Autotrasporto: ultimo avviso al Governo, poi partirà la protesta

“Nelle prossime settimane verranno convocati i rispettivi organi direttivi per deliberare la disdetta della pace sociale e le iniziative di protesta che si renderanno necessarie, non escludendo il fermo dei servizi di trasporto”. Con queste parole, che hanno tutto il sapore di un ultimatum, si conclude il comunicato stampa diffuso dall’Unatras, l’organizzazione che riunisce le maggiori sigle associative dell’autotrasporto, contro ” il dilatarsi dei tempi e la mancanza di risposte sull’applicazione delle regole che devono assicurare la sicurezza della circolazione, in linea con le intese sottoscritte nel giugno scorso”. Continua a leggere



Genova cancella lo sciopero del porto, il Governo ringrazia

«Esprimo tutta la soddisfazione del Governo per la decisione presa dall’assemblea dell’autotrasporto di Genova che ha rinviato il fermo dei servizi nel Porto di Genova. Sono molto soddisfatto del  senso di responsabilità dell’autotrasporto genovese che ha preso atto del lavoro che si sta facendo, sia a Genova sia a livello nazionale, con le associazioni nazionali dopo l’approvazione della norma nazionale sui tempi di attesa sul carico e scarico delle merci e dopo l’aumento dei controlli sulla filiera dei trasporti (come previsto dalle recenti leggi 120 e 127 del 2010) scaturiti dal mio incontro nella prefettura di Genova con tutti i signori prefetti della Liguria». Continua a leggere



Mobilità urbana, tutta l’Italia prenda esempio da Parma

Esiste una nuova realtà europea che si va sostituendo a quella nazionale nel proporre casi di eccellenza, testimoniando come grazie alle tecnologie avanzate e all’innovazione dei servizi sia possibile produrre importanti risultati di crescita intelligente, competitiva e sostenibile nel settore dell’autotrasporto, tutelando l’ambiente, aumentando la sicurezza. Una nuova realtà europea dalla quale che le istituzioni locali dovrebbero prendere come esempio per stabilire politiche di sviluppo efficaci, oltre che necessarie, per rinnovare le società,  contribuendo a mantenere una industria forte e competitiva. Continua a leggere



Via libera alla Pedemontana: “Buona parte pronta per l’Expo”

È arrivato mercoledì mattina il via libera definitivo alla Pedemontana, l’infrastruttura lombarda che collegherà tra di loro cinque province: Bergamo, Monza e Brianza, Milano, Como e Varese.  Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha infatti firmato l’atto aggiuntivo alla Convenzione CAL/Pedemontana, che adotta il piano Economico Finanziario del progetto definitivo approvato dal Cipe, cioè l’ultimo tassello ufficiale per la prosecuzione e il completamento della grande infrastruttura lombarda. L’approvazione di tale atto – spiega Regione Lombardia in una nota – mantiene invariato il valore di subentro, che resta pari a 1.290 milioni di euro al termine della concessione nel 2044, scongiurando così l’ipotesi di forti aumenti dei pedaggi autostradali. Continua a leggere



Monza-Cinisello, la statale sarà pronta con sette mesi di anticipo

È vero, le prime auto transiteranno tra oltre due anni ma, almeno secondo la Regione Lombardia, c’è da essere felici. La nuova statale 36 Monza-Cinisello sarà infatti conclusa entro il 30 aprile 2013, con sette mesi di anticipo rispetto all’ultima data comunicata. È questo l’esito del Tavolo istituzionale convocato e presieduto dall’assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo, alla presenza del presidente di Anas, Pietro Ciucci. Al termine della riunione, Cattaneo e gli altri partecipanti al Tavolo hanno voluto verificare di persona lo stato di avanzamento dei lavori in prossimità dello svincolo di Cinisello Balsamo.  Continua a leggere



Treni, al via i lavori per l’alta velocità tra Treviglio e Brescia

Al via i lavori della linea ferroviaria ad alta velocità-alta capacità fra Treviglio e Brescia, sulla Milano-Venezia. L’intesa per l’inizio dei lavori del primo lotto, per un valore di oltre 700 milioni di euro, è stata siglata al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dall’ad di Rete Ferroviaria Italiana, Michele Mario Elia, e dall’ad di Saipem, Pietro Franco Tali, alla presenza del ministro Altero Matteoli e dell’amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti. La nuova tratta attraverserà le province di Milano, Bergamo e Brescia. Continua a leggere



Lazio, per la manutenzione delle strade lavori per 4 milioni di euro

L’ Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale due nuovi bandi di gara che riguardano alcuni lavori di manutenzione nelle strade del Lazio per un valore complessivo di 4 milioni di euro. Il primo bando riguarda alcuni lavori diurni e notturni per il ripristino della pavimentazione lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma e l’autostrada Roma-Fiumicino. L’importo dei lavori è di quasi un milione di euro e l’ esecuzione dei lavori dovrà avvenire entro 180 giorni consecutivi al verbale di consegna dei lavori. Continua a leggere



Senso unico alternato sull’A3, si lavora tra Bagnara e Santa Trada

L’Anas comunica che fino al 4 marzo, dalle 22 alle 5, esclusi i giorni festivi e prefestivi, sarà istituito un senso unico alternato nel tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, compreso tra gli svincoli di Bagnara e Santa Trada tra i chilometri 411,500 e 427,300. Il provvedimento si rende necessario per eseguire lavori urgenti di pulizia dei pannelli delle gallerie Pilone e Muro, e di pulitura e verniciatura delle pareti interne delle gallerie Costa Mancusi, Brancato, Monacena, Paci 1 e Paci 2. Continua a leggere



«Io, mamma di una vittima della strada “condanno” i giudici»

Le tragedie di oggi possono servire a evitarne nuove domani? E possono servire a far riemergere dai cassetti dove giacciono impolverati da anni documenti che potrebbero contribuire a garantire maggiore sicurezza sulle strade italiane? Probabilmente sì. Almeno a giudicare dalla lettera di una madre, che anni fa ha perso un suo caro in un incidente stradale. Una lettera che la donna ha inviato alla redazione di Stradafacendo e nella quale si domanda che fine abbia fatto un “caso” misteriosamente scomparso nei meandri del Tar (tribunale amministrativo regionale) del Lazio. Il caso è presto spiegato: da qualche anno, per diminuire l’incidenza del costo del trasporto si consente che automezzi che portano 108 tonnellate circolino sulle strade nonostante le norme del Codice della strada dispongano in modo diverso. Praticamente si consente, per legge, di violare la legge… Cose da Paese di Pulcinella (o dove molti magistrati si occupano solo delle inchieste che assicurano le copertine, con escort e quant’altro…). Continua a leggere



Quei Tir rischiano di far crollare i ponti, ma nessuno lo dice

È stato sufficiente un solo microgrammo di particolato in più per costringere i cittadini milanesi e l’economia lombarda a subire limiti assurdi della circolazione. Una notizia, ampiamente trattata dai giornali, che si potrebbe definire comica se non fosse tragica. La tragedia consiste nel fatto che i divieti servono a poco, ma si emanano e che, a livello più generale, si tengono comportamenti che servono solo a dimostrare contraddizioni e confusione. Continua a leggere



Chi ha davvero interesse a non
far viaggiare le merci su ferrovia?

L’autotrasporto e le ferrovie sembrano viaggiare sempre più  in due direzioni diverse. A parole dovrebbero incrociare sempre più le loro strade, realizzando quelle famose sinergie di cui si parla tanto. Ma la realtà è ben diversa, ovviamente in peggio, e rischia di peggiorare sempre più se non si imboccherà la strada giusta. Per esempio quella di dare vita, come avvenuto in altri Paesi (che, non a caso, stanno avanzando invece che indietreggiare) a un operatore logistico che veda Ferrovie, Poste, operatori del trasporto protagonisti, insieme, del rilancio di un sistema nazionale. Continua a leggere



Con il Piano della logistica
l’Italia sarà più competitiva

“Siamo convinti che il miglioramento dell’efficienza logistica, dai porti agli interporti, dalla distribuzione urbana delle merci alla riduzione dei tempi di attesa al carico e allo scarico, unito a un più convinto ricorso a forme di comodalità (grazie anche al ferrobonus e alla prosecuzione dell’ecobonus per le autostrade del mare) ci consentirà di attrarre nuovi volumi di traffico che oggi scelgono la maggiore efficienza dell’organizzazione logistica del Nord Europa e aiuterà il nostro Paese a crescere da 0,3 a 0,5 punti di pil in più l’anno”. Con queste parole il sottosegretario alle Infrastrutture e ai Trasporti e presidente della Consulta generale per l’autotrasporto e per la Logistica, Bartolomeo Giachino, ha presentato martedì a Roma il nuovo Piano nazionale della Logistica. Continua a leggere



A4, posata la prima pietra per
la terza corsia tra Venezia e Trieste

È stata posata mercoledì a Quarto d’Altino la prima pietra della terza corsia dell’A4 tra Venezia e Trieste, fondamentale soprattutto per supportare l’incremento del traffico pesante che fa registrare il passaggio di 160mila veicoli al giorno. Per realizzare la terza corsia sono previsti investimenti per 2,3 miliardi di euro. Il governo non metterà soldi, visto che ci penseranno le regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia a finanziare l’opera attraverso la concessionaria Autovie Venete. Continua a leggere



Uggé: “Il disastro neve? Poteva essere evitato come nel 2006”

“Ci sono notizie che, rilette a distanza di tempo, appaiono grottesche, irritanti, sconsolanti. Perché dimostrano, una volta di più, come l’Italia sia un Paese dove la superficialità, la trascuratezza e l’incapacità dominino sovrane. Quella superficialità, trascuratezza e incapacità che ha fatto sì, per esempio, che un piano antineve perfettamente funzionante, testato su strada in occasione di una nevicata eccezionale come quella di fine gennaio 2006, invece di essere semplicemente riproposto nei giorni scorsi in occasione di un’altra ondata eccezionale di maltempo, sia stato buttato nel cestino. Con i risultati che milioni di italiani hanno potuto vedere e purtroppo subire”. Continua a leggere



Matteoli dà il via libera ai tir
per viaggiare nel fine settimana

Il ministro dei Trasporti Altero Matteoli ha autorizzato i tir e i mezzi pesanti a viaggiare nel fine settimana. In un comunicato diffuso dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si precisa che “in considerazione delle avverse condizioni meteorologiche di ieri, il ministro ha autorizzato, in deroga al calendario dei divieti, la circolazioni dei Tir e dei mezzi pesanti per consentire la consegna delle merci”.