Sorpassata la Golf, è la Ford Fiesta
l’auto più venduta in Europa

Dopo oltre un anno di dominio, la Volkswagen Golf deve cedere lo scettro di auto più venduta d’Europa alla Ford Fiesta. I motivi sono sostanzialmente due: il sorpasso della Fiesta è infatti da attribuire alla coda degli incentivi 2009 in Italia e al tonfo subito dal mercato tedesco. Due ragioni che hanno permesso alla Fiesta di conquistare lo scettro di vettura più venduta in Europa a marzo, con 68.630 auto vendute, il 25,8 per cento in più rispetto a marzo 2009. Lo rivela Jato Dynamics che, analizzando i dati diffusi dall’Acea, evidenzia come siano state soprattutto le consegne in Italia (+87 per cento) e in Gran Bretagna (14,7 per cento) a dare la spinta a marzo alle vendite di Fiesta. Continua a leggere



Ecco Imeta, la nuova associazione
del transhipment italiano

Fare concorrenza agli scali del nord Africa, promuovendo la posizione di leadership dei porti italiani specializzati nelle attività di transhipment in ambito mediterraneo. Questo l’obiettivo primario di Imeta, la nuova associazione costituita dai porti di Gioia Tauro, Cagliari e Taranto, qualificati nel ruoto di porto dedicato al transhipment, attività di trasbordo di container da navi di grandi dimensioni, a navi “feeder” di dimensioni più contenute, verso porti di capacità inferiore. Continua a leggere



Non “affittate” camionisti
da agenzie interinali straniere

A volte capita di scoprire disposizioni, come quella denunciata nei giorni scorsi in sede di discussione per il rinnovo del contratto di lavoro del trasporto merci, che si conoscono poco ma che finiscono per incidere pesantemente sulle attività economiche di un settore e che rischiano di ripercuotersi anche sull’intero sistema pensionistico.  La scoperta, per nulla gradevole e gradita, riguarda l’applicazione della direttiva 96/71 che consente il distacco dei lavoratori effettuato nel quadro di una prestazione di servizi, in Italia. Continua a leggere



Intermodalità ferroviaria, l’Asse Baltico-Adriatico si sposta a sud

Con un’intesa raggiunta e sottoscritta lo scorso 16 aprile, diciannove enti e istituzioni in rappresentanza di Austria, Italia, Polonia, Slovacchia e Repubblica Ceca hanno dato ufficialmente il via alle attività di studio necessarie per la verifica delle possibilità di prolungamento verso sud, fino all’Italia, del “Progetto prioritario 23”, meglio conosciuto come Asse ferroviario Baltico-Adriatico. In una nota informativa sull’evento, l’assessore regionale ai Trasporti del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi, ha precisato che lo studio, denominato Baltic-Adriatic Transport Cooperation (BATCo), riguarda specificamente il prolungamento del Progetto 23, peraltro già autorizzato dall’Unione Europea, da Vienna, dove ora termina, verso Graz, Klagenfurt, Villac, Udine, Trieste/Venezia e Bologna/Ravenna. Continua a leggere



Friuli, in tre mesi sanzioni
per 45mila euro all’autotrasporto

Sono circa un migliaio i veicoli adibiti al trasporto delle merci su strada intestati a imprese estere che nei primi tre mesi dell’anno sono stati sottoposti a controlli da parte delle Fiamme Gialle del Friuli Venezia Giulia. Una serie di controlli mirati che i finanziari hanno predisposto ed effettuato soprattutto vicino ai valichi di confine tra Italia, Austria e Slovenia, con l’obiettivo di accertare il rispetto delle regole del settore. Nel mirino dei controlli, in modo particolare, vettori extra comunitari. Nel periodo sono state contestate violazioni alle norme per un totale di circa 45mila euro. Continua a leggere



Chiusi fino a domani mattina
gli aeroporti del Nord Italia

Con una procedura d’urgenza l’Enac ha disposto un’ulteriore chiusura dello spazio aereo del Nord Italia. La decisione è stata assunta successivamente all’esame dei dati contenuti nel bollettino MetOffice relativi al movimento aereo delle ceneri proiettate in atmosfera dal vulcano islandese. Lo spazio aereo del Nord Italia a partire da quota zero e fino a 22mila piedi (circa 7.300 metri)  è ora già chiuso e rimarrà tale almeno fino alle 8 di martedì 20 aprile. Continua a leggere



Sviluppo del trasporto su ferro,
accordo tra Italia e Francia

I governi italiano e francese lavoreranno insieme per sviluppare i collegamenti tra i due Paesi. I ministri Altero Matteoli e Dominique Bussereau hanno infatti siglato a Parigi una dichiarazione congiunta che sancisce la comune volontà politica di ampliare la cooperazione tra i due Paesi, con particolare riguardo alla liberalizzazione del sistema ferroviario. I due ministri hanno deciso di chiedere ai gestori delle reti ferroviarie francesi e italiane di rafforzare la loro cooperazione, in particolare nella Railnet Europe, per agevolare le richieste di concessione di tratte internazionali depositate dagli operatori di servizi di trasporto che devono essere effettuate nel rispetto della legislazione comunitaria. Continua a leggere



Puntualità dei voli: è Alitalia
la migliore compagnia europea

C’era una volta la puntualità svizzera, che spesso faceva rima con l’affidabilità tedesca. Ora la storia è cambiata, almeno per quello che riguarda i viaggi aerei. Secondo quanto pubblicato da Ticino Finanza, al primo posto della classifica di puntualità dei vettori europei a gennaio si è piazzata Alitalia. Un traguardo sorprendente, considerando anche il fatto che fra le prime dieci su 22 non ci sono le grandi compagnie: Lufthansa è al 21° posto, Swiss al 19°, Air France e Iberia a pari merito al 13°. I risultati emergono da un report riservato dell’Aea, l’associazione europea che raggruppa 22 aviolinee. Continua a leggere



Auto elettriche, Enel e Renault
insieme per lo sviluppo

Enel e Renault lavoreranno insieme per lo sviluppo dei veicoli elettrici e del trasporto sostenibile. Lo hanno deciso firmando il protocollo d’intesa sulla mobilità elettrica sottoscritto giovedì a Parigi, nella sede del ministero dell’Economia francese, dall’amministratore delegato di Enel Fulvio Conti e dal direttore generale del gruppo Renault Patrick Pelata, alla presenza del ministro degli Esteri Franco Frattini e del ministro dell’Economia francese Christine Lagarde. L’accordo stabilisce anche le linee di una collaborazione tra Enel-Endesa e l’alleanza Renault-Nissan nel settore. “Lavoreremo con grande impegno insieme a Renault”, ha dichiarato Conti, in occasione della firma, “in Italia, in Spagna e potenzialmente in altri mercati per realizzare un sistema all’avanguardia, che fornisca ai consumatori un veicolo elettrico efficiente, che sfrutti con efficacia l’energia elettrica”. Continua a leggere



Clandestini nascosti sui camion,
30 arresti tra Brindisi e Bolzano

Viaggiavano stipati nei camion caricati su traghetti in servizio di linea tra la Grecia e l’Italia. Erano circa 50 ogni settimana i clandestini, in particolare curdi e iracheni, che raggiungevano così il nostro Paese. Qualcuno di loro, che non trovava posto nei cassoni dei Tir era costretto a un viaggio ancora più pericoloso, a bordo di vecchi gommoni. La partenza era per tutti la Turchia, poi il passaggio in Grecia e quindi l’Italia attraverso i porti di Brindisi, Bari, Ancona e Venezia. Per molti l’Italia era soltanto una tappa di passaggio verso altre nazioni europee. Dopo un anno di indagini la squadra mobile di Brindisi, in collaborazione con il Servizio centrale operativo (Sco) e la Direzione centrale anticrimine, ha arrestato 30 persone responsabili di traffico di esseri umani e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Gli arresti sono stati compiuti a Brindisi, Roma, Bolzano, Treviso, Venezia, Padova e Foggia. Si tratta di cittadini curdi e iracheni già residenti in Italia oltre a una donna italiana. Continua a leggere



Infrastrutture e trasporti, è Tokyo
la città più efficiente del mondo

Non ci sono solamente gli ultimi modelli elettronici. Non c’è solo la tecnologia. Il Giappone fa scuola anche per quello che riguarda i trasporti e le infrastrutture. Secondo l’edizione 2010 di “Cities of Opportunity”, una ricerca condotta dalla PricewaterhouseCoopers giunta al suo terzo anno, Tokyo si conferma al top tra le grandi città del mondo per l’efficienza dei suoi trasporti e delle sue infrastrutture. Lo studio ha analizzato la qualità della vita in 21 grandi metropoli internazionali, tra le le quali non figurano città italiane. Continua a leggere



Rimorchi e semirimorchi, il 15 aprile scatta la corsa agli incentivi

Scatteranno il 15 aprile i nuovi incentivi governativi che prevedono finanziamenti anche per chi acquisterà rimorchi e semirimorchi dotati dei più recenti dispositivi di sicurezza: l’impianto antibloccaggio Abs e antiribaltamento Esp. Lo sconto varierà dai 1.500 ai 4.000 euro. Chi è interessato ad acquistare rimorchi o semirimorchi utilizzando gli incentivi dovrà fare presto, perché la manovra terminerà con l’esaurimento degli otto milioni di euro previsti. Continua a leggere



Premiato “Corri bisonte corri”, ma il mondo dei Tir non è solo quello

Sono Carlo Bonini, di “Repubblica”, e la coppia Monica Giandotti – Roberto Pozzan, di Rai 2, autori dello speciale “Corri bisonte corri” per la trasmissione di Michele Santoro “Annozero” i vincitori del “Premio Cronista 2010 – Piero Passetti” che verrà consegnato a Viareggio sabato 17 aprile. Entrambe le inchieste giornalistiche premiate riguardano il mondo dei trasporti. Bonini – informa una nota della segreteria del premio – è stato premiato per l’inchiesta nella quale ha scoperto che sulla rete ferroviaria italiana circolano almeno 4 mila “carri merci fantasma” che dovrebbero essere rottamati ma che tornano in circolazione con numeri di telaio taroccati. Giandotti e Pozzan hanno svolto un’inchiesta sugli infortuni sul lavoro sottolineando che i più numerosi accadono sulla strada e che i camionisti, spesso considerati pericolosi utenti della strada, in realtà sono le prime vittime degli incidenti. Continua a leggere



Carburanti, la stangata di Pasqua
Governo pronto alla riforma

Il pieno costa sempre di più. Lo dicono i dati e se ne accorgeranno presto anche le famiglie che decideranno di trascorrere le vacanze di Pasqua lontano dalla propria città. I prezzi dei carburanti continuano infatti a salire. La verde è arrivata a 1,422 euro al litro, mentre il gasolio sfiora ormai 1,25 euro. Prezzi che hanno scatenato l’ennesima polemica tra consumatori e petrolieri, oltre a spingere il governo a intervenire, rassicurando sul pieno impegno del ministero dello Sviluppo economico, ormai pronto a varare l’attesa riforma del settore. “Il confronto con tutte le categorie interessate alla riforma dei carburanti sta giungendo a proposte condivise”, sottolinea all’Ansa il sottosegretario allo Sviluppo, Stefano Saglia, spiegando che l’obiettivo dell’esecutivo è quello di “azzerare entro la fine della legislatura lo stacco speculativo sul prezzo industriale della benzina esistente tra l’Italia e la media dei paesi dell’Unione europea”. Continua a leggere



Camper e roulotte, l’Italia quinta
in Europa per immatricolazioni

L’Italia è la quinta nazione europea per immatricolazioni di camper e roulotte. Nel 2009 nel nostro Paese sono stati targati 10.164 veicoli per il turismo itinerante (8.150 camper e 2.014 roulotte), contro i 34.279 della Germania, i 33.133 del Regno Unito, i 28.990 della Francia e gli 11.552 dell’Olanda. In Italia piacciano soprattutto i camper, tanto che nella speciale classifica europea il nostro Paese si piazza al terzo posto. Le classifiche – diffuse da Federpneus, l’associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici – sulle immatricolazioni di caravan (roulotte) e di autocaravan (camper) sono elaborazioni sulla base di dati provenienti dalla European Caravan Federation. Continua a leggere