Merlo rassicura i camionisti: “L’autoparco a Genova si farà”

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=urepALLCu7U[/youtube]

L’autotrasporto ha diverse problematiche legate all’accesso del porto di Genova. Una situazione destinata a cambiare, come spiega il presidente dell’Autorità portuale Luigi Merlo. “Sono molti i progetti che abbiamo destinato all’autotrasporto. E sull’autoparco abbiamo un progetto molto ambizioso: mi sono recentemente impegnato a realizzare questa infrastruttura e speriamo di vederla pronta nel 2011”. Ma i progetti non sono finiti qua…

Er Principe, un camionista
entrato nella storia del cinema

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=7WSK31AYV9A[/youtube]

Forse non sono moltissimi, ma sicuramente indimenticabili i camionisti resi immortali dal grande schermo. Oggi, su Stradafacendo, vogliamo ricordarne uno dei più celebri. Il film in questione ha ormai compiuto trent’anni e alcune sue scene sono entrate nella storia del cinema. Così come è entrata nella storia del cinema la frase del caratterista Mario Brega, attore romano scomparso nel 1994. In Bianco, Rosso e Verdone, film del 1980 di Carlo Verdone, con tra gli altri una mitica interpretazione di Sora Lella (Elena Fabrizi), Brega è un camionista, Er Principe. Continua a leggere



Sangue di camionista non mente,
Sean Connery compie 80 anni

Con un po’ di orgoglio gli esponenti della categoria dell’autotrasporto ripetono che “Sangue di camionista non mente”, soprattutto quando si parla di Sean Connery, il divo scozzese che il prossimo 25 agosto taglierà il traguardo delle 80 primavere. Il popolare ex James Bond da “007 – Licenza di uccidere” (1962) a “Mai dire mai” (1983) è infatti figlio del camionista Joseph Connery e della cameriera Euphamia C. Da giovane Sean non ha però mai seguito le orme del padre. Continua a leggere



Due brutte storie di camionisti: chi finge il furto e chi tenta il suicidio

La cronaca di questi giorni ha puntato i riflettori su due brutte storie che hanno coinvolto altrettanti camionisti. Storie di disperazione e di disagio sociale di una categoria che sta vivendo un momento di crisi. Il primo protagonista è un 40enne dipendente di una ditta di trasporti di Robassomero, in provincia di Torino. Per arrotondare lo stipendio aveva escogitato una truffa bella e buona. Aveva nascosto il tir e denunciato una rapina da parte di tre albanesi. Il tir era carico di generi alimentari, per un valore complessivo di oltre 50mila euro. Il furto era coperto da garanzia assicurativa, ma i titolari dell’azienda erano all’oscuro di tutto. Continua a leggere



Presidente Napolitano, perché ci sono morti sul lavoro di serie B?

Di lavoro si muore. Sempre più spesso in incidenti sul lavoro e sempre più spesso se di lavoro si fa il camionista, una professione rischiosa, soprattutto su strada intasate dal traffico come molte strade italiane. Un lavoro ad alto rischio, come testimonia la tragica fine, avvenuta nei giorni scorsi, di due  camionisti di Lecce travolti da due auto dopo che erano scesi dal tir in seguito a un tamponamento lungo la corsia sud dell’autostrada A14, nel tratto all’altezza di Gradara, in provincia di Pesaro-Urbino, e di un camionista investito sulla A1 poche ore più tardi, vicino a Modena. Ma l’elenco dei camionisti vittime della strada è lunghissimo. “Vittime del lavoro che però continuano a  non essere riconosciute tali, a essere colpevolmente dimenticate”, denuncia Doriano Bendotti, esponente della direzione nazionale delle Fai, la federazione degli autotrasportatori italiani, chiedendo al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “che i camionisti rimasti vittime di incidenti, mentre guidavano e dunque lavoravano, vengano riconosciute come morti bianche”. Continua a leggere



La generosità dei camionisti: c’è chi è disposto a buttarsi nel fuoco

Non ha esitato a gettarsi letteralmente nel fuoco Massimo Capovilla, 38enne autotrasportatore trevigiano. Il camionista eroe era appena entrato in autostrada a San Donà quando “l’inferno è scoppiato proprio dietro di lui, lo ha visto nello specchietto retrovisore del suo camion, non ci ha pensato un attimo”, come scrive il Gazzettino. “Ha fermato il suo mezzo, ha preso l’estintore in dotazione, ed è corso in soccorso dei colleghi bloccati fra le fiamme. Appena arrivato all’altezza del tir all’interno del quale c’era il camionista austriaco intrappolato (morirà proprio per le ustioni) il trevigiano è stato investito dall’esplosione della cabina di quel camion satura di gas”. Continua a leggere



Modena e Gradara, tre camionisti investiti e uccisi sull’autostrada

Storie tragiche di camionisti, storie di sangue e di morti per certi versi inspiegabili. Camionisti travolti e uccisi, lungo la corsia sud dell’autostrada A14, nel tratto all’altezza di Gradara, in provincia di Pesaro-Urbino. Le vittime sono due autotrasportatori di Lecce, che viaggiavano sullo stesso Tir, travolti da due auto. Un terzo camionista è stato investito sulla A1 poche ore più tardi, vicino a Modena. Continua a leggere



Siete soddisfatti delle autostrade? Ditelo all’Ispettorato di vigilanza

Quante volte percorrendo un tratto di autostrada ci lamentiamo dei lavori e delle code non segnalate in anticipo? Oppure, quanto ci arrabbiamo quando troviamo il fondo stradale in condizioni non perfette nonostante i pedaggi in continua crescita? Ebbene, ora possiamo dire la nostra all’Ispettorato di Vigilanza Concessioni Autostradali. L’Ivca, infatti, per garantire che le prestazioni delle società concessionarie vengano erogate in maniera conforme alle aspettative dell’utenza, provvede a monitorare costantemente il livello di soddisfazione di automobilisti, camionisti e motociclisti. Continua a leggere



Spettacolare incidente in Brasile, camion si scontrano a 200 all’ora

Le corse dei camion sono competizioni decisamente appassionanti. Il weekend del camionista che ha avuto luogo nel maggio scorso al Misano World Circuit è diventato un vero e proprio evento con la sua tappa del campionato europeo per motrici Fia European Truck Racing Championship. Ma la cosiddetta Formula Truck si corre un po’ in tutto il mondo e dal Brasile giungono queste immagini a dir poco sconvolgenti. Uno scontro tra due camion modificati in pista. Continua a leggere



Zero alcol e più sicurezza,
così cambia il Codice della strada

Niente alcol per i neopatentati, ma anche per i tassisti e i camionisti. Giro di vite su minicar e motorini, sanzioni più severe per chi non rispetterà i pedoni che attraversano sulle strisce. Sono queste alcune delle nuove norme inserite nel disegno di legge che modifica il Codice della strada approvato in via definitiva dal Senato. Le novità maggiori riguardano l’alcol, la causa numero uno, insieme alla stanchezza e alla distrazione, degli incidenti mortali sulla strade italiane. Un occhio di riguardo è per i giovani, visto che il divieto assoluto di bere anche un solo goccio di alcol riguarda chi ha preso la patente da meno di tre anni. Il divieto è esteso anche a tutti coloro che guidano al volante – autisti, tassisti e camionisti – per i quali è previsto il licenziamento per giusta causa se subiscono la sospensione della patente per guida in stato d’ebbrezza. Continua a leggere



Uggé: il primo passo è stato fatto, ora tocca ai controlli nel trasporto

Finalmente dopo un anno di discussioni le nuove norme sul Codice della strada sono state approvate e sono divenute legge. Conftrasporto esprime la propria soddisfazione nel veder approvati emendamenti dei quali da tempo si era fatta portavoce. Tolleranza zero per chi guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; possibilità di licenziamento per un conducente sorpreso alla guida in stato di ebbrezza o drogato; previsione dell’obbligo di dimostrare prima dell’assunzione per i conducenti, tramite certificato rilasciato dall’Asl, di non essere dediti all’uso di sostanze stupefacenti; verifica in caso di incidenti con feriti gravi o decessi del rispetto delle norme sulla sicurezza sociale e della circolazione nei confronti di tutti coloro che partecipano a una operazione di trasporto; sanzionabilità anche per i vettori esteri che per anni hanno potuto viaggiare certi dell’impunità sulle nostre strade: sono questi gli emendamenti che contribuiscono a migliorare la  sicurezza sulle strade. Continua a leggere



Sì al nuovo Codice della strada, alcol vietato a giovani e autisti

Con 145 voti a favore (Pdl e Lega) 122 astenuti (Pd, Idv, Udc, Svp) e nessun voto contrario, Palazzo Madama ha approvato definitivamente il ddl sul nuovo Codice della strada che introduce importanti novità come il divieto assoluto di bere anche un solo goccio di alcol per chi ha preso la patente da meno di tre anni, ma anche per camionisti e autisti di mezzi pubblici.

Di un autoparco a Genova si parla da vent’anni, a che punto siamo?

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=3vlq2hsyE1k[/youtube]
Un autoparco, magari sull’esempio di quello di Brescia Est, un paradiso per l’autotrasportatore dotato di ogni servizio. Per l’area del retroporto di Genova la struttura sarebbe non solo necessaria, ma fondamentale. Da vent’anni si parla di realizzare un parcheggio attrezzato. Vediamo a che punto siamo con il presidente della Fai ligure, Gioacchino D’Andria.

Transpark, online si trovano
i parcheggi per camion in Europa

Il portale “Trasporti europa” pubblica un’interessante articolo su un servizio per trovare aree di sosta di mezzi pesanti. Si chiama Transpark ed è una novità dell’Iru, l’organizzazione internazionale che raccoglie imprese ed associazioni del trasporto stradale, e permette di trovare facilmente i parcheggi per veicoli industriali in tutta Europa e nel Vicino Oriente. “Il sistema di ricerca è intuitivo e prevede ben tre modalità per trovare le aree in una determinata zona dell’Europa”, spiega il portale. Continua a leggere



Cronotachigrafo manomesso,
multati tre camionisti stranieri

Evidentemente c’è ancora chi tra gli autotrasportatori, soprattutto gli stranieri, pensa di farla franca trasgredendo le regole italiane. Ma quando si incorre nelle sanzioni, come si suol dire “son dolori”. La Polizia stradale della Questura di Aosta ha sanzionato, nell’ultimo fine settimana, tre camionisti, due polacchi e un greco, per aver alterato il cronotachigrafo digitale di bordo, l’apparecchio che registra i tempi di guida e di velocità dei veicoli pesanti. Continua a leggere