Maggiore efficienza, meno chilometri sulle strade e diminuzione dell’emissione di Co2. Sono questi i risultati che si possono ottenere grazie al nuovo software sviluppato per Tnt Express Italy che consente di pianificare ancora meglio le consegne, organizzando nei minimi dettagli i vari “giri”. Un’innovazione assoluta nel campo della logistica urbana. Per risolvere le inefficienze nella composizione della flotta, dovute all’impossibilità di determinare con esattezza, giorno dopo giorno, i carichi di lavoro, Tnt Express Italy ha infatti ideato un software, il “Dynamic Round Planning”, in grado di riallocare, sulla base delle informazioni acquisite dai sistemi informatici di Tnt sui colli in distribuzione il giorno successivo, i “giri” di ogni singolo operatore di Tnt, sulla base dell’effettivo carico di volume da gestire. Continua a leggere
Archivi categoria: Tecnologia & Ricerca
Navigazione articolo
Da Tnt un nuovo programma
Il progetto Sistri? Una buona idea, ma la gestione è tutta da rivedere
In viaggio senza guidatore, la sfida
del VisLab presentata negli Usa
Sarà un viaggio mondiale, un’avventura che potrebbe cambiare radicalmente gli standard di sicurezza di chi si muove sulle strade. Dall’Italia alla Cina, 13mila chilometri, che due veicoli percorreranno senza guidatore. Un viaggio mondiale che qualche giorno fa è sbarcato anche negli Stati Uniti, a San Diego, per la presentazione allo stand della Comunità Europea ad Aaas (American Association for the Advancement of Science). Il progetto, realizzato dal VisLab dell’Università di Parma, ha anche ottenuto un importante finanziamento da Erc (European Research Council), che ha scelto il programma italiano per rappresentare la ricerca europea a livello mondiale. Continua a leggere
Multe: arriva il nuovo telelaser,
stampa le foto in un minuto
Automobilisti, motociclisti e camionisti attenzione. Ora il “temuto” telelaser ha una nuova funzione, quella di documentare con un’immagine digitale il veicolo che corre troppo, con il relativo numero di targa. Lo strumento può essere utilizzato anche di notte ed è in grado di immagazzinare fino a 1.500 foto. Le apparecchiature sono in dotazione da qualche tempo in alcune Polizie Locali e Stradali. Continua a leggere
Il petrolio? In futuro
potrebbe arrivare dalle alghe
Non vi sono dubbi. Uno dei settori più assetati di carburante di origine fossile – petrolio e relativi prodotti della raffinazione – è certamente quello della Difesa, con la “D” maiuscola. Esercito, Aviazione e Marina, nelle loro molteplici componenti, sono strettamente legate al movimento e alla logistica di merci e persone, e la disponibilità del carburante è fattore decisivo, se non vitale: come insegna Erwin Rommel, la “Volpe del deserto”, sconfitto a El-Alamein proprio per la carenza dei rifornimenti. Continua a leggere
Pneumatici, l’uso corretto
permette di ridurre l’inquinamento
In Italia il 57 per cento dei camion
utilizza pneumatici ricostruiti
In Italia il 57 per cento delle flotte di veicoli per il trasporto merci utilizza pneumatici ricostruiti. Un dato che l’Airp – Associazione italiana ricostruttori pneumatici – definisce apprezzabile, ma non pienamente soddisfacente. Anche perché in altri Paesi europei l’utilizzo di queste gomme è decisamente superiore: in Francia, per esempio, la percentuale è addirittura dell’89 per cento, in Svezia dell’87 e in Germania dell’83. Continua a leggere
L’automobile del futuro,
domani un workshop a Varese
Auto ibride, elettriche, al bioetanolo. Auto alternative, che potranno nel futuro sostituire le attuali e poco ecologiche macchine tradizionali. Proprio le auto del futuro saranno al centro di un workshop organizzato dalla Camera di Commercio di Varese in programma domani, mercoledì 24 febbraio, nelle sale del Centro congressi “Ville Ponti” di Varese. Continua a leggere
Uggè: “Così la guerra all’ecomafia rischia di essere persa in partenza”
Combattere i trafficanti di rifiuti speciali e pericolosi. Con questo obiettivo il ministro per l’Ambiente Stefania Prestigiacomo ha dato vita al Sistri, il sistema che dovrebbe consentire di controllare tutti i rifiuti speciali che si muovono sul territorio italiano attraverso un sistema di immissione, da parte delle aziende di autotrasporto, dei dati dei rifiuti su una chiavetta Usb in modo che, quando i camion caricheranno i rifiuti, potranno essere seguiti elettronicamente. In altre parole una “scatola nera” da installare su ogni camion dedicato al trasporto rifiuti, i cui dati potranno essere letti dai carabinieri del Noe, il nucleo ecologico dell’Arma.
Sicurezza stradale, allo studio l’auto che vede i pericoli
Guidare un’auto intelligente, capace di guardare lontano, vedere i pericoli e trovare le soluzioni giuste per aumentare la sicurezza stradale. Un’auto che vede i pedoni che attraversano la strada, per esempio… Non è un sogno e nemmeno la trama di un film di fantascienza, ma il senso di un progetto, chiamato “2 wide sense”, che ha appena ottenuto un importante finanziamento da parte della Commissione Europea. L’idea è quella di sviluppare tecnologie innovative che renderanno nel prossimo futuro i nostri veicoli più sicuri e confortevoli. Continua a leggere
Bagagli persi in aeroporto,
in aiuto arriva la tecnologia
Perdere il bagaglio in aeroporto è un’esperienza decisamente spiacevole. Attendere la valigia e scoprire che non è arrivata fa iniziare con il piede sbagliato una vacanza, crea disagi a chi si muove per lavoro, fa arrabbiare chi è tornato a casa con qualche souvenir da regalare. Insomma, è una vera e propria scocciatura. Ma le cose potrebbero cambiare e l’aiuto arriva dalla tecnologia. In pratica, in futuro, a ogni bagaglio verrà attaccato un microchip che permetterà di sapere immediatamente se la valigia è sull’aereo giusto. “Infrastrutture all’avanguardia, tecnologie innovative e maggior formazione del personale”, ha dichiarato a un convegno sul tema, il presidente dell’Enac, Vito Riggio, “costituiscono tre aspetti fondamentali per risolvere alla radice il problema. Tecnologie nuove sono già in avanzata fase di sperimentazione negli aeroporti di Roma e Milano”. Continua a leggere
Da Stoccolma a Barcellona,
in viaggio con l’energia solare
Un viaggio attraverso l’Europa, da Stoccolma fino a Barcellona, mossi solamente dall’energia solare. L’intero percorso sarà infatti affrontato a bordo di navi e di altri veicoli a energia solare, che si sposteranno lungo le vie d’acqua e di terra europee, da nord a sud, in un tragitto di 4mila chilometri lungo sei mesi: da maggio a ottobre 2010. Continua a leggere
Fra tre mesi body scanner in Italia, ma Fazio lancia l’allarme radiazioni
Tra poco arriveranno anche in Italia. Tempo due, al massimo tre mesi, gli aeroporti di Fiumicino, Malpensa e Venezia saranno dotati dei body scanner. Lo hanno deciso il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, e il presidente dell’Enac, Vito Raggio, nel corso di una riunione del Comitato interministeriale per la sicurezza del trasporto aereo e degli aeroporti, a cui ha partecipato anche il ministero degli Esteri e i responsabili dell’Enav e dell’Aeronautica militare. Continua a leggere
Fra dieci anni viaggeremo
col serbatoio vuoto. E in silenzio
Auto, moto e camion con il serbatoio vuoto, ma in grado di circolare correttamente. Un sogno? No secondo quanto affermato nella quarta edizione del rapporto “Next 5 in 5” redatto dal colosso dell’informatica IBM, dedicato alle innovazioni che potrebbero radicalmente cambiare il modo di vivere, lavorare e divertirsi delle persone nelle città di tutto il mondo nei prossimi 5 o 10 anni. “Next 5 in 5” è redatto in base alle tendenze di mercato e sociali destinate a trasformare le città, nonché sulla base dei nuovi progetti tecnologici in fase di studio nei laboratori IBM in tutto il mondo. Continua a leggere