Veicoli industriali: segnali di ripresa, ma non per i mezzi pesanti

Il mercato europeo dei veicoli industriali comincia a mostrare qualche segno di miglioramento nei camion più piccoli, ma il comparto dei mezzi più importati (pesanti) non mostra miglioramenti. Il dato è stato diffuso nei giorni scorsi dall’agenzia di stampa internazionale Reuters. Continua a leggere



Formigoni: “La mobilità a impatto zero non è una chimera”

Negli ultimi anni non è certo stata portata come esempio di regione virtuosa sul fronte dell’ambiente, la Lombardia. Richiami dell’Unione Europea per il superamento della soglia delle polveri sottili in numerose città, esposti in Tribunale con citazioni anche per il presidente Roberto Formigoni (nella foto). Ora lo stesso governatore gioca d’anticipo per creare le condizioni affinché la mobilità futura sia sempre più compatibile con l’ambiente, la salute e lo sviluppo. Il presidente è intervenuto alla tavola rotonda “Una scossa alla città. Mobilità, energie, ambiente”, organizzato dal mensile Espansione. Continua a leggere



Formigoni celebra Malpensa:
Motore di sviluppo e occupazionale

“Malpensa può essere un motore di sviluppo e occupazione. Ne siamo sempre stati convinti, anche dopo il de-hubbing da parte di Alitalia avvenuto nel 2008. Allora questo aeroporto sembrava destinato al declino e alla sconfitta: dopo poco più di due anni e nonostante la crisi, tutti gli osservatori oggi devono riconoscere il suo rilancio e la rinnovata crescita, anche in controtendenza rispetto agli altri scali europei”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, intervenendo al Consiglio regionale straordinario che si è tenuto a Volandia, il museo del volo a poche centinaia di metri dallo scalo. Continua a leggere



Tre chili in meno? Per dimagrire
basta usare i mezzi pubblici

C’è un nuovo modo per dimagrire: usare i mezzi pubblici. Una ricerca pubblicata sull’ultimo numero dell’American Journal of Preventive Medicine ha infatti evidenziato che chi utilizza regolarmente autobus, treno, tram o metrò per andare a lavorare tende a restare magro e perde peso più facilmente. Sarebbero circa tre i chi di differenza rispetto a chi invece utilizza la macchina. Continua a leggere



La ricarica delle auto elettriche
sarà uguale in tutta Europa

I costruttori europei di automobili hanno definito le caratteristiche comuni per collegare a pagamento le auto elettriche alla rete in modo semplice e sicuro. L’ha comunicato l’Acea, l’associazione che riunisce i costruttori europei, veri giganti delle quattro ruote come Fiat, Bmw, General Motor, Volvo e Volkswagen. Le raccomandazioni del settore per la ricarica dei veicoli consentiranno all’Unione Europea “di compiere rapidi progressi per la definizione di un interfaccia comune tra le reti elettriche e le auto in tutta Europa”, sottolinea l’Acea in un comunicato stampa. Continua a leggere



La richiesta di Zaia: “Realizziamo
l’autostrada Venezia-Monaco”

Il governatore del Veneto, Luca Zaia (nella foto), spinge per la realizzazione di una nuova infrastruttura. L’esponente della Lega ritiene infatti indispensabile il collegamento autostradale tra Venezia e Monaco di Baviera. “La Regione Veneto sta lavorando al prolungamento dell’A27, l’autostrada delle Dolomiti”, ha detto Zaia. “Io la chiamo Venezia-Monaco perché da qui al capoluogo della Baviera ci sono solo 213 chilometri”. Zaia ha riproposto l’attualità del collegamento tra le due città intervenendo a Belluno alla cerimonia di posa della prima pietra del Passante di Col Cavalier. Continua a leggere



A piedi o in bicicletta, quante idee per una vacanza senza auto

In fondo si possono fare vacanze anche senza auto, lasciando in garage la propria o evitando di noleggiarla in aeroporto. Come? Il portale “verde” Urbano Creativo (www.urbanocreativo.it) suggerisce alcune proposte curiose per un viaggio al 100 per cento sostenibile alla riscoperta di paesaggi e tradizioni dimenticate. In bici oppure a piedi. “Sempre più turisti”, spiega il portale, “scelgono le due ruote per rallentare la corsa quotidiana, spostarsi con tutta la famiglia, riscoprire il territorio e le sue tradizioni, restare in forma e godere di paesaggi incontaminati”. Continua a leggere



Ambiente e traffico a Milano,
presentati cinque referendum

Ecopass sì o no? Divieto solo per il centro o per tutta l’area metropolitana? Sono molteplici i temi di dibattito sul traffico e l’ambiente a Milano, una delle città maggiormente inquinate d’Europa. Nei giorni scorsi sono stati così depositati cinque referendum per l’ambiente a Milano. I fondatori del Comitato promotore, Marco Cappato, Edoardo Croci (già assessore al traffico della giunta Moratti) e Enrico Fedrighini, hanno infatti consegnato al presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri i testi dei referendum corredati dalle firme dei primi 100 sottoscrittori. Continua a leggere



Giachino: “Puntando sulla logistica
tutta l’Italia può crescere”

L’Italia deve puntare sulla logistica e utilizzarla “per per poter crescere di più da Sud a Nord del Paese”. Lo ha sottolineato il sottosegretario ai Trasporti e alle Infrastrutture, Bartolomeo Giachino, in occasione di un convegno a Napoli sul Piano nazionale della logistica. “Il mondo dei trasporti e della logistica deve essere in grado di spiegare”, ha detto Giachino, “che investire in questo settore significa che il Pil può crescere tra lo 0,5 e l’1 per cento. Tutta Italia ha una formidabile opportunità di crescita nella logistica. Dobbiamo diventare la porta del Sud verso l’Europa. La logistica”, ha detto sempre Giachino, “così come il turismo, è il nostro petrolio”. Continua a leggere



Le merci non salgono sui treni:
nel 2010 il calo sarà vicino al 40%

Sono sempre meno le merci che viaggiano sui treni. L’allarme è stato lanciato dall’amministratore delegato Cfi e presidente di Fercargo, Giacomo Di Patrizi, che snocciola alcuni numeri: “Nel 2009 il trasporto ferroviario delle merci ha registrato un calo ben superiore al 30 per cento e nel 2010 non solo non recupera, ma continua ad arretrare, attestandosi secondo le prime stime a un ulteriore -8 per cento”. E non è finita qua… “Dal 2006 al 2010”, ha detto sempre Di Patrizi, “il traffico merci della ferrovia italiana è passato da 68 a 42 milioni di treni km. Il dato è ancora più grave se rapportato a quanto accade nei maggiori Paesi Ue dove, al contrario, il trasporto ferroviario di merci aumenta costantemente a scapito del più inquinante e meno sicuro trasporto su gomma”. Continua a leggere



Le comunità alpine dicono no
al passaggio dei megatruck

Le comunità di lavoro delle Regioni alpine riunite in Arge Alp, organismo di collaborazione transfrontaliera per la risoluzione di problemi in campo ecologico, culturale, sociale ed economico fondato nel 1972, si oppongono con forza al transito dei veicoli industriali extra lunghi, i cosiddetti megatruck. Lo hanno deciso lo scorso 18 giugno nel corso della 40ª Conferenza plenaria dei capi di governo delle regioni Alpine. Nella risoluzione c’è la più ferma opposizione alla possibilità al transito di complessi veicolari più lunghi dell’attuale limite previsto dalle disposizioni comunitarie che, attualmente, vengono sperimentati in alcuni Paesi europei e dello spazio economico europeo. In particolare, l’opposizione è netta rispetto ai complessi di veicoli di lunghezza fino a 25,25 metri o con peso massimo fino a 60 tonnellate. Continua a leggere



Auto elettriche, l’Europa
vuole garanzie di sicurezza

Vanno bene l’ambiente, l’ecologia, le basse emissioni inquinanti. Ma le auto elettriche devono essere, prima di tutto, sicure. La richiesta arriva direttamente dalla Commissione europea, che nei giorni scorsi ha chiesto garanzie relative alle vetture che arriveranno nei prossimi anni sul mercato continentale. “I veicoli elettrici”, ha spiegato il commissario europeo per l’Industria, Antonio Tajani, “sono una delle tecnologie più promettenti per rendere più verdi i trasporti. Sapendo che queste saranno ampiamente disponibili ai consumatori in un futuro prossimo, abbiamo bisogno di assicurarci che siano sicure da usare. Le nostre proposte mirano semplicemente a questo”. Continua a leggere



Auto, la crisi è continentale
Calo del 9,3% su scala europea

Un altro tonfo per il mercato dell’auto in Europa. Il risultato di maggio, con 1.129.508 nuove vetture immatricolate, fa segnare una flessione del 9,3 per cento rispetto a maggio del 2009. Lo comunica l’Associazione dei costruttori europei (Acea) che già ad aprile aveva segnalato un primo significativo calo del mercato europeo con un -7,4 per cento a 1.134.701 unità. In Italia il risultato è ancora peggiore, con un calo del 13,8 per cento rispetto a maggio 2009 (163.700 le vetture consegnate). Peggio ha fatto solo la Germania che, pur restando il mercato maggiore in Europa, con 249.708 nuove immatricolazioni, ha subito la flessione più accentuata (-35,1 per cento). Continua a leggere



Rc auto, un salasso tutto italiano
Il Senato avvia un’indagine

Dopo le polemiche legate alla crescita dei prezzi delle Rc auto, di cui Stradafacendo ha già parlato (clicca qui per leggere l’articolo), la commissione Industria del Senato ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sul settore. A darne notizia è lo stesso presidente della commissione, Cesare Cursi, che ha ricordato come “negli ultimi 13 anni in Italia si è registrato un incremento del 131 per cento nel settore delle assicurazioni contro il 16,5 per cento della Francia, il 30 per cento della Germania, il 67 per cento della Spagna, il 78 per cento del Regno Unito e del 35,3 per cento della zona euro”. Continua a leggere



Flotte aziendali a confronto:
con il metano si risparmia il 30%

Il 30 per cento di costi in meno. È quello che si può risparmiare utilizzando auto a metano al posto di quelle tradizionali. Il dato è emerso durante il convegno  “Metano per autotrazione: dalla teoria alla pratica. Le migliori esperienze di flotte aziendali a confronto”, organizzato dalla rivista Metauto Magazine, da Econometrica e dall’Eni, che si è tenuto a Roma in occasione del Congresso Mondiale sul metano per autotrazione NGV 2010. Al convegno i rappresentanti di importanti aziende di livello nazionale e internazionale che già usano nelle loro flotte aziendali mezzi alimentati a metano hanno descritto la loro esperienza tracciando un quadro degli importanti vantaggi che è possibile ottenere grazie all’uso di questo carburante. Continua a leggere