Altro che 150 all’ora in autostrada, Prestigiacomo vuole il limite a 90

La proposta della Lega Nord di innalzare il limite di velocità a 150 all’ora sulle autostrade a tre corsie e dotate di tutor era piaciuta un po’ a tutti. La proposta rientrò quando ci si accorse che su quasi tutta la rete autostradale la velocità massima di sicurezza era di 140. Bene tutti a 140 all’ora, quindi, 10 chilometri in più degli attuali 130. Ora ecco la stangata per chi si muove su ruote. Il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo (nella foto), sta preparando un piano antismog che prevede il limite dei 90 all’ora in tutta la Pianura Padana nei mesi di maggiore inquinamento – ossia orientativamente da ottobre a marzo compresi. Continua a leggere



Aci contrario al blocco del traffico: “Palliativo inutile e demagogico”

“I blocchi domenicali del traffico in nome della salvaguardia ambientale sono palliativi inutili e demagogici, bocciati da sette cittadini su 10”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi, in merito allo stop della circolazione annunciato in 80 città del Nord Italia per la giornata di domenica 28 febbraio. “Sappiamo tutti, sulla base dei dati scientifici anche del Ministero dell’Ambiente, quanto sia marginale l’incidenza delle emissioni degli autoveicoli sui livelli di smog”, ha continuato il presidente dell’Aci, “ma l’auto è il bersaglio più facile per le amministrazioni locali chiamate a far qualcosa contro l’inquinamento”. Continua a leggere



Podestà: “Allo studio il pedaggio sulle tangenziali di Milano”

Pagare il pedaggio sulle tangenziali di Milano per finanziare le nuove linee della metropolitana. Per ora è solamente un’ipotesi, ma l’idea c’è ed è stata lanciata dal presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, durante la Mobility Conference 2010. “Ho richiesto uno studio per approfondire l’opportunità del pedaggio sulle tangenziali”, ha detto Podestà, “che potrebbe essere contributo per finanziare le nuove linee delle metropolitane milanesi. Solo a seguito dei risultati sarà possibile elaborare una proposta sulla quale poi confrontarsi per trovare soluzioni possibili ed efficaci per il bene dei nostri cittadini”. Continua a leggere



Carpooling, arriva il sito internet
dove offrire e trovare passaggi

Combatte il traffico e l’inquinamento, riduce i costi e permette di viaggiare in compagnia. Per queste ragioni, il carpooling, l’auto in condivisione, piace. Almeno in alcuni Paesi d’Europa, dove questo sistema di trasporto sta riscuotendo sempre più successo. Come in Germania, dove il principale sito di carpooling, mitfahrgelegenheit.de, attivo dal 2001, conta oggi oltre un milione di iscritti (nonostante la registrazione non sia obbligatoria) e una media di 180mila inserzioni attive in ogni momento. In Italia il discorso è diverso. A incentivare questo sistema di trasporto ci ha provato anche la società autostrade che ha offerto pedaggi ridotti sull’A8 e sull’A9. E ora arriva un’altra novità. Da oggi, 11 febbraio, è infatti attivo il primo sito internet (www.postoinauto.it) italiano di carpooling indipendente, attivo in tutto il Paese. Continua a leggere



Brescia, un innovativo car sharing
combatterà l’inquinamento

Smog, traffico, inquinamento. Temi che in questo periodo sono strettamente d’attualità. Tra le diverse iniziative messe in campo contro l’inquinamento generato dal traffico sta destando particolare interesse una soluzione adottata a Brescia: un servizio di car sharing, utilizzabile tramite un abbonamento e con il pagamento dell’utilizzo del veicolo prescelto, calcolato in base al chilometraggio effettuato e al tempo di impiego del veicolo. Continua a leggere



Viabilità, riapre la statale
che collega Lecco a Sondrio

Dovrebbe riaprire nella giornata di oggi la statale che collega Lecco e Sondrio. La strada, chiusa da lunedì scorso per una frana, è frequentatissima, soprattutto da chi si reca nelle località sciistiche. Ieri, nella zona di Lecco si sono registrate code chilometriche. Ma la situazione è destinata a migliorare visto che l’Anas, unitamente alla prefettura e alla provincia di Sondrio, a seguito di un incontro nella sala giunta della Provincia – alla presenza del prefetto di Sondrio, del presidente della Provincia di Sondrio, dell’assessore provinciale alla Viabilità e di funzionari dell’Anas – ha comunicato che entro oggi, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, sarà ripristinata la viabilità lungo la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, interrotta lunedì 25 gennaio tra lo svincolo di Abbadia Lariana e lo svincolo di Bellano. Continua a leggere



Pisa, nel pomeriggio la riapertura a un senso di marcia dell’Aurelia

Ci sono buone notizie per la viabilità pisana. Riaprirà, anche se solo parzialmente, oggi pomeriggio il tratto di Aurelia tra Migliarino e Torre del Lago colpito dall’alluvione di fine dicembre. Il traffico sarà comunque a un solo senso di marcia, in direzione Pisa. Lo ha annunciato ieri il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci. “Gli allagamenti ancora presenti”, ha spiegato Ciucci, “sebbene siano in lento miglioramento, non ci consentono una riapertura completa dell’arteria, ma gli interventi già eseguiti dai tecnici dell’Anas hanno reso possibile l’apertura provvisoria di una corsia centrale all’interno della piattaforma stradale, riattivando un collegamento di particolare importanza per la viabilità della zona”. Il transito sarà consentito esclusivamente ai veicoli di peso inferiore ai 35 quintali. Continua a leggere



Ravenna, giovedì l’inaugurazione
della variante di Alfonsine

Il primo stralcio dell’attesa variante alla strada statale 16 “Adriatica” ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, verrà inaugurato giovedì 28 gennaio alle 12.30. “L’apertura del nuovo tratto stradale consentirà una drastica riduzione del traffico presente all’interno del Comune di Alfonsine, riducendone sensibilmente l’inquinamento acustico ed atmosferico”, spiegano dall’Anas. “L’opera ha inoltre un’importante funzione di innalzamento degli standard di sicurezza”. Continua a leggere



Svizzera, gli ecologisti contro
i megatrucks: “Strade non adatte”

Le associazioni ecologiste svizzere sono sul piede di guerra. Nel mirino c’è l’eventuale autorizzazione alla circolazione dei camion di 60 tonnellate sulle strade della Confederazione Elvetica. Gli ecologisti “vogliono intervenire a livello politico per impedire l’accesso dei mega-Tir sulla rete stradale nazionale”, si legge sull’agenzia Ats. “In conferenze stampa parallele tenute a Basilea e a Chiasso, rappresentanti dell’Associazione traffico e ambiente (Ata) e dell’Iniziativa delle Alpi hanno indicato che atti parlamentari sulla questione sono stati presentati in 15 cantoni, in particolare quelli lungo l’asse autostradale Nord-Sud”.  Continua a leggere



Marche, sconti per gli studenti:
al via l’abbonamento integrato

Favorire gli studenti negli spostamenti casa-scuola riducendo sensibilmente i costi del trasporto pubblico. È con questa logica che la Giunta regionale delle Marche ha approvato il progetto di integrazione tariffaria per gli abbonamenti urbani. In pratica chi è già in possesso di un abbonamento extraurbano o ferroviario, potrà ottenere l’abbonamento urbano a condizioni particolarmente vantaggiose. “In questo momento di difficoltà anche sociale”, ha detto l’assessore ai Trasporti, Pietro Marcolini, “la Regione pensa di intervenire sia per aiutare le famiglie abbassando i costi dei trasporti, sia incentivando il trasporto pubblico e sollevando quindi il traffico e l’ambiente negli agglomerati urbani più inquinati”. Continua a leggere



Inquinamento, Lombardia
ed Emilia le regioni con più smog

Quali sono le città maggiormente inquinate sul fronte delle Pm10, le famose polveri sottili? Napoli, Torino e Ancona, rispettivamente con 156, 151 e 129 giorni oltre i limiti. Situazione grave anche a Milano (108), Roma (67) e Venezia (60). Sono Lombardia ed Emilia Romagna le regioni in cui si registrano valori critici per tutte le città monitorate, seguite da Piemonte (sette su otto) e Veneto (sei su sette). “Nulla di buono nemmeno sul fronte ozono”, si legge sul portale ecodallecitta.it, “che nei mesi estivi ha fatto registrare livelli record. Dal 1° gennaio 2010 è entrato in vigore il limite per la protezione della salute umana di 120 microgrammi/metro cubo da non superare per più di 25 giorni in un anno, ma oltre la metà delle città monitorate nel 2009 non rispettavano questo limite (32 su 50)”. Continua a leggere



Ingorgo sul Passante di Mestre,
multe per 300mila euro

Il maxi ingorgo che il primo agosto scorso paralizzò il Passante di Mestre costerà 300mila euro. È questa l’entità delle multe con le quali l’Antitrust ha sanzionato le società Concessioni Autostradali Venete (Cav) e Autovepd (società autostrade di Venezia e Padova): 150mila euro ciascuna perché “l’incompletezza, intempestività e carenza di idonee informazioni all’utenza in transito e in avvicinamento al Passante circa le condizioni di traffico e viabilità, soprattutto in merito alle specifiche criticità che si sono verificate nella giornata del 1° agosto (code, incidenti, blocco traffico) integra una pratica scorretta da parte di Cav e Autovepd”. Continua a leggere



Milano promuove i trasporti pubblici, ma chiede mezzi più puliti

I milanesi promuovono i trasporti pubblici. L’88,1 per cento dei cittadini del capoluogo lombardo si dichiara infatti soddisfatto della situazione dei trasporti pubblici in città. I risultati nascono da un’indagine realizzata dall’Agenzia per la mobilità e l’ambiente del Comune di Milano. L’anno scorso il dato di gradimento era all’82,7 per cento. Per l’Atm, la società che gestisce il trasporto pubblico milanese, un buon passo in avanti. Continua a leggere



Tre mesi di lavori sulla Gardesana, deviazione a Limone sul Garda

La bella stagione porterà in regalo ai turisti che frequentano il Lago di Garda una piacevole novità. A Limone sul Garda verrà infatti realizzato un sottopasso pedonale che garantirà la sicurezza stradale nel centro del paese. Come comunicato dall’Anas, i lavori per la realizzazione del sottopasso prenderanno il via lunedì 18 gennaio e, se i programmi verranno rispettati, si concluderanno venerdì 26 marzo. Continua a leggere



Bologna, a marzo apriranno
i cantieri per il tram su gomma

È ufficiale: apriranno a marzo i cantieri di Bologna per il Civis, il tram su gomma. Dopo l’avvio dei lavori (a settembre) a San Lazzaro ora tocca al capoluogo emiliano. Il cantiere verrà avviato a partire dalla zona della stazione. Non è ancora nato, ma il Civis già non convince commercianti e cittadini, tanto che il tram è diventato un tema da campagna elettorale per Palazzo D’Accursio. Continua a leggere