Archivi categoria: Senza categoria
Navigazione articolo
Patente digitale: alla richiesta “prego favorisca i documenti” risponderemo con il cellulare
Pugno di ferro per i cattivi al volante: ecco le nuove punizioni inserite nel Codice della strada
Sospensione della patente per 15 giorni per chi guida usando il cellulare o altri strumenti tecnologici che possano distrarlo, come computer portatili, notebook, tablet. E poi pene più severe per chi guida sotto uso di stupefacenti o alcol, obbligo di casco, targa e assicurazione per i monopattini, tolleranza zero per chi abbandona gli animali per strada. Il conto alla rovescia perché queste (e altre) nuove disposizioni previste dal nuovo Codice della strada entrino in vigore è partito con l’approvazione del pacchetto di 70 emendamenti da parte della commissione Trasporti della Camera e con la discussione in aula già fissata per il 1° marzo per poi passare all’esame del Senato per l’approvazione definitiva destinata, se non ci saranno ostacoli sul suo percorso, a modificare profondamente le regole per chi si mette alla guida. Continua a leggere
Divieti, l’Italia abbaia e l’Austria morde. Dopo il Brennero chiuso ai tir italiani anche il Tarvisio
L’Italia abbaia, l’Austria morde. Potrebbe essere riassunto così l’ultimo “round” dello scontro fra i due Paesi sul caso divieti ai valichi alpini. Già perchè alla decisione dell’Italia di inviare una lettera alla Commissione europea per chiedere l’avvio di una procedura di infrazione contro i divieti di transito al Brennero, denunciando l’incompatibilità dei divieti rispetto al fondamentale principio della libera circolazione delle merci, in tutta risposta è arrivato un nuovo giro di vite con nuovi divieti ai tir, e dunque alle merci, made in Italy: Il governo federale austriaco ha infatti deciso di introdurre nuove limitazioni al traffico pesante anche al valico del Tarvisio, mettendo un nuovo gigantesco “ tappo” ai mezzi pesanti Continua a leggere
Guerra all’Austria sui divieti, il “generale” Salvini convoca lo Stato maggiore dell’autotrasporto
Alla vigilia di ogni battaglia i generali convocavano sempre i propri ufficiali per condividere le strategie da utilizzare per sconfiggere il nemico, le armi da usare, i punti deboli in cui sferrare gli attacchi. L’incontro con tutti i rappresentanti delle principali associazioni di categoria dell’autotrasporto convocato per lunedì 26 febbraio dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha un po’ questo sapore: dietro la forma (l’invito è a “discutere delle difficoltà di attraversamento dei valichi alpini” più volte denunciato dal mondo dell’autotrasporto) traspare infatti la sostanza, ovvero “condividere iniziative e redigere una proposta di piano d’azione che possa coinvolgere anche gli altri Paesi interessati” . Continua a leggere
“L’Europa confermi la libera circolazione delle merci o sarà scontro frontale Italia Austria”
Protervia, atti discriminatori, forzature inaccettabili: sono diversi i termini che compaiono tra le righe dell’ultima “puntata” del caso divieti al Brennero scritte da Paolo Uggé, presidente nazionale della Federazione autotrasportatori italiana, che lasciano intuire come lo scontro fra Italia e Austria si sia fatto durissimo. Uno scontro che, avverte immediatamente fin dalla prima riga il presidente della Fai per non lasciare spazio a interpretazioni, non potrà più, arrivati a questo punto, essere “affrontato con tavoli e confronti se prima non sarà stato ristabilito il principio della libera circolazione delle merci, principio che, sottolinea Paolo Uggè, “ con protervia Arno Kompatscher continua a ignorare. Continua a leggere
Let Expo Verona ricomincia da tre. E moltiplica le aree espositive, le occasioni per confrontarsi…
Let Expo ricomincia da tre. Quella in programma a Verona dal 12 al 15 marzo è infatti la terza edizione dell’evento fieristico che vede protagonista assoluta Alis, l’Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile divenuta punto di riferimento per una larga parte del popolo del trasporto e della logistica. Un evento che il presidente di Alis, Guido Grimaldi, ha voluto mettere al centro dei lavori del consiglio direttivo che si è svolto nella sede nazionale dell’associazione a Roma alla presenza di un elevato numero di soci e dell’ospite d’onore: guarda caso il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo. Continua a leggere
La “locomotiva del lavoro” lasciata senza binari sui quali far viaggiare la propria economia
“Da una parte c’è l’Europa che grazie agli investimenti resi possibili dal Pnrr sta facendo accelerare in maniera vertiginosa il trasporto combinato asfalto-rotaia; dall’altra Bergamo che, con lo scalo merci chiuso da settembre e la prospettiva di averne uno nuovo operativo, a Cortenuova, non prima di qualche anno, rischia di perdere un treno importantissimo per l’economia del territorio, con potenziali investitori che difficilmente saranno pronti a scommettere su un’area geografica destinata a restare esclusa ancora a lungo dalla rete delle infrastrutture fra il nostro Paese e i mercati internazionali. In mezzo c’è l’assurda incapacità, Continua a leggere
Tenta di salire sul pullman all’ultimo istante con il monopattino: travolto, muore a 19 anni
Avrebbe tentato di salire a bordo di un autobus all’ultimo istante, dopo aver fatto una corsa trascinando il suo monopattino, ma quel tentativo di non perdere il pullman gli è costato la vita: è morto così un ragazzo di 19 anni, travolto dal bus dell’Atb della Linea 8 appena partito da piazzale Marconi, crocevia delle stazioni delle autolinee, ferroviaria e del tram di Bergamo. La vittima, Zaccaria Belatik, abitava con la famiglia a Brembate, sempre nella Bergamasca e secondo una prima ricostruzione si sarebbe avvicinato, a piedi, spingendo il monopattino elettrico, alla parte anteriore del pullman, Continua a leggere
Mostra scambio di Novegro, il paradiso di chi ama auto e moto. Ma anche gare da leggenda
E’ una delle più importanti rassegne dedicate al mondo del due e delle quattro ruote, con espositori provenienti non solo dall’Italia ma da gran parte d’Europa, un’occasione imperdibile per gli appassionati di auto e moto d’epoca che vogliono acquistare, vendere o scambiare veicoli, ricambi, accessori, documenti e memorabilia, ma anche per chi ama il modellismo, i giocattoli, libri e riviste a “tema motoristico”. Ma la Mostra Scambio di Novegro, in programma dal 16 al 18 febbraio al Parco esposizioni della frazione del comune di Segrate, alle porte di Milano, quest’anno è anche l’occasione per “salire in sella” a due grandi eventi motociclistici. Una piccola fetta dei 50mila metri Continua a leggere
Marta, la studentessa molestata sull’autobus ha fatto partire una campagna antimolestie
Novembre 2022: Marta, giovane studentessa, viene molestata mentre a bordo di un autobus sta andando a scuola a Bergamo. L’ennesima “attenzione non desiderata” che la ragazza decide di non tenere per se, ma di denunciarla scrivendo alle istituzioni non solo per manifestare il suo disagio ma anche perché quella sua lettera possa servire a qualcosa, ad accendere l’attenzione su un fenomeno che troppo spesso resta “oscuro” proprio perché tenuto nascosto da troppo donne, magari per la convinzione che “tanto segnalarlo non serve a niente . Febbraio 2024: il nome di Marta diventa il simbolo di una nuova campagna di comunicazione “con l’obiettivo di diffondere consapevolezza Continua a leggere
“Noi trasportatori, orgogliosi di far girare l’Italia. Ma in troppi fanno di tutto per impedircelo”
“Gli autotrasportatori associati alla Fai sono sempre andati fieri di un proprio motto: “Facciamo girare l’Italia”. Cosa che il nostro settore continua ovviamente a fare, ma con sempre maggiore difficoltà, con continui ostacoli che rallentano il viaggio delle nostre merci oltre i confini per raggiungere altri mercati. Ostacoli che in alcuni casi impediscono perfino che i carichi, anche di merci deperibili, possano giungere a destinazione nei tempi previsti, con le conseguenze economiche che è facile immaginare, per chi trasporta e per la committenza. In altre parole: è un’Italia sempre più isolata e Bergamo paga più di altre province l’isolamento, “grazie” anche alla chiusura dello scalo merci avvenuta a settembre scorso”. A denunciare l'”isolamento” che minaccia sempre più l’economia italiana e, in particolare quella del su territorio, è Giuseppe Cristinelli, presidente di Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Bergamo Continua a leggere
Fai Conftrasporto: “Finalmente un Governo che sui divieti al Brennero fa fatti e non parole”
“I precedenti Governi non hanno affrontato la questione con l’energia e la compiutezza auspicate, non mettendo in campo iniziative concrete e limitandosi a inviare alcune lettere. La determinazione concreta dimostrata in vece dal ministro Matteo Salvini a nome del Governo speriamo sia l’inaugurazione di un rapporto nuovo e partecipativo tra le istituzioni e il settore del trasporto merci, indispensabile per competere in un’economia globale. Continua a leggere
È “guerra” con l’Austria sul Brennero. Chiesto all’Europa di aprire la procedura d’infrazione
“Dopo numerosi annunci nelle ultime settimane, il vicepresidente del consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini ha mantenuto le promesse fatte non solo alla categoria, ma al sistema Paese”.Con queste parole il presidente di Anita, Riccardo Morelli , ha commentato la notizia dell’invio della lettera di messa in mora alla Commissione europea con la quale , sottolinea il presidente dell’associazione dell’autotrasporto che fa capo a Confindustria, “l’Italia ricorre per la prima volta all’articolo 259 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, per agire nei confronti dei divieti di circolazione austriaci sull’asse del Brennero. Una presa di posizione storica, attuata grazie all’iniziativa e alla tenacia del Ministro Salvini che fin dal suo insediamento ha preso a cuore la difesa dell’economia Continua a leggere
L’imprenditore nautico approdato a Miami “per conquistare l’America come fece Berlusconi”
C’era una volta il “modello americano”, miscela di grandi principi come quelli della libertà, dell’eguaglianza e della sovranità popolare destinato a rappresentare un esempio al di qua dell’oceano, a cominciare dai rivoluzionari francesi per finire con Silvio Berlusconi, pronto a dichiarare, da presidente del Consiglio, che gli Stati uniti rappresentavano “la stella polare della sua politica estera”. Un modello americano al quale il cavaliere di Arcore aveva confermato d’ispirarsi anche in occasione del suo storico discorso pronunciato nel 2006 al Congresso Usa, che gli era valso addirittura tre standing ovations dopo aver ringraziato Continua a leggere