È proprio il caso di dirlo: l’autostrada Pedemontana lombarda rompe finalmente il ghiaccio e dopo cinquant’anni di attese avvia il disgelo con l’apertura dei cantieri. La nuova autostrada collegherà le cinque province di Bergamo, Monza e Brianza, Milano, Como e Varese con 160 chilometri di nuove strade (70 di autostrada da Malpensa a Dalmine, 20 di tangenziali di Como e Varese e 70 di viabilità locale) e una Greenway, un corridoio verde ciclabile lungo 100 chilometri, che costituisce il più esteso progetto di compensazione ambientale mai sviluppato nel nostro Paese. La nuova strada, che si svilupperà per 60 chilometri in galleria o trincea e per 5 chilometri su ponti, sarà pronta nel 2013 per la prima tratta e nel 2015 nel suo percorso completo. Continua a leggere
Archivi tag: infrastrutture
Navigazione articolo
Infrastrutture, aperto il cantiere
Il Ponte sullo Stretto è già
da record. Di presentazioni
Il Ponte sullo Stretto ancora non c’è, questa è una certezza. L’opera non è stata neppure iniziata. E questa è un’altra certezza. Sono stati invece avviati alcuni lavori per strutture che dovrebbero essere a servizio del Ponte. In ogni caso, la grande opera può già vantare un record di presentazioni. Dopo quella in Calabria, eccone due questa settimana, una in Sicilia e una in Calabria, naturalmente. “Il 12 febbraio alle 14.30″, si legge sul sito dell’Anas, “a Messina nel Palazzo della Cultura “Antonello da Messina”, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, si terrà la presentazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina che riguarderà, in particolare, la complessa struttura dell’organizzazione messa a punto e le principali imprese impegnate nei lavori, nel versante siciliano”. Continua a leggere
Pedemontana, sabato il via
ai lavori dopo 40 anni di attesa
La Pedemontana, il collegamento tra est e ovest della Lombardia passando a nord di Milano, non è più una strada solo sulla carta. “Dopo 40 anni di dibattiti, polemiche e soprattutto stasi assoluta sul fronte dei lavori”, scrive Emanuele Caso sul Corriere di Como, “tra tre giorni inizieranno i primi interventi propedeutici all’avvio del cantiere vero e proprio della Pedemontana. Il prossimo 6 febbraio, infatti, ruspe e operai entreranno in piena attività in provincia di Varese, per la precisione nel territorio comunale di Cassano Magnago. Una scelta per nulla casuale, visto che la provincia cugina è il feudo elettorale dell’attuale assessore ai Trasporti del Pirellone, Raffaele Cattaneo (Pdl). La prima inaugurazione di sabato prossimo, tra l’altro, dovrebbe essere seguita nel breve volgere di pochi giorni da un’identica cerimonia in provincia di Como. Nel caso specifico, dovrebbe essere posato a Turate – comune del presidente della provincia, Leonardo Carioni – il primo mattone di un altro tratto di Pedemontana”. Continua a leggere
Dall’Anas via libera ai lavori
sulla A3 Salerno-Reggio Calabria
Il consiglio di amministrazione dell’Anas ha approvato il progetto esecutivo e l’avvio dei lavori del tratto dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria che va dal km 173,900 al km 185,000, in provincia di Cosenza. “Prosegue il nostro impegno”, ha dichiarato il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci, “per la realizzazione della nuova Salerno-Reggio Calabria. Abbiamo accelerato le progettazioni, gli appalti e i cantieri in corso. A breve avvieremo i lavori anche di questo nuovo tratto dell’autostrada in Calabria, che miglioreranno sensibilmente la percorribilità e gli standard di servizio e di sicurezza della A3 nell’area compresa tra Calabria e Basilicata”. Continua a leggere
Firmato il Protocollo d’intesa per
lo sviluppo dell’aeroporto di Olbia
È stato firmato lunedì 25 gennaio il Protocollo d’intesa per il potenziamento dell’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda. Il piano prevede interventi sulla pista e sulla viabilità d’accesso allo scalo. Il costo complessivo degli interventi è di quasi 55 milioni di euro e il finanziamento al momento disponibile per la realizzazione della prima parte del piano è di 40 milioni di euro. Continua a leggere
Venezia, l’accesso al porto sarà
più rapido. Da febbraio via ai lavori
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=jz09tx8H19A[/youtube]
Un cantiere stradale, uno ferroviario. L’accesso al porto di Marghera (Venezia) potrebbe presto migliorare. Solo così si può incentivare lo sviluppo dell’infrastruttura. Gianluigi Satini, presidente di Fai Veneto disegna gli scenari futuri del porto. “Da febbraio inizieranno dei lavori per nuove infrastrutture che serviranno per accedere e uscire in maniera rapida dal porto. È un investimento importante, che ci consentirà di evitare code e intasamenti”.
Infrastrutture, firmata l’Intesa quadro con la Regione Toscana
Il Corridoio Tirrenico, il completamento della Grosseto-Fano, il raddoppio della Pontremolese. Sono solo alcune delle opere previste dall’Atto aggiuntivo all’Intesa Generale Quadro (strumento della Legge Obiettivo) firmata a Palazzo Chigi da governo e Regione Toscana. A siglare l’intesa il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, il ministro per gli Affari regionali, Raffaele Fitto, e il presidente delle regione Toscana, Claudio Martini. Continua a leggere
Uggè: “Facciamo entrare in centro meno camion e solo se ecologici”
“Smog alle stelle, livello degli inquinanti che per intere settimane di fila viene costantemente superato, aria sempre più sporca e salute dei cittadini sempre più a rischio. Puntualmente ogni inverno è la stessa cronaca: quella di un’emergenza inquinamento annunciata. E, puntualmente, ogni anno, inizia il valzer dei soliti scontri politici, delle solite proposte per i soliti, possibili rimedi: a partire dalla targhe alterne per proseguire ai divieti totali della circolazione passando attraverso il pagamento dell’ecopass. Senza cercare strade alternative. Eppure soluzioni diverse, intelligenti, efficaci, esistono”. Ne è assolutamente convinto Paolo Uggè, presidente nazionale di Fai Conftrasporto, associazione che associa oltre 30mila imprese di autotrasporto, per un totale di oltre 110 mila mezzi pesanti che ogni giorno percorrono le strade italiane, comprese quelle cittadine, per consegnare le merci nei negozi, negli uffici, alle industrie e alle imprese artigiane… Continua a leggere
Infrastrutture, dal Cipe via libera
a lavori per 4,5 miliardi di euro
Una boccata d’ossigeno sul fronte delle infrastrutture lombardo-venete, emiliano-toscane e siciliane. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica, presieduto dal presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, e su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, ha infatti approvato tre interventi infrastrutturali per complessivi 4,5 miliardi di euro. È stato approvato il progetto dell’autostrada regionale medio-padana veneta, Nogara-Mare Adriatico che avrà un costo di 934,5 milioni di euro. Approvato anche il progetto del raccordo autostradale della Cisa e autorizzato un primo lotto funzionale Parma nord-Terre Verdiane. L’importo complessivo dell’opera ammonta a 2,73 miliardi di euro. Approvato, infine, il progetto dell’autostrada Ragusa-Catania il cui costo complessivo è di 815,3 milioni di euro. Continua a leggere
Per l’Istat le autostrade italiane
sono tra le migliori d’Europa
La rete autostradale italiana è obsoleta. Le infrastrutture sono carenti. Le autostrade, tranne qualche eccezione, sono rimaste quelle del dopoguerra. Quante volte abbiamo sentito queste affermazioni. Affermazioni che vengono smentite addirittura dall’Istat, che ha rilevato come nel 2007 la rete autostradale italiana fosse sviluppata per quasi 22 chilometri ogni mille chilometri quadrati di superficie di territorio, valore al di sopra della media europea. Continua a leggere
Presentato il Ponte sullo Stretto
Matteoli: “Migliorerà i trasporti”
“Il Ponte sullo Stretto di Messina si prefigge di migliorare notevolmente l’offerta trasportistica, determinando sviluppo economico e crescita occupazionale non solo per la Calabria e per la Sicilia ma per tutto il Mezzogiorno e il Paese”. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, alla presentazione del progetto avvenuta a Varapodio, in provincia di Reggio Calabria. “Va sottolineato, inoltre”, ha detto sempre Matteoli, “che il Ponte ha una peculiare valenza europea essendo un importante tassello del Corridoio 1 Berlino-Palermo, già approvato dal Parlamento Europeo nel 2004. Bisogna ricordare ancora che l’opera non sarà, come sostengono i suoi detrattori, una cattedrale nel deserto”. Continua a leggere
Ultima chiamata per il Corridoio 5, entro 20 giorni si decide sulla Tav
Ha tutte le caratteristiche di un’ultima chiamata per il Corridoio 5, il collegamento che, partendo da Lisbona, dovrebbe collegare Lione e Torino e poi raggiungere Trieste e l’Ucraina. Mancano solo 20 giorni al via ufficiale dell’opera, che se non avverrà comporterà sanzioni per l’Italia verso l’Ue e la Francia oltre che il ritiro di tutti i fondi europei. Continua a leggere
Ponte sullo Stretto, è scoccata
l’ora della presentazione ufficiale
Hanno scelto il Comune calabrese di Varapodio, un paese di poco più di duemila anime nella fertile piana di Gioia Tauro, l’Anas e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per presentare il maxi-progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. L’appuntamento è per lunedì 11 gennaio alle 16.30 dentro il palazzo fieristico della Comunità montana di Varapodio (Reggio Calabria). Saranno presenti il ministro Altero Matteoli e il presidente dell’Anas Pietro Ciucci. Continua a leggere
Francesco Colucci alla guida
della Conftrasporto di Bologna
Anche Bologna ha la sua Confederazione del trasporto, della spedizione e della logistica: la nuova realtà territoriale di Conftrasporto è nata lo scorso dicembre all’interno di Ascom Bologna e costituisce la naturale evoluzione del rapporto associativo tra Confcommercio Imprese per l’Italia e la Conftrasporto nazionale, con l’obiettivo di perseguire il più ampio livello di rappresentatività e per essere punto di riferimento per il futuro del settore autotrasporto, logistica e mobilità. A guidarla sarà Francesco Colucci, già vicepresidente nazionale di Confcommercio e ora anche presidente della Conftrasporto provinciale Bologna, che si è detto fortemente convinto della scelta fatta. Continua a leggere
Due ruote padrone delle città,
ma è allarme sicurezza
In città le due ruote ricoprono un ruolo da assolute protagoniste. Scooter e moto vengono utilizzate sempre più, solo a Roma circolano 324mila moto e 330mila motorini, tanto che anche la sicurezza stradale deve confrontarsi con nuove problematiche. Il tema è stato trattato dal rapporto “La sicurezza dei veicoli a due ruote” a Roma realizzato e presentato dalla Fondazione Filippo Caracciolo dell’Aci nell’ambito di un progetto di ricerca nato da una collaborazione con il Reale Automobile Club della Catalogna (che ha sviluppato la ricerca su Barcellona) e supportato dalla Fia Foundation. Continua a leggere