Un seminario per fornire alle imprese tutte le informazioni necessarie all’utilizzo della scheda e del contratto scritto di trasporto. L’appuntamento è fissato per domani, sabato 26 giugno, con inizio alle 8.30, nelle sale di MalpensaFiere a Busto Arsizio, in provincia di Varese. L’obiettivo è quello di illustrare le caratteristiche della scheda di trasporto resa obbligatoria dal decreto interministeriale 30 giugno 2009, con le relative sanzioni e implicazioni per vettori e committenti. Continua a leggere
Archivi tag: camionisti
Navigazione articolo
Scheda di trasporto, sabato
Regole uguali in tutta Europa
per dipendenti e padroncini
“Regole uguali per tutti è sinonimo di sicurezza, legalità e corretta integrazione. Il voto di oggi è quindi una conferma che la sicurezza stradale rimane un interesse primario che non può essere messo in discussione lasciando a ogni Stato membro l’autonomia normativa”. Con queste parole l’onorevole Licia Ronzulli (EPP-PDL) commenta il risultato del voto da parte del Parlamento Europeo sulla proposta di direttiva riguardante l’organizzazione dell’orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto. Continua a leggere
Tir vola da un viadotto, incidente mortale sulla Palermo-Catania
Venerdì mattina un autotrasportatore, Gabriele De Giorgio, 37 anni, calabrese, è morto dopo essere precipitato con il suo Tir da un viadotto sull’autostrada A19 Palermo-Catania. L’incidente si è verificato tra gli svincoli di Termini Imerese e Trabia, in direzione Palermo. Il mezzo pesante, per cause ancora da accertare, è uscito di strada precipitando dal viadotto Giardinello. Continua a leggere
Basta un clic per scoprire
dove la benzina costa meno
Basterà consultare il proprio iphone oppure, prima di uscire da casa, guardare su Internet. Ora scoprire dove trovare la pompa di benzina più conveniente è decisamente più semplice. Il merito è di un nuovo servizio, presentato mercoledì mattina, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e PrezziBenzina.it. Con un semplice clic si potrà infatti sapere dove pagare meno i carburanti. Il servizio informa il consumatore sul distributore più conveniente attraverso l’iphone (scaricando l’applicazione) o collegandosi a Internet (al sito www.prezzibenzina.it). Continua a leggere
Kamionist Day, dal 18 al 20 giugno Ragusa festeggia l’autotrasporto
Dal 18 al 20 giugno Ragusa sarà la capitale dell’autotrasporto. In quel fine settimana, infatti, il campo Boario sulla Sp Ragusa-Chiaramonte si trasformerà in un vero e proprio Thucker village, un villaggio di 20mila metri quadrati, che vedrà la presenza di centinaia di autotrasportatori. La manifestazione, denominata Kamionist Day, mira a far conoscere un mondo ancora poco noto come quello dei trasporti e a valorizzare la figura dell’autotrasportatore, promuovendo la sicurezza stradale e tutte quelle iniziative che possano contribuire a migliorare la formazione professionale. Continua a leggere
Confindustria Bergamo: “Bisogna puntare decisi sulla logistica”
“In questo momento è essenziale non perdere la fiducia, aprirsi a nuove prospettive, ricercando soluzioni diverse da offrire al mercato”. È un fiume in piena Simona Ghilardi, neopresidente del gruppo Trasporti di Confindustria Bergamo in un’intervista pubblicata dal portale Bergamonews.it. “Nella Bergamasca”, prosegue la Ghilardi, “c’è molta strada da percorrere nel campo della moderna logistica: io credo che l’industria abbia tutto da guadagnare concentrandosi sulla produzione e sulla vendita dei loro prodotti e delegando agli specialisti il resto, logistica compresa, perché a mio parere se ognuno fa quello che sa fare meglio non si sprecano risorse ed energie”. Continua a leggere
La benzina non si fa in autostrada: nel 2009 vendite in calo del 3,9%
Il bilancio è negativo ma, viste le premesse, poteva addirittura essere un disastro. Il 2009 è stato comunque un anno da dimenticare per i distributori di carburante posizionati sulle autostrade. Secondo i dati dell’Unione petrolifera, nel 2009 le vendite di carburanti sulla rete autostradale sono scese del 3,2 per cento: particolarmente forte la flessione della benzina (-3,9 per cento a circa 568mila tonnellate), mentre il calo del gasolio è stato lievemente più contenuto (-3,1 per cento a 2,1 milioni di tonnellate). Le vendite autostradali sono state penalizzate in particolare da un disastroso primo trimestre, quando si è registrato un tonfo del 12,4 per cento per entrambi i carburanti. Continua a leggere
Officina, revisioni e consulenze:
quanti servizi alla Fai di Torino
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=K93raD6gPvI[/youtube]
Quanto è importante un’associazione di categoria forte ed efficiente? Moltissimo, in particolare in una situazione economica non certo florida. Stradafacendo ha fatto visita a una delle sedi territoriali della Federazione Italiana Autotrasportatori, la Fai di Torino. A spiegare i servizi, che vanno dalle consulenze al parcheggio custodito, all’officina e alle revisioni, è il segretario generale della federazione, Enzo Pompilio.
Anita e Fedit, senza fatti concreti non ci sarà la firma con il governo
Fatti concreti, altrimenti non ci sarà nessuna firma. Anita e Fedit lanciano un duro monito al governo sul tema dell’autotrasporto. Le due associazioni chiedono in particolare provvedimenti per la riduzione del costo del lavoro e la ristrutturazione delle imprese. E soprattutto dicono “no a norme anacronistiche che penalizzano le imprese di autotrasporto”. Da oltre quattro mesi – ricordano Anita e Fedit in un comunicato stampa – le associazioni di autotrasporto e della committenza sono impegnate nella trattativa con il governo per individuare insieme misure a sostegno del settore. Continua a leggere
Milano-Torino, un cantiere unico:
due metropoli divise dai lavori
Carmagnola, la città senza camion
Ma così si ferma anche l’economia
Stessi doveri per padroncini
e aziende, Confartigianato è delusa
Confartigianato Trasporti esprime la sua delusione per il risultato della votazione della Commissione Occupazione e Affari Sociali del Parlamento europeo – di cui abbiamo ampiamente dato conto su Stradafacendo – che ha rigettato la proposta della Commissione europea relativa all’esenzione degli autotrasportatori autonomi dalla direttiva sull’organizzazione dell’orario di lavoro. In pratica, sarà come chiedere agli autonomi di tenere un personale registro dove auto-annotarsi l’orario tornando a casa dopo il lavoro. Secondo Confartigianato Trasporti, ciò minaccia molto gravemente la competitività senza ottenere un reale miglioramento della sicurezza stradale e della tutela sociale, garantite dal Regolamento 561/2006 sui tempi di guida e di riposo che già si applica a tutti i conducenti, sia dipendenti sia autonomi. Continua a leggere
Incidente mortale con una Toyota, indagato l’amministratore delegato
L’amministratore delegato di Toyota Italia è stato iscritto nel registro degli indagati per omicidio colposo. È il pubblico ministero di Massa Carrara, Federico Manotti, ad aver assunto la decisione, a seguito di due fatti rilevanti: il primo legato al decesso di una studentessa, avvenuto lo scorso 24 gennaio, che alla guida di una Toyota Aygo è andata a schiantarsi contro un palo, a quanto pare in assenza di una giustificazione, tecnica o logica che sia; il secondo legato alla lettera che la Toyota ha inviato ai propri clienti con l’invito a presentarsi per un controllo di sicurezza dell’acceleratore della vettura, ricevuta dalla famiglia della ragazza successivamente al grave evento. Continua a leggere
Dal Senato via libera al Codice della strada: ecco tutte le novità
È finito l’iter al Senato del nuovo Codice della strada. Questa mattina l’aula ha infatti approvato il disegno di legge studiato dalla Commissione Lavori pubblici che ha in parte modificato il testo proveniente della Camera. Il provvedimento è stato approvato con 138 voti favorevoli, 3 contrari e 122 astenuti. A favore hanno votato Pdl e Lega. Si sono astenuti i senatori del Pd, dell’Italia dei Valori, del Gruppo Misto e delle Autonomie. Ora il disegno di legge torna alla Camera. Diverse le novità: in primo piano i giri di vite sull’uso degli alcolici, sulle minicar, sui neopatentati e sul trasporto dei bambini su motocicli o biciclette. Nessuna novità, invece, per quello che riguarda i limiti di velocità. Salta anche la norma sugli autisti di auto blu che incappano in infrazioni, al centro negli scorsi giorni di numerose polemiche. Ecco le principali caratteristiche del nuovo disegno di legge, con i provvedimenti approvati e quelli no. Continua a leggere
Addio “angolo cieco”, contro gli incidenti arriva l’occhio elettronico
Secondo i progettisti dell’Università di Tel Aviv e di General Motors rispetto ai vecchi radar avrà l’ulteriore vantaggio di costare decisamente poco. Sta per essere messo a punto un sistema di telecamere in grado di avvisare i conducenti di auto, camion e autobus dei pericoli con qualche secondo di anticipo. La sofisticata telecamera allo studio a Tel Aviv, così come altri sistemi che in parallelo stanno per essere varati, potrà annullare il cosiddetto “angolo visivo cieco” o la “zona morta” analizzando l’ambiente circostante per diversi metri ed essendo in grado di distinguere con grande precisione ogni oggetto in movimento, ossia altre auto, moto, bici, ma anche pedoni e animali. Continua a leggere