Quanta strada ha compiuto l’Italia e quanta soprattutto deve compierne sul percorso che porta alla ricerca della sicurezza stradale? Secondo l’ingegner Gilberto Tognoni, dell’Autostrada Brescia-Padova, molto è stato fatto ma molto resta ancora da fare, anche alla luce dell’aumento del numero di mezzi in circolazione e di esigenze di comodità, sempre più elevate, degli italiani: vedi il video
Archivi tag: Italia
Navigazione articolo
Possibili ritardi per il tunnel del Brennero, l’Austria vuole garanzie
L’Aci: “Investire sulle strade
per evitare un incidente su tre”
Ancora troppi incidenti, in Italia come negli altri Paesi d’Europa, sono causati da strade inadeguate. L’allarme è stato lanciato dal presidente dell’Aci, Enrico Gelpi, intervenuto al XXVI Convegno nazionale dell’associazione mondiale della strada Aipcr. “Le criticità infrastrutturali compromettono fortemente gli standard di qualità del nostro sistema di mobilità”, ha detto Gelpi, “e almeno il 30 per cento degli incidenti fatali in Europa potrebbe essere evitato se ciascun Paese investisse nell’innalzamento degli standard di sicurezza della rete stradale”. Continua a leggere
Mobilità sostenibile in Sardegna,
bike sharing a Cagliari e Sassari
Non è tra le regioni più trafficate d’Italia, non è nella morsa dello smog. Ciò nonostante, la Sardegna, la regione italiana che con Valle d’Aosta, Trentino, Basilicata e Molise ha la più bassa concentrazione di popolazione (circa 70 abitanti per chilometri quadrati) e che ha meno di un milione di auto circolanti su 1,7 milioni di residenti ha deciso di scommettere sul muoversi ecologico. Largo alle biciclette, con due provincie, Cagliari e Sassari, che hanno deciso di investire sull’ambiente e sulla mobilità sostenibile, sposando il progetto di bike sharing. Continua a leggere
Trasporto merci, dall’Europa nuove norme per i corridoi ferroviari
“Sarà possibile rafforzare la cooperazione fra i gestori dell’infrastruttura e rendere i servizi di trasporto ferroviario delle merci più competitivi e attraenti”. Questo è il commento della Commissione Europea dopo l’approvazione, e pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione del 23 ottobre, di una nuova legislazione che detta le regole per l’attivazione di una rete ferroviaria europea per il trasporto delle merci, basata sui corridoi internazionali. Continua a leggere
Assicurazioni auto, basta con
le differenze tra uomini e donne
Donna al volante, pericolo costante. Quindi, se fai parte del gentil sesso ti faccio pagare un po’ di più la Rc auto. Oppure, al contrario, visto che dalle statistiche le donne sono meno coinvolte degli uomini in incidenti stradali, c’è uno sconto particolare a tutte le lei che sottoscrivono la polizza. Ecco due banali esempi di clausole delle assicurazioni auto che tengono conto del sesso dell’assicurato. Ebbene la Corte di giustizia europea ha di recente sottolineato che il diverso trattamento tra uomini e donne da parte delle compagnie assicurative è discriminatorio e può essere considerato solo come esempio statistico e mai come principio per applicare un diverso costo del premio assicurativo. Continua a leggere
La Lega Nord chiede più controlli
per gli autotrasportatori stranieri
I controlli sui mezzi di autotrasporto sono per la maggior parte indirizzati verso le aziende italiane: nel 2009, solamente il sei per cento dei controlli sui veicoli merci ha interessato veicoli extracomunitari e il 25 per cento veicoli comunitari, ma non italiani. È quanto afferma un’interrogazione di un folto gruppo di deputati della Lega Nord, primo firmatario il capogruppo Marco Reguzzoni, rivolta al ministro dei Trasporti, Altero Matteoli. “Altro problema che risulta da un confronto tra operatori”, si legge nell’interrogazione che è andata in Aula per il question time, “è che i controlli sono concentrati in maniera particolare in alcune zone o regioni d’Italia, con un’evidente penalizzazione per chi opera in questi territori”. Continua a leggere
Aree di sosta per camion, presto
on line servizi e posti disponibili
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=hdqDCsaSNdM[/youtube]
Il ministero dei Trasporti sta lavorando a un progetto informatico per la realizzazione di una rete che metta in collegamento i vari autoparchi d’Italia, consentendo di verificare la disponibilità e riservare, da un autoparco all’altro, aree di sosta e servizi. Ne ha parlato a Brescia, ospite dell’Autoparco Brescia Est che farà parte della rete, l’ingegner Gilberto Tognoni, dell’Autostrada Brescia-Padova.
Uggè: “Con l’Autoparco Brescia Est abbiamo investito in sicurezza”
I turisti si muovono in auto, l’Aci chiede di realizzare nuove strade
I turisti scelgono l’auto per visitare l’Italia. Proprio per questo servono nuove infrastrutture. È questa la richiesta che Enrico Gelpi, presidente dell’Aci, ha fatto alla V Conferenza del Turismo di Cernobbio, in provincia di Como. “Nel nostro Paese non può esserci turismo senza mobilità”, ha detto Gelpi. “Non tanto e non solo perché il 73 per cento degli italiani e il 62 per cento degli stranieri scelgono l’auto come mezzo di spostamento per la vacanza nel Belpaese, ma perché le carenze infrastrutturali compromettono le potenzialità turistiche del Sistema Italia. Non mi riferisco soltanto a strade ed aeroporti, ma anche a tutte quelle infrastrutture a forte richiamo turistico che fanno la fortuna di altri Paesi, come campi da golf, parchi a tema, impianti sportivi ed autodromi”. Continua a leggere
Co2 in crescita, l’Unrae chiede
un programma di eco-incentivi
Un programma strutturale di medio-lungo termine di incentivi all’auto commisurati ai livelli di Co2 emessi, indipendentemente dalla tipologia di alimentazione della vetture. E poi abolizione del bollo, alleggerimenti all’auto aziendale e ai passaggi di proprietà, sostegno allo sviluppo delle auto elettriche. Sono queste le richieste al governo che Unrae e le altre associazioni del settore auto hanno fatto nel corso della manifestazione Viva l’auto, organizzata dall’Unione italiana giornalisti dell’automotive a Firenze. Continua a leggere
Dalla Francia accuse alle ferrovie italiane, Moretti non ci sta
Scontro internazionale sulle ferrovie italiane. Nei giorni scorsi la francese Alstom ha detto apertamente quello che in molti sostengono, ossia che in Italia vi sono criticità tecniche per il trasporto su ferro. Secondo il costruttore francese i problemi (relativi ai fenomeni di sobbalzi) sull’omologazione dei treni che andranno alla Ntv di Luca Cordero di Montezemolo sono dovuti ai binari della rete gestita da Fs. L’amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, respinge le accuse di Alstom. Continua a leggere
La Svizzera trafora il Gottardo
L’accusa di Colato: Italia immobile
La gigantesca fresatrice si è messa in moto intorno alle 14 di venerdì 15 ottobre. Pochi minuti dopo, precisamente alle 14.17, è caduta l’ultima barriera di roccia, nella zona di Sedrun, che separava il sud e il nord delle Alpi all’interno del tunnel di base del San Gottardo. E così, a distanza di 17 anni dall’avvio del progetto, è stato completato lo scavo della galleria più lunga del mondo con i suoi 57 chilometri di estensione. Continua a leggere
Ecco Easy Way, il progetto europeo per viaggiare su strade più sicure
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=h2V70MpmkZ8[/youtube]
Easy Way. Così si chiama il progetto ideato e realizzato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza sulle strade, per aumentare la riduzione della congestione delle code ottimizzando il traffico, ma anche per far sì che tutte le iniziative infrastrutturali abbiano il minimo impatto ambientale. E proprio il progetto Easy Way è stato presentato all’Autoparco Brescia Est, struttura che ha scritto un capitolo importante nel cammino verso la riduzione dell’impatto ambientale, come ha confermato, illustrando l’iniziativa, l’ingegner Gilberto Tognoni, dell’Autostrada Brescia-Padova.
Calano le vendite di auto in Europa,
in Italia flessione del 18,9%
Settembre è stato un altro mese nero per il mercato dell’auto. Secondo i dati diffusi dall’Acea, le immatricolazioni di auto nuove in Europa (27 paesi Ue più quelli Efta) sono state 1.261.643, in calo del 9,2 per cento rispetto allo stesso mese del 2009 (1.389.211). È il sesto mese consecutivo che il mercato europeo chiude in rosso. Ancora peggiore la performance italiana: nel nostro Paese le immatricolazioni di settembre sono state 154.429, il 18,9 per cento in meno rispetto a un anno fa. Continua a leggere