L’Autostrada viaggiante
non decolla: poche le adesioni

L’Autostrada viaggiante di Alpe Adria e Trenitalia stenta a decollare. Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano Brescia Oggi a firma di Mimmo Varone,  “gli autotrasportatori, per ora, non hanno accolto in pieno la possibilità di trasferire i Tir dalla strada alla rotaia. Forse i tempi non sono maturi – aggiunge – e, prima che gli utenti ne percepiscano i benefici, ci vorrà pazienza. Sta di fatto che un servizio in grado di aggirare le intasate autostrade tra Gorizia e Ospitaletto, parte piano”. Continua a leggere



L’Italia si muove sempre di più
in auto, ma l’inquinamento cresce

Ogni anno ci muoviamo un po’ di più in auto. Un comportamento che determina conseguenze dirette sull’inquinamento. Lo dice un’analisi condotta dall’Osservatorio Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici). “Dal 2004 al 2008 la distanza media che gli italiani di età compresa tra i 14 e gli 80 anni hanno percorso giornalmente ha subito un incremento record del 79,4 per cento”. Continua a leggere



Il Passante di Mestre funziona, peccato ci sia solo un’uscita

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=t4rMXmfrViU[/youtube]
Sono 32,3 i chilometri di percorso del Passante di Mestre. Dall’interconnessione con la A4 Milano-Venezia (fra Dolo e Mirano), all’interconnessione con la A27 (nei pressi di Mogliano), all’interconnessione con la A4 Venezia-Trieste (a Quarto d’Altino). Il Passante è costato quasi un miliardo di euro tra fondi statali e dell’Anas. Continua a leggere



Una tartaruga magica combatte traffico e inquinamento

Si chiama “Magic Turtle”, tartaruga magica, e secondo i suoi inventori potrebbe rappresentare una grande opportunità per muoversi ecologicamente nel futuro sul fronte del turismo e anche dei trasporti pubblici in città. Il triciclo solare elettrico è stato progettato dall’Haute école d’ingénierie Arc dell’Università di Neuchatel in collaborazione con ILand Green Technologies. Continua a leggere



Viabilità, c’è un “piano neve”
per fronteggiare le emergenze

Neve e ghiaccio stanno creando molti disagi. Un fenomeno che accompagnato al traffico del periodo natalizio sta creando innumerevoli problemi. Per cercare di prevenire e fronteggiare le difficoltà legate al maltempo, il Centro coordinamento nazionale per la viabilità ha predisposto un “piano neve”. Nel documento vengono individuate le misure che la Polizia stradale e le concessionarie autostradali devono attuare in caso di neve. In particolare il piano neve si concentra sulla circolazione di mezzi pesanti perché sono quelli che possono provocare i disagi maggiori, bloccando l’intera carreggiata. Continua a leggere



In Finlandia i treni circolano regolarmente, anche a -30°

In molte zone d’Italia, le nevicate di questi giorni hanno mandato in tilt i treni. Corse cancellate, convogli in ritardo di ore e tanti disagi. Ma come è la situazione in un Paese come la Finlandia che deve fare i conti con temperature molto più rigide delle nostre e nevicate che sono all’ordine del giorno? Continua a leggere



Milano nel caos, De Corato striglia
chi ha deciso di prendere l’auto

Le nevicate di oggi hanno mandato in tilt la circolazione in diverse zone del Paese, con treni in ritardo e code chilometriche sulle strade. La situazione è particolarmente difficile a Milano, in particolare sulle tangenziali in uscita dal capoluogo, dove si circola a passo d’uomo. Come era prevedibile non mancano le polemiche. Il Comune meneghino, tramite il vicesindaco Riccardo De Corato, aveva chiesto ai cittadini di utilizzare i mezzi pubblici. Un appello che, evidentemente, non è stato ascoltato. Continua a leggere



Ambiente, è Bologna la città
più “eco-mobile” d’Italia

Trasporto pubblico che funziona, importanti innovazioni nella gestione della mobilità, una quota significativa di auto a basso impatto ambientale, smog sotto controllo: sono queste le carte che hanno permesso a Bologna di vincere il titolo di città più “eco-mobile” d’Italia. La città emiliana, che aveva già vinto nel 2007, si aggiudica così per la seconda volta il trofeo italiano della mobilità sostenibile scalzando Parma dal primo posto dello scorso anno. Nella “top ten”, che vede sul podio tutte città del centro-nord, tranne Bari al nono posto (ma era settima lo scorso anno), ci sono Firenze che guadagna il secondo posto, seguita da Parma, Trento e Milano, che guadagna ben nove posizioni rispetto al 2008. Seguono Venezia, Reggio Emilia, Padova, Bari e Modena. Continua a leggere



Controllo della velocità, ecco come funziona il Tutor in autostrada

Sono comparsi sulle nostre autostrade da alcuni anni. Tutti ne conoscono il nome, “Tutor”. Un qualcosa che fa pensare a un aiuto nella guida. Molti ne temono però l’operato. Ma in pochissimi ne conoscono il funzionamento. Supportati dal sito della Società Autostrade, diamo uno sguardo ai “segreti” e alle curiosità relative alle apparecchiature che valutano le velocità delle auto nei tratti autostradali. Continua a leggere



Inquinamento, Legambiente
sfila in bici nel centro di Roma

“Fermiamo la febbre del Pianeta”. È l’appello stampato su un mega striscione con cui gli attivisti di Legambiente hanno attraversato martedì 8 dicembre in bici il centro di Roma, da piazza del Popolo a piazza Navona, proseguendo per la scalinata del Campidoglio e via dei Fori Imperiali, fino al Colosseo. L’iniziativa è nata in concomitanza con il vertice di Copenhagen per chiedere “azioni concrete e immediate contro il riscaldamento globale agli amministratori romani e alle oltre 190 delegazioni di tutto il mondo, riunite nella capitale danese per il vertice Onu sui cambiamenti climatici”. Continua a leggere



Ponte dell’Immacolata: piano viabilità per i mercatini di Natale

Si chiude questa sera il ponte dell’Immacolata, che per molti è coinciso con una breve vacanza. Nel Nord Italia le partenze si sono concentrate per le località di montagna. Migliaia di turisti non hanno rinunciato neppure quest’anno ai tradizionali mercatini natalizi in diversi paesini del Trentino-Alto Adige. Suggestive casette di legno con creazioni artistiche e artigianali arricchiscono l’atmosfera dicembrina di una decina di località della Regione attirando molto turismo almeno fino a Natale. Per questo motivo il Centro di coordinamento nazionale per la viabilità della Polizia stradale ha predisposto un piano speciale di pattugliamento dell’autostrada del Brennero (A22): quella utilizzata per raggiungere il Trentino-Alto Adige. Continua a leggere



Cresce l’intolleranza dei cittadini europei per il rumore degli aerei

Gli europei non reggono più il rumore degli aerei. Secondo una recente ricerca condotta con il coinvolgimento di cittadini dell’Unione, negli ultimi anni l’inquinamento acustico generato dal traffico aereo è infatti divenuto quello meno tollerato. L’analisi dei risultati ottenuti nel corso dell’indagine ha reso evidente che mentre il rumore generato dal traffico stradale non è generalmente aumentato, l’impatto originato dal transito degli aeromobili e dal lavoro aeroportuale è diventato intollerabile. Continua a leggere



Grande raccordo anulare di Roma, abbattuto il diaframma della Cassia

Le tre corsie nel tratto interno del grande raccordo anulare di Roma stanno diventando realtà. Questa mattina è stato infatti abbattuto il diaframma della galleria Cassia, nell’ambito dell’ultimo tratto dei lavori del quadrante nord ovest. L’apertura del nuovo svincolo Cassia è prevista per marzo 2010, mentre la galleria e l’intero tratto saranno aperti a maggio, con qualche ritardo dovuto ai ritrovamenti archeologici e a qualche danno subito dalle preesistenti infrastrutture in occasione del terremoto di aprile. Lo ha annunciato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, alla cerimonia (nella foto) di questa mattina alla quale hanno partecipato anche il sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti Mario Mantovani, il sindaco di Roma Gianni Alemanno e l’assessore della Regione Lazio alle Politiche della Casa Mario Di Carlo. Continua a leggere



Traffico merci in Valle d’Aosta,
migliora la qualità dell’aria

Il Comitato regionale di controllo dei flussi di traffico lungo gli assi internazionali si è riunito nei giorni scorsi ad Aosta per discutere sulle “disposizioni in materia di trasporto di merci su strada per la sicurezza della circolazione, la salvaguardia della salute e dell’ambiente ed altre disposizioni per il contenimento della produzione di inquinanti atmosferici”. Il Comitato, che fa capo all’assessorato del Territorio e Ambiente, è promuovere e coordinare le iniziative dirette a monitorare e ridurre gli effetti negativi e i rischi derivanti dai flussi di traffico lungo gli assi internazionali che attraversano la Regione. Continua a leggere



Bollo al chilometro, l’Aci:
“Lo proporremo anche per l’Italia”

Il bollo auto al chilometro che sarà operativo in Olanda a partire dal 2012 piace anche al presidente dell’Aci. “È una proposta che stiamo valutando anche per l’Italia”, dice il presidente nazionale dell’Automobile Club d’Italia, Enrico Gelpi. “Abbiamo già affrontato il tema in alcune riunioni tecniche”. Ma come funzionerebbe? E soprattutto sarebbe conveniente? “Mi sembra sinceramente un ragionamento di equità”, afferma Gelpi. “È giusto far pagare in base a quanto un individuo utilizza la vettura. Non è infatti corretto che sborsi la stessa somma chi magari usa la macchina una sola volta al mese per andare a fare la spesa e chi la utilizza tutti i giorni”. Continua a leggere