Roma si scopre meno inquinata,
il Comune punta sui bus a metano

Roma si scopre una città un po’ meno inquinata. Nel 2009 nella capitale sono stati infatti registrati “solo” 67 superamenti del limite per la protezione della salute umana previsto per le Pm10, le polveri sottili. È quanto emerge dai dati Istat relativi alla rilevazione sugli indicatori ambientali urbani. Gli sforamenti a Roma, secondo i dati Istat, sono in flessione negli ultimi anni: nel 2008 erano stati 81, 116 nel 2007, 141 nel 2006, 127 nel 2005, 145 nel 2004 e 92 nel 2003 (ultimo anno di rilevazione Istat disponibile). Ma la giunta Alemanno non vuole certo abbassare la guardia. Ed ecco un nuovo progetto per migliorare la qualità dell’aria. Continua a leggere



Valtellina, autotrasporto in grave crisi: in 18 mesi sparite 42 aziende

Troppo spesso si sente parlare di crisi economia. Il grido d’allarme arriva sia dal Nord, sia dal Sud del Paese. L’ultimo è quello di Matteo Lorenzo De Campo (nella foto), presidente della Fai Conftrasporto di una delle province più settentrionali d’Italia, Sondrio. Un grido che mercoledì è stato ripreso da tutti i quotidiani e dai portali valtellinesi, dalla Provincia di Sondrio al Giorno, fino al sito www.vaol.it. Ecco alcuni stralci degli interventi di De Campo. Continua a leggere



Scatta l’esodo estivo, sabato
la prima giornata da bollino nero

È arrivato il momento dell’esodo estivo. Già da ieri, infatti, il traffico sulle autostrade è stato più intenso del normale. Un trend destinato a crescere nelle prossime ore con il picco previsto per domani, sabato 31 luglio, la prima giornata da bollino nero della stagione. Sarà estremamente problematico spostarsi anche sabato 7 agosto, mentre il controesodo sarà tra il 21 e il 22 agosto. Sulla base di queste previsione sono stati preparati i piani per limitare i disagi e assicurare la sicurezza su strade e autostrade. “Tutto è pronto per garantire spostamenti, segnalare percorsi alternativi e dare informazioni ai viaggiatori”, ha detto il ministro dei Trasporti, Altero Matteoli. Continua a leggere



Ecopass ai diesel con il fap,
Milano deciderà dopo l’estate

Il Comune di Milano ha rinviato a dopo l’estate ogni decisione su chi dovrà pagare l’Ecopass e in particolare sui motori diesel Euro4 con o senza filtri antiparticolato. Il Tar della Lombardia aveva infatti bocciato la decisione del Comune di Milano di non far pagare l’Ecopass ai veicoli diesel che hanno montato il fap dopo l’acquisto del mezzo. Il ricorso era quello presentato lo scorso marzo dai Genitori Antismog, Wwf e Italia Nostra e volto a far annullare la delibera di Palazzo Marino con la quale si esentavano gli Euro4 diesel senza fap dal pagamento del pedaggio. Continua a leggere



Prove tecniche di esodo estivo, ecco cosa sapere prima di partire

Puntualmente, come ogni estate, nei momenti più caldi per il traffico il comando della Polizia Stradale dispensa importanti consigli su come muoversi sulla rete stradale nazionale. Consigli utilissimi già dal   prossimo weekend che rappresenterà un test importante in vista del grande esodo d’agosto, con migliaia e migliaia di auto in movimento verso le località rivierasche e di montagna. Sul sito Internet della Polizia di Stato si trovano indicazioni utili per rendere più tranquilli e sicuri gli spostamenti, comprese le informazioni sui cantieri presenti sui tratti autostradali più a rischio di traffico intenso e sui percorsi alternativi. Tutto è inserito nell’ambito di “Viabilità Italia – Piano esodo estivo 2010” (http://www.poliziadistato.it/articolo/19606). Continua a leggere



Trasporti alternativi all’auto,
a Vicenza un concorso fotografico

Un concorso fotografico per promuovere mezzi di trasporto alternativi all’auto privata. Si chiama “Scatti d’aria pulita, immagini di mobilità sostenibile” l’iniziativa indetta dal Comune di Vicenza (assessorati alla Progettazione e innovazione del territorio, alla Mobilità e all’Ambiente) in collaborazione con il fotoclub “Il punto focale”. La competizione fotografica è aperta a tutti, la partecipazione è gratuita e il termine ultimo per la presentazione delle opere è fissato per sabato 28 agosto. Continua a leggere



Traffico e pericoli, ma i ciclisti vivono più degli automobilisti

Dura la vita per i ciclisti metropolitani. Pedalare costa fatica e muoversi nel traffico può rappresentare un pericolo reale. Ma a conti fatti – come recita un’agenzia Asca  – la vita dei ciclisti è più lunga di chi snobba le due ruote. Smog, traffico e cadute possono mettere a rischio la salute degli amanti della bici, ma secondo uno studio olandese pubblicato sulla rivista “Environmental Health Perspectives”, chi si ostina a pedalare, nonostante le avversità della città, vive 14 mesi in più di chi va in auto. Continua a leggere



Cinque anni di boom: gli italiani amano viaggiare su due ruote

Sono sempre di più gli italiani che scelgono le due ruote. Per andare a lavorare, per raggiungere il luogo di studi oppure semplicemente per divertirsi. Motivazioni che hanno fatto aumentare in maniera significativa il parco circolante dei motocicli (scooter e moto con una cilindrata superiore a 50 cc). Dal 2005 al 2009 i motocicli sono cresciuti del 23,9 per cento, arrivando a superare quota 6 milioni e 100 mila unità. La statistica emerge da uno studio di Federpneus (Associazione nazionale rivenditori specialisti di pneumatici) su dati Istat e Aci. Ma il trend potrebbe fermarsi: nel primo semestre del 2010 in Italia le vendite di moto, scooter e ciclomotori rispetto allo stesso periodo del 2009 hanno accusato un calo del 16,6 per cento.
Continua a leggere



Ecco le piante “mangia smog”,
indispensabili per vivere meglio

Smog da gas di scarico, vernici e colle dei mobili in truciolato, detersivi, fumo di sigaretta, inchiostro delle stampanti e materiali edili: sono solo alcune delle fonti che, rilasciando fattori tossici, avvelenano l’aria che respiriamo. L’inalazione di queste sostanze può comportare problemi alla salute noti come “sindrome dell’edificio malato” o Sick Building Syndrome (SBS), provocando allergie, cefalee, affaticamento e fastidi alle vie respiratorie. Un problema ancor più consistente se consideriamo il grado di isolamento (materiali coibenti, doppi e tripli vetri, ecc.) che caratterizza le abitazioni moderne. Continua a leggere



ll black carbon peggio delle Pm10,
provoca asma e tumore

La riduzione del traffico veicolare è decisiva per diminuire le esposizioni tossiche. Non solo alle Pm10, ma anche al black carbon, un inquinante indicato come fattore di rischio per asma e tumore del polmone. Le numerose evidenze dalla letteratura scientifica sui rischi per la salute da inquinamento da traffico sono state recentemente sottoposte a un’attenta valutazione da un gruppo internazionale di esperti riuniti sotto l’egida dell’Health Effects Institute. Continua a leggere



Disagi e smog, i residenti
non vogliono la Formula 1 a Roma

Nei giorni della lite tra la Ferrari e la Fia, o, se volete tra Montezemolo e Jean Todt, la Formula 1 “italiana” trova un altro scoglio importante da superare. Ed è il futuro Gran Premio di Roma a correre dei grossi rischi. Non bastava la spietata opposizione dei politici del Nord che vogliono tutelare l’unicità del Gran Premio di Monza. Non bastava neanche il delicato equilibrio economico da rispettare né la difficoltà nel convincere Bernie Ecclestone a rinunciare a una meta esotica per aggiungere un’altra gara nel cuore dell’Europa. Ora, a protestare contro il Gran Premio di Roma di Formula 1 ci si mettono i cittadini della Capitale che lamentano disagi, inquinamento, smog e non accettano di essere completamente scavalcati per far arricchire i soliti noti. Continua a leggere



Firenze, ecco l’idea antismog:
i turisti portati in giro sui risciò

Servono nuove forme di mobilità sostenibile per ridurre lo smog in città e accompagnare i turisti alla scoperta delle innumerevoli meraviglie di Firenze? La giunta fiorentina rispolvera i risciò. Il celebre mezzo di trasporto a trazione umana potrà infatti circolare nel centro del capoluogo toscano grazie a una delibera approvata nei giorni scorsi da Palazzo Vecchio. Continua a leggere



Presidente della provincia multato
mentre è al vertice con Burlando

La legge è uguale per tutti. O almeno in alcuni casi, viene da dire. A farne le spese è stato alcuni giorni fa il presidente della provincia di Savona, Angelo Vaccarezza (nella foto), convocato dal governatore della Liguria, Claudio Burlando, insieme con i sindaci e i funzionari coinvolti nella realizzazione della cosiddetta Aurelia bis, la strada per cui l’Anas ha già da tempo avviato le procedure di esproprio e che dovrebbe alleviare un po’ del traffico oggi presente sulla costa ligure. Continua a leggere



A piedi o in bicicletta, quante idee per una vacanza senza auto

In fondo si possono fare vacanze anche senza auto, lasciando in garage la propria o evitando di noleggiarla in aeroporto. Come? Il portale “verde” Urbano Creativo (www.urbanocreativo.it) suggerisce alcune proposte curiose per un viaggio al 100 per cento sostenibile alla riscoperta di paesaggi e tradizioni dimenticate. In bici oppure a piedi. “Sempre più turisti”, spiega il portale, “scelgono le due ruote per rallentare la corsa quotidiana, spostarsi con tutta la famiglia, riscoprire il territorio e le sue tradizioni, restare in forma e godere di paesaggi incontaminati”. Continua a leggere



Ambiente e traffico a Milano,
presentati cinque referendum

Ecopass sì o no? Divieto solo per il centro o per tutta l’area metropolitana? Sono molteplici i temi di dibattito sul traffico e l’ambiente a Milano, una delle città maggiormente inquinate d’Europa. Nei giorni scorsi sono stati così depositati cinque referendum per l’ambiente a Milano. I fondatori del Comitato promotore, Marco Cappato, Edoardo Croci (già assessore al traffico della giunta Moratti) e Enrico Fedrighini, hanno infatti consegnato al presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri i testi dei referendum corredati dalle firme dei primi 100 sottoscrittori. Continua a leggere