Fiumicino, da metà luglio il nuovo sistema di smistamento bagagli

Sarà il più moderno e avanzato d’Europa ed entrerà in funzione da metà luglio. È il nuovo sistema automatico dei bagagli dell’aeroporto di Fiumicino che, usando le parole dell’Enac, “contribuirà a migliorare notevolmente la gestione dei bagagli allo scalo romano nel periodo di picco della stagione estiva”. L’ufficialità è arrivata mercoledì mattina nel corso di un incontro al quale hanno preso parte i vertici dell’Ente nazionale per l’Aviazione Civile, Alitalia e Adr nel quale è stato effettuato un sopralluogo sui lavori in fase di ultimazione del nuovo impianto di smistamento automatico dei bagagli in transito. Continua a leggere



Aumenti in vista per i taxi a Roma
Il Codacons: “Sono illegittimi”

Le tariffe dei taxi a Roma aumenteranno o no? Dopo il rinvio di giovedì a causa delle divisioni all’interno della maggioranza, la decisione definitiva dovrebbe essere presa lunedì in Campidoglio. Intanto dall’Ansa si apprende che gli aumenti delle tariffe dovrebbero entrare in vigore in autunno, secondo quanto dichiarato dall’assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Sergio Marchi, a margine di una conferenza stampa su alcol e sicurezza stradale organizzata da Arcat Lazio. “Le tariffe vanno agganciate al paniere Istat”, ha aggiunto Marchi, “il loro costo a Roma è tra i più bassi a livello europeo. Ci sarà un aumento medio del 28 per cento e verrà istituita una tariffa unica progressiva e questo farà variare le tariffe dal centro alla periferia”. Continua a leggere



Niente più Iva sui pedaggi
al traforo del Gran San Bernardo

È stato finalmente ratificato l’accordo tra il Governo italiano e il Consiglio federale svizzero del 31 Ottobre 2006, per effetto del quale non sarà più dovuta l’Iva sui pedaggi pagati per il transito al traforo del Gran San Bernardo. Da tempo era stata sollevata la questione della diversità di trattamento tra gli utenti italiani, obbligati dal gennaio 2003 al versamento dell’imposta sul valore aggiunto sui pedaggi pagati per l’ingresso nel tunnel dal versante italiano, rispetto a quelli elvetici, esentati dal pagamento. Continua a leggere



Matteoli: “L’Europa è frenata
dalla congestione dei trasporti”

“La congestione delle reti di comunicazione trans-europee è una delle cause principali che ritardano la crescita e lo sviluppo dell’Unione europea”. È questo il pensiero che il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha espresso alla conferenza di Saragozza sulle reti Ten-T. Il ministro ha detto che “una delle cause principali che ritardano la crescita e lo sviluppo e penalizzano l’ecosistema comunitario è da ricercare in tre elementi che determinano forti negatività: la congestione, la saturazione e la monomodalità”. Continua a leggere



Rc auto, in Italia costa il doppio rispetto a Germania e Francia

In Italia l’assicurazione dell’auto costa praticamente il doppio rispetto a Germania, Francia e Spagna. Se nel nostro Paese si spendono per l’Rc auto mediamente 407 euro, in Francia ne bastano 172, in Germania 222 e in Spagna 229. I dati in questione sono stati diffusi dal presidente dell’Isvap (l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni), Giancarlo Giannini, che ha messo in evidenza anche un altro neo: in Italia, nel periodo 2002-2009 l’incremento del prezzo dell’Rc auto è stato “quasi triplo, il 17,9 per cento contro il 7,1 per cento della media europea”. Continua a leggere



Vulcano islandese, si contano
i danni: in fumo 5 miliardi di dollari

Cinque miliardi di dollari: è questa la cifra del danno che l’eruzione del vulcano islandese ha provocato all’economia mondiale. I sei giorni di chiusura dei cieli europei ad aprile che hanno provocato numerosi disagi ai viaggiatori sono costati cari, anzi carissimi, alle compagnie aeree: per loro il danno è stato quantificato in 1,8 miliardi di dollari. “È stato un pasticcio non coordinato e un campanello d’allarme per tutti: senza collegamenti aerei la vita moderna è impossibile”, ha detto il numero uno della Iata, Giovanni Bisignani, alla 66ª assemblea generale a Berlino. Continua a leggere



Autopromotec: In Italia l’88,3%
delle merci viaggia su gomma

In Spagna il 95,8 per cento delle merci viaggia su gomma. In Gran Bretagna la quota è dell’88,9 per cento, in Italia dell’88,3 per cento e in Francia dell’80,6 per cento. I dati emergono da un’elaborazione sui cinque maggiori Paesi europei condotta dall’Osservatorio Autopromotec su statistiche di Eurostat. Decisamente diverso il panorama tedesco: in Germania, infatti, le merci che viaggiano su gomma sono “solamente” il 65,4 per cento. In questo caso, secondo l’Osservatorio Autopromotec, incidono significativamente il trasporto ferroviario e fluviale, decisamente carenti in Italia. Continua a leggere



I risultati degli incentivi: in due anni quadruplicate le auto Euro 4

Magari non avrà portato dei grandi benefici per l’ambiente, ma gli incentivi hanno provocato un vero e proprio ricambio del parco circolante. In Italia, che è il secondo Paese in Europa per tasso di motorizzazione delle automobili (600 autovetture ogni mille abitanti nel 2006), si registra infatti una crescente diffusione di autovetture a emissioni più contenute, grazie soprattutto alle politiche di incentivazione della domanda di vetture nuove. Lo rileva l’Istat nel suo rapporto annuale, nel sottolineare che nel 2008 il tasso di motorizzazione delle autovetture Euro 4, pari a 173 per mille abitanti, è più che quadruplicato rispetto al 2006, mentre si è ridotto del 25 per cento quello delle auto più inquinanti (Euro 0,1 e 2). Continua a leggere



In Europa l’alcol causa quasi
la metà degli incidenti stradali

Quasi la metà degli incidenti stradali in Europa è imputabile all’alcol. La statistica – il dato varia dal 40 al 55 per cento a seconda del Paese – emerge dallo studio “La guida in stato di ebbrezza nel contesto internazionale”, presentato nel corso del terzo Forum delle Polizie locali, organizzato dall’Aci a Riva del Garda, in provincia di Trento. L’indagine fotografa chiaramente come l’alcol influisca in maniera significativa sull’incidentalità stradale. Quello di mettersi alla guida dopo aver bevuto è un comportamento tipicamente maschile. In tutta Europa, negli incidenti dovuti all’alcol, infatti, 9 conducenti su 10 sono uomini. Cresce la “quota rosa” che ha raggiunto l’11,6 per cento in Belgio e il 10,3 per cento in Italia (era 7 per cento e 7,2 per cento nel 2000). Negli altri Stati europei la crescita si assesta intorno ai due punti percentuali. Continua a leggere



Merci nei container, la Turchia corre: entro il 2014 tre nuovi porti

Il traffico di merci dentro container rappresenta una fetta molto importante dell’economia internazionale. Innanzitutto per la facilità di far passare i container da una nave a un camion, da un camion a un treno. Se in Italia lo sviluppo dei porti viene al momento soltanto auspicato grazie all’interesse dei privati, nel resto d’Europa è proprio il “meno europei” dei Paesi, la Turchia, a muoversi speditamente. Entro il 2014 la Turchia costruirà infatti tre nuovi porti, per un investimento previsto di oltre un miliardo di dollari. Saranno tre tasselli importanti del futuro assetto logistico del Paese ponte tra Europa e Asia. Continua a leggere



Sulle strade di Europa, America e Asia: 50mila km senza benzina

Da Lisbona a Tokyo, attraverso Europa e Asia. E poi dall’Argentina, risalendo tutto il continente americano, fino all’Alaska. Un viaggio lunghissimo, quasi 50mila chilometri, fatto con un Volkswagen Caddy alimentato esclusivamente a metano, senza utilizzare una sola goccia di benzina. L’equipaggio che ha portato a termine questo viaggio da record è guidato da Rainer Zietlow, non nuovo a queste imprese. Infatti lo stesso Zietlow aveva già circumnavigato il globo terrestre sempre su un’auto a metano (grazie a questa impresa è entrato nel Libro dei Guinness) e più recentemente guidato una Volkswagen Passat Tsi Ecofuel facendo tappa in tutti gli 800 distributori di metano presenti in Germania. Continua a leggere



Toyota richiama 11.500 Lexus
per problemi allo sterzo

Ancora guai per Toyota. Dopo il richiamo di milioni di veicoli per il pedale dell’acceleratore, la casa costruttrice giapponese ha annunciato che richiamerà alla riparazione quattro modelli di Lexus, per un totale di 11.500 unità, di cui 4.500 in Giappone e il resto suddiviso in Usa, Europa e Cina, a causa di problemi allo sterzo. L’iniziativa della compagnia, che conferma le indiscrezioni del quotidiano Yomiuri secondo cui però il numero di veicoli interessati era stimato in 12.000 pezzi, riguarda i modelli del marchio di alta gamma LS460, LS460L e le ibride LS600h e LS600hL. Continua a leggere



L’Unione petrolifera: basta cercare, la benzina si trova a prezzi inferiori

Anche in Italia è possibile trovare la benzina a un prezzo pari a quello degli altri Paesi europei. Basta cercarla. Il presidente dell’Unione petrolifera, Pasquale De Vita, ha risposto così alle polemiche legate agli ultimi rincari dei carburanti. “Cercate gli impianti dove la benzina costa come negli altri Paesi europei. In Italia ce ne sono migliaia. Trovate cartelli, prezzi scontati, vendite fatte in certi orari e in certe giornate. Basta guardare, chi vuole trova i prezzi del resto d’Europa”, ha detto De Vita. Continua a leggere



Auto, in Europa cala il mercato:
giù l’Italia, bene Belgio e Spagna

L’effetto incentivi sta definitivamente svanendo. Anche in Europa. Dopo che marzo aveva fatto segnare un calo in Italia, ma una crescita globale nel continente, il bilancio di aprile è decisamente diverso. Lo scorso mese, infatti, il mercato dell’auto nell’Europa a 27 ha fatto segnare, dopo dieci mesi positivi, una diminuzione del 7,4 per cento (1.134.701 unità). Lo ha comunicato l’Acea, l’associazione dei costruttori europei. Il motivo è semplice: sono finiti o sono ormai agli sgoccioli gli incentivi messi in campo dai diversi governi europei. Continua a leggere



Trasporto aereo, slitta lo sciopero
È merito del vulcano islandese

Le ceneri del vulcano islandese stanno creando problemi solo a chi vola? Questo non è sempre vero. Proprio l’emergenza vulcano è stata infatti usata come pretesto dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, per fare slittare (tecnicamente differire) ad altra data lo sciopero proclamato da varie sigle sindacali nel settore aereo per venerdì 14 maggio. In tale data, pertanto, il traffico aereo sarà regolare. Continua a leggere