Troppo smog a Milano, i cittadini chiedono i danni al sindaco

Ora i milanesi chiedono i danni. Stanchi di respirare aria irrespirabile, 175 cittadini del capoluogo lombardo hanno infatti deciso di intraprendere una class-action anti inquinamento contro le istituzioni locali. La richiesta è di mille euro l’anno per i sei anni, quelli dal 2005 al 2010, in cui i giorni fuori legge per troppo smog a Milano sono oscillati da un massimo di 152 a un minimo di 87 l’anno. Nel mirino sono quindi finiti il sindaco di Milano, Letizia Moratti, il suo predecessore, Gabriele Albertini, e il presidente della regione, Roberto Formigoni. Continua a leggere



Inquinamento, dati allarmanti: 29 capoluoghi sono già fuorilegge

Sono 29 i capoluoghi già fuorilegge per le polveri sottili per aver superato il limite europeo di 35 giorni. Il triste primato spetta a Torino, con 74 giorni di superamento della soglia, seguita da Milano e Verona con 67 superamenti, e Brescia che al 26 aprile registrava già 63 giorni di sforamento. Sono questi i primi risultati della campagna promossa dal Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata quest’anno con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la collaborazione di Anci e il contributo di Telecom. Continua a leggere



Densità delle auto da record: in Italia 60 vetture ogni 100 abitanti

C’è un record, in Europa, che è tutto italiano: è quello relativo alla densità automobilistica. Nel nostro Paese, infatti, circolano 60 vetture ogni 100 abitanti, un dato nettamente superiore a quello delle maggiori nazioni europee: in Germania, Spagna e Francia ce ne sono 50, in Gran Bretagna 49. Lo comunica l’Osservatorio di Autopromotec, la fiera internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico che si svolgerà a Bologna dal 25 al 29 maggio. Continua a leggere



Il Mc Donald’s è “verde”, l’olio delle patatine diventa carburante

Due Big Mac e il pieno, grazie. Probabilmente alla cassa non si potrà chiedere di fare benzina, ma il Mc Donald’s inaugurato venerdì scorso a Lainate, in provincia di Milano, è un vero e proprio esempio di ecosostenibilità. L’olio esausto delle patatine fritte, per esempio, verrà utilizzato come carburante delle auto. La struttura sarà alimentata da fonti rinnovabili e diventerà autonoma dal punto di vista energetico nel giro di tre mesi. Continua a leggere



Unatras: “Il Sistri non funziona, va rinviata l’entrata in vigore”

L’entrata in vigore del Sistri, ovvero il  nuovo sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti, prevista per il prossimo 1 giugno va sospesa. A chiederlo è Unatras, l’ organizzazione che riunisce le maggiori sigle associative dell’autotrasporto, che in un comunicato stampa sottolinea come “pur condividendo l’obiettivo di favorire una maggior trasparenza del flusso dei rifiuti che persegue il nuovo sistema informatico di tracciabilità denominato Sistri, è contraria alla sua entrata in vigore dal 1° giugno 2011. Continua a leggere



Il metano conviene, per un viaggio di 1800 km si risparmiano 173 euro

Spostarsi con un’auto a metano conviene. Questo è certo. Ma quanto si risparmia, a conti fatti? In questi giorni in cui molti stanno programmando le vacanze pasquali, l’Osservatorio Metanauto ha fatto alcune simulazioni pensando a diversi itinerari: c’è chi torna ai luoghi d’origine e chi sfrutta il periodo per qualche giorno di vacanza. In ogni caso, indipendentemente dalla destinazione, il risparmio per chi utilizza un’auto a metano è evidente. Continua a leggere



L’auto elettrica si prenota all’Ikea, Teener con 4.000 euro di sconto

È stata siglata una partnership fra Ikea Corsico (in provincia di Milano) e Movitron che prevede per i possessori delle card Ikea Family e Ikea Business la disponibilità di mille “Teener” (la minicar elettrica che si guida con il patentino del motorino e non paga il bollo, ha un’assicurazione Rca con meno di 90 euro, percorre fino a 80 km con un pieno e si ricarica in quattro ore per 50 centesimi) entro la fine del  2011 a condizioni particolarmente vantaggiose. Continua a leggere



Barack Obama punta sul metano: “Il potenziale è enorme”

“Il potenziale del metano è enorme”. Parola niente meno che di Barack Obama. “Oggi, per quel che riguarda le nuove fonti energetiche”, ha detto il Presidente degli Stati Uniti in un discorso alla Georgetown University, “abbiamo diverse opzioni. La prima è il metano. Recenti innovazioni ci hanno permesso di sfruttare grandi riserve di metano, che potrebbero essere sufficienti per 100 anni”. Continua a leggere



L’Italia crede nell’auto elettrica, nel 2012 la legge sugli incentivi

Entro la fine dell’anno l’Italia potrebbe avere una legge che incentiva l’acquisto di auto elettriche. Un beneficio esteso anche alle altre vetture che contribuiscono a ridurre le emissioni inquinanti. È quanto emerge dall’audizione delle Commissioni Trasporti e Attività produttive che si è svolta martedì nella sede di Nissan Italia, la casa automobilistica nipponica che inizierà proprio a fine 2011 la commercializzazione della sua auto elettrica, la Leaf. Il provvedimento, ha spiegato il presidente della Commissione Trasporti, Mario Valducci (Pdl), potrebbe essere approvato alla Camera prima dell’estate, per poi passare al Senato. “Io sarei già molto soddisfatto se entro 12 mesi potesse diventare legge, anche perché se vedesse la luce tra fine anno e i primi mesi del 2012 sarebbe in linea con la prevista commercializzazione in Italia di diverse auto elettriche”, ha commentato Valducci. Continua a leggere



Uggé: tassiamo tutti i mezzi sopra le 1,5 tonnellate che inquinano

«È giusto far pagare ai mezzi più’ inquinanti, ma occorre estendere da un lato la misura anche ai veicoli di massa superiore a 1,5 tonnellate che partecipano in modo significativo all’inquinamento delle città». Lo ha dichiarato ill presidente di Fai Conftrasporto, Paolo Uggè, commentando le notizie giunte da Bruxelles e riguardanti la possibile futura tassazione dei TIR per rumore e inquinamento, disposizione nota anche come  “eurovignetta”. Continua a leggere



Ecco le pensiline fotovoltaiche per ricaricare i veicoli elettrici

Arrivano le pensiline fotovoltaiche, con le quali sarà possibile ricaricare auto e bici elettriche. L’idea è di un’azienda milanese, la Aba Impianti, che ha avviato un eco-progetto proprio per realizzare queste pensiline. Lo scopo è quello di combattere l’inquinamento, fornendo alla popolazione un’alternativa concreta per la produzione di energia rinnovabile a emissione zero di Co2, combinando i possibili vantaggi derivanti dall’utilizzo del fotovoltaico con l’incentivazione dei veicoli sostenibili. L’iniziativa è stata realizzata in co-design con GCI Group, azienda specializzata nelle fattibilità e gestione delle autorizzazioni per energie da fonti rinnovabili, scelta da Aba per la sua grande esperienza nelle valutazioni di fattibilità industriale ed esecutiva della pensilina. Continua a leggere



Bergamo, oggi ad Alzano un convegno sulla mobilità sostenibile

È un pomeriggio dedicato alla mobilità sostenibile quello organizzato per oggi da Compere (Consorzio materie prime energie rinnovabili ecosostenibili) alla FaSE, l’ex cartiere Pigna, di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo. Partendo dal presupposto che il settore dei trasporti ha grosse responsabilità per l’inquinamento atmosferico – secondo i dati Ispra ogni anno vengono emesse oltre 100 milioni di tonnellate di Co2 – l’appuntamento di oggi vuole far riflettere sul tema della mobilità sostenibile, un sistema di mobilità urbana che non gravi eccessivamente in termini di emissioni, inquinamento acustico, traffico e incidentalità. Continua a leggere



In città si respirano troppe polveri. Il rimedio? Spazzare le strade

Il rimedio può fare sorridere, ma in alcune città d’Italia, da Nord a Sud, stanno spazzando le strade per abbattere il livello di polveri sottili nell’aria. In principio c’era stato il “Biofix”, utilizzato nella città di Como e capace di incollare a terra le polveri sottili. L’esperimento della colla speciale aveva fatto registrare un abbattimento medio delle polveri pari al 25 per cento. Non male, ma il problema era rappresentato dai costi: già alcuni anni fa quattro mesi di trattamento tre volte la settimana costavano 25mila euro. Diverso il rimedio pensato dalla città di Pescara, dove proseguirà almeno fino al prossimo 16 aprile il lavaggio delle strade. Continua a leggere



Da una parte si sviluppa il metano, dall’altra si chiudono i distributori

Sviluppo di carburanti alternativi e meno inquinanti. Sembra essere la parola d’ordine del settore auto per il futuro, ma questa idea si scontra con le notizie di cronaca. L’ultima giunge da Metauto Magazine che ha ricevuto una segnalazione riguardante il rischio chiusura per l’unico distributore di metano della Valle d’Aosta. “Siamo un gruppo di cittadini”, hanno scritto alcuni preoccupati automobilisti a Metauto Magazine, “orgogliosi di possedere un’auto a metano, indignati e preoccupati per l’imminente chiusura dell’unico distributore di metano della nostra Regione. Nel novembre del 2009 apre a Plan Felinaz (frazione di Charvensod) il primo distributore di metano della Valle d’Aosta e, per alcuni, è l’occasione che aspettavano da tempo per godere finalmente dei benefici dell’utilizzo del metano per autotrazione”. Continua a leggere



Motori tradizionali addio, dal 2050 spazio solo alle auto elettriche

Basta con l’inquinamento e i rifornimenti di benzina e gasolio. Entro il 2050 dovranno sparire dalle strade delle città le auto con motori tradizionali. Lo ha stabilito la Roadmap europea per i trasporti. Via libera, quindi, alle auto elettriche che rappresenteranno la mobilità del futuro. Proprio per favorire una ricerca chiamata “Green eMotion” – nella quale sono associati costruttori di automobili, industrie, aziende elettriche tra le quali l’Enel, centri universitari e Comuni – l’Unione europea ha deciso di investire 24,2 milioni di euro. Lo scopo della ricerca è quello di fissare standard comuni per lo sviluppo dell’auto elettrica. Continua a leggere