Associazione mafiosa, confiscata
anche una società di autotrasporto

Il Tribunale di Catania ha disposto la confisca dei beni, per un valore di oltre otto milioni di euro appartenenti a un uomo di 53 anni, considerato elemento di spicco del clan Nardo. I beni era già stati sequestrati nel 2008 dalla Dia (Direzione Investigativa Antimafia) di Catania. Si tratta nello specifico di una società di autotrasporti, di una licenza di autotrasporto per conto terzi, 40 automezzi tra autovetture e mezzi pesanti, un autolavaggio, un distributore di benzina, un’autofficina meccanica, un immobile adibito a uffici, vari conti bancari, una villa di due piani e diversi immobili. Continua a leggere



Pneumatici, entro tre anni avremo
le etichette di efficienza energetica

Entro il prossimo triennio gli pneumatici per autoveicoli saranno classificati ed etichettati secondo una metodologia che permetterà agli utenti della strada di identificare, in modo immediato, le perfomance in termini di efficienza energetica: si potrà quindi capire quale sarà l’impatto sul consumo di carburante,  l’aderenza (soprattutto in condizioni critiche) e le prestazioni “acustiche”, quelle legate al rumore generato dall’attrito per rotolamento. Continua a leggere



Intermodalità, la Sicilia
vuole essere protagonista

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IzPS7e1cl5k[/youtube]

La Sicilia è il naturale fulcro del Mediterraneo, potenziale motore dell’intermodalità internazionale. Ma perché l’isola possa interpretare davvero il ruolo da protagonista che le compete nel trasporto delle merci a livello internazionale occorre superare ancora numerosi ostacoli, come sottolinea Angelo Ercolano, presidente della Fai Conftrasporto di Catania.

Auto da noleggio e aziendali,
qui la crisi non è finita

I dati diffusi in questi giorni dicono che ottobre è stato un mese positivo per le immatricolazioni di auto. Ma il trend in crescita è determinato solamente dall’incentivi. Un’ulteriore conferma arriva dai numeri relativi alle auto aziendali. A ottobre, infatti, le immatricolazioni ad uso noleggio hanno subito un calo del 15,7 per cento, mentre quelle ad altre imprese e società hanno subito un calo del 18,2 per cento. Continua a leggere



A ottobre oltre 100mila auto
acquistate grazie agli incentivi

Cresce ancora il numero della auto acquistate grazie agli ecoincentivi. A ottobre, infatti, sono state comprate 110.407 auto e nell’89,60 per cento dei casi è stato contemporaneamente rottamato un veicoli. I dati sono stati comunicati dall’Aci sulla base degli archivi del Pubblico Registro Automobilistico. “L’aumento di +1,26 per cento delle vendite con ecoincentivi rispetto a settembre dimostra l’efficacia della politica di sostegno economico della domanda automobilistica ed è quindi necessario prorogare gli incentivi almeno fino alla fine del 2010”, ha dichiarato il presidente dell’Aci, Enrico Gelpi. Continua a leggere



La crisi è dura per tutti, ma per chi non ha strade adeguate lo è di più

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=esOPoLn6GPY[/youtube]

La crisi economica sta penalizzando tutta Italia ma in particolare il Sud, la Campania, dove migliaia di imprese di autotrasporto, costrette dalla mancanza di lavoro a cercarlo altrove, al nord, si ritrovano a esser ulteriormente penalizzate dalle infrastrutture inadeguate, come denuncia Bruno Habusha della Fai Conftrasporto campana.

Porto di Bari, la polizia trova
69 clandestini stipati in un camion

È grazie a un progetto di cooperazione tra Italia e Grecia che la polizia ha scovato ben 69 clandestini nascosti in un camion con targa turca arrivato nel porto di Bari. Il controllo effettuato dalla polizia di Frontiera del capoluogo pugliese è scattato grazie ad alcune segnalazioni anonime ed è stato facilitato proprio dalla presenza di pattuglie miste italo-greche. Continua a leggere



Montebelluna, chi va al lavoro
in bicicletta si merita un premio

Si risparmia, ci si tiene in forma e si può anche vincere un premio. Andare al lavoro in bicicletta conviene. Almeno a Montebelluna, in provincia di Treviso, dove l’amministrazione comunale ha deciso di istituire il concorso “Al lavoro in bici”, giunto quest’anno alla terza edizione. La manifestazione, che ha preso il via il 21 settembre e si concluderà il 20 novembre, sta riscuotendo un grande successo. Quest’anno infatti si sono iscritte quasi 200 persone (in gran parte donne), il triplo rispetto al 2008. Continua a leggere



Guidate male? Forse è colpa
del gene del cattivo automobilista

Di sicuro, Michael Schumacher non ha questo problema. Lui, che con il volante in mano fa sempre quello che vuole, il gene del cattivo automobilista non sa cosa sia. Ma proprio un gene potrebbe essere la causa di certe cattive performance alla guida. Secondo i neuroscienziati dell’Università della California di Irvine (Usa) sarebbe infatti colpa del Dna se alcuni automobilisti hanno più difficoltà di altri. Continua a leggere



Legambiente: “Città italiane, più tartarughe che lepri”

L’Italia fa un altro passo indietro. O meglio, per usare le parole di Legambiente, è “un’Italia più tartaruga che lepre”. L’affermazione nasce dai risultati della XVI edizione di Ecosistema Urbano di Legambiente, il rapporto annuale realizzato con la collaborazione scientifica di Ambiente Italia e il contributo editoriale de Il Sole 24 Ore. Non piace il trasporto pubblico (gli abitanti dei capoluoghi, in media, fanno solo un viaggio e mezzo a settimana su autobus, tram e metropolitane), le isole pedonali sono praticamente immutate da un anno all’altro (0,35 mq per abitante), le zone a traffico limitato si sono rimpicciolite (da 2,38 mq per abitante dello scorso anno ai 2,08 attuali), la congestione da quattro ruote è identica (circa 64 auto ogni 100 abitanti). Continua a leggere



Firenze rivoluziona la sosta
Saranno aboliti i parcometri

Firenze dice addio ai parcometri. La città toscana ha infatti deciso di rivoluzionare completamente la gestione della sosta, abolendo le macchinette per il pagamento e ridefinendo circa 15mila posti liberi, quelli contrassegnati dalle strisce bianche. Ma non è finita qui, perché Firenze ha in mente altre innovative soluzioni: dai posti riservati alle mamme, ai parcheggi concessi in uso ai residenti o a chi vorrà fare una specie di abbonamento. Novità anche per le Zona a traffico limitato (Ztl) che saranno ridotte da cinque a due e per le Zone a sosta controllata (Zcs) che passeranno da 14 a cinque. Continua a leggere



Autostrade del mare, Anita chiede il rifinanziamento dell’ecobonus

Bisogna rifinanziare l’ecobonus, la misura introdotta per incentivare gli autotrasportatori a utilizzare le autostrade del mare in alternativa alla strada. È quanto chiede Eleuterio Arcese, presidente di Anita (associazione delle imprese di autotrasporto legata a Confindustria) in una nota al Governo in vista della discussione in Senato sulla Legge Finanziaria 2010. Continua a leggere



Liguria, la Regione finanzia
l’acquisto di 10 nuovi treni

Il Consiglio Regionale della Liguria ha approvato una legge con la quale finanzierà, insieme alle Ferrovie dello Stato, l’acquisto di 10 nuovi treni regionali. A partire dal 2010, la Regione verserà 2,6 milioni di euro l’anno, per un periodo di 24 anni. La proposta era arrivata dalla Giunta regionale, successivamente alla stipula del contratto di servizio con Trenitalia. I primi nuovi treni inizieranno a circolare sulla rete ferroviaria ligure a partire dal 2011. Continua a leggere



Logistica, il Nordafrica
si prepara a sorpassare l’Italia

C’è una notizia, apparsa sul Sole 24 Ore nei giorni scorsi, che dovrebbe destare preoccupazioni nel nostro Governo. Il Nordafrica sta decidendo di investire  40 miliardi di euro per potenziare la logistica verso il Sud dell’Europa, dimostrando così di voler dare un seguito, concreto, agli annunci fatti nei mesi scorsi.

Continua a leggere



Piemonte – Vecchio Glicine
Colazza (Novara)

Ristorante “Vecchio Glicine” via Risorgimento, 9 28010 Colazza (Novara) Telefono: 0322/218123 oppure 0322/218300 Fax: 0322/218123 email: info@vecchioglicine.it www.vecchioglicine.it Prezzo medio: 35-45 euro bevande escluse
 – Accetta carte di credito Gestito da vent’anni dalla famiglia Bernardelli, il “Vecchio Glicine” è un ristorante per molti, ma non per tutti, a livello di portafogli e di viabilità. Si raggiunge dall’autostrada A8 oltrepassando l’uscita di Arona e proseguendo in direzione Gravellona Toce, sulla E62. Usciti dallo svincolo di Meina si svolta in direzione Nebbiuno e quindi sulla provinciale 36 in direzione Colazza, una strada panoramica non proprio a portata di Tir. Dal locale si… Continua a leggere