Attraversamento dei valichi alpini,
al via il programma Monitraf

Controllare il traffico sulle principali direttrici alpine, con lo scopo di individuare soluzioni utili alla diminuzione dell’impatto del traffico stradale sull’ambiente. È questo l’obiettivo del programma comunitario Monitraf (Monitoraggio del traffico stradale nello spazio alpino e misure comuni), operativo dallo scorso 17 settembre, e che vede il primario coinvolgimento dei soggetti istituzionali rappresentativi le aree transalpine attraversate da quattro corridoi di transito: Brennero, Frejus, San Gottardo, Monte Bianco. Continua a leggere



Settimana europea della mobilità,
in Italia hanno aderito 22 città

Sono 22 le città italiane che hanno deciso di aderire all’ottava edizione della Settima europea della mobilità, in programma da oggi al 22 settembre. L’iniziativa, promossa dal dipartimento all’ambiente della Commissione Europea, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto, come biciclette e mezzi pubblici. Continua a leggere



Sfrattati per la Pedemontana,
vivranno due anni in un residence

L’Italia ha sete di nuove strade per decongestionare il traffico. Una delle più attese nel Nord del Paese è la Pedemontana. Ogni cantiere crea naturalmente disagi, il più delle volte sopportabili in vista dell’opera viaria che, nel caso del collegamento Est-Ovest della Lombardia, è atteso da oltre trent’anni. Disagi che si fanno più gravi per chi ha dei terreni sul percorso della strada, che vengono espropriati. Continua a leggere



C’è il Gran Premio di Formula 1,
Monza chiusa per tutte le auto

Alla corsa delle auto in bus, in bici, a piedi, in treno o in elicottero, ma non in auto e neppure in moto. Veicoli a motore privati vietati da venerdì a domenica nel Parco di Monza in occasione del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Un provvedimento preso dal Comune di Monza per agevolare l’arrivo in città dei circa 100mila spettatori previsti. L’accesso, quest’anno, sarà più difficoltoso del passato a causa dei lavori in corso per la costruzione del tunnel di viale Lombardia. Per il weekend del Gran Premio, il Comune di Monza ha previsto una serie di provvedimenti, come la chiusura di alcune strade e la predisposizione di una serie di parcheggi periferici con navette per raggiungere l’autodromo. Continua a leggere



Tra luglio e agosto diminuiti
i morti per gli incidenti stradali

“Le campagne di informazione e i controlli di Polizia stradale e Carabinieri hanno portato buoni risultati se tra luglio e agosto 2009, sulle strade italiane, ci sono stati 55 morti in meno per incidenti stradali rispetto allo stesso periodo dello scorso anno”.  È questo il pensiero della Polizia di Stato al termine degli spostamenti estivi. “Un trend positivo che prosegue (già lo scorso anno si era registrata una diminuzione del 6,3 per cento delle vittime rispetto al 2007) andando incontro agli obiettivi europei di ridurre del 50 per cento gli incidenti mortali entro il 2010 (rispetto al 2001)”. Continua a leggere



Il presidente dell’Aci: “È ora
di migliorare la rete stradale”

“Gli automobilisti italiani spendono ogni anno 168 miliardi di euro per l’acquisto e l’utilizzo del proprio veicolo. Malgrado ciò, devono quotidianamente subire i disagi che tutti conosciamo in termini di traffico e congestione, imputabili per lo più a una rete infrastrutturale obsoleta, per il cui ammodernamento servono 40 miliardi di euro e un nuovo quadro normativo di riferimento”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, intervenendo a Cernobbio al Workshop The European House – Ambrosetti a Villa d’Este, dove sono stati presentati i risultati di  una ricerca intitolata “Soluzioni d’avanguardia per accelerare la mobilità del Paese”. Continua a leggere



Udine, alla festa del vino friulano
è meglio andare in autobus

Udine è pronta ad accogliere la XV edizione di Friuli Doc, che dal 17 al 20 settembre 2009, trasformerà le piazze e le vie del centro cittadino in una vetrina dei sapori e delle tradizioni del Friuli Venezia Giulia. Buona cucina e buon vino invogliano spesso a esagerare e quindi, per evitare che i visitatori di Friuli Doc si mettano poi al volante con un tasso alcolico che non consenta loro di essere lucidi, ecco l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Udine. Due euro per acquistare un biglietto che consenta di viaggiare tutto il giorno su tutti i bus delle linee urbane udinesi della Saf in occasione dell’evento. Continua a leggere



Ultimo weekend di controesodo:
traffico sostenuto, ma pochi disagi

Si chiude oggi l’ultimo weekend di controesodo. Come preannunciato dall’Anas, il traffico questa mattina è stato sostenuto sull’intera rete autostradale e stradale italiana, in direzione dei grandi centri urbani, per gli ultimissimi rientri di fine agosto e per la ripresa della circolazione da parte dei Tir, con rallentamenti e code a tratti su numerose strade e autostrade, ma senza particolari disagi. Continua a leggere



Il Car Pooling sull’Autolaghi?
Ecco perché non funzionerà

Si avvia oggi sulla Milano-Laghi uno dei tanti esperimenti che mirano a dare risposte ai problemi del traffico. Secondo i proponenti, prevedere la riduzione di 80 centesimi per coloro che nelle ore di punta si presentino alle barriere con quattro persone a bordo dovrebbe produrre benefici, grazie alla riduzione delle autovetture. Nutriamo profondi dubbi su quelli che saranno i risultati. La necessità di consentire i controlli, di fatto determinerà una lunga coda con un evidente allungamento dei tempi di attesa. Continua a leggere



Controesodo, sulle strade italiane
possibili disagi fino a lunedì

Inizia oggi l’ultimo weekend di controesodo. L’Anas prevede un fine settimana di traffico intenso sull’intera rete nazionale per i rientri nelle grandi città del centro e del nord Italia. I maggiori flussi di traffico inizieranno oggi pomeriggio. Il picco sarà raggiunto domani sabato 29 agosto e domenica 30 agosto. Per lunedì mattina è previsto ancora traffico moderatamente intenso in direttrice sud-nord, per l’ultimo “colpo di coda” del controesodo 2009. Continua a leggere



Il traffico delle merci attraverso
le Alpi è in forte diminuzione

Nei primi sei mesi del 2009, il traffico delle merci trasportate attraverso le Alpi su strada e su ferrovia è fortemente diminuito. I dati, resi noti dal dipartimento elvetico dell’Ambiente e dei Trasporti, sono chiari: nel settore dei trasporti su strada il numero dei transiti è il più basso degli ultimi dieci anni. Nel primo semestre del 2009 sono stati 578mila i veicoli pesanti che hanno attraversato le Alpi, ossia il 13,1 per cento in meno rispetto alla prima metà del 2008. Per quanto riguarda il traffico delle merci su ferrovia il volume del trasportato è sceso al livello del 2002-2003 con un ribasso del 24,2 per cento. Continua a leggere



Per ridurre il traffico anche Aosta
vuole la sua metropolitana

Trasporto pubblico sottoterra per vincere il traffico e i problemi di inquinamento. In questa direzione non si muovono soltanto le metropoli, ma anche le città medie e piccole. Aosta, per esempio, sta studiando la possibilità di dotarsi di una doppia linea di metropolitana. Lo rivela un’agenzia Asca che riprende un articolo di oggi del ”Sole 24ore Nord Ovest”. Continua a leggere



Controesodo: traffico
sostenuto, ma disagi lievi

L’Anas è soddisfatto. Il controesodo, il consueto fiume di auto che si dirigeva verso le città, non ha generato situazioni di grossa difficoltà. I rientri, secondo quanto previsto dalla società, proseguiranno fino alle 14 di oggi, in concomitanza con il ritorno alla circolazione dei mezzi pesanti. «L’efficacia dei piani operativi dell’Anas, delle Forze dell’Ordine e delle società concessionarie, e la maturità dimostrata dagli utenti, che si sono informati prima e durante il viaggio e hanno distribuito le partenze su più giornate e in varie fasce orarie, hanno consentito di ridurre in modo sensibile i disagi», dicono dall’ente gestore della rete stradale italiana. Continua a leggere



Per la distribuzione delle merci
prendiamo esempio da Parma

La sfida futura dell’Europa si gioca attivando un grande processo di riordino soprattutto sul versante dei grandi nodi urbani che richiedono nel breve periodo la razionalizzazione e la messa a sistema delle infrastrutture esistenti, oltre che una gestione dei servizi competitiva. Non basterà avere infrastrutture, ma occorrerà connessione tra loro e che i tempi degli spostamenti dei cittadini e delle merci siano certi e affidabili.



Traffico di Ferragosto, ecco
i punti e gli orari più critici

Rete stradale senza mezzi pesanti per il lungo weekend di Ferragosto. I camion non potranno viaggiare venerdì 14 dalle 16 alle 24, sabato 15 e domenica 16 dalle 7 alle 24. Traffico intenso è previsto in uscita dalle grandi città verso le località di villeggiatura, con spostamenti di lunga percorrenza nella direttrice nord-sud e in particolare sulla A1 (da Milano a Napoli) e sulla A14 Adriatica (in direzione Ancona), sui tratti liguri, verso le riviere di Ponente e Levante, sulla A4 in direzione Venezia. Continua a leggere