Reggio Calabria, la ‘ndrangheta si impossessa di una strada

È un’azione degna del libro Gomorra quella messa a segno da alcuni componenti della famiglia Alvaro di Melicuccà, in provincia di Reggio Calabria. Alcuni componenti della cosca si sono infatti impossessati di una strada pubblica. L’hanno recintata e hanno messo un cancello e dei cartelli con la scritta “proprietà privata” e “divieto d’accesso”. Dopo la denuncia di un vicino che non poteva più raggiungere il proprio appezzamento, gli investigatori del Commissariato di Palmi hanno scoperto che a decidere autonomamente questa annessione era stata la ‘ndrangheta. Continua a leggere



L’extralusso diventa ecologico, arriva la Rolls Royce elettrica

Solo in pochi possono permettersi il lusso di avere una Rolls Royce. Gente che non ha problemi di liquidità. A loro se la benzina costa qualche centesimo in più o in meno non importa. E non sarà sicuramente quella la motivazione che li porterà ad acquistare l’ultima trovata della prestigiosa casa automobilistica britannica: una Rolls Royce elettrica, una limousine con il cuore verde. L’auto, derivata dalla Phantom, è stata presentata al Salone di Ginevra e l’amministratore delegato Torsten Muller Otvos l’ha salutata come “la prima del mondo per il segmento extralusso”. Costerà un milione di sterline, batterie incluse. Non proprio una bazzecola, soprattutto se pensiamo che un modello a benzina costa “solo” 300mila sterline. Continua a leggere



Terminata la ristrutturazione, riapre il Museo dell’auto di Torino

Riaprirà il 19 marzo, dopo quattro anni di lavori di ristrutturazione e ampliamento, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino. La notizia viene riportata da un’agenzia dell’Adnkronos. Nel volere dei gestori della struttura il museo dovrà cambiare il suo volto, ma soprattutto la sua natura e la sua mission: non una semplice ristrutturazione architettonica, ma un intervento che mira a posizionare in modo dinamico e sensazionale la nuova realtà museale all’interno del panorama culturale italiano. Continua a leggere



Sudafrica, elefante in calore prova ad accoppiarsi con una Passat

Nella riserva di Pilanesberg, in Sudafrica, gli animali circolano liberamente e per i turisti è un’emozione fantastica passare con l’auto a poca distanza da un rinoceronte, una mandria di zebre o un gruppo di leoni. Uno dei residenti più grandi della riserva è Amarula, un elefante enorme che evidentemente ha qualche problema di vista. Non è consigliabile infatti imbattersi in Amarula se si è a bordo di un’auto di colore grigio. Cosa che invece è successa alla coppia irlandese John Somer e Carina Lowers. I due erano a bordo di una Volkswagen Passat berlina, grigia metallizzata quando il pachiderma Amarula si è accorto di loro, o meglio dell’auto, scambiandola per un’avvenente femmina di elefante. Continua a leggere



Filtri antiparticolato in Lombardia, bocciato il ricorso del Codacons

Il Tribunale di Milano ha respinto il ricorso del Codacons, definendolo inammissibile, contro i provvedimenti regionali che concedevano contributi per l’acquisto di filtri antiparticolato sui veicoli diesel. Lo fa sapere il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, spiegando che “ancora una volta i provvedimenti adottati dall’amministrazione regionale sono robusti sul piano formale e sostanziale. Solo qualche sprovveduto si ostina a non capirlo”. Continua a leggere



Nuovo crollo per il mercato auto: immatricolazioni in calo del 20,7%

Un altro crollo. Per il mercato dell’auto, anche febbraio, dopo la pesante flessione di gennaio (-20,7 per cento), si chiude con un bilancio estremamente negativo: le nuove immatricolazioni sono state il 20,49 per cento in meno rispetto allo stesso mese di un anno fa. Ancora più pesante il dato di Fiat, -27,09 per cento. In flessione anche la quota di mercato del gruppo torinese, al 28,4 per cento, in calo rispetto al 30,97 per cento di febbraio 2010. Un dato che non spaventa Sergio Marchionne che, dal Salone dell’auto di Ginevra, ha rimarcato come i valori siano “totalmente in linea con le aspettative. A marzo il confronto sarà con un periodo in cui c’era ancora la scia degli incentivi. Da aprile invece ci confronteremo con un mercato normale”. Continua a leggere



Benzina a 1,60 euro in Campania, gasolio alle stelle in Sicilia

Non accenna a fermarsi la corsa al rialzo del prezzo dei carburanti. Anche oggi, per la quarta volta in due settimana, Eni ha alzato di 0,5 centesimi il prezzo della benzina e di 0,8 quello del gasolio, arrivando così a 1,546 euro per la verde e a 1,437 euro per il diesel. Una mossa simile a quella di Eni è stata fatta da Esso, con un ritocco di 0,7 centesimi al litro per la benzina, ora a 1,544 euro al litro. In realtà, però, i carburanti si trovano anche a prezzi decisamente superiori. Le differenze a livello geografico sono infatti notevoli. Continua a leggere



Tre multe a un camionista, guidava ubriaco e senza assicurazione

Guidare il proprio camion da ubriaco può costare molto caro, per se stessi e per gli altri. Un camionista originario della provincia di Catania, con centinaia di migliaia di chilometri sulle spalle, anche per via dei suoi 53 anni, si è messo ubriaco alla guida del suo Tir. La vista che si annebbia, i riflessi che non sono più quelli di una volta, così il camion ha invaso la corsia opposta a quella su cui circolava ed è andato a sbattere contro il guard-rail, poi è finito in un fossato ferendosi fortunatamente in modo lieve a una gamba. Continua a leggere



Nuovo servizio di infomobilità, “Luce Verde” per la viabilità laziale

Si chiama “Luce Verde – Regione Lazio” ed è la più avanzata centrale d’infomobilità per dotazione tecnologica e per integrazione tra fonti di informazioni sul territorio. Il servizio – già attivo e presentato dal presidente dell’Aci, Enrico Gelpi, e dal presidente della Regione Lazio, Renata Polverini – prevede la partecipazione dell’emittenza radiotelevisiva privata, cui Regione ed Automobile Club d’Italia hanno messo a disposizione gratuitamente la piattaforma per la realizzazione dei notiziari. Moltissime le informazioni garantite da “Luce Verde”. Continua a leggere



Auto elettriche a Roma, accordo Enel-Acea per le ricariche

L’idea è quella di favorire lo sviluppo e la diffusione dell’auto elettrica. Per questo motivo l’amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, e quello di Acea, Marco Staderini, hanno firmato lunedì un protocollo d’intesa per lo sviluppo congiunto dell’infrastruttura di ricarica delle vetture elettriche. L’accordo si basa sulla collaborazione tra le due aziende per accelerare la convergenza delle soluzioni tecnologiche di ricarica dei veicoli elettrici in un unico standard nazionale ed europeo, promuovendo con gli enti regolatori la definizione di un assetto legislativo che favorisca la mobilità elettrica. Il progetto parte da Roma, città nella quale la mobilità è assolutamente prioritaria. Continua a leggere



Autotrasporto, Giachino a Trieste: “I controlli sono fondamentali”

Il sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino, ha incontrato a Trieste i rappresentanti delle forze dell’ordine, delle categorie economiche e sindacali, per una verifica sulla situazione del comparto autotrasporto, in un’area territoriale decisamente critica, soprattutto per quanto concerne la sicurezza. I dati rilevati testimoniano un aumento del 50 per cento delle verifiche fatte su strada. “I controlli sugli autotrasportatori sono fondamentali”, ha dichiarato Giachino, “sia per la sicurezza sia per la regolarità del mercato”. Continua a leggere



Calabria, inaugurata la variante di Montegiordano della statale Jonica

Da lunedì mattina la Calabria ha nuove strade. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha infatti partecipato alla cerimonia di inaugurazione di due nuove infrastrutture: due tratti della statale 182 “Trasversale delle Serre” e la variante di Montegiordano della statale 106 Jonica definita da Matteoli “un’opera prioritaria che accorcia la distanza tra nord e sud. Di tutte le opere che sono state approvate dal Cipe nei tre anni di Governo Berlusconi”, ha aggiunto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, più del 40 per cento riguardano il Mezzogiorno. Le due opere fondamentali per la Calabria, e cioè l’autostrada Salerno-Reggio Calabria e la statale 106 Jonica, stanno procedendo. Sulla A3 i lavori, come previsto, termineranno nel 2013. Per quanto riguarda la statale 106 Jonica, che è un’opera fondamentale, per realizzarla tutta necessitano circa 15 miliardi. Allo stato abbiamo solo 2,4 miliardi. Naturalmente proseguiremo con lotti funzionali e man mano che finisce un’infrastruttura la apriremo al pubblico”. Continua a leggere



Lazio, per la manutenzione delle strade lavori per 4 milioni di euro

L’ Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale due nuovi bandi di gara che riguardano alcuni lavori di manutenzione nelle strade del Lazio per un valore complessivo di 4 milioni di euro. Il primo bando riguarda alcuni lavori diurni e notturni per il ripristino della pavimentazione lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma e l’autostrada Roma-Fiumicino. L’importo dei lavori è di quasi un milione di euro e l’ esecuzione dei lavori dovrà avvenire entro 180 giorni consecutivi al verbale di consegna dei lavori. Continua a leggere