Emergenza neve, sulla rete Anas
al lavoro 1500 uomini e 900 mezzi

Continua anche oggi l’ondata di gelo che sta interessando l’Italia. Condizioni atmosferiche che stanno mettendo a dura prova il sistema dei trasporti. Per ridurre al minimo i disagi sulla propria rete stradale, l’Anas ha predisposto un piano neve che è stato applicato su allerta della Protezione Civile. Attualmente, spiega l’Anas, non si registrano particolari problemi sulla rete di oltre 25 mila chilometri di strade e autostrade statali. Al lavoro ci sono 1500 uomini e 900 mezzi, tra spargisale, lame e turbine spazzaneve e mezzi di soccorso. Continua a leggere



Incidenti stradali, il 30 per cento
è causato da alcol e droghe

Alcol e volante è un binomio che molto spesso genera delle vere e proprie tragedie. I numeri, come sempre quando si tratta di questo argomento, sono discordanti, ma quelli diffusi nel corso del convegno “Safe&Sober Italy: prevenzione e riduzione della sinistrosità alcol-correlata”, organizzato dallo European Transport Safety Council (Etsc) in collaborazione con la Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale sono davvero impressionanti: uno studio della Commissione Europea dice che l’alcol alla guida contribuisce a determinare circa 10mila morti all’anno in Europa ed è responsabile di circa il 30 per cento delle morti tra i conducenti. Sullo stesso piano si pone l’Istituto Superiore di Sanità secondo cui circa il 30 per cento degli incidenti stradali in Italia è provocato da conducenti in stato psicofisico alterato da alcol e droghe. Continua a leggere



L’Italia maglia nera degli incidenti? Colpa delle infrastrutture mai fatte

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=WTUINmTAIyc[/youtube]

Se l’Italia vanta, tra i primati negativi, anche quello riguardante l’elevato numero di incidenti stradali, la colpa è da attribuire, almeno in parte, alla carenza di infrastrutture: dalle strade alle aree di sosta attrezzate (come il nuovo Autoparco di Brescia Est inaugurato a ottobre) senza le quali è impossibile fare davvero prevenzione e creare le condizioni per far diminuire il numero di incidenti, feriti, morti. Parola di Primo Santini, presidente nazionale di Fai Service.

Viaggi in treno, da oggi in vigore un regolamento comunitario

Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Da oggi, in Europa, è in vigore un regolamento comunitario – il n. 1371/2007 – che disciplina proprio questo argomento. Per l’Italia non dovrebbe cambiare molto, visto che il provvedimento adottato recepisce e riconosce, in gran parte, diritti già generalmente previsti dalla legislazione nazionale, come l’indennizzo in caso di ritardo o soppressione del treno. Proprio per questo, il regolamento europeo non piace alle associazioni dei consumatori, anche perché in alcuni casi Trenitalia prevede già indennizzi superiori. Continua a leggere



Incidenti stradali in calo, cauto ottimismo dell’associazione Codici

“Nel complesso, la situazione sta lentamente migliorando, anche se forse non in misura tale da riuscire a raggiungere l’obiettivo europeo, che prevede la riduzione dei morti per incidenti stradali del 50 per cento da conseguire nel periodo 2001-2010”: è moderatamente ottimista l’associazione Codici – Centro per i diritti dei cittadini, in relazione alla situazione degli incidenti stradali in Italia e in Europa. Continua a leggere



Metano, una crescita senza fine:
17 milioni di veicoli nel 2015

I veicoli a metano non saranno più delle mosche bianche. Secondo il “Libro Bianco sul metano per autotrazione 2009”, edito da Econometrica, nel 2015 circoleranno 17 milioni di veicoli, molti di più dei circa 10 milioni del giugno 2009. Per la prima volta, inoltre, nel 2015 le vendite annuali saranno superiori ai tre milioni. Queste previsioni sono state formulate dall’istituto di ricerca americano “Pike Research” e rese note in Italia dall’Osservatorio Metanauto, struttura di ricerca sul metano per autotrazione. Continua a leggere



I baristi: droghe e alcol provocano solamente il 3,8% degli incidenti

Di chi è la responsabilità degli incidenti stradali? Qual è la realtà e cosa pensa la gente? Sono queste alcune delle domande a cui ha cercato di dare delle risposte la Federazione italiana pubblici esercizi (Fipe) che ha commissionato all’istituto Piepoli una ricerca sulle “Cause degli incidenti stradali: percezione versus realtà”. Dall’indagine emerge come droghe e alcol incidono solamente per il 3,8 per cento sugli incidenti stradali.   Continua a leggere



Merci sui treni, la convenienza
c’è solo sopra i 1.000 chilometri

Trasportare le merci con il treno conviene solamente se il tragitto è superiore ai mille chilometri. Altrimenti è meglio utilizzare i camion. La teoria è spiegata all’interno del volume “La via delle merci”, scritto da due docenti del Politecnico di Milano, Giuseppe Russo e Maria Cristina Treu. I due ricercatori hanno analizzato i costi medi del servizio del trasporto su gomma e su ferrovia, considerando come base un carico standard di 25 tonnellate di merce. Il costo per il trasporto su autoarticolato è di 1,24 euro al chilometro, mentre per il ferro si spende da 2,1 a 4,2 euro al chilometro: un valore che varia in base alla percorrenza. Continua a leggere



Merci, nel mirino dell’Antitrust
la Fedespedi e 20 grosse società

Sono 20 le società attive nella spedizione di merci su strada da e per l’Italia che sono finite nel mirino dell’Antitrust. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha infatti deciso di avviare un’istruttoria per verificare se 20 società abbiano realizzato, insieme con l’associazione di categoria Fedespedi, un’intesa restrittiva della concorrenza. Continua a leggere



Trasporto merci, Matteoli convoca un tavolo con tutti gli operatori

Un tavolo sul sistema dei trasporti merci con tutti gli operatori del settore, per renderlo più efficiente e competitivo, oltre che integrato con l’Unione europea. Lo ha annunciato – si legge in un’agenzia Asca – per le prossime settimane il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Altero Matteoli, che giovedì è intervenuto a un convegno organizzato dal Sitaf sull’analisi del trasporto su ferro e su gomma. Continua a leggere



Termini Imerese, è polemica
tra Scajola e Marchionne

È sempre più acceso il confronto tra la Fiat e il governo. Qualche giorno fa il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola aveva definito “una follia” la possibile chiusura dello stabilimento siciliano di Termini Imerese. Un termine che non è andato giù all’amministratore delegato del Lingotto, Sergio Marchionne, che ha risposto per le rime: “Per esperienza mia personale prima di usare un linguaggio pesante come follia uno dovrebbe capire i dati. Se poi uno li capisce magari tira conclusioni diverse”. Continua a leggere



Genova-Tianjin, c’è un corridoio marittimo tra Italia e Cina

Genova-Tianjin, Italia e Cina, unite grazie a un collegamento marittimo dedicato alle merci presentato lunedì 23 novembre al ministero dello Sviluppo economico. La piattaforma logistica è stata promossa dall’Istituto per il Commercio con L’Estero, il Simest, l’Interporto Rivalta Scrivia e le Autorità portuali di Genova. È il  primo corridoio marittimo dedicato alle merci nel Mediterraneo che unisce Cina e Italia e che individua il porto di Genova quale raccordo  tra i Paesi asiatici e l’Europa. Continua a leggere



Colle di Tenda e Cuneo-Nizza, Italia e Francia studiano i collegamenti

Settimana scorsa a Parigi le delegazioni italiana e francese si sono riunite per fare il punto della situazione sulla realizzazione del nuovo tunnel del Colle di Tenda. Il vecchio traforo (nella foto), lungo oltre tre chilometri, che percorre la Statale 20 era stato inaugurato nel 1882 ed è considerato uno dei collegamenti più comodi tra Italia e Francia. Continua a leggere



La Camera approva una risoluzione
per gli pneumatici ricostruiti

L’Italia crede negli pneumatici ricostruiti. Con una risoluzione approvata all’unanimità dalla Camera dei Deputati e con il parere favorevole del Governo, il mondo politico ha infatti messo nero su bianco l’impegno a promuovere l’utilizzo e lo sviluppo di questo tipo di pneumatici. La risoluzione “impegna il Governo ad avviare un’azione di sensibilizzazione nei confronti degli enti pubblici e delle amministrazioni militari allo scopo di assicurare lo scrupoloso rispetto dell’obbligo di legge della riserva del 20 per cento agli pneumatici ricostruiti sui mezzi delle proprie flotte e ad elevare ulteriormente la quota riservata ai ricostruiti almeno al 50 per cento del totale degli pneumatici di ricambio”. Continua a leggere



La sicurezza sulle strade
in Italia e nel resto dell’Europa

Il sito della Polizia di Stato ha dedicato un interessante report sulla situazione della sicurezza stradale in Italia e negli altri Paesi d’Europa. Un argomento di estrema attualità, anche perché domenica c’è stata la giornata mondiale delle vittime della strada. Ecco il testo del documento (http://poliziadistato.it/articolo/17028-L_Europa_in_prima_linea_per_la_sicurezza_stradale). Continua a leggere