Ambiente, allarme per le grandi città: male Palermo, Napoli e Roma

È un vero e proprio allarme ambientale quello che suona per le città italiane. E chi vive in centri urbani con più di mezzo milione di abitanti sta sempre peggio. L’unica eccezione è Torino, mentre tutte le altre grandi città hanno fatto segnare parametri ambientali in peggioramento. In grossa difficoltà il Sud, che piazza diciannove Comuni tra gli ultimi venti della classifica. I dati in questione emergono dalla XVII edizione di Ecosistema Urbano, l’annuale ricerca di Legambiente e Ambiente Italia sullo stato di salute ambientale dei comuni capoluogo italiani realizzata con la collaborazione editoriale del Sole 24 Ore. Continua a leggere



Co2 in crescita, l’Unrae chiede
un programma di eco-incentivi

Un programma strutturale di medio-lungo termine di incentivi all’auto commisurati ai livelli di Co2 emessi, indipendentemente dalla tipologia di alimentazione della vetture. E poi abolizione del bollo, alleggerimenti all’auto aziendale e ai passaggi di proprietà, sostegno allo sviluppo delle auto elettriche. Sono queste le richieste al governo che Unrae e le altre associazioni del settore auto hanno fatto nel corso della manifestazione Viva l’auto, organizzata dall’Unione italiana giornalisti dell’automotive a Firenze.  Continua a leggere



Inquinamento da trasporto, Moretti: “Troppe auto e camion”

“In Europa l’inquinamento da trasporto è al 24 per cento, mentre in Italia è al 35 per cento. Questo divario è dovuto al maggior utilizzo di auto e camion rispetto alla media europea”. Lo sostiene l’amministratore delegato delle Ferrovie dello stato, Mauro Moretti. Nel corso di una tavola rotonda nell’ambito di Mobility Tech, Moretti ha ricordato che l’Italia supera dell’11 per cento la media europea di emissioni di Co2 legate al trasporto. Secondo l’ad delle Ferrovie dello Stato il nostro Paese sconta una “politica che incentiva di più le auto e il trasporto privato di merci e passeggeri, dobbiamo quindi invertire le regole perché questa situazione non può più reggere”. Continua a leggere



Smog in Lombardia, da venerdì
il blocco per i mezzi inquinanti

Scatterà venerdì e durerà fino ad aprile il blocco alla circolazione per auto e moto inquinanti nei capoluoghi lombardi e in tutti i Comuni delle cosiddette “aree critiche”. Per le auto a benzina e diesel Euro 0, e diesel Euro 1 e 2  il blocco sarà dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, gli stessi orari dell’anno scorso. Sul fronte delle due ruote c’è, invece, una novità: per i motocicli e i ciclomotori a due tempi Euro 0 il divieto di circolazione nella zona A1, di cui Milano fa parte, non avrà fasce orarie ma sarà totale, in vista della messa al bando in tutto il territorio lombardo dal prossimo anno. Continua a leggere



Innovazione, trasporti e ambiente:
a Milano arriva MobilityTech

Mancano ormai pochi giorni alla quinta edizione di MobilityTech, il forum internazionale sull’innovazione tecnologica per lo sviluppo della mobilità e del trasporto, in programma il 18 e il 19 ottobre a Palazzo Giureconsulti a Milano. In calendario eventi congressuali di profilo internazionale e workshop tematici specialistici arricchiti da visite tecniche. Ci saranno inoltre il “Salotto della Mobilità”, un’area dedicata agli incontri tra i fornitori di sistemi e tecnologie e i partecipanti al forum e una vasta esposizione di veicoli con un settore dedicato espressamente a testare i nuovi strumenti di mobilità sostenibile individuale (auto elettriche e ibride, motocicli e biciclette elettriche). Continua a leggere



Nel mondo e in Europa crescono
i veicoli a metano, l’Italia si ferma

Continuano ad aumentare i veicoli a metano. Secondo un recente studio, il parco circolante nel mondo ha raggiunto nel 2010 quota 12 milioni, con un incremento del 12 per cento rispetto al 2009, anno in cui i mezzi erano 10,7 milioni. Dati che confermano il continuo e crescente interesse verso questo tipo di mobilità. In positivo anche le statistiche relative all’Europa, mentre l’Italia si è fermata: negli ultimi mesi le immatricolazioni sono state infatti inferiori a quelle dello scorso anno. Continua a leggere



Troppo smog, i lombardi vivono meno e i neonati sono sottopeso

Che lo smog sia la causa principale di molti problemi di salute è ormai certo. La novità è che ogni giorno si scoprono nuovi guai legati all’inquinamento atmosferico. Secondo uno studio presentato giovedì a Milano (in base agli autorevoli dati dell’Università degli Studi meneghina) lo smog provoca una leggera diminuzione del peso del neonato alla nascita, ma non determina altre conseguenze in rapporto al periodo di gestazione. Lo studio è stato condotto su 300mila gestanti in Lombardia, seguite fino al momento del parto. Continua a leggere



Trasporto pubblico, auto e ferrovie: così si muoverà la città del futuro

Potenziamento del trasporto pubblico e delle metropolitane, miglioramento dell’accessibilità ai centri urbani tramite le ferrovie, svecchiamento del parco veicolare pubblico e uso consapevole dell’automobile. Sono questi le mosse da adottare per il futuro delle città emerse da “Il ruolo dell’automobile all’interno della mobilità sostenibile”, la tavola rotonda che ha chiuso la Conferenza del Traffico e della Circolazione di Riva del Garda. Un incontro che ha fatto emergere una forte identità di vedute tra l’Aci, l’Asstra (associazione delle società del trasporto pubblico locale) e l’Inu, l’Istituto nazionale di urbanistica. Continua a leggere



L’Emilia-Romagna lotta contro lo smog: tornano i giovedì senza auto

Tornano le misure per combattere smog e polveri sottili, previste dall’accordo per la qualità dell’aria firmato a Bologna tra Regione, Province, Comuni capoluogo e Comuni con più di 50mila abitanti. Rispetto alle precedenti intese, l’accordo 2010-2011 presenta una novità: avrà durata biennale (varrà dunque anche per la stagione 2011-2012) e sarà una sorta di accordo “ponte” a fronte del mutato quadro di riferimento nazionale. Le misure restrittive partiranno il 1° novembre. Continua a leggere



A Bergamo auto troppo vecchie, inquinanti sei macchine su dieci

Gli Euro 5 sono una vera e propria rarità, gli Euro 4 sono pochi e così il parco macchine della Bergamasca è pieno di veicoli inquinanti. È quanto sostiene L’Eco di Bergamo di mercoledì che snocciola numeri preoccupanti per l’ambiente: il 62 per cento della auto che circolano sulle strade di Bergamo e provincia sono di vecchia generazione, da Euro 0 a Euro 3. “Nel corso degli ultimi anni”, scrive l’Eco, “la nostra provincia ha fatto passi importanti sul fronte della riduzione dei mezzi compresi fra la classe 0 e 3, ma in questi ultimi mesi ha subito una sostanziale battuta d’arresto”. Continua a leggere



Verona vara le misure antismog, tutti con i motori spenti ai semafori

Motori spenti ai semafori, tre giornate di sensibilizzazione ambientale, stop ai veicoli non catalizzati in sessanta Comuni della provincia e obbligo di un massimo di 19 gradi all’interno degli edifici pubblici e privati. Sono questi i provvedimenti adottati dalla Provincia di Verona per fronteggiare lo smog tra l’autunno e l’inverno. Continua a leggere



Salute e inquinamento, le polveri sottili causano anche il diabete

L’inquinamento è una delle cause di tumori al polmone e non solo al polmone, di allergie e di problemi per i bambini. Lo abbiamo scritto anche di recente (clicca qui per leggere l’articolo). Ma ora è stato trovato un legame pure tra l’inquinamento dell’aria e il diabete di tipo 2, quello dell’età adulta. Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Children’s Hospital di Boston guidati da John Pearson and John Brownstein e verrà pubblicato a ottobre su Diabetes Care secondo cui la correlazione persiste nonostante l’aggiustamento per altri fattori di rischio come obesità, predisposizione al movimento fisico e origine etnica. Continua a leggere



In crescita i tumori infantili,
il primo indiziato è l’inquinamento

Aumentano leucemie e tumori, soprattutto nel primo anno di vita, ma sono in crescita anche patologie neuro-psichiche, allergie e malattie respiratorie. Tutte hanno come primo indiziato l’ambiente e in particolare le modificazioni subite dal feto nella vita intrauterina a causa soprattutto dell’inquinamento. La Società Italiana di Pediatria scende in campo con una serie di iniziative per l’ambiente, anche in vista del Congresso nazionale, in programma dal 20 al 23 ottobre a Roma, dove esperti nazionali e europei si confronteranno su questo tema, tra cui Ernesto Burgio, coordinatore del Comitato Scientifico Isde (International Society of Doctors for Environment) e Dominique Belpomme presidente di Artac (Association de Recherche Therapeutique Anti-Cancereuse). Continua a leggere



Smog, la Lombardia crea il tavolo dell’aria: polveri in calo ovunque

Per fare un tavolo ci vuole il legno, diceva una canzone degli anni Settanta cantata da Sergio Endrigo (le parole erano di Gianni Rodari). Oggi invece per fare un tavolo basta un problema, magari di inquinamento. Ed ecco che viene costituito un bel tavolo che dovrebbe risolvere ogni questione. Sul tema della qualità dell’aria, Comuni, Province e associazioni di categoria lombarde sono d’accordo nel proseguire con decisione sulla strada, indicata da Regione Lombardia, degli interventi strutturali, visti anche i buoni risultati che sta dando tale approccio al problema, superando quindi la logica dell’emergenza immediata. Questi i principali risultati del “Tavolo permanente aria”, convocato settimana scorsa dall’assessore all’Ambiente, Energia e Reti, Marcello Raimondi. Continua a leggere



L’idea di Parigi, una mongolfiera misurerà l’inquinamento della città

A Parigi molte cose diventano straordinarie. Qui, per monitorare lo stato dello smog in città non bastavano le normali centraline. Così è nato un progetto, con protagonista una mongolfiera, chiamata “Ballon Air de Paris” capace di misurare lo smog presente nell’aria delle zone in cui si trova. Misurare e comunicare ai cittadini come è la qualità dell’aria. Se non ci sono problemi di inquinamento atmosferico il colore della mongolfiera è verde, se il livello di allerta è medio il pallone diventa arancione, altrimenti se la situazione è molto preoccupante il colore sarà rosso. Continua a leggere