[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=CNCMM-o3-M8[/youtube]
Guido Bertoldo, segretario generale di Fai Veneto, è stato tra i fondatori di Ibra, l’Istituto bilaterale regionale tra sindacato e imprese di autotrasporto. Ibra ha permesso in questi anni di gestire i momenti di difficoltà della categoria con maggiore tranquillità rispetto ad altre regioni d’Italia. Ecco come funziona.
Archivi categoria: Video
Navigazione articolo
Venezia, l’accesso al porto sarà
più rapido. Da febbraio via ai lavori
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jz09tx8H19A[/youtube]
Un cantiere stradale, uno ferroviario. L’accesso al porto di Marghera (Venezia) potrebbe presto migliorare. Solo così si può incentivare lo sviluppo dell’infrastruttura. Gianluigi Satini, presidente di Fai Veneto disegna gli scenari futuri del porto. “Da febbraio inizieranno dei lavori per nuove infrastrutture che serviranno per accedere e uscire in maniera rapida dal porto. È un investimento importante, che ci consentirà di evitare code e intasamenti”.
Crisi nell’autotrasporto veneto:
“Servono ammortizzatori sociali”
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=OJFG2tnNtI0[/youtube]
A Maurizio Angelelli, responsabile delle consulenze e delle vertenze sindacali di Fai Veneto, spetta il compito di intervenire nelle situazioni di crisi aziendali. La sua è una posizione di cuscinetto tra le imprese e il sindacato spesso fondamentale per scongiurare la chiusura di realtà strutturate e con una storia alle spalle nel settore dell’autotrasporto e per salvaguardare l’occupazione dei camionisti e degli impiegati di tali imprese. “In futuro”, spiega Angelelli, “ci sarà un maggiore ricorso ad ammortizzatori sociali come cassa integrazione o mobilità”.
Sulle morti bianche la fiction tv ci ricorda la triste realtà dimenticata
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=H_itnGyXozI[/youtube]
Morti dimenticate. S’intitolava così la puntata, andata in onda un anno e mezzo fa su Canale Italia e su altre emittenti regionali e provinciali, del TgFai, il telegiornale tematico dedicato al mondo dell’autotrasporto voluto dalla federazione autotrasportatori italiani per parlare dei mille problemi che ogni giorno viaggiano sulle strade e autostrade italiane e delle possibili soluzioni. Una puntata dedicata ai molti camionisti che hanno perso la vita per strada, al volante, svolgendo il loro lavoro al servizio dell’intero Paese. Continua a leggere
Gli effetti dell’alcol alla guida?
Li puoi verificare con un simulatore
Il progetto si chiama “Brain Drive”, letteralmente guidare con il cervello, ed è stato finanziato dalla Regione Lombardia. A chiedere di non mettersi al volante in stato di ebbrezza sono questa volta direttamente i giovani, la categoria maggiormente colpita dalle cosiddette “stragi del sabato sera”. Anche il nostro blog “Stradafacendo” del Tgcom è così lieto di ospitare l’iniziativa che si concretizza con il portale www.braindrive.it. Continua a leggere
Venezia, sono troppo alti
i costi del porto di Marghera
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=EeGJoqUOel4[/youtube]
Attraccare al porto di Marghera (Venezia) costa tanto, tantissimo. Come spiega il presidente di Fai Veneto, Gianluigi Satini, una “nave che vuole arrivare a Marghera deve spendere 23mila euro, a Trieste ne spende 7mila e a Capodistria 5mila. È vero”, dice sempre Satini, “che poi ci si trova nel cuore del Veneto, ma la concorrenza è notevole. Anche perché la Regione Friuli Venezia Giulia aiuta il porto di Trieste finanziando la ferrovia Trieste-Padova e Capodistria cerca di offrire, sempre via treno, collegamenti per le merci verso il Centro Europa”.
Analizzando le buste paga
si capisce dove ha colpito la crisi
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=6XelCvhvmJs[/youtube]
Roberta Benvegnu, responsabile del Settore paghe di Fai Veneto, ha suo malgrado un osservatorio privilegiato sulla crisi dell’autotrasporto regionale. Analizzando le buste paga dei dipendenti si evince come siano state consumate ferie in periodi atipici, oppure si sia ricorso ad altri ammortizzatori sociali. Indicatori inequivocabili della crisi che ha colpito numerose aziende.
Presentato il Ponte sullo Stretto
Matteoli: “Migliorerà i trasporti”
“Il Ponte sullo Stretto di Messina si prefigge di migliorare notevolmente l’offerta trasportistica, determinando sviluppo economico e crescita occupazionale non solo per la Calabria e per la Sicilia ma per tutto il Mezzogiorno e il Paese”. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, alla presentazione del progetto avvenuta a Varapodio, in provincia di Reggio Calabria. “Va sottolineato, inoltre”, ha detto sempre Matteoli, “che il Ponte ha una peculiare valenza europea essendo un importante tassello del Corridoio 1 Berlino-Palermo, già approvato dal Parlamento Europeo nel 2004. Bisogna ricordare ancora che l’opera non sarà, come sostengono i suoi detrattori, una cattedrale nel deserto”. Continua a leggere
Veneto, non c’è solo il Passante
di Mestre. Ecco il Passante verde
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ZVt5ZCvoncQ[/youtube]
Lo hanno chiamato il “Passante verde” ed è una strada ideale di decine di migliaia di alberi che, assieme ad altri interventi di rinaturalizzazione, trasformeranno la cicatrice lasciata sul territorio dal Passante di Mestre in un parco lineare di circa 100 ettari. Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Coldiretti e la Regione Veneto. Continua a leggere
Autostrada Venezia-Trieste,
la maledizione di Cessalto
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=2QuO32Ip_aQ[/youtube]
L’8 agosto del 2008 sette persone perdono la vita in uno dei più drammatici incidenti della storia del Veneto. Sette morti in tre minuti. Ma il 13 marzo 2003 era andata anche peggio: 13 morti e 25 feriti, sempre a Cessalto. Tutto il tratto di Autovie Venete è da anni al collasso: si tratta di 94 chilometri di autostrada con oltre 1.000 incidenti all’anno. Ora si parla della terza corsia, ma questa potrebbe essere insufficiente. Perché non pensare già alla quarta? Risponde il segretario generale di Fai Veneto, Guido Bertoldo.
Il Passante di Mestre funziona, peccato ci sia solo un’uscita
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=t4rMXmfrViU[/youtube]
Sono 32,3 i chilometri di percorso del Passante di Mestre. Dall’interconnessione con la A4 Milano-Venezia (fra Dolo e Mirano), all’interconnessione con la A27 (nei pressi di Mogliano), all’interconnessione con la A4 Venezia-Trieste (a Quarto d’Altino). Il Passante è costato quasi un miliardo di euro tra fondi statali e dell’Anas. Continua a leggere
Sulla A4 un monumento ricorderà la vita di sacrifici dei camionisti
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QWpdjfReXQ4[/youtube]
Ecco l’area dove sorgerà il primo monumento al camionista. Ci troviamo sull’autostrada A4 Milano-Venezia, all’uscita Grisignano. Al centro della rotonda, come si vede nel video, l’area è già stata piantumata. L’idea di un monumento al camionista si deve all’associazione Belli&Budelli truck team. L’intenzione è quella di dare finalmente un riconoscimento simbolico ai sacrifici di tanti autotrasportatori e autisti che viaggiano quotidianamente nel nostro Paese. Continua a leggere
Bergamo, senza mezzi spargisale
le strade diventano piste da sci
Nuove aree di sosta attrezzate per garantire più sicurezza sulle strade
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ba58pIMnWT4[/youtube]
L’Autoparco Brescia Est, fiore all’occhiello dell’Italia per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione di aree di sosta dedicate agli autotrasportatori, rappresenta un esempio da seguire anche in altre regioni d’Italia dove sorgeranno nuove aree di sosta attrezzate “assolutamente indispensabili per garantire sicurezza sulle strade”, come conferma Raffaele Maria De Lipsis, presidente nazionale del Comitato centrale dell’Albo degli autotrasportatori.