Io, camionista, vi assicuro che la sicurezza dipende dagli pneumatici

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=Sf4Il07euSM[/youtube]

Si chiama Luciano, lavora come camionista per la Corsi Autotrasportatori di Verona ed è uno dei camionisti che hanno accettato di effettuare un test proposto da Continental per verificare la qualità della nuova serie di pneumatici HSL2, HDL2 e HTL1. Un test al quale ha accettato di partecipare volentieri anche perché, assicura, “la qualità delle gomme è fondamentale per la sicurezza di chi guida un Tir”.

Non “affittate” camionisti
da agenzie interinali straniere

A volte capita di scoprire disposizioni, come quella denunciata nei giorni scorsi in sede di discussione per il rinnovo del contratto di lavoro del trasporto merci, che si conoscono poco ma che finiscono per incidere pesantemente sulle attività economiche di un settore e che rischiano di ripercuotersi anche sull’intero sistema pensionistico.  La scoperta, per nulla gradevole e gradita, riguarda l’applicazione della direttiva 96/71 che consente il distacco dei lavoratori effettuato nel quadro di una prestazione di servizi, in Italia. Continua a leggere



L’Istat fotografa il trasporto merci
In Italia i “padroncini” sono il 30%

L’Istat ha fotografato l’autotrasporto italiano. E in particolare i flussi delle merci. La ricerca è stata pubblicata nei giorni scorsi e fornisce una fotografia del settore di sicuro interesse per la categoria e più in generale per chi si occupa di viabilità a ogni livello. Sono stati presi in analisi gli anni 2006 e 2007, anni “buoni” per l’autotrasporto non ancora minato dalla crisi economica. Attraverso questo link http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20100402_00/ è possibile accedere al testo integrale della ricerca, oltre che a tutte le tavole. Anticipiamo su Stradafacendo alcuni temi dello studio. Ogni singolo camion è stato seguito per una settimana. Si tratta di veicoli superiori ai 35 quintali (esclusi i mezzi pubblici e militari). Continua a leggere



Le imprese potranno licenziare gli autisti al volante drogati o ubriachi

Chi verrà trovato ubriaco o sotto gli effetti di stupefacenti mentre è alla guida di un tir o di un pullman, e per questo ha subito la sospensione di una patente professionale, potrà essere licenziato dal datore di lavoro. La decisione è stata presa dai membri della commissione Lavori pubblici del Senato, che stanno esaminando il ddl sulla sicurezza stradale. Continua a leggere



La protesta di Trasportounito,
il 30 aprile corteo di Tir a Milano

Il 30 aprile potrebbe essere un venerdì di fuoco per la viabilità di Milano. In quella data è stata infatti programmata una mobilitazione da parte di Trasportounito con il rischio di cortei dei mezzi pesanti su tangenziali e autostrade. Nel mirino c’è “il Governo, che ritarda l’adozione di provvedimenti concreti per la sopravvivenza della categoria”, come ha affermato il coordinatore regionale lombardo di Trasportounito Valerio Chiarelli. “Con fallimenti ormai all’ordine del giorno e un tracollo finanziario delle aziende indebitate e non più in grado di far fronte agli impegni minimi per operare non era e non è più possibile attendere tempi decisionali che sembrano essere modulati solo sui vantaggi della committenza, interessati a mantenere lo status quo”. Continua a leggere



Assotir agli autotrasportatori:
“È il momento di restare uniti”

La presidente di Transfrigoroute Italia Assotir, Anna Manigrasso, ha scritto una lettera ai presidenti delle varie associazioni che rappresentano l’autotrasporto. “Gli autotrasportatori”, scrive Anna Manigrasso, “ci chiedono una piattaforma unitaria e l’impegno di difenderla con tutte le iniziative politico-sindacali – nessuna esclusa – a disposizione della categoria”. Per la presidente di Transfrigoroute Italia Assotir “occorrerebbe mettere da parte i motivi di contrasto e di divisione – che pure esistono – e selezionare, unitariamente, una piattaforma minima da proporre, con grande spirito unitario, al Governo e al Parlamento, sollecitandoli a pronunciarsi definitivamente, con chiarezza e in tempi certi, sul suo accoglimento”. Continua a leggere



Maroni promuove il Centro per
la viabilità: Eccellenza in Europa

Cinque anni di attività “per lavorare bene insieme, in modo coordinato, ciascuno con la propria professionalità e responsabilità”. Così il ministro dell’Interno Roberto Maroni ha sintetizzato il primo lustro di lavoro del Centro di coordinamento nazionale per la viabilità, nel corso di una conferenza stampa a Roma. “Un centro di eccellenza a livello europeo”, lo ha definito il ministro partecipando, insieme al capo della Polizia Antonio Manganelli, alla presentazione dei risultati dei primi cinque anni di attività.  Continua a leggere



L’ex ministro Bianchi contro la Fai:
“Non voleva fare le riforme”

“Il mondo dell’autotrasporto? È una palude in cui gli interessi sono tanti e diversi, non ultimo quello sempre vivo di dare una spallata ai Governi non in linea. Chi si mette in testa di riformare il settore deve anche fare i conti con un consistente serbatoio di voti”. Parola dell’ex ministro (nel Governo Prodi II) ai Trasporti  Alessandro Bianchi che dalle colonne del quotidiano “Il Sole24Ore” è tornato a parlare dell’infuocato braccio di ferro con la categoria durante i mesi caldi dell’ultimo fermo dell’autotrasporto nel dicembre 2007.
Secondo l’ex ministro (ed ex-Pdci poi passato al Pd) proprio questa “palude”, con “imprese che rappresentano autotrasportatori singoli, con un camion per fare il servizio”, aggiunta a una frammentazione della categoria (“la Confindustria, ha un forte e chiaro referente nazionale, poi c’è il mondo cooperativo, un universo che ha un peso consistente, attento a dinamiche diverse…”) avrebbe ostacolato le trattative sfociate, a metà dicembre di tre anni fa, in un blocco che paralizzò l’Italia. Continua a leggere



Camionisti costretti a turni massacranti, dieci arresti a Cesena

Erano costretti a guidare fino a 20 ore di fila e obbligati a fare dei raggiri per sfuggire ai controlli, sostituendo i dischi del cronotachigrafo e dichiarando falsi periodi di ferie. Altrimenti, per gli autisti della Tir Spagna Transports di Cesena e della Ces Tir di Pesaro (controllata dalla Tir Spagna) sarebbe scattato il licenziamento. Un vero e proprio inferno a cui hanno messo fine gli agenti della Polizia che hanno arrestato dieci persone (sei sono finite in cella mentre a quattro sono stati concessi gli arresti domiciliari), accusate di estorsione e omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro. Continua a leggere



Giachino: Un blocco dei Tir sarebbe solo un danno per il Paese

“Il Paese non ha bisogno di fermi dei Tir che aggraverebbero di molto la situazione economica”. Ad affermarlo è Bartolomeo Giachino, sottosegretario ai Trasporti con delega all’autotrasporto, commentando la decisione degli autotrasportatori di dare vita a un blocco dei trasporti se dal Governo dopo tante parole non arriveranno fatti concreti per aiutare la categoria. Continua a leggere



Camion parcheggiati sulle strade, servono aree idonee per la sosta

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MpIoq9-Y7Iw[/youtube]

Cosa pensa la Fai dei camion in sosta a bordo strada? Il presidente di Fai Milano, Angelo Sirtori, crede che nei piani regolatori dei Comuni oltre alla destinazione residenziale, industriale o agricola oggi sia necessario individuare anche delle aree dedicate alla sosta dei mezzi pesanti. Se infatti è necessario che chi riceve le merci debba avere spazi idonei per il carico e lo scarico delle stesse, è anche vero che la situazione dei parcheggi dei mezzi pesanti è decisamente carente.

Clandestini nascosti sui camion,
30 arresti tra Brindisi e Bolzano

Viaggiavano stipati nei camion caricati su traghetti in servizio di linea tra la Grecia e l’Italia. Erano circa 50 ogni settimana i clandestini, in particolare curdi e iracheni, che raggiungevano così il nostro Paese. Qualcuno di loro, che non trovava posto nei cassoni dei Tir era costretto a un viaggio ancora più pericoloso, a bordo di vecchi gommoni. La partenza era per tutti la Turchia, poi il passaggio in Grecia e quindi l’Italia attraverso i porti di Brindisi, Bari, Ancona e Venezia. Per molti l’Italia era soltanto una tappa di passaggio verso altre nazioni europee. Dopo un anno di indagini la squadra mobile di Brindisi, in collaborazione con il Servizio centrale operativo (Sco) e la Direzione centrale anticrimine, ha arrestato 30 persone responsabili di traffico di esseri umani e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Gli arresti sono stati compiuti a Brindisi, Roma, Bolzano, Treviso, Venezia, Padova e Foggia. Si tratta di cittadini curdi e iracheni già residenti in Italia oltre a una donna italiana. Continua a leggere



Premiato “Corri bisonte corri”, ma il mondo dei Tir non è solo quello

Sono Carlo Bonini, di “Repubblica”, e la coppia Monica Giandotti – Roberto Pozzan, di Rai 2, autori dello speciale “Corri bisonte corri” per la trasmissione di Michele Santoro “Annozero” i vincitori del “Premio Cronista 2010 – Piero Passetti” che verrà consegnato a Viareggio sabato 17 aprile. Entrambe le inchieste giornalistiche premiate riguardano il mondo dei trasporti. Bonini – informa una nota della segreteria del premio – è stato premiato per l’inchiesta nella quale ha scoperto che sulla rete ferroviaria italiana circolano almeno 4 mila “carri merci fantasma” che dovrebbero essere rottamati ma che tornano in circolazione con numeri di telaio taroccati. Giandotti e Pozzan hanno svolto un’inchiesta sugli infortuni sul lavoro sottolineando che i più numerosi accadono sulla strada e che i camionisti, spesso considerati pericolosi utenti della strada, in realtà sono le prime vittime degli incidenti. Continua a leggere



Dai Tir ai pannolini, ex camionista inglese diventa padre a 74 anni

È un ex camionista inglese – e non poteva essere altrimenti, esclamano i colleghi di tutto il mondo – di nome Gerry Burks il papà più anziano della Gran Bretagna. Suo figlio è venuto alla luce mentre i coetanei di Gerry sono quasi tutti già nonni e qualcuno pure bisnonno. L’ex autotrasportatore ha infatti 75 anni (compiuti oggi) e quando è nato il piccolo Ryan ne aveva 74. Pure la moglie Dawn, nonostante la differenza di età con il marito, non è certo una ragazzina: ha infatti 41 anni. Al “Sun”, Gerry ha raccontato di essere riuscito a diventare padre in età così avanzata grazie alla sua passione per le banane. L’ex camionista ha lasciato il volante dei Tir a 71 anni e, nonostante una vita in giro per la Gran Bretagna e l’Europa, ha sempre cercato di condurre un’esistenza sana, di nutrirsi bene e di fare attività fisica. Continua a leggere



Donne e Tir, sul Corriere della Sera
i ritratti di Cinzia e Angiolina

Nel giro degli ultimi anni è cresciuto notevolmente il numero delle donne camioniste. Il ritratto di alcune delle protagoniste dell’autotrasporto, le Truck-Lady, è stato tracciato alcuni giorni fa in un bell’articolo del Corriere della Sera, del quale riportiamo alcuni stralci. “Alle 5 di ogni mattina Cinzia Franchini ha già in messo in moto il suo camion blu e bianco. Alle 18.30 è di nuovo a casa a Modena, a scrutare il frigorifero e a farsi venire un’idea per la cena. In mezzo ci sono 500-600 chilometri, qualche telefonata al marito, socio e camionista pure lui, operazioni di carico e scarico, un paio di soste in autogrill «per dare una sistemata al trucco e ai capelli». Continua a leggere