la campagna è partita solo il 15 aprile e e si è esaurita in un paio di settimane”. Continua a leggere



Senza incentivi gli italiani
riscoprono le auto usate

Se il mercato del nuovo ha archiviato aprile con un pesante calo delle immatricolazioni di auto, l’usato celebra invece una performance positiva. I trasferimenti di proprietà sono stati infatti 414.347 con una crescita dell’8,30 per cento rispetto allo stesso mese del 2009. Un risultato che permettere di chiudere il primo quadrimestre dell’anno con 1.542.706 trasferimenti di proprietà, con un un calo contenuto nell’1,54 per cento, dovuto in parte all’andamento negativo dei primi due mesi dell’anno. Continua a leggere



Con la fine degli incentivi crolla
il mercato dell’auto: -15,65%

Si sapeva che, con la fine degli incentivi, il mercato dell’auto avrebbe subito un pesante ridimensionamento. Ma i numeri, diffusi proprio in questi giorni dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono impietosi. Ad aprile nel nostro Paese ci sono state 159.971 immatricolazioni di auto, il valore più basso dal 1996, con un calo del 15,65 per cento rispetto ad aprile 2009. E se le vendite sono calate di 30mila auto, ancora peggiore è il bilancio degli ordini (-45mila). Il crollo è ancora più pesante per chi aveva sfruttato al meglio gli incentivi. Come il gruppo Fiat, che nel mese scorso segna un calo di immatricolazioni del 26,2 per cento: ad aprile del 2009 furono immatricolate 66.651 auto, quest’anno sono state solamente 49.159. Continua a leggere



Bergamo, 6.000 euro di multe
per due cronotachigrafi alterati

Avevano truccato i loro cronotachigrafi per superare i limiti di velocità e non rispettare i tempi di guida. Ma sono stati beccati e per due camionisti, “pizzicati” dalla Polizia stradale di Seriate, vicino a Bergamo, sono scattate due maximulte. In due operazioni distinte, sono state comminate sanzioni per quasi 6.000 euro. Il primo caso risale alla notte tra venerdì e sabato: verso le 3,30 un Tir carico di frutta guidato da un camionista di 31 anni di Frosinone è stato fermato vicino al casello autostradale di Bergamo. Continua a leggere



Aerei, dal 2013 i liquidi potranno
tornare nel bagaglio a mano

Fra tre anni chi viaggerà in aereo potrà tornare a mettere i liquidi nei bagagli a mano. L’annuncio è stato dato la scorsa settimana dalla Commissione europea. Le nuove tecnologie per lo screening dei liquidi potranno infatti essere attuate negli scali europei a partire dall’aprile del 2013. La misura in questione fa parte di un pacchetto di nuove regole che aggiornano quelle messe in atto nel 2002 dopo gli attacchi dell’11 settembre. Continua a leggere



Patente “senza punti” per le auto blu: voi cosa ne pensate?

Il nuovo Codice della strada al vaglio della commissione Lavori pubblici del Senato ha in serbo una novità clamorosa. Gli autisti delle auto blu non perderanno punti in caso di sanzioni. Ecco un nuovo nodo controverso, dopo la questione del casco obbligatorio per i ciclisti o l’emendamento “grappino”, voluto dal senatore leghista Gianpaolo Vallardi. Nella prima versione del testo si parlava di tutti gli “autisti addetti ad organi istituzionali”. Praticamente tutti, compresi quelli delle comunità montane o del piccolo comune di provincia. Il Senato ha corretto in autisti delle “alte cariche costituzionali” e poi dei presidenti di Regione, Provincia e dei Comuni capoluogo di provincia. In tutto 1.500 persone. Continua a leggere



I due camionisti e la Bellucci L’ipnosi a volte non funziona

Ecco una “nuova” barzelletta sul mondo dei camion. L’abbiamo adattata un po’ dopo averla trovata in Rete, sul sito www.daimon.org. Mario e Carlo sono due amici camionisti che si incontrano all’Autoparco Brescia Est sull’autostrada A4 Milano-Venezia per dormire. Carlo ha l’aria stravolta e Mario gli chiede come mai sia cosi stanco. Sembri veramente distrutto! Carlo risponde: “Cosa vuoi, appena mi corico incomincio a sognare che guido tutta la notte, nella nebbia e con il ghiaccio, capirai bene che quando mi sveglio sono distrutto”. Continua a leggere



Controlli a Belluno, cronotachigrafo
manomesso su due camion

Controlli a tappeto nel Bellunese sugli autotrasportatori. Li ha messi in atto la sezione di Polizia stradale di Belluno e le sottosezioni di Valle di Cadore e Feltre. Numerose le infrazioni accertate, commesse per lo più da vettori non residenti in provincia, alcuni dei quali anche provenienti da stati esteri. “Da segnalare”, scrive il sito Bellunopress, “perché di particolare gravità, due violazioni riguardanti la manomissione dello strumento che registra i tempi di guida, comportamento illecito che consente ai conducenti di occultare parte dell’attività di guida svolta e che pregiudica gravemente la sicurezza della circolazione in quanto, molto spesso, la stanchezza è una delle concause principali di gravi incidenti stradali”. Continua a leggere