Nell’Atelier Renault sui Campi Elisi le auto viaggiano a zero emissioni

Dopo sei mesi di lavori, l’Atelier Renault, vetrina simbolo della marca, affacciata sulla più affascinante avenue del mondo, i Campi Elisi di Parigi, ha riaperto le sue porte al grande pubblico. Oltre a un nuovo allestimento il “53, Champs-Elysées” propone anche un nuovo concetto di ristorazione con l’Atelier Renault Café,  un inedito sistema sonoro ed equipaggiamenti tecnologicamente avanzati, in particolare schermi a led. Continua a leggere



Limitare i tir non renderà le strade più sicure e danneggerà l’economia

Chi sostiene la necessità di limitare il trasporto su gomma, in assenza di alternative, ha davvero a cuore gli interessi del Paese? E con meno tir sulle strade avremo realmente maggiore sicurezza? A dar retta  a qualche magistrato (quelli del Tar, il Tribunale amministrativo regionale del Lazio)  sembrerebbe proprio di sì. Con una recente sentenza i giudici laziali hanno infatti stabilito che nei giorni precedenti e in quelli successivi alle festività i mezzi pesanti non dovranno circolare. E poco importa se i dati Istat dimostrano che i momenti di  maggior incidentalità si verificano quando i tir sulle strade non ci sono, se l’incidentalità è riconducibile al comportamento delle persone e alla congestione. Continua a leggere



Auto aziendali elettriche, per Sorgenia due nuove Peugeot iOn

Martedì a Milano l’amministratore delegato di Sorgenia – il primo operatore privato del mercato italiano dell’energia con circa 500mila clienti in tutta Italia – Massimo Orlandi, ha ricevuto da Olivier Mornet, amministratore delegato di Peugeot, due auto elettriche iOn. Sorgenia, le utilizzerà come auto aziendali per gli spostamenti in città. Sorgenia ha progettato le soluzioni infrastrutturali, commerciali e di servizio che permetteranno di supportare l’adozione di questo tipo di veicoli e dei sistemi di ricarica. Continua a leggere



Trenta città mostrano come distribuire le merci senza inquinare

Ridurre l’inquinamento dell’aria e quello acustico a Parigi e in una trentina di grandi città europee sfruttando il sistema “dell’ultimo miglio”, ovvero creando piattaforme  logistiche dalle quali partiranno dei veicoli ecologici elettrici leggeri per la consegna dei pacchetti inferiori a 200 chilogrammi di peso. Il sistema permetterà così di collegare una piattaforma multimodale (raggiungibile via ferrovia, via strada, via fiume), una base logistica urbana e la rete di negozi, industrie e laboratori ai quali consegnare le merci utilizzando camion inferiori a 12 tonnellate che rispettano le regole europee più severe (minimo Euro 5). Continua a leggere



Vince le gare con l’auto a metano, in Svezia decollano le vendite

Può un’auto a biometano battere in una gara ufficiale quelle alimentate con i carburanti tradizionali? Evidentemente sì, visti i risultati di Fredrik Ekblom, che alla guida di una Volkswagen Scirocco a biometano ha già ottenuto due vittorie e il provvisorio secondo posto in classifica generale al campionato Stcc 2011 (Swedish Touring Car Competition). Ekblom è un pilota affermato, che ha già vinto tre volte il campionato Stcc. La sua avventura al volante della Scirocco a metano è iniziata la scorsa stagione, nella quale ha già ottenuto una vittoria, mentre quest’anno il pilota è in piena corsa per il titolo. Continua a leggere



“No Tav, chi protesta danneggia i trasportatori. La Fai ci tutelerà?”

“Ho deciso di scrivere questa mail dopo aver visto le immagini relative  alla protesta NO TAV verificatasi in Val di Susa, nelle quali si vedeva chiaramente ostacolato lo svolgimento del lavoro di trasporto. Essendo un autotrasportatore, mi chiedo con quale diritto venga bloccato il nostro lavoro quotidiano di trasporto merici e se la Fai, come sindacato, possa intervenire per evitare tutto ciò, senza così creare danni a noi lavoratori”. Continua a leggere



Tre idee per evitare che il Sistri continui a combinare disastri…

Con il primo di giugno avrebbe dovuto entrare in vigore l’ormai famoso (o famigerato?) Sistri, ovvero sistema di tracciabilità per il trasporto dei rifiuti. Ma così non è stato. La presa di posizione nettamente contraria che tutto il mondo delle imprese (produzione e trasporti)  ha assunto, dopo il fallimento del click day (il giorno stabilito per il test che doveva  mettere alla prova la funzionalità del sistema e che ha invece puntualmente confermato l’imbarazzante inefficenza del Sistri), ha convinto il Governo a rinviare il tutto. Ma era proprio necessario attendere fino all’ultimo per intervenire? Non sarebbe bastato ascoltare le segnalazioni fatte da Conftrasporto sulle inefficienze (tutte rimaste invece colpevolmente senza risposte) per evitare di creare un mucchio di problemi a migliaia di operatori, costretti fino a fine maggio a perdere tempo (e denaro) per testare un progetto nato male e finito peggio? Continua a leggere



Sviluppo di trasporti e logistica, anche la Lombardia punta sul mare

“Se Mileno avesse lu mere sarebbe una piccola Beri”: tutti conosciamo la frase in dialetto pugliese, ma nessuno era probabilmente a conoscenza che Milano, o meglio la Lombardia, considera il trasporto via mare un volano per la competitività del Nord Italia. Il 6 e 7 giugno l’Autorità portuale di Venezia e i lombardi di Alot (Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica controllata dalle province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova) saranno protagoniste al tavolo di lavoro che sancirà la partenza di Empiric – Enhancing Multimodal Platforms, Inland waterways and Railways service Integration in Central Europe, progetto che si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni del trasporto marittimo nei Paesi dell’Europa Centrale quale alternativa al trasporto su gomma per favorire lo sviluppo dell’economia. Continua a leggere



Il giro del mondo in auto elettrica, Mercedes ha vinto la scommessa

 

Hanno attraversato 14 Paesi in quattro continenti, compiendo un giro intorno al mondo. La circumnavigazione della Terra organizzata da Mercedes-Benz è iniziata un giorno dopo il simbolico segnale di partenza, dato il 29 gennaio 2011 a Stoccarda, ed è durata 125 giorni nei quali sono stati percorsi 30mila chilometri. L’obiettivo era dimostrare la maturità tecnica e l’idoneità all’uso quotidiano delle auto elettriche con celle a combustibile e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di una rete capillare di infrastrutture per il rifornimento di idrogeno. Continua a leggere



Obama: “Il governo americano comprerà solo auto ecologiche”

Il governo americano acquisterà solamente auto ecologiche. Lo ha deciso Barack Obama che ha inviato ai responsabili dell’amministrazione una circolare con la quale comunica che “a partire dal 31 dicembre 2015, tutti i veicoli leggeri che devono essere affittati o comprati dalle agenzie devono funzionare a energie alternative, siano esse ibride o elettriche, a gas o a biocarburante”. Continua a leggere



Lo dicono i crash-test europei: le auto elettriche sono anche sicure

Rispettosa dell’ambiente e anche sicura. L’auto elettrica conquista finalmente le “cinque stelle EuroNCAP”, il programma internazionale per la sicurezza dei veicoli promosso dall’Aci con altri Automobile Club europei insieme a varie associazioni di produttori, consumatori e assicurazioni, nonché da sette governi europei. Nell’ultima serie di test sono state esaminate la Citroen DS4, la Ford Focus, la Lexus CT200h, la Peugeot 508, la Volvo V60 e l’elettrica Nissan Leaf: tutte le auto hanno conseguito la valutazione di 5 stelle per gli standard di sicurezza offerti agli occupanti. Continua a leggere



Altro che lunghissime limousine, ora i vip viaggiano sulle microcar

Dimenticate le lunghissime limousine. Questa volta per il Gran Ballo di fine anno della Luiss tutte le autorità verranno accompagnate da delle microcar. Smart ha infatti rinnovato la partnership con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli di Roma al Gran Ballo di fine anno del prestigioso ateneo, in programma nella Capitale il 27 maggio. Roma viene considerata un’autentica “Smart city” con oltre 100mila piccole utilitarie in circolazione, una ogni 42 abitanti. La cortissima due posti viene infatti considerata l’ideale per muoversi all’interno del traffico capitolino. Continua a leggere



Uggé: ma per i disastri causati dal Sistri qualcuno dovrà pagare

Prendo atto con soddisfazione della decisione del ministro di rinviare l’entrata in vigore del Sistri. Evidentemente le preoccupazioni espresse, anche con una certa determinazione, nei giorni scorsi hanno raggiunto l’obbiettivo prefissato di ottenere un rinvio dell’entrata in vigore di un sistema che ancora non funziona e genera tanti problemi alle imprese, soprattutto di trasporto. Continua a leggere



Slitta l’avvio del Sistri, il sistema entrerà in vigore da settembre

L’avvio del Sistri slitta al primo settembre. Le proteste degli addetti ai lavori, che hanno raccontato anche a Stradafacendo le loro difficoltà con il sistema di tracciabilità dei rifiuti, hanno portato a dei frutti concreti. Il Sistri non partirà il primo giugno, come era previsto, ma slitterà a dopo l’estate. Il primo settembre scatterà il via per i produttori di rifiuti con più di 500 dipendenti, per gli impianti di smaltimento, incenerimento, etc. (circa 5.000) e per i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui superiori alle 3.000 tonnellate (circa 10.000). Continua a leggere



Sistri, il sistema per togliere lavoro agli italiani e darlo agli stranieri

Fra pochi giorni, con l’entrata in vigore del Sistri, il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti destinato a entrare di diritto nella lista dei progetti peggio riusciti dell’intera storia del nostro Paese, ci sarà il vero “click day” e le segnalazioni che giungono dai nostri associati sono sempre quelle: impossibile concludere un’operazione per la parte trasporto (la più rilevante) anche perché spesso è impossibile accedere al sistema. Continua a leggere