L’Oms lancia l’allarme: “Troppo rumore nelle città europee”

Frastuono proveniente dalla strada, dagli aeroporti o dalle ferrovie. È un problema recente che affligge però tutte le città europee, malate di troppo rumore. Secondo una notizia riportata dall’agenzia di stampa Adnkronos, l’inquinamento acustico da traffico urbano è responsabile di oltre un milione di anni di vita persi per malattia, disabilità o mortalità prematura. Lo rivela il primo rapporto sull’impatto sanitario del rumore nel Vecchio continente, pubblicato dall’Organizzazione mondiale della sanità Europa. Il frastuono cittadino causa, o favorisce, fastidio e disturbi del sonno, ma anche infarti, difficoltà di apprendimento e tinnito auricolare. Continua a leggere



Mobilità urbana, tutta l’Italia prenda esempio da Parma

Esiste una nuova realtà europea che si va sostituendo a quella nazionale nel proporre casi di eccellenza, testimoniando come grazie alle tecnologie avanzate e all’innovazione dei servizi sia possibile produrre importanti risultati di crescita intelligente, competitiva e sostenibile nel settore dell’autotrasporto, tutelando l’ambiente, aumentando la sicurezza. Una nuova realtà europea dalla quale che le istituzioni locali dovrebbero prendere come esempio per stabilire politiche di sviluppo efficaci, oltre che necessarie, per rinnovare le società,  contribuendo a mantenere una industria forte e competitiva. Continua a leggere



La richiesta della Fia: “Le auto elettriche devono costare meno”

Gli automobilisti non sceglieranno mai o sceglieranno difficilmente l’auto elettrica se i costi di acquisto rimarranno così alti, la rete dei punti di ricarica non sarà capillare e le nuove tecnologie non saranno facilmente fruibili. Lo dichiara l’Ufficio europeo della Fia – Federazione Internazionale dell’Automobile che ha presentato a Bruxelles un documento, intitolato “Verso la E-Mobility: le sfide da affrontare” e redatto sulla base delle esperienze di 71 automobile club internazionali, tra cui l’Aci. Continua a leggere



Inquinamento, Regione Lombardia sperimenta le auto a idrometano

Da qualche giorno il parco auto della Regione Lombardia si è arricchito di dieci nuove auto. Utilitarie, le quattro ruote in questione sono delle Fiat Panda, ma con una caratteristica che le rende speciali. Le auto hanno infatti un motore alimentato da una miscela metano-idrogeno, in grado – secondo i primi test – di ridurre l’inquinamento dell’11 per cento rispetto al metano e del 34 per cento rispetto alla benzina. Continua a leggere



Biodiesel dalle alghe, i problemi nascono per colpa del freddo

Potrebbe essere il carburante del futuro, il biodiesel. E in momenti di crisi con Paesi tradizionalmente detentori dei pozzi, come la Libia, il discorso di trovare un’alternativa ai prodotti petroliferi diventa ancora più di attualità. Abbiamo già spiegato come potrebbe essere particolarmente conveniente ottenere biodiesel dalle alghe. L’utilizzo delle alghe ha diversi vantaggi: sono economiche e provocano emissioni più pulite e a basso contenuto di zolfo. Continua a leggere



Auto “verdi”, queste sconosciute: solo il 4% degli italiani le guida

Tutti si lamentano per il costo di benzina e gasolio, ma quando devono recarsi al concessionario per acquistare un’auto nuova non rinunciano ai motori tradizionali. Secondo una ricerca condotta da Assicurazione.it, il principale broker online italiano, le auto elettriche o alimentate con combustibili alternativi guidate in Italia da privati sono solo il 4 per cento, esattamente la stessa percentuale di due anni fa. “Nonostante il bombardamento mediatico”, commenta Assicurazione.it in una comunicato stampa. Anche se tantissime case automobilistiche stanno investendo per realizzare modelli ecosostenibili, quando si tratta di mettere mano al portafoglio gli italiani restano scettici. Continua a leggere



Acquisto dei camion, prorogato a tutto il 2011 il Fondo di garanzia

Anche per il 2011 le imprese di autotrasporto avranno la possibilità di accedere al cosiddetto Fondo di garanzia per l’acquisto di veicoli. Lo ha stabilito il Comitato di gestione del Fondo che ha prorogato a tutto l’anno il regime di garanzia per i finanziamenti sostenuti per l’acquisto di veicoli commerciali, industriali, rimorchi e semirimorchi. Le istanze per l’ottenimento del beneficio, che rientra nel novero degli aiuti nella forma di garanzia, potranno quindi essere presentate per la necessaria delibera entro il 31 dicembre 2011. Continua a leggere



Catania-Siracusa, i cinesi studiano gli impianti a energia solare

Rete stradale del Sud Italia vetusta e inadeguata? Sì, ma solo in parte, visto che proprio al Sud si trovano anche delle innovazioni tecnologiche in grado di stupire il mondo. Una delegazione istituzionale cinese, guidata dal vice presidente della China Development Bank, ha infatti visitato l’autostrada Catania-Siracusa e, in particolare, gli impianti alimentati da energia alternativa, prodotta grazie a pannelli fotovoltaici sulle volte delle gallerie artificiali, quale esempio italiano di alta tecnologia applicata alle infrastrutture viarie. Continua a leggere



Fiat, Opel, Mercedes e Volkswagen: quante novità per le auto a metano

Dalla Fiat 500 (nella foto) alla Qubo, dalla Opel Zafira alla Volkswagen Passat e alla nuova Mercedes Classe E. Al Salone di Ginevra sono state molte le novità a metano. Come spiega l’Osservatorio Metanauto, struttura di ricerca sul metano per autotrazione, la novità di maggior rilievo è certamente la Fiat 500C turbo, dotata di motore TwinAir da 85 cavalli ed emissioni di CO2 di soli 72 grammi al chilometro. Continua a leggere



Carburanti alternativi, a Monza un distributore di metano e idrogeno

In tempi di caro petrolio tornano di grandissima attualità i carburanti alternativi, compresi quelli più avveniristici, come l’idrogeno. Ed ecco la notizia dell’apertura di un distributore di queste miscele nell’industrializzata Brianza. “Nelle aree adiacenti all’Autodromo di Monza verrà realizzato un distributore di carburanti puliti e alternativi”. Lo annuncia Francesco Magnano, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia per l’Attrattività e promozione del territorio. Continua a leggere



Venezia, inquinamento in laguna: biocarburanti per i battelli

Battelli che navigano nella laguna di Venezia utilizzando carburante vegetale, ricavato da semi di girasole, mais, colza e simili. Ritenere questo uno scenario di pura fantasia è assolutamente errato, anche perché per il grave problema legato all’elevato livello di inquinamento dovuto al traffico sulle vie d’acqua nella città lagunare, sembrerebbe essere stata individuata una soluzione. Secondo uno studio di fattibilità realizzato dal settore Bioenergie e cambiamento climatico di Veneto Agricoltura, presentato lo scorso 23 febbraio, tutto ciò sarebbe attuabile. Continua a leggere



Car sharing in Svizzera, auto elettriche nelle stazioni ferroviarie

Mentre in alcune città italiane si sperimentano le biciclette elettriche in bike-sharing, nella vicina e piccola Svizzera i progetti si fanno già sulle quattro ruote. Mobility Carsharing, m-way e le Ffs (le Ferrovie federali svizzere) hanno infatti avviato una collaborazione per utilizzare dei veicoli elettrici in modalità car sharing nelle stazioni ferroviarie svizzere. Sostenere l’ambiente e promuovere una mobilità elettrica alla portata di tutti è l’obiettivo del progetto. In tal modo si dovrebbe ulteriormente rafforzare la combinazione intelligente tra mobilità individuale e trasporto pubblico. Continua a leggere



Al Salone di Ginevra le supercar abbinano prestazioni ed ecologia

Le case automobilistiche non restano con le mani in mano. Per contrastare la continua ascesa del prezzo del petrolio, i costruttori internazionali puntano sul “verde” e sulle basse emissioni. La dimostrazione concreta arriva dal Salone di Ginevra dove praticamente in tutti gli stand è esposto un modello elettrico o ibrido. Una tendenza che non riguarda solamente le utilitarie, ma che coinvolge anche le vetture più prestigiose, come Bmw, Mercedes, Audi e Rolls Royce (clicca qui per leggere l’articolo sulla Rolls Royce elettrica). Anche Porsche investe sull’ecologia, tanto che a Ginevra ha portato la Boxster E (nella foto), con due motori elettrici per 245 Cv totali di potenza, e la Panamera S Hybrid che abbina lusso, sportività, bassi consumi (6,8 litri/100 km) ed emissioni pari a 159 g/km di CO2. Ecologia sì, ma le supercar non rinunciano affatto a mostrare i muscoli. Continua a leggere



L’extralusso diventa ecologico, arriva la Rolls Royce elettrica

Solo in pochi possono permettersi il lusso di avere una Rolls Royce. Gente che non ha problemi di liquidità. A loro se la benzina costa qualche centesimo in più o in meno non importa. E non sarà sicuramente quella la motivazione che li porterà ad acquistare l’ultima trovata della prestigiosa casa automobilistica britannica: una Rolls Royce elettrica, una limousine con il cuore verde. L’auto, derivata dalla Phantom, è stata presentata al Salone di Ginevra e l’amministratore delegato Torsten Muller Otvos l’ha salutata come “la prima del mondo per il segmento extralusso”. Costerà un milione di sterline, batterie incluse. Non proprio una bazzecola, soprattutto se pensiamo che un modello a benzina costa “solo” 300mila sterline. Continua a leggere



Filtri antiparticolato in Lombardia, bocciato il ricorso del Codacons

Il Tribunale di Milano ha respinto il ricorso del Codacons, definendolo inammissibile, contro i provvedimenti regionali che concedevano contributi per l’acquisto di filtri antiparticolato sui veicoli diesel. Lo fa sapere il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, spiegando che “ancora una volta i provvedimenti adottati dall’amministrazione regionale sono robusti sul piano formale e sostanziale. Solo qualche sprovveduto si ostina a non capirlo”. Continua a leggere