Il Nordest chiede di fermare
per sei mesi i Tir stranieri

L’autotrasporto del Friuli Venezia Giulia ha messo da tempo un problema sul tavolo del sottosegretario ai Trasporti, Bartolomeo Giachino: la lotta ferma alla concorrenza sleale da parte dei vettori stranieri nei confronti delle realtà nazionali. Un problema molto sentito, in particolare nel Nordest. Le organizzazioni sindacali chiedono a tal proposito che venga messa una clausola di salvaguardia da parte dell’Unione Europea. Il governo italiano, naturalmente, dovrebbe essere il tramite affinché questa clausola possa venire applicata. La clausola di salvaguardia è una clausola restrittiva comunitaria che può bloccare per sei mesi la libera circolazione in Italia ai Tir comunitari e stranieri. Continua a leggere



L’Autostrada viaggiante
non decolla: poche le adesioni

L’Autostrada viaggiante di Alpe Adria e Trenitalia stenta a decollare. Secondo un articolo pubblicato dal quotidiano Brescia Oggi a firma di Mimmo Varone,  “gli autotrasportatori, per ora, non hanno accolto in pieno la possibilità di trasferire i Tir dalla strada alla rotaia. Forse i tempi non sono maturi – aggiunge – e, prima che gli utenti ne percepiscano i benefici, ci vorrà pazienza. Sta di fatto che un servizio in grado di aggirare le intasate autostrade tra Gorizia e Ospitaletto, parte piano”. Continua a leggere



Ultima chiamata per il Corridoio 5, entro 20 giorni si decide sulla Tav

Ha tutte le caratteristiche di un’ultima chiamata per il Corridoio 5, il collegamento che, partendo da Lisbona, dovrebbe collegare Lione e Torino e poi raggiungere Trieste e l’Ucraina. Mancano solo 20 giorni al via ufficiale dell’opera, che se non avverrà comporterà sanzioni per l’Italia verso l’Ue e la Francia oltre che il ritiro di tutti i fondi europei. Continua a leggere



Mezzi pesanti, arriva il calendario che indica i divieti di circolazione

Al di fuori dei centri abitati i mezzi addetti al trasporto delle merci con una massa superiore alle 7,5 tonnellate non possono viaggiare, salvo deroghe al divieto, nei giorni festivi dalle 8 alle 22. Ma oltre alle festività ci sono altre giornate di divieto, che cambiano di anno in anno. Continua a leggere



Anno 2010, ecco il calendario
dei divieti per i mezzi pesanti

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato, come di consueto, il calendario dei divieti di circolazione fuori dai centri abitati dei veicoli e i complessi di veicoli, per il trasporto di cose, di massa complessiva massima autorizzata superiore a 7,5 tonnellate. Continua a leggere



Domenica 27 dicembre i camion possono viaggiare dalle 8 alle 14

Il ministro per le Infrastrutture e i Trasporti Altero Matteoli ha emanato una direttiva con la quale ha disposto la deroga al divieto di circolazione per i mezzi pesanti previsto per la giornata di domenica 27 dicembre, deroga che consente dunque ai Tir di poter viaggiare dalle 8 fino alle 14. La deroga, annunciata dalla Direzione Generale Autotrasporto Persone e Cose del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, è stata disposta a seguito della richiesta sostenuta da Confcommercio e Conftrasporto, per fronteggiare le necessità dei settori produttivi e della distribuzione.

Viabilità, c’è un “piano neve”
per fronteggiare le emergenze

Neve e ghiaccio stanno creando molti disagi. Un fenomeno che accompagnato al traffico del periodo natalizio sta creando innumerevoli problemi. Per cercare di prevenire e fronteggiare le difficoltà legate al maltempo, il Centro coordinamento nazionale per la viabilità ha predisposto un “piano neve”. Nel documento vengono individuate le misure che la Polizia stradale e le concessionarie autostradali devono attuare in caso di neve. In particolare il piano neve si concentra sulla circolazione di mezzi pesanti perché sono quelli che possono provocare i disagi maggiori, bloccando l’intera carreggiata. Continua a leggere



Ghiaccio sulla Torino-Savona,
morto un autotrasportatore

È drammatico il bilancio dell’ondata di neve e gelo sulle strade italiane. Ieri sera in un maxitamponamento a catena tra Ceva (Cuneo) e Millesimo (Savona) sull’autostrada A6 Torino-Savona ha perso la vita un autotrasportatore. Vito Cavallo, 50 anni, residente a Torino, è precipitato da un viadotto nella zona di Roccavignale mentre guidava il suo Tir. Nell’incidente sono rimaste ferite altre 70 persone di cui 15 in maniera grave. Continua a leggere



La stradale di Napoli arresta
la banda delle rapine ai tir

La Polizia stradale di Napoli ha arrestato cinque rapinatori di Tir. Si tratta di cinque residenti nel Napoletano. Sono accusati di sequestro di persona a scopo di rapina e di lesioni gravi. Negli ultimi sei mesi la banda aveva messo a segno in tutta Italia, all’interno delle aree di servizio adibite a sosta notturna, numerosi colpi. Continua a leggere



In caso d’incendio le aree di sosta italiane sono delle vere trappole

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Todi99stNLY[/youtube] “Nella maggior parte delle aree di sosta italiane, realizzate lungo strade e autostrade, basta che un camion prenda fuoco per correre il rischio che altri 20 o 30 Tir posteggiati accanto facciano la stessa fine”. Basta questo esempio, fatto da Primo Santini, presidente nazionale di Fai Service, per comprendere quanto siano pericolose moltissime aree di sosta nel nostro Paese e come sia indispensabile realizzarne di nuove, esclusivamente dedicate agli autotrasportatori e ai loro Tir, per garantire sicurezza. La stessa sicurezza che è in grado di assicurare l’Autoparco Brescia Est inaugurato a ottobre e costato oltre 30 milioni di euro,… Continua a leggere


Tir, tra vecchi e nuovi modelli
c’è un abisso in tema di sicurezza

Autoarticolati vecchi e nuovi, dotati di Abs ed Esc o privi di questi impianti di sicurezza. Tutti insieme, su una pista, l’autodromo di Vallelunga, per una sere di test organizzati da Aci e Anfia. Prove che hanno permesso di mettere in evidenza il miglior comportamento in situazioni di emergenza, come la frenata sul bagnato, dei veicoli dotati dei più moderni sistemi di sicurezza. Continua a leggere



Autotrasporto marchigiano in crisi, fatturato in calo del 30 per cento

Un calo del fatturato del 30 per cento, 115 imprese in meno tra gennaio e settembre, ritardi nei pagamenti da parte dei committenti, oltre 18mila ore di cassa integrazione in un trimestre, Tir che viaggiano sotto costo: il settore è al collasso. È un 2009 nero per l’autotrasporto marchigiano che dal 2006 vive momenti difficili. Le imprese del settore aspettano 180 milioni di euro che sono stati stanziati con la legge 162/2008 e confermati nella Finanziaria 2009. Continua a leggere



Umbria – L’angolo del buongustaio
Nocera Umbra (Perugia)

L’angolo del buongustaio
Via Fano km 177
06025 Nocera Umbra (Perugia)
Tel. 0742.818931
Mail: info@langolodelbuongustaioec.com

www.langolodelbuongustaioec.com
Chiuso: lunedì
Orario di apertura: pranzo 12-14.30 cena 19-22
Prezzo medio: 15 euro
Camere: sì (tutte con bagno)
Accetta carte di credito Continua a leggere



Due aree dedicate ai Tir,
così si sconfigge la sosta selvaggia

La battaglia contro la sosta selvaggia dei Tir può essere combattuta e facilmente vinta. Lo hanno dimostrato gli amministratori comunali di Mozzanica, in provincia di Bergamo, che hanno individuato due aree da riservare alla sosta dei mezzi pesanti. “Prima di questa decisione i camion sostavano un po’ ovunque”, ha spiegato il sindaco Massimo Alloni, “creando diversi problemi”. Problemi che sono stati eliminati semplicemente individuando due nuovi posteggi nelle aree produttive alla periferia di Mozzanica.

Pneumatici usati, in Italia
il 15 per cento viene ricostruito

In Italia il 15 per cento degli pneumatici usati viene ricostruito. Un dato che dimostra come il nostro Paese utilizzi questa pratica in maniera molto più diffusa della media europea, che si ferma all’11,78 per cento. La situazione italiana, seppur positiva, ha ancora notevoli margini di miglioramento. Aumentare la percentuale di pneumatici usati che vengono ricostruiti apporterebbe grandi vantaggi sia in termini ambientali sia economici. Continua a leggere