Treni, Italia e Svizzera più vicine
Pronta nel 2013 la Arcisate-Stabio

Il nuovo collegamento ferroviario tra Arcisate e Stabio, tra Italia e Svizzera, sarà completato entro il 2013. Lo ha confermato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, durante il sopralluogo ai cantieri che ha effettuato con i sindaci del territorio, i tecnici di Rfi e dell’impresa appaltatrice. “Ho voluto questo sopralluogo”, ha detto Cattaneo, “per dimostrare con i fatti che i lavori sono in corso e procedono regolarmente. Chi diceva che dopo un anno dall’inaugurazione non vedeva ancora il movimento dei cantieri adesso dovrà ricredersi”. Continua a leggere



Porti, il Consiglio dei ministri
ha approvato la riforma

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge di riforma della legge 84 del 1994 sul regime ordinamentale e amministrativo dei porti. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, al termine della seduta dello stesso Consiglio dei Ministri. “Con il ddl di riforma”, ha detto Matteoli, “si mira ad apportare un deciso e importante cambiamento all’ordinamento dei porti nella consapevolezza che i porti sono infrastrutture strategiche per l’Italia e che quindi devono avere una disciplina organizzativa e di gestione che assecondi le nuove esigenze della realtà produttiva”. Continua a leggere



Pedaggio senza barriere, l’Anas: “Nessun blitz da parte nostra”

Nessuna “fuga in avanti” e nessun “blitz” da parte dell’Anas. La decisione di aprire una gara per l’introduzione di un sistema di pedaggiamento senza barriere è “un atto dovuto per dare seguito a quanto previsto dalla legge”. È il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, a ribattere, punto su punto, alle critiche sollevate dalla pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale. “Leggendo i commenti e gli articoli apparsi sulla stampa, sono rimasto sorpreso”, sottolinea Ciucci all’Adnkronos, “della personalizzazione che è stata fatta di questa vicenda, lo dimostrano espressioni come ‘fuga in avanti’, ‘blitz’ dell’Anas e ‘piano macchinoso’ di Ciucci”. Continua a leggere



Targhe uguali in Italia e in Francia, il sistema delle multe va in tilt

Automobilisti italiani che si sono visti recapitare multe in realtà prese da qualche conducente francese. Oppure automobilisti francesi, due per la precisione, arrestati perché pizzicati alla guida di auto rubate in Italia. Un clamoroso errore, perché in realtà l’auto che guidavano era proprio la loro. È un vero proprio caos multe quello che si sta sviluppando tra Italia e Francia. La colpa è del sistema di immatricolazione, pressoché uguale a quello italiano, scelto dal governo francese a metà 2009 per dire addio al vecchio sistema di targhe provinciali. In pratica ora le targhe francesi riproducono gli stessi numeri e lettere di quelle italiane. La confusione è facile e questo spiega le multe arrivate in Italia e l’arresto dei due automobilisti francesi. Continua a leggere



A Malpensa con il Frecciarossa,
i treni in arrivo da tutta Italia

Da questa settimana l’aeroporto di Malpensa è più “vicino” all’Italia. Non solo a Milano, ma anche a Bologna, Firenze, Roma e Napoli, città che da lunedì sono quotidianamente collegate con lo scalo lombardo attraverso i treni dell’alta velocità. Un servizio inaugurato dal presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, e dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, insieme al sindaco di Milano, Letizia Moratti, e all’amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti. Ad accogliere il Frecciarossa alla stazione di Malpensa il presidente di Sea Giuseppe Bonomi. Continua a leggere



Autostrada dei Fiori, traffico aumentato del 35% in dieci anni

“Nell’ultimo decennio il traffico medio giornaliero sull’autostrada dei Fiori è cresciuto del 35 per cento, con punte anche di 125mila autovetture al giorno. Dopo 50 anni, quindi, i numeri sui flussi di traffico sono ancora in crescita, a dimostrazione che la Genova-Ventimiglia rimane un itinerario fondamentale per collegare l’Ovest e l’Est dell’Europa, nonostante la validità trasportistica del nascente Corridoio europeo Lisbona-Kiev”. È quanto ha affermato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, lunedì a Imperia in occasione del 50° anniversario dell’Autostrada dei Fiori. Continua a leggere



Lunedì a Venezia la presentazione del film “La strada di Paolo”

In questi giorni Venezia è la capitale incontrastata del cinema mondiale. Proprio in occasione della 67ª edizione della celebre mostra cinematografica, verrà presentato il progetto “La strada di Paolo”, un film con protagonista un autotrasportatore prodotto da Officina della Comunicazione e Fai Service in collaborazione con il Pontificio Consiglio della Cultura e la casa editrice Marcianum Press. La presentazione è in programma lunedì 6 settembre alle 16.30 allo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo dell’Hotel Excelsior, a Venezia. Continua a leggere



Dal 30 agosto i trasporti italiani si mettono in mostra in Mozambico

I più critici diranno che l’Italia per fare bella figura con i suoi trasporti e le sue infrastrutture deve andare fino in Africa. Di fatto, però, per l’economia tricolore il mercato africano è diventato fondamentale così come lo è quello dell’Oriente. Con questo spirito, anche nel 2010, l’Italia parteciperà alla Fiera Internazionale Multisettoriale di Maputo (Facim), nel quadro delle sempre più strette relazioni economiche e commerciali con il Mozambico. All’esposizione n.46, in programma dal 30 agosto al 5 settembre, saranno presenti numerose aziende italiane nei settori dell’energia, delle costruzioni, delle infrastrutture, dell’agricoltura, dell’agro-industria, della consulenza, dei trasporti, delle telecomunicazioni, del turismo e dell’abbigliamento. Continua a leggere



Matteoli replica a Moretti: “Servono treni e aerei efficienti”

“Ritengo deboli le dissertazioni sulla concorrenza tra treni e trasporti aerei. Basta vedere cosa succede in Europa. L’integrazione tra trasporto tra rotaie e quello aereo significa esaltare al massimo le potenzialità e le sinergie. Pensate a quante persone in più possono circolare se ci sono treni ad alta velocità efficienti e aerei efficienti. Pensare a quante persone possono arrivare in Italia in più. Bisogna pensare ad un nuovo assetto gestionale dell’offerta. Solo così la mobilità diventa il motore della crescita”. Dal meeting di Rimini, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, risponde all’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, che aveva rilanciato il tema della concorrenza tra treni e aerei. Continua a leggere



Assicurazioni, gli automobilisti italiani viaggiano senza Kasko

Quasi tutti la conoscono, ma sono pochi gli italiani che la usano: la Kasko, l’assicurazione che copre anche dai danni che gli automobilisti provocano alla propria auto, è ancora una mosca bianca: solamente un automobilista su cento (1,2 per cento) l’ha infatti inserita nel proprio pacchetto assicurativo. Il dato è stato raccolto e reso noto da Assicurazione.it, comparatore leader del mercato Rc Auto, che ha analizzato più di un milione di preventivi effettuati negli ultimi mesi e calcolato quanti siano i guidatori che sottoscrivono la copertura aggiuntiva detta Kasko. Continua a leggere



Controesodo senza drammi, traffico intenso ma regolare

Il primo weekend di controesodo è passato. Nessuno ha visto le autostrade vuote come quella nella foto, ma la situazione non è stata per niente drammatica. Grande traffico ovunque, ma non si sono registrati i temuti blocchi con tanto di code chilometriche. Molto intenso, ma regolare, il traffico sulla Salerno-Reggio Calabria, anche a causa dei “cantieri inamovibili” che rallentano la circolazione. Purtroppo questo è il classico gatto che si morde la coda. Senza i cantieri, infatti, la A3 non diventerà mai un’autostrada. Quindi è forse meglio sopportare ancora mesi di disagi, se l’Anas manterrà le promesse sulla riqualificazione dell’importante arteria che collega il Centro al Sud Italia. Continua a leggere



Cala la spesa per le automobili
L’Aci: “Italiani più consapevoli”

Diminuisce, per la prima volta dal 1990, la spesa degli italiani per l’acquisto e l’utilizzo della propria automobile. Nel 2009 la spesa è stata di circa 165 miliardi di euro, il 2,3 per cento in meno rispetto al 2008. Si è ridotto anche il prelievo fiscale per tutti i veicoli: nel 2009 sono stati versati nelle casse del fisco 57,5 miliardi, il 5,6 per cento rispetto al 2008. Quella per l’automobile è la terza voce di spesa per le famiglie italiane, dopo la casa e l’alimentazione. Continua a leggere



Gli autotrasportatori e Tirrenia insieme sulle Autostrade del mare?

Abbiamo tutti letto che il Governo è dovuto intervenire con un nuovo decreto per far fronte alla marcia indietro della cordata che si era aggiudicata la gara per gestire la compagnia marittima Tirrenia. Indubbiamente la situazione non è semplice e sia gli operatori privati che si sono candidati, sia il Governo hanno di fronte una situazione complessa che deve essere risolta innanzitutto per garantire dei servizi di collegamento ai cittadini, per non “buttare a mare” il know how frutto di esperienze e investimenti, ma anche per dare certezze ai lavoratori coinvolti. Continua a leggere



Nuove regole per il cabotaggio,
soddisfatta Confindustria Udine

Il Nord-Est si trova spesso a fare i conti con vettori stranieri che fanno servizi di cabotaggio in Italia. Per questo le recenti modifiche apportate al nuovo Codice della Strada con la legge 120 – in vigore dal 13 agosto prossimo – che prevedono un significativo aumento delle sanzioni per le irregolarità degli autotrasportatori esteri che effettuano viaggi di cabotaggio in Italia, con una multa che va da 5.000 a 15.000 euro e il fermo del veicolo per tre mesi, sono state accolte con favore anche da Confindustria. Enrico Rosina (nella foto), capogruppo trasporti e logistica di Confindustria  Udine, ha infatti espresso in una nota diffusa dall’agenzia di stampa Agi ”apprezzamento per il nuovo regime sanzionatorio avente l’obiettivo di ripristinare la legalità nel settore dei viaggi di cabotaggio che hanno letteralmente messo in ginocchio l’autotrasporto merci in Friuli Venezia Giulia, gravemente penalizzato dalla concorrenza in molti casi sleale effettuata dai vettori dell’Est”. Continua a leggere



Valtellina, autotrasporto in grave crisi: in 18 mesi sparite 42 aziende

Troppo spesso si sente parlare di crisi economia. Il grido d’allarme arriva sia dal Nord, sia dal Sud del Paese. L’ultimo è quello di Matteo Lorenzo De Campo (nella foto), presidente della Fai Conftrasporto di una delle province più settentrionali d’Italia, Sondrio. Un grido che mercoledì è stato ripreso da tutti i quotidiani e dai portali valtellinesi, dalla Provincia di Sondrio al Giorno, fino al sito www.vaol.it. Ecco alcuni stralci degli interventi di De Campo. Continua a leggere