Come risparmiare quando si guida? I consigli in questo campo di solito si sprecano. Ora però il ministero dello sviluppo economico, di quello dell’ambiente e di quello dei trasporti hanno messo online la “Guida 2010 sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2 delle autovetture” (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/pdf_upload/documenti/Guida%202010CO2link.pdf). Continua a leggere
Archivi categoria: Ambiente
Navigazione articolo
Biocarburanti, fallimento europeo? Inquineranno più del petrolio
Altro che viva il bio, i biocarburanti inquineranno più della benzina e del gasolio. Lo rivela in un articolo Il Fatto Quotidiano. “Nel corso del prossimo decennio”, si legge, “il piano europeo di sviluppo dei biofuels produrrà danni enormi in termini di espropri di terra su scala mondiale determinando, al tempo stesso, livelli di inquinamento ben superiori a quelli che si avrebbero con i carburanti fossili. Lo rivela un rapporto reso pubblico dall’Institute for European Environmental Policy (Ieep), un’organizzazione indipendente dell’Unione cui nove diverse associazioni – ActionAid, Birdlife International, ClientEarth, European Environment Bureau, Fern, Friends of the Earth Europe, Greenpeace, Transport & Environment e Wetlands International – avevano commissionato la ricerca”. Continua a leggere
Altro che guida spericolata, quanto risparmia il pilota-ecologico
L’abilità alla guida fa risparmiare. Secondo uno studio di Fiat Automobiles un comportamento di guida ecologico può infatti contribuire in modo decisivo alla riduzione dei consumi e delle emissioni, ma può anche fare spendere meno. Quanto? Secondo le analisi, in un ciclo di vita dell’auto, calcolata in circa sette anni e mezzo, il risparmio sarebbe di 1.600 euro. Non poco, al quale vanno aggiunte le tre tonnellate di Co2 emesse in meno. Continua a leggere
Inquinamento, l’aria di casa
è peggiore di quella sulle strade
Meglio respirare nel traffico che in casa. A questa conclusione sono giunti di recente dei ricercatori americani. “Ci si sofferma spesso sull’inquinamento atmosferico, sulla qualità dell’aria di città, sullo smog, sull’inquinamento prodotto dal traffico e dalle attività industriali, dando per scontato di poter stare sicuri tra le mura domestiche o di un qualunque altro edificio. Ma in realtà non è così”. Lo dice Sergio Fuselli, direttore del Reparto igiene degli ambienti di vita dell’Istituto superiore di sanità: “Una recente ricerca dell’Ente statunitense di protezione ambientale ha dimostrato l’esatto contrario, ovvero che l’aria di casa è cinque volte più inquinata di quella esterna”. Continua a leggere
In bici a Roma, entro dieci anni
mille chilometri di piste ciclabili
Quasi mille chilometri di piste ciclabili. Roma scommette sul muoversi a pedali e lo fa anche grazie a Fabio De Lillo, assessore all’Ambiente del Comune di Roma e nuovo presidente del “Club delle città per il bike sharing”, organizzazione che ha l’obiettivo di promuovere proprio questa pratica di mobilità sostenibile. De Lillo ha sottolineato che questo obiettivo è pienamente condiviso anche dalla città di Roma. “Sicuramente la mobilità sostenibile”, ha detto De Lillo, “è uno dei fattori da raggiungere il prima possibile, e noi ci stiamo impegnando su più fronti”. Continua a leggere
Muoversi in città senza inquinare,
l’Europa stanzia 18 milioni di euro
La Commissione Europea ha stanziato 18 milioni di euro per finanziare progetti nell’ambito del programma “Civitas Move, Sustainable surface transport – strategie di trasporto urbano sostenibile”. Come riporta l’agenzia Ansa, si tratta di un programma di cooperazione finalizzato a sostenere iniziative e azioni di sviluppo del trasporto urbano sostenibile secondo i principi e le linee direttrici del Settimo Programma Quadro della Ricerca.
Il bando ha identificato due aree sulle quali si dovranno esercitare i partecipanti. Continua a leggere
Ecologia e mobilità, il metano potrà essere ricavato da sole e vento
L’ecologia applicata alla mobilità sta facendo passi da gigante. L’ultima notizia arriva da Metauto Magazine che parla di un processo di trasformazione per ricavare metano dall’energia solare ed eolica messo a punto da ricercatori austriaci e tedeschi. Il progetto è già a buon punto, visto che è già stato realizzato un impianto dimostrativo a Stoccarda, mentre è prevista per il 2012 la costruzione di un impianto di maggior portata. Intanto un’auto, una Volkswagen Passat, ha già compiuto un viaggio di 450 chilometri utilizzando metano ricavato dall’energia eolica. Continua a leggere
Metano ed elettrico, due motori ecologici in un veicolo commerciale
Metano ed elettrico assieme in un prototipo di veicolo commerciale. L’innovativo mezzo, chiamato “Reporter”, è stato presentato da MBTech all’Iaa, la fiera per il trasporto merci che si è tenuta a settembre ad Hannover. Nel veicolo sono presenti un motore elettrico da 70 kw di potenza e un motore a metano da 1.2 litri. La velocità massima raggiunta è di 130 km/h e l’autonomia di 300 chilometri. I due motori agiscono in maniera del tutto autonoma; infatti il motore elettrico muove l’asse posteriore mentre il motore a metano muove l’asse anteriore. Continua a leggere
L’aria inquinata fa male al cuore,
ma rovina anche statue e fontane
Fioccano in questi giorni le notizie relative allo smog. Si parte da uno studio condotto dalla Fondazione Toscana Gabriele Monasterio – Cnr Regione Toscana e dall’Istituto di Fisiologia del Cnr di Pisa, presentata a Stoccolma all’ultimo congresso dell’European Society of Cardiology, che spiega come lo smog sia un killer per il cuore: chi ha avuto un infarto ed è stato anche esposto allo smog è più a rischio di morte rispetto a chi ha respirato aria un po’ più pulita. Continua a leggere
Auto elettrica? Compriamola,
a patto che sia bella e alla moda
Spesso se ne parla, e viene indicata come una delle soluzioni migliori per risolvere molti dei mali – soprattutto quelli ambientali – legati al trasporto. Ma lei, l’auto elettrica, stenta a decollare. Ora però le cose sembrano cambiare. Anche gli italiani, probabilmente stanchi per l’inquinamento, i costi del carburanti e le limitazioni al traffico, buttano più di un occhio all’auto “alternativa”. Basta che sia facile da ricaricare, accessibile economicamente ed esteticamente piacevole: un’auto “di moda”, insomma, capace di fare tendenza. Continua a leggere
Milano lotta contro lo smog: 6.000 bambini vanno a scuola a piedi
Sono circa 6.000 i bambini di Milano che da questa settimana vanno a scuola a piedi. Ha preso infatti il via il 25 ottobre la seconda edizione del progetto “Siamo Nati per Camminare” dell’associazione Genitori Antismog. Quest’anno all’iniziativa hanno aderito 29 scuole per un totale di 260 classi. A tutti i piccoli è stata consegnata una cartolina da personalizzare, indirizzata simbolicamente a tutti i milanesi. A ciascuna classe è stata infine consegnata una tabella dove i bambini dovranno indicare, giorno per giorno, con quale mezzo avranno raggiunto la scuola. Continua a leggere
Mobilità sostenibile in Sardegna,
bike sharing a Cagliari e Sassari
Non è tra le regioni più trafficate d’Italia, non è nella morsa dello smog. Ciò nonostante, la Sardegna, la regione italiana che con Valle d’Aosta, Trentino, Basilicata e Molise ha la più bassa concentrazione di popolazione (circa 70 abitanti per chilometri quadrati) e che ha meno di un milione di auto circolanti su 1,7 milioni di residenti ha deciso di scommettere sul muoversi ecologico. Largo alle biciclette, con due provincie, Cagliari e Sassari, che hanno deciso di investire sull’ambiente e sulla mobilità sostenibile, sposando il progetto di bike sharing. Continua a leggere
Tra i giovani crescono gli asmatici,
il responsabile è l’inquinamento
A una settimana dallo stop ai veicoli non catalizzati e dall’accensione del riscaldamento domestico, scatta un nuovo allarme inquinamento assolutamente da non sottovalutare. Cambiamenti ambientali, città sempre più inquinate, cattiva alimentazione, fumo di sigaretta nei più giovani ma anche il fumo passivo hanno facilitato negli ultimi anni il notevole incremento delle malattie respiratorie – l’asma in particolare – nelle nuove generazioni. Continua a leggere
Al porto di Ancona smog da record,
da gennaio 124 giorni oltre il limite
Lo smog è di casa ad Ancona e in particolare nella zona del porto, uno dei più attivi di tutto il Mediterraneo. Fra gennaio e settembre in provincia di Ancona la concentrazione di polveri sottili Pm10 ha ripetutamente superato il tetto dei 35 giorni a 50 microgrammi per metro cubo. Questi i dati raccolti dalle stazioni di rilevamento dell’Arpam: Ancona Torrette 83 giorni; Ancona porto 124; Ancona via Bocconi 76; Senigallia 60; Marina di Montemarciano 58; Jesi 64; Falconara 75. Continua a leggere
Lombardia, per i pendolari bici
e auto elettriche in condivisione
Le auto elettriche attirano tutti, ma hanno al momento almeno due problemi: costano molto e hanno un’autonomia limitata. Le batterie al litio, che hanno una concezione simile a quelle dei cellulari, sono leggere, ma arrivano a costare (nell’ultimo modello Citroen, la C-Zero, per esempio) circa 10mila euro su meno di 40mila euro di auto. L’autonomia è poi di circa 150 chilometri, non molto insomma. Come ovviare a questi problemi, almeno al discorso del prezzo dei veicoli? La Regione Lombardia prova a fare partire un progetto di car sharing elettrico. Ossia di condividere uno stesso veicolo. Il progetto (che comprende anche delle biciclette elettriche) partirà a dicembre per integrare il trasporto su ferro. Continua a leggere