Riaprirà entro il 3 gennaio il ponte della Becca, nel Pavese, alla confluenza del Ticino nel Po, chiuso alla viabilità a metà novembre dopo che da un controllo era emerso un cedimento di quattro centimetri di uno dei due giunti. La data è stata fatta dall’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, che settimana scorsa ha effettuato un sopralluogo con il presidente della Provincia di Pavia, Vittorio Poma, il delegato del presidente Formigoni ai rapporti con il parlamento e le istituzioni del territorio, Giancarlo Abelli e i sindaci dei Comuni di Linarolo, Campospinoso e Mezzanino. Continua a leggere
Archivi categoria: Lavori in corso
Navigazione articolo
Pavia, riaprirà a inizio
«Trasporto rifiuti, il ministero scarica sugli altri le proprie colpe»
“Rappresento una delle maggiori aziende di autotrasporto di rifiuti industriali in Italia, abbiamo prenotato e pagato (ancora a febbraio 2010) 195 Black Box. Ci sono state recapitate, dopo numerosissimi solleciti, la prima settimana di novembre, con enormi sforzi le stiamo installando fermando in modo forzato molti mezzi che invece avrebbero dovuto eseguire i servizi di trasporto, questo con delle enormi perdite di produttività! E posso assicurare che con i tempi che corrono proprio non ci vogliono”. Così, Diego Siragna, ingegnere responsabile della Settentrionale Trasporti Spa di Treviso, risponde ai responsabili del ministero dell’Ambiente che, in una lettera pubblicata dal Giornale di Vittorio Feltri del 2 dicembre 2010, sostenevano in pratica che le colpe per i ritardi nell’entrata in funzione del Sistri sono in buona parte addebitabili alle aziende di autotrasporto e non al Sistri stesso. Continua a leggere
Infrastrutture, dal Cipe via libera
a lavori per 21 miliardi di euro
Giovedì mattina il Cipe ha approvato l’apertura di cantieri di opere pubbliche per 21 miliardi di euro. Via libera quindi, tra gli altri, alla settima tranche del Mose di Venezia, al primo lotto del Terzo valico Genova-Milano, al valico del Brennero, all’autostrada pontina Roma-Latina, al tunnel della Maddalena della Torino-Lione, al primo lotto della Tirrenica. Continua a leggere
L’Anas cerca risorse: nuovi pedaggi anche su statali e superstrade?
Ha tutta una vera e propria stangata per gli utenti della strada l’annuncio dato dal presidente della Commissione Lavori Pubblici in Senato, Luigi Grillo, riguardo il futuro dell’Anas. La parola pedaggio compare infatti più volte nella sua dichiarazione e non è legata soltanto alle autostrade. Si profilano così costi sempre maggiori per l’autotrasporto e per gli altri settori che si muovono su gomma. Certo, il rovescio della medaglia è che i pedaggi verranno utilizzati per migliorare la rete viaria, quindi l’aumento di costi per muoversi dovrebbe almeno tradursi in un aumento della velocità commerciale. Ma a pagarne i costi saranno gli utenti, i lavoratori. Continua a leggere
La Lombardia dà l’ok alla variante
di Zogno: il via ai lavori a febbraio
“Nuntio vobis gaudium magnum”. Con queste parole il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha annunciato che la “variante di Zogno”, tratta fondamentale di accesso alla Valle Brembana, in provincia di Bergamo, si farà davvero. Nonostante i tagli della manovra nazionale, la Regione è riuscita a reperire dal suo bilancio (“con uno sforzo straordinario e convinto”) 28 milioni di risorse straordinarie. Altri otto milioni sono messi sul tavolo dalla Provincia di Bergamo e ulteriori otto sono quelli provenienti dalla Legge Valtellina. Totale, appunto 44 milioni. Continua a leggere
Ciucci: A3 pronta entro il 2013
se il governo protegge i cantieri
“Sono convinto che termineremo la Salerno-Reggio Calabria entro il 2013. Ma non dipende solo da noi”. L’ha dichiarato in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera il presidente dell’Anas Pietro Ciucci, che ricorda i 200 attentati subiti e torna a chiedere al governo l’intervento delle forze dell’ordine per “proteggere i cantieri del tratto reggino, da Gioia Tauro a Scilla e poi fino a Campo Calabro”. Continua a leggere
A3, piove sul bagnato: chiuso
un tratto della carreggiata nord
Non c’è pace per la Salerno-Reggio Calabria. Un tratto della carreggiata nord è infatti chiuso al traffico – tra gli svincoli di Reggio Porto e Gallico – a causa del torrente Scalone ostruito da detriti provocati dagli ultimi nubifragi nella zona. Venerdì mattina i tecnici dell’Anas e della Provincia di Reggio Calabria hanno effettuato un sopralluogo all’altezza dello svincolo di Gallico, per le verifiche idrauliche del torrente e del subalveo Scaccioti. Nel corso dell’incontro è stato deciso di avviare, nell’immediato, i lavori a valle del torrente Scalone, da parte della ditta incaricata dall’amministrazione provinciale. Continua a leggere
Nuovi “attentati” sulla A3, l’Anas rilancia: “Presidiare i cantieri”
Non c’è proprio pace per l’autostrada A3 e l’invocato intervento delle forze dell’ordine e perfino dell’esercito per garantire la sicurezza nei cantieri presi di mira dalla malavita non è ancora stato programmato. Così, il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, rinnova l’invito già espresso dal Consiglio di amministrazione dopo l’ennesimo atto intimidatorio, avvenuto in un cantiere del 5° macrolotto dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Continua a leggere
L’Expo 2015 non avrà le strade?
Il Pirellone nega le voci di ritardi
Ombre nere sull’Expo 2015. L’esposizione internazionale che potrebbe risollevare da Milano le sorti dell’economia italiana potrebbe infatti nascere zoppa, priva quantomeno delle necessarie opere infrastrutturali per raggiungere la metropoli lombarda con il mezzo privato o con i mezzi pubblici. Ma ecco che dal Pirellone si muove una convinta difesa del lavoro fin qui svolto e soprattutto la rassicurazione che tutto sarà pronto per il grande evento. Continua a leggere
Castelli: “La A3 pronta entro
il 2013, costerà 22 milioni al km”
La A3 Salerno-Reggio Calabria sarà pronta entro la fine del 2013: lo ha ribadito il viceministro per le infrastrutture, Roberto Castelli, rispondendo alla Camera a una interrogazione dell’Udc. “Allo stato, i lavori ultimati, in corso o in appalto sulla nuova autostrada che saranno completati entro il 2013”, ha detto Castelli, “riguardano 383 chilometri, pari a circa l’86 per cento dell’intero nuovo tracciato (previsto in 443 chilometri), e gli stanziamenti a oggi resi disponibili, che ammontano a 7,36 miliardi di euro, consentono di finanziare tutti gli interventi in esecuzione, appaltati, in fase di contrattualizzazione, contrattualizzati e non cantierati e quelli già in fase di gara d’appalto (come già detto, per complessivi 383 chilometri)”. Continua a leggere
Duecento attentati sulla Salerno-Reggio, l’Anas invoca l’Esercito
È possibile che debba intervenire l’Esercito per sorvegliare un cantiere stradale? A quanto pare sì, se il cantiere in questione è quello della Salerno-Reggio Calabria. Sul cantiere della A3 vi sono già stati 200 attentati, betoniere bruciate, sabbia negli ingranaggi delle ruspe, molotov di avvertimento agli operai. Una vera e propria guerriglia in quella che rischia di rimanere l’eterna incompiuta d’Italia. E per fronteggiare una guerriglia ecco che potrebbero arrivare i soldati. Continua a leggere
Cade l’ultimo diaframma, anche Genova festeggia il San Gottardo
Anche Genova festeggerà l’abbattimento dell’ultimo diaframma nel tubo est della galleria del San Gottardo. Un avvenimento importantissimo non solo per le regioni che si affacciano sul tunnel ma per tutta l’Europa. Genova compresa, in quanto sbocco mediterraneo dell’asse di trasporto merci che attraverso le gallerie Alptransit collega l’Italia con le aree industriali situate lungo il Reno e i porti del Mare del Nord di Rotterdam e Anversa. Per questi motivi, Genova festeggerà con una serie di iniziative in programma dal 14 al 17 ottobre. Continua a leggere
Tunnel del San Gottardo, a metà ottobre giù l’ultimo diaframma
Dovrebbe essere abbattuto il 15 ottobre l’ultimo diaframma della galleria più lunga del mondo, il tunnel ferroviario di base del San Gottardo, di ben 57 chilometri. Sono, infatti, solo mille i metri che separano le squadre di minatori al lavoro nei rispettivi versanti. Un solo handicap sta mettendo a rischio il raggiungimento dell’obiettivo di calendario fissato in sede di progetto: la presenza di una roccia più dura del previsto, il granito di Medels, che rischia di far rinviare l’evento. Continua a leggere
Fano-Grosseto, i presidenti di tre Province occupano una galleria
È una protesta clamorosa quella che hanno decido di portare avanti i presidenti delle province di Pesaro Urbino, Perugia e Arezzo, esasperati per i “ritardi eterni” nella realizzazione della E78, la Fano-Grosseto. I tre amministratori hanno infatti deciso, da venerdì 24, di occupare la galleria della Guinza e Mercatello sul Metauro (Pesaro-Urbino), considerato il simbolo di una strada incompiuta addirittura dagli Anni 70. Continua a leggere
Trasporti rifiuti, ecco i punti del caso Sistri da buttare in pattumiera
“Osservazioni e richieste per un corretto avvio del Sistri”. È questo l’oggetto della lettera inviata dal presidente dell’Asstri, Alessandro Vanni, e dal presidente della Fai, Paolo Uggè, al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Stefania Prestigiacomo, al sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, al capo della segreteria tecnica del ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Luigi Pelaggi, al presidente dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, Eugenio Onori, per fare chiarezza su un caso, quello del Sistri, appunto, e delle nuove regole in materia di trasporto e tracciabilità dei rifiuti. Caso che, a quanto pare, troppo chiaro non è. Continua a leggere