Ecologia e mobilità, il metano potrà essere ricavato da sole e vento

L’ecologia applicata alla mobilità sta facendo passi da gigante. L’ultima notizia arriva da Metauto Magazine che parla di un processo di trasformazione per ricavare metano dall’energia solare ed eolica messo a punto da ricercatori austriaci e tedeschi. Il progetto è già a buon punto, visto che è già stato realizzato un impianto dimostrativo a Stoccarda, mentre è prevista per il 2012 la costruzione di un impianto di maggior portata. Intanto un’auto, una Volkswagen Passat, ha già compiuto un viaggio di 450 chilometri utilizzando metano ricavato dall’energia eolica. Continua a leggere



Il traffico aumenta, deve crescere anche la sicurezza sulle strade

Quanta strada ha compiuto l’Italia e quanta soprattutto deve compierne sul percorso che porta alla ricerca della sicurezza stradale? Secondo l’ingegner Gilberto Tognoni, dell’Autostrada Brescia-Padova, molto è stato fatto ma molto resta ancora da fare, anche alla luce dell’aumento del numero di mezzi in circolazione e di esigenze di comodità, sempre più elevate, degli italiani: vedi il video

A3, piove sul bagnato: chiuso
un tratto della carreggiata nord

Non c’è pace per la Salerno-Reggio Calabria. Un tratto della carreggiata nord è infatti chiuso al traffico – tra gli svincoli di Reggio Porto e Gallico – a causa del torrente Scalone ostruito da detriti provocati dagli ultimi nubifragi nella zona. Venerdì mattina i tecnici dell’Anas e della Provincia di Reggio Calabria hanno effettuato un sopralluogo all’altezza dello svincolo di Gallico, per le verifiche idrauliche del torrente e del subalveo Scaccioti. Nel corso dell’incontro è stato deciso di avviare, nell’immediato, i lavori a valle del torrente Scalone, da parte della ditta incaricata dall’amministrazione provinciale. Continua a leggere



Sotto quel ponte il camion non passa: distrutte tre auto a Treviso

Può succedere che un gruppo di automobili facciano un incidente senza che nessuna di queste sia guidata da un conducente? La risposta è sì, basta guardare la foto del portale Oggitreviso.it che descrive un fatto di cronaca. Il protagonista dello scontro è un autotrasportatore sloveno. L’uomo era alla guida di una bisarca, i camion che trasportano automobili. Alle 15.30 di giovedì il mezzo è rimasto incastrato sotto un ponte in viale IV Novembre, a Treviso. Il camionista sloveno non aveva evidentemente calcolato bene le altezze, la peggio è così toccata alle auto nuove che lo sloveno avrebbe dovuto consegnare a una concessionaria. Continua a leggere



Auto elettrica? Compriamola,
a patto che sia bella e alla moda

Spesso se ne parla, e viene indicata come una delle soluzioni migliori per risolvere molti dei mali – soprattutto quelli ambientali – legati al trasporto. Ma lei, l’auto elettrica, stenta a decollare. Ora però le cose sembrano cambiare. Anche gli italiani, probabilmente stanchi per l’inquinamento, i costi del carburanti e le limitazioni al traffico, buttano più di un occhio all’auto “alternativa”. Basta che sia facile da ricaricare, accessibile economicamente ed esteticamente piacevole: un’auto “di moda”, insomma, capace di fare tendenza. Continua a leggere



Milano lotta contro lo smog: 6.000 bambini vanno a scuola a piedi

Sono circa 6.000 i bambini di Milano che da questa settimana vanno a scuola a piedi. Ha preso infatti il via il 25 ottobre la seconda edizione del progetto “Siamo Nati per Camminare” dell’associazione Genitori Antismog. Quest’anno all’iniziativa hanno aderito 29 scuole per un totale di 260 classi. A tutti i piccoli è stata consegnata una cartolina da personalizzare, indirizzata simbolicamente a tutti i milanesi. A ciascuna classe è stata infine consegnata una tabella dove i bambini dovranno indicare, giorno per giorno, con quale mezzo avranno raggiunto la scuola. Continua a leggere



Auto e moto difettose: online
un bollettino avvisa dei richiami

La sicurezza nella circolazione stradale è senza alcun dubbio legata al comportamento degli utenti. Ma anche la tecnologia ha un ruolo decisivo, e quando si viene a sapere che alcuni incidenti sono stati causati da un “difetto” di fabbricazione del veicolo, si fa più forte da parte di tutti il richiamo a una più concreta azione di controllo. Proprio sull’argomento dei “difetti di fabbricazione e richiami”, può essere interessante sapere che nel sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con cadenza semestrale, viene pubblicato il “Bollettino di richiamo dei veicoli che presentano difetti”. Continua a leggere



I turisti si muovono in auto, l’Aci chiede di realizzare nuove strade

I turisti scelgono l’auto per visitare l’Italia. Proprio per questo servono nuove infrastrutture. È questa la richiesta che Enrico Gelpi, presidente dell’Aci, ha fatto alla V Conferenza del Turismo di Cernobbio, in provincia di Como. “Nel nostro Paese non può esserci turismo senza mobilità”, ha detto Gelpi. “Non tanto e non solo perché il 73 per cento degli italiani e il 62 per cento degli stranieri scelgono l’auto come mezzo di spostamento per la vacanza nel Belpaese, ma perché le carenze infrastrutturali compromettono le potenzialità turistiche del Sistema Italia. Non mi riferisco soltanto a strade ed aeroporti, ma anche a tutte quelle infrastrutture a forte richiamo turistico che fanno la fortuna di altri Paesi, come campi da golf, parchi a tema, impianti sportivi ed autodromi”. Continua a leggere



Francia, trasporto pubblico
in sciopero anche martedì

Ancora disagi per chi dovrà viaggiare in Francia. Secondo quanto diffuso da diversi organi di informazione d’oltralpe, è infatti stato proclamato un ulteriore sciopero dei servizi pubblici per martedì 19 ottobre. Il blocco riguarderà sia il trasporto su strada, sia quello su ferrovia. Inoltre, potrebbero verificarsi temporanee interruzioni del lavoro anche in raffinerie e depositi di carburante. Blocchi e azioni di “rallentamento” del traffico potranno essere intraprese su alcune tratte stradali. Sono quindi possibili forti rallentamenti e saturazione del traffico nei pressi delle primarie città francesi.

Ecco Easy Way, il progetto europeo per viaggiare su strade più sicure

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=h2V70MpmkZ8[/youtube]

Easy Way. Così si chiama il progetto ideato e realizzato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza sulle strade, per aumentare la riduzione della congestione delle code ottimizzando il traffico, ma anche per far sì che tutte le iniziative infrastrutturali abbiano il minimo impatto ambientale. E proprio il progetto Easy Way è stato presentato all’Autoparco Brescia Est, struttura che ha scritto un capitolo importante nel cammino verso la riduzione dell’impatto ambientale, come ha confermato, illustrando l’iniziativa, l’ingegner Gilberto Tognoni, dell’Autostrada Brescia-Padova.

Smog in Lombardia, da venerdì
il blocco per i mezzi inquinanti

Scatterà venerdì e durerà fino ad aprile il blocco alla circolazione per auto e moto inquinanti nei capoluoghi lombardi e in tutti i Comuni delle cosiddette “aree critiche”. Per le auto a benzina e diesel Euro 0, e diesel Euro 1 e 2  il blocco sarà dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, gli stessi orari dell’anno scorso. Sul fronte delle due ruote c’è, invece, una novità: per i motocicli e i ciclomotori a due tempi Euro 0 il divieto di circolazione nella zona A1, di cui Milano fa parte, non avrà fasce orarie ma sarà totale, in vista della messa al bando in tutto il territorio lombardo dal prossimo anno. Continua a leggere



Chi inquina paga, eurovignette
più care per l’autotrasporto?

Bruxelles ha le idee chiare: chi inquina deve pagare. Principio che si ripercuoterà ancora di più sugli autotrasportatori se venisse approvato un provvedimento all’esame del Consiglio dei ministri Ue dei Trasporti venerdì 15 ottobre. All’esame c’è infatti la modifica della direttiva legate alle eurovignette: la Commissione Europea vuole infatti introdurre il principio che nel pagamento devono essere considerati i costi dell’inquinamento atmosferico e acustico provocato dai mezzi pesanti sulle strade europee. Continua a leggere



Domani sciopero in Francia,
previsti disagi per i trasporti

Quella di martedì 12 ottobre sarà una giornata particolarmente difficile per il trasporto francese. Secondo quanto diffuso da diverse fonti giornalistiche d’oltralpe, lo sciopero che è stato proclamato per domani interesserà il trasporto pubblico, il trasporto ferroviario, depositi petroliferi e anche diversi porti. In particolare le strutture portuali di Marsiglia, Le Havre, Rouen e Saint-Nazaire. Sono previste dimostrazioni e cortei  di protesta, nonché azioni di rallentamento del traffico su alcune strade, che comporteranno una maggiore congestione del traffico intorno alle città. Continua a leggere



Biciclette, con il buio fuori città
obbligatori i catarifrangenti

Regole nuove per chi va in bicicletta. Soprattutto per chi pedala fuori dai centri abitati. Da lunedì 27 settembre sulle strade extra-urbane è obbligatorio indossare giubbino o bretelle catarifrangenti da mezz’ora dopo il tramonto e fino a mezz’ora prima del sorgere del sole. Un obbligo che vale anche per tutte le gallerie in cui sia consentito il transito delle biciclette, anche in città. Nelle altre strade cittadine le regole restano quelle di una volta. Continua a leggere



A Bergamo auto troppo vecchie, inquinanti sei macchine su dieci

Gli Euro 5 sono una vera e propria rarità, gli Euro 4 sono pochi e così il parco macchine della Bergamasca è pieno di veicoli inquinanti. È quanto sostiene L’Eco di Bergamo di mercoledì che snocciola numeri preoccupanti per l’ambiente: il 62 per cento della auto che circolano sulle strade di Bergamo e provincia sono di vecchia generazione, da Euro 0 a Euro 3. “Nel corso degli ultimi anni”, scrive l’Eco, “la nostra provincia ha fatto passi importanti sul fronte della riduzione dei mezzi compresi fra la classe 0 e 3, ma in questi ultimi mesi ha subito una sostanziale battuta d’arresto”. Continua a leggere