Cade l’ultimo diaframma, anche Genova festeggia il San Gottardo

Anche Genova festeggerà l’abbattimento dell’ultimo diaframma nel tubo est della galleria del San Gottardo. Un avvenimento importantissimo non solo per le regioni che si affacciano sul tunnel ma per tutta l’Europa. Genova compresa, in quanto sbocco mediterraneo dell’asse di trasporto merci che attraverso le gallerie Alptransit collega l’Italia con le aree industriali situate lungo il Reno e i porti del Mare del Nord di Rotterdam e Anversa. Per questi motivi, Genova festeggerà con una serie di iniziative in programma dal 14 al 17 ottobre. Continua a leggere



Nel mondo e in Europa crescono
i veicoli a metano, l’Italia si ferma

Continuano ad aumentare i veicoli a metano. Secondo un recente studio, il parco circolante nel mondo ha raggiunto nel 2010 quota 12 milioni, con un incremento del 12 per cento rispetto al 2009, anno in cui i mezzi erano 10,7 milioni. Dati che confermano il continuo e crescente interesse verso questo tipo di mobilità. In positivo anche le statistiche relative all’Europa, mentre l’Italia si è fermata: negli ultimi mesi le immatricolazioni sono state infatti inferiori a quelle dello scorso anno. Continua a leggere



Stemma pericoloso per i pedoni,
Bentley ritira 800 auto di lusso

Per le auto di lusso il simbolo è fondamentale. Ma questo, una B con due ali laterali che campeggia sul cofano di alcuni modelli, rischia di essere pericoloso per i pedoni in caso di incidenti. Per questo motivo la Bentley ha deciso di ritirare circa 600 automobili distribuite negli Stati Uniti e 200 in Europa. Non è chiaro se tra le auto richiamate vi sia anche la Bentley più famosa d’Italia, quella di Fabrizio Corona, celebre perché pizzicata più volte in infrazioni lungo lo stivale per colpa del suo funambolico e discusso proprietario. Continua a leggere



Castelli: I pedaggi si devono pagare, anche a Roma e sulla A3

“Gli automobilisti e tutti gli utenti della strada devono abituarsi a pagare i pedaggi per l’uso delle infrastrutture sull’intero territorio nazionale, a cominciare dal Grande Raccordo Anulare di Roma e dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria”. Lo ha dichiarato il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roberto Castelli, nel suo intervento alla 66ª Conferenza del Traffico e della Circolazione organizzata dall’Aci a Riva del Garda. “Le risorse statali verranno destinate allo sviluppo della rete ferroviaria e alla costruzione di nuove metropolitane”, ha proseguito Castelli, “mentre l’ammodernamento delle infrastrutture stradali avverrà con il coinvolgimento di capitali privati che non possono prescindere da una remunerazione. Le nuove strade saranno quindi pedaggiate”. Continua a leggere



Trasporto merci, Eurotunnel
chiuso tra sabato e domenica

Niente trasporto merci nell’Eurotunnel tra Francia e Inghilterra nella notte tra sabato 9 ottobre e domenica 10. L’Iru ha infatti comunicato che a causa di lavori di manutenzione, il servizio sarà sospeso per sette ore. Di conseguenza l’ultima navetta merci partirà da Folkestone (Inghilterra) alle 22.53 e da Calais (Francia) alle 23.23. Il primo collegamento della domenica partirà alle 6.24 sia da Folkestone sia da Calais. Il check-in per l’ultima partenza dovrà essere effettuato almeno 60 minuti prima dell’orario di partenza previsto.

Autotrasporto, Continental presenta le novità in tutta Italia

Un camion attrezzato come una futuristica sala di esposizioni, che percorrerà l’Italia per mostrare le proposte tecniche e di gestione per l’autotrasporto realizzate da Continental. In questo modo la divisione Pneumatici Autocarro di Continental vuole confrontarsi con i propri clienti presentando loro le innovazioni di prodotto e di servizio che ha sviluppato con l’obiettivo, come recita lo slogan che accompagna questo tour, di raggiungere i “più bassi costi di guida”, e al contempo di migliorare anche l’impatto ambientale e sociale delle aziende di autotrasporto. Continua a leggere



Pedaggio sul Gra, in salita
il percorso della regionalizzazione

Continua a tenere banco la questione del pedaggio sul Grande raccordo anulare di Roma. Lo scorso 20 luglio la prima sezione del Tar del Lazio, presieduta da Linda Sandulli, ha sospeso il decreto che ha disposto l’aumento dei pedaggi autostradali e sul Grande raccordo anulare di Roma accogliendo il ricorso presentato dalla Provincia di Roma con altri 41 Comuni in merito al contestato  provvedimento di cui al decreto ministeriale entrato in vigore in data 1 luglio. Dal primo maggio, però, gli automobilisti in transito sul Grande raccordo anulare o sulla Roma-Fiumicino, attualmente gratuite, potrebbero ritrovarsi a pagare un pedaggio. Continua a leggere



In crescita i tumori infantili,
il primo indiziato è l’inquinamento

Aumentano leucemie e tumori, soprattutto nel primo anno di vita, ma sono in crescita anche patologie neuro-psichiche, allergie e malattie respiratorie. Tutte hanno come primo indiziato l’ambiente e in particolare le modificazioni subite dal feto nella vita intrauterina a causa soprattutto dell’inquinamento. La Società Italiana di Pediatria scende in campo con una serie di iniziative per l’ambiente, anche in vista del Congresso nazionale, in programma dal 20 al 23 ottobre a Roma, dove esperti nazionali e europei si confronteranno su questo tema, tra cui Ernesto Burgio, coordinatore del Comitato Scientifico Isde (International Society of Doctors for Environment) e Dominique Belpomme presidente di Artac (Association de Recherche Therapeutique Anti-Cancereuse). Continua a leggere



Trasporto merci, promossi i servizi realizzati da Continental

Il pacchetto di servizi “Conti 360° Fleet Services” risponde puntualmente alle esigenze degli operatori del trasporto merci. È quanto emerge da un report che ha coinvolto più di 2.300 operatori del settore dei trasporti di oltre dieci Paesi europei, interpellati proprio per realizzare questo studio. Le loro risposte dimostrano che mobilità e servizi sono elementi sempre più importanti per gli operatori delle flotte, da cui proviene anche la richiesta di una maggiore possibilità di scelta per quel che riguarda l’offerta di servizi. Servizi che sarà possibile scoprire all’Iaa, la fiera dei veicoli per il trasporto merci che si terrà dal 23 al 30 settembre ad Hannover, dove la divisione Pneumatici per Veicoli Commerciali di Continental effettuerà specifiche dimostrazioni dei servizi sviluppati per gli operatori dei trasporti. Continua a leggere



L’Aci sui cantieri, la sicurezza
per la circolazione è migliorata

Molti automobilisti e camionisti quando li incontrano per strada si innervosiscono. Per i disagi che provocano e, almeno fino a qualche tempo fa, per la pericolosità. Ma ora le cose sono cambiate. I cantieri stradali non presentano più le criticità del passato per la circolazione e le ripercussioni sul traffico sono piuttosto limitate. È quanto emerge dalla prima indagine sui cantieri stradali urbani realizzata dall’Aci e da altri 16 Automobile Club europei nell’ambito del programma EuroTest della Federazione Internazionale dell’Automobile. Continua a leggere



I record della galleria di Cesena? Multe e un fondo stradale pessimo

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7cZ3jtE60DI[/youtube]

Inaugurata nel 2008 nell’ambito della Secante di Cesena, la galleria “Vigne”, lunga 1,6 chilometri, è un eco tunnel in grado di tenere sotto controllo gas e polveri sottili sia all’interno sia all’esterno e ha il primato di essere primo tunnel eco-compatibile costruito in Italia (il terzo in Europa). Completamente “tutorato” il tunnel ha anche altri due primati, quello delle multe inflitte a chi lo transita, come spiega il presidente della Fiap, Massimo Bagnoli e quello di avere uno dei fondi stradali peggiori d’Italia.

La ricetta dell’Eurispes: 60 milioni di euro per il rilancio dei porti

Sessanta milioni di euro in cinque anni. È l’investimento che secondo l’Eurispes servirà ai porti italiani per approfittare del previsto traffico di trasbordo container nel Mediterraneo, che crescerà di 5 milioni di Teu (twenty-foot equivalent unit, unità di misura standard del volume trasportato), il 25,2 per cento. Il dato emerge da uno studio Eurispes sul settore, che analizza i motivi della perdita di competitività dei tre scali di Cagliari, Gioia Tauro e Taranto, fornendo proposte di intervento per riequilibrare il gap. Continua a leggere



Sistri, la rabbia dell’Angri: “Molte aziende costrette a chiudere”

Il Sistri? “È un sistema ridondante e superfluo”, che “presenta numerose lacune interpretative tuttora irrisolte”. Parola dell’Angri, l’associazione nazionale gestori rifiuti, che in una nota esprime tutto il proprio malcontento per il sistema Sistri. E lancia un allarme: molte aziende saranno costrette a chiudere, altre si daranno all’illegalità. Continua a leggere



Aerei, O’Leary degrada il secondo pilota: “Vada a vendere i panini”

È senza sosta la “guerra” che Michael O’Leary ha dichiarato ai secondi piloti degli aerei. Dopo aver dichiarato di volerli eliminare dai voli (clicca qui per leggere l’articolo), in un conferenza stampa a Roma l’amministratore delegato di Ryanair ha rincarato la dose. “Due piloti andavano bene negli anni Cinquanta, quando guidare un aereo era difficile. Oggi i piloti salgono, schiacciano un bottone e poi non fanno più niente, quindi non vedo perché il secondo pilota non possa dare una mano a servire i drink o vendere i panini. Non capisco a cosa serva”, ha aggiunto, “in un volo di due ore, avere due piloti che stanno lì seduti tutto il tempo a leggere il giornale”. Continua a leggere



Autostrada dei Fiori, traffico aumentato del 35% in dieci anni

“Nell’ultimo decennio il traffico medio giornaliero sull’autostrada dei Fiori è cresciuto del 35 per cento, con punte anche di 125mila autovetture al giorno. Dopo 50 anni, quindi, i numeri sui flussi di traffico sono ancora in crescita, a dimostrazione che la Genova-Ventimiglia rimane un itinerario fondamentale per collegare l’Ovest e l’Est dell’Europa, nonostante la validità trasportistica del nascente Corridoio europeo Lisbona-Kiev”. È quanto ha affermato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, lunedì a Imperia in occasione del 50° anniversario dell’Autostrada dei Fiori. Continua a leggere