Moto, si risparmia fino a 500 euro confrontando le assicurazioni

“6sicuro”, il sito Internet gratuito di confronto e vendita di polizze auto e moto, ha presentato un’indagine che fornisce due interessanti fotografie del mercato delle polizze moto online: la prima spiega qual è il profilo dell’utente che utilizza internet per risparmiare sulla propria assicurazione e la seconda mette in evidenza le differenze di tariffa che emergono per lo stesso profilo e fra le diverse città. I dati emersi dallo studio effettuato su un campione di 496.430 preventivi calcolati fra il 2005 e il 2010, mostrano un interessante quadro socio-demografico: gli uomini che calcolano online la polizza della propria moto rappresentano la maggioranza, raggiungendo l’89,95 per cento del totale, con un’età media di 31 anni. Interessante notare il fatto che oltre 2.000 ultra settantenni si sono rivolti a 6sicuro per calcolare la polizza più conveniente. Continua a leggere



Legambiente: il traffico inquina,
ma non dimentichiamo le industrie

Ci sono gli impianti industriali nel mirino della campagna Mal’Aria 2010 di Legambiente. Auto, moto e camion, insomma, inquinano, ma non si possono fare provvedimenti restrittivi solo nei confronti del traffico quando ci sono aziende che immettono nell’atmosfera sostanze come quelle di centinaia di Tir. “Per molti di noi l’emergenza smog è una realtà quotidiana che subiamo intrappolati nel traffico: milioni di marmitte che sputano monossido di carbonio, piombo, idrocarburi policiclici aromatici, benzene, polveri sottili. Per alcune aree del nostro Paese – spiega Legambiente – a questo cocktail micidiale per la salute si aggiungono composti chimici, tossici, e in alcuni casi cancerogeni, emessi da fonti industriali”. Continua a leggere



Bari, ladri da pit-stop: cambiano
la ruota per rubare la moto

Portarsi via una moto legata con una catena a un cancello non è un problema: basta avere una ruota di “scorta” da montare al posto di quella lasciata “incatenata”. È quanto hanno accertato a Casamassima (provincia di Bari) i carabinieri della locale stazione, che hanno arrestato un 21enne di Capurso (altro centro del Barese), già noto alle Forze dell’Ordine, con l’accusa di furto aggravato in concorso. I militari in borghese durante un pattugliamento per contrastare i reati contro il patrimonio e la persona hanno notato due giovani fermi su un ciclomotore, intenti a chiacchierare. Vista l’ora, i carabinieri hanno deciso di controllarli. A questo punto i due, intuito il “pericolo”, si sono dati alla fuga, seguendo direzioni diverse: uno a piedi e l’altro con la moto. Proprio quest’ultimo è stato bloccato dopo alcune decine di metri. Continua a leggere



Gesto dell’ombrello all’autovelox,
ora si rischia di venire beccati

La tentazione è spesso forte. Passare da un autovelox a velocità limitata e salutare l’apparecchio per la rilevazione della viabilità con un inequivocabile gesto dell’ombrello. A impegnarsi in tali gesti sono soprattutto i motociclisti, forti del fatto che anche se venissero immortalati hanno il volto coperto dal casco e la moto, come è noto, non ha una targa anteriore. Ora in Svizzera la polizia cantonale si è decisa a combattere questa “piaga” dei gesti volgari contro i radar. Continua a leggere



Auto, radiazioni positive anche
a febbraio. In calo l’usato

Continua anche a febbraio il segno positivo per le radiazioni: +49,9 per cento per le auto e +0,2 per cento per le moto. Le autovetture eliminate dalla circolazione nel secondo mese del 2010 sono state 169.592 contro le 113.112 del 2009. Circa il 57 per cento sono risultate rottamate con il ricorso all’incentivo governativo a fronte dell’acquisto di un veicolo nuovo immatricolato a febbraio. Nei primi due mesi dell’anno le radiazioni di auto hanno subito un incremento del 41,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2009. Ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 86 a febbraio e 90 nei primi due mesi dell’anno. Si può stimare che il 26,4 per cento delle vetture radiate a febbraio sono Euro 0, il 24,1 per cento Euro 1, il 35,6 per cento Euro 2, il 9,9 per cento Euro 3 e il 4,1 per cento Euro 4. Continua a leggere



Vietato guidare se scappa la pipì,
lo dice la Corte di Cassazione

Se vi scappa la pipì non potete guidare. E se siete già al volante, magari in autostrada, dovete fermarvi, anche in corsia d’emergenza. Non è il consiglio di un medico, ma il senso di una recente sentenza della Cassazione. Il bisogno fisiologico crea malessere e quindi giustifica la sosta sulla corsia di emergenza. Anche perché, prosegue la suprema corte, non si può proseguire la guida con il dovuto livello d’attenzione. La vicenda è nata in seguito a un evento drammatico, un incidente del 2006 a Roma nel quale una moto di grossa cilindrata, mentre viaggiava sulla corsia d’emergenza, si è schiantata contro un’auto ferma proprio perché il guidatore era sceso per un impellente bisogno fisiologico. Un impatto devastante, che ha causato la morte del motociclista. Continua a leggere



Legambiente, l’Italia è il terzo Paese europeo per emissioni di Co2

“Con 550 milioni di tonnellate di Co2, l’Italia è il terzo Paese europeo per emissioni (era quinto nel 1990 e quarto nel 2000)”. La poco incoraggiante analisi arriva da Legambiente, che ha presentato “Ambiente Italia 2010”, l’annuale rapporto sullo stato di salute del nostro Paese. “Rispetto al 1990 – anno di riferimento per l’obiettivo di riduzione del 6,5 per cento entro il 2010 del Protocollo di Kyoto – la crescita delle emissioni lorde italiane è stata del 7,1 per cento, soprattutto a causa dell’aumento dei consumi per trasporti (+24 per cento), della produzione di energia elettrica (+14 per cento) e della produzione di riscaldamento per usi civili (+5 per cento). Le emissioni nette, considerando i cambiamenti d’uso del suolo e l’incremento della superficie forestale, sono cresciute del 5 per cento. Tutto ciò, mentre a livello europeo si registra una riduzione del 4,3 per cento (Eu a 15) delle emissioni rispetto al 1990, con Germania, Regno Unito e Francia che hanno già superato gli obiettivi del Protocollo di Kyoto, seguiti dall’Olanda che li sta raggiungendo”.  Continua a leggere



Corsa agli ultimi incentivi, gennaio positivo per il mercato delle auto

Le voci sul termine degli incentivi governativi hanno spinto gli italiani a cambiare auto nel mese di gennaio, quando è proseguito, come spiegano sul sito dell’Aci, il trend positivo per le radiazioni: +34,5 per cento per le auto e +10,7 per cento per le moto. Le autovetture eliminate dalla circolazione nel primo mese dell’anno sono state 190.683 contro le 141.745 del 2009. Circa il 59 per cento sono risultate rottamate con il ricorso all’incentivo governativo a fronte dell’acquisto di un veicolo nuovo immatricolato in questo primo mese dell’anno. Ogni 100 autovetture nuove ne sono state radiate 93. Continua a leggere



Vestiti lacerati e sangue, a Treviso
un monumento contro gli incidenti

Si chiama L’isola che non c’è, proprio come il luogo immaginario di Peter Pan, in cui solo i bambini possono accedere, grazie alla loro immaginazione. Ma quest’isola è tristemente reale, fin troppo secondo qualcuno. Perchè questa “isola che non c’è” è un monumento, realizzato nel trevigiano per sensibilizzare i giovani contro le stragi sulle strade. Ci sono rottami, caschi, fotografie e due manichini che indossano abiti veri, lacerati e insanguinati. Sono quelli di Chiara Filippin e Omar Artuso, due fidanzati di 23 e 24 anni, morti il 12 luglio 2009 nello scontro tra la loro moto e l’auto di un cinese che non aveva rispettato la precedenza. Ora gli stessi vestiti indossati quella sera dai due ragazzi sono finiti in questo monumento che sarà inaugurato il 26 febbraio a Fonte e che girerà in varie zone del trevigiano, fuori dalle scuole e dalle discoteche. Continua a leggere



Aci: per le radiazioni auto un 2009 positivo, in un anno +8,8 per cento

Le radiazioni nel 2009 hanno fatto registrare il segno positivo per ogni categoria di veicoli: rispetto all’anno precedente +8,8 per cento per le auto, +13,4 per cento per le moto, +7,5 per cento per tutti i veicoli. Lo scrive in una nota l’Aci, Automobile Club d’Italia. Un’autovettura su due è stata rottamata con il ricorso (dal 7 febbraio) all’incentivo governativo. I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica dell’Automobile Club d’Italia sui dati del Pra (Pubblico registro automobilistico). Continua a leggere



Alfa Giulia, Guzzi e altri cimeli: a Roma c’è il museo della Polizia

La mitica Alfa Giulia, il Falcone della Guzzi e tanti, tantissimi altri cimeli a due e quattro ruote si possono ammirare all’interno del “Museo delle auto della Polizia di Stato di Roma”. Auto celebri, mitiche “Volanti” e moto che hanno percorso le strade italiane dagli Anni 30 a oggi. Il museo si trova in via dell’Arcadia 20 a Roma, all’interno di un grande padiglione della ex fiera con una cinquantina di esemplari tra auto, moto, scooter, bici e persino un “gatto delle nevi”. Continua a leggere



Inquinamento, dal 1° gennaio
a Roma stop ai vecchi motorini

La Giunta di Roma è decisa a dichiarare guerra contro l’inquinamento e parte dai mezzi a due ruote: moto, motorini e scooter che rappresentano il mezzo più semplice per muoversi nella capitale. Semplice ma comunque inquinante in particolar modo per quanto riguarda le polveri sottili dannose per i nostri polmoni. Così “dal 1° gennaio 2010 ai ciclomotori e ai motoveicoli a due, tre e quattro ruote, con motore a 4 tempi Euro 0 non conformi alla direttiva 97/24/CE sarà vietato l’ingresso e la circolazione all’interno della Ztl dell’anello ferroviario della capitale. Continua a leggere



Due ruote padrone delle città,
ma è allarme sicurezza

In città le due ruote ricoprono un ruolo da assolute protagoniste. Scooter e moto vengono utilizzate sempre più, solo a Roma circolano 324mila moto e 330mila motorini, tanto che anche la sicurezza stradale deve confrontarsi con nuove problematiche. Il tema è stato trattato dal rapporto “La sicurezza dei veicoli a due ruote” a Roma realizzato e presentato dalla Fondazione Filippo Caracciolo dell’Aci nell’ambito di un progetto di ricerca nato da una collaborazione con il Reale Automobile Club della Catalogna (che ha sviluppato la ricerca su Barcellona) e supportato dalla Fia Foundation. Continua a leggere



Aci: mercato auto e moto,
ottobre positivo per le radiazioni

Anche ottobre è positivo per le radiazioni dei veicoli. Rispetto allo stesso mese dello scorso anno è stato infatti registrato un aumento del 15,9 per cento per le auto e  del 17,9 per cento per le moto. Per le autovetture, circa il 58 per cento delle radiazioni è la diretta conseguenza dell’incentivo governativo. Questo è l’ottavo mese consecutivo con un trend in positivo. A ottobre, le auto eliminate dalla circolazione sono state 169.352 contro le 146.117 del 2008. Continua a leggere



Vittime della strada: la metà
sono centauri, ciclisti e pedoni

Motociclisti, ciclisti e pedoni. Per loro muoversi sulle strade italiane è molto rischioso. Circa il 50 per cento delle vittime della strada appartengono infatti a quelle che vengono definite utenze deboli. I dati, relativi al 2007, sono stati analizzati nel corso del convegno “Sicurezza Stradale: utenze deboli, soluzioni forti”, organizzato dalla Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale e Confindustria Ancma, in occasione di Eicma 2009 – 67° Salone del Ciclo e del Motociclo. Continua a leggere